
17 Dicembre 2017
All'inizio del mese di Marzo del prossimo anno, Google terminerà il supporto a Project Tango, la piattaforma sperimentale basata sulla tecnologia mobile tridimensionale da applicare ai dispositivi mobili. L'annuncio del termine del supporto è stato dato tramite l'account ufficiale del progetto su Twitter.
We’re turning down support for Tango on March 1, 2018. Thank you to our incredible community of developers who made such progress with Tango over the last three years. We look forward to continuing the journey with you on ARCore. https://t.co/aYiSUkgyie
— Tango (@projecttango) 15 dicembre 2017
Ovviamente, Google non abbandona la realtà aumentata, tutt'altro. Tango è stato ormai rimpiazzato dalla tecnologia ARCore, basata su software anziché hardware, che può essere utilizzata più facilmente e senza particolari requisiti di sistema.
Per il suo funzionamento, Tango necessita di un apposito hardware con telecamere e sensori utili alla mappatura tridimensionale dall'ambiente circostante. Di conseguenza, i pochi device che supportano questa piattaforma sono decisamente grandi e sono arrivati sul mercato anche con un prezzo decisamente importante.
Commenti
Una cosa del genere... fammela con arkit o con arcore. https://uploads.disquscdn.c...
Non è detto, può anche essere un altro il motivo: per quanto secondo l'utente tango sia "rivoluzionario", probabilmente la stragrande maggioranza dei professionisti non lo ha reputato tale! O non lo ha trovato utile in rapporto ai suoi costi ecc.
I soldi di sti tempi si fanno sul pubblico e non sui professionisti, che per cambiare un PC aspettano che esploda
Qualità superiore...?
Sarà sicuramente sarà inferiore
Non la pensano così i milioni di persone che a prescindere dal marchio del proprio pezzo di alluminio e circuiti, usano questi servizi in tutto il mondo!! Ma torno a ripetere che queste sono scelte personali ed anche se tu con Apple hai trovato la pace dei sensi, c'è chi come me dopo iPhone 4, iPhone 5 e MacBook Pro 2009 ha deciso di salutare la mela per non farvi più ritorno, con altrettanta soddisfazione!! Oggi ho un iPhone 7 per sviluppare app iOS, ma non ho mai avuto la tentazione di renderlo il mio smartphone principale, Apple pay o meno
I servizi irrinunciabili sono YouTube, Google Search, Google Maps
Per tutti gli altri le alternative sono paragonabili e ce ne sono a milioni
Sono stato utilizzatore di aperture da quando è nato fino all’ultima versione. È stato costantemente aggiornato, con cadenza molto frequente, con aggiunte e supporto al nuovo hardware finché è rimasto in commercio. E parliamo come ho detto di molti anni...
non paragoniamo a Google per favore...
Google il più delle volte manca di focus ed inizia mille progetti che abbandona a metà. Una parte dell’impegno rientra come knowledge, una gran parte delle risorse vanno semplicemente perse. Tanto il loro target resta un altro: ad.
leggo commenti sconcertanti... Google ha deciso che questo progetto ( che mi sembra ovvio sia inutile a noi utenti comuni ) non debba aver seguito, almeno per il momento. Figuriamoci se siamo noi a dover dire a google cosa fare e non fare!
Si sono messi paura da soli!
Quoto in toto
Come ti ho già detto comprendo il tuo punto di vista, neanche a me piace chi ti fa pagare cose che supporterà per poco tempo (neanche a me sta simpatica samsung), ma il concetto da cui partono Google ed altre aziende che fanno largo uso di beta testing è il fatto che le feature innovative sono instabili e potenzialmente pericolose. Si parla di utenti consapevoli appunto per questo... Poi però i servizi Google come Gmail, YouTube, Google Maps, Calendar, Flights, Chrome e Google assistant non hanno rivali, non hai bisogno di pagarli e li usi su ogni dispositivo
A me appassiona ciò che riesco sfruttare e che migliora l’esperienza di utilizzo mia, di tutti i dispositivi che utilizzo e della società
Ad esempio lo sblocco del volto del mio Galaxy S3 (primo smartphone ad averlo) rispetto a quello di iPhone X era una cagata pazzesca, riconosceva solo 4 punti, veniva ingannato da qualsiasi cosa, non potevi fare nient’altro
Col Face ID riempi i campi nel browser, blocchi le app, sblocchi il telefono, fai ritratti di profondità, fai pagamenti online, fai pagamenti fisici, utilizzi gli Store.
Non a caso Samsung ha cambiato tecnologia passando prima al Touch ID e poi all’iridr (che tra l’altro può danneggiare gli occhi se utilizzata troppo spesso)
Idem il lettore di impronte negli Smartphone Acer del 2008, bello, funzionava 1 volta su 5, ci metteva 5 secondi a sbloccare
Quando è uscito il Touch ID, sbloccavi in un secondo, facevi i pagamenti virtuali, riempivi i campi delle password, bloccavi le applicazioni etc.
Prendiamo Tango
Quante app sul play store lo sfruttavano dopo svariati anni?
Pochissime
Quante app dopo 3 mesi sfruttano Arkit?
Svariate migliaia
A che mi serve avere progetti immaturi se poi non posso utilizzarli con i software è i dispositivi che voglio?
A nulla, anzi mi fa buttare i soldi arricchendo le aziende che mi prendono per il cul0
Esattamente... Ma piú in basso non lo capiscono...
Quindi:
Tango è rivoluzionario, ma non per il pubblico.
Tango è rivoluzionario per i professionisti.
Tango viene chiuso perchè non fa breccia nel pubblico, ma non è per il pubblico.
Tango viene chiuso perchè non fa breccia nel pubblico, ma in realtà è per i professionisti perchè al pubblico basta il semplice sw.
Da ciò io deduco una cosa semplice: tango SARA' anche rivoluzionario, ma evidentemente non se lo filano nemmeno tutti questi professionisti i quali, eccezion fatta per te, preferiscono altri strumenti.
Mi sembra molto corretto quel che dici! Infatti un esempio che mi viene in mente sono i ristoranti che si vedono in cucine da incubo con debiti da capogiro perchè per fortuna lì fallire è normale e quindi i soldi si possono benissimo concedere a chiunque, sempre e comunque :D
Viva la mentalità americana.
(che poi è divertente il fatto che in Italia si critichino molto "certi" manager che hanno fatto un pessimo lavoro e continuano ad essere assunti, immagino che anche all'estero chi fallisce viene premiato no?)
Leggo dell'ironia.
In ogni caso, perdo tempo a risponderti, che sono in vena.
Si, è rivoluzionario, e Google l'ha abbandonato perché a breve termine è meno redditizio, dato che tocca comprare uno smartphone nuovo...
Inoltre, non cambia nulla nell'ambito consumer rispetto ad arcore ed arkit...
Tango è uno strumento per professionisti, non è per l'utente finale, per quello basta Arcore e arkit.
Io sono un 4rchitett0 e si, è una rivoluzione, ho uno strumento di rilievo in tasca che mi permette di fare rilievi (abbastanza affidabili oggi), e produrre esperienze in realtà aumentata di una qualità incredibile, dato che il tracking è semplicemente eccellente.
Ora capisco che magari per te non cambia niente una cosa del genere... Ma fidati, scansionare con un palmo aree archeologiche, grotte, e zone impervie... OGGI è difficoltoso...
Vogliamo parlare di ciò che stanno facendo alcuni sviluppatori nel settore bim? Tango interpreta lo spazio e lo converte in dati bim...
RAGAZZI se non comprendete alcune tecnologie...
Da quello che hai scritto, Tango sembra una rivoluzione e pare essere chissacosa. Forse è per questo che g00gle ha abbandonato il progetto. Faglielo capire che stanno sbagliando
Poveri Android
Purtroppo siamo nati qui
Ti ripeto, se fossi appassionato di marketing sbaverei per tutto quello che fa Apple, ma sono appassionato di tecnologia e ricerca... I discorsi che fai te ci stanno, ma è palese che la mela si muove solo dove c'è profitto sicuro e sono bravi a monetizzare tecnologie scoperte da altri. Bravi si, ma non mi appassiona quello che fa Apple....
Io preferisco l’utilità alla tecnologia fine a se stessa
Ci sono voluti 5 anni di Android per rendermene conto
Altro esempio
Pagamento NFC via smartphone, nati su Android, i, futuro, figata
Arriva Apple introduce i pagamenti tokenizzati molto più sicuri, crea una piattaforma internazionale con accordi con operatori e banche, diffonde il suo sistema ovunque
A tal punto che Google dismette wallet e crea Android Pay, Samsung compra un’azienda del settore e crea Samsung Pay
Questi due servizi ci sono in Italia?
Io pago ogni giorno con Apple Pay
Ti ricordo che i consumatori sono quelli che hanno spinto per anni alla rincorsa dei pixel su sensori minuscoli. Sono quelli che spingono per avere display sempre più grandi anche se poi devono essere di forme irregolari.
Ha aperto l’acqusito della musica legale online ad 1 euro
Ha messo la musica (pagata legalmente) nelle tasche di centinaia di milioni di persone
Vabbè, sei senza speranza(simpaticamente, eh)!! Ti dico solo che io che sono un geek ovviamente ho seguito Tango fin dai suoi albori, per ora con arkit fai un millesimo di quello che puoi fare con Tango (giusto emoticons e dinosauri), soprattutto per questioni hardware.
Il motivo per cui Apple vincerà questa sfida è perché l'unica cosa in cui ha cambiato il mondo (le va dato atto) è il marketing. Farà le stesse cose che fa Tango oggi ma anni dopo, ed io sarò su altro.
Ti dò un'anticipazione: arkit + il sensore di faceID sono la tecnologia di tango, che Apple migliorerà e presenterà il prossimo anno come novità mondiale assoluta, come suo solito. Senza offesa, ma preferisco le novità assolute alle "buone implementazioni" di ciò che per me è già vecchio
Se esistono progetti che vengono terminati perché troppo costosi per il mercato consumer, come tango, non vuol dire automaticamente che siano schifezze. Però se usi la parola "eternità" per cose che probabilmente di eterno non hanno assolutamente niente, forse non riesci a capire che inventare qualcosa di buono è indipendente dalla durata che possa avere o dal numero di utenti che sfrutta tale invenzione. Poi leggo che associ il termine "audio" a "iTunes" e vabbè... ;)
Il software ARCore avrà sicuramente preso spunto da quello di Tango (e i soliti noti hanno fatto da beta tester a suon di centinaia di euro, per poi vedersi eliminare il progetto LooooL)
Mentre su iOS in un giorno potevi utilizzarlo su iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone SE, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 8, iPhone 8 Plus, iPhone X, iPad Pro 12.9, iPad Pro 9.7, iPad 9.7 2017, iPad Pro 10.5, iPad Pro 12.9 2017, dispositivi dal 2015 al 2017.
ARCore puoi utilizzarlo solo su Pixel e S8,
Mentre i potentissimi S7, S7 Edge, S6, S6 Edge, S6 Edge Plus, Note 7 FE, Note 5, G6, G5, G4, V10, V20, M9, 10, Nexus 6P, OP3-3T, OP2, P10, , P10 Plus, P9, P9 Plus, Mate 9, X, X compact, XZ etc.
ciao ciao
Manco di striscio..
Pensa a quelli che hanno sviluppato lo splendido MeeGo e poi niente niente quel genio di Elop li ha messi alla porta da un giorno all'altro (per quello, successo anche a diversi uffici che sviluppavano devices basati su Symbian)..
Cambierà il modo di interagire con AR chi li integrerà nel design pulito e compatto dei futuri smartphone
Ma il settore lo cambierà ARKit, grazie al miliardo di utenti e ai 17 milioni di sviluppatori iOS, che creeranno centinaia di migliaia di applicazioni AR
Tango non se lo cagava nemmeno Google con i suoi Pixel
Appunto, un brand-man.... Ed è per questo che non capirai mai che progetti come Tango, ben migliori di arkit non verranno mai il mercato perché non sono fatti per spillare soldi a polli come te. Quando Apple copierà le fotocamere ad esplosione di punti di tango (ottiche che esistono dagli anni 90 per le stazioni totali Leica), vendendole ad un patrimonio come accessorio per il tuo iphone, allora Apple avrà cambiato il tuo mondo, non quello mio e di altri milioni di appassionati di tecnologia nel vero senso della parola!!
Ma come? Non doveva essere una rivoluzione? Cavolo, ma chi l'avrebbe mai detto...
In qualcosa devono pur usare tutti i soldi che hanno
Perché? AMP mi sembra una tecnologia ben piazzata, non credo scomparirà
Sì infatti secondo te hanno realizzato e presentato ArCore in 3 mesi xD
Ma tu non ci stai tutto con la testa xD
io mi appassiono ai prodotti/servizi che cambiano la storia e la società,
cioè prodotti/servizi vincenti
non alle minchiat3 attira polli seguite da 4 fan in giro per il web, fatte di solo marketing come Tango, Ara, Glass etc. (eliminate dalla stessa Google)
- i prodotti e i software apple che hanno cambiato il mercato smartphone (iPhone), tablet (iPad), audio (iTunes, iPod), computer (mac, mouse, interfaccia grafica), software (AppStore), per l'eternità
- la tesla e le altre aziende di Elon Musk che hanno cambiato il settore auto (model S), e in futuro anche quello dei trasporti (razzi, tunnel, supercharger) e dell'energia (batterie, gigafactory) per l'eternità
- i prodotti Sony che hanno cambiato il settore ludico per l'eternità
- il servizio Amazon che ha cambiato il settore del commercio e degli acquisti per l'eternità
- la Ferrari che ha cambiato la storia delle competizioni per l'eternità
- la NASA che ha cambiato la storia dell'esplorazione spaziale per l'eternità
Purtroppo Tango è un progetto nato per un target troppo alto, con costi d'accesso troppo alti. Le nuove tecnologie puntano ad un'utenza consumer e a profitti più a breve termine e Google ha dovuto allinearsi per non perdere fette di mercato. Io ho sperimentato un progetto in AR con Tango, con sensore dedicato (Lenovo) che permetteva ad uno studio di architettura di mostrare la ristrutturazione di casa con Oculus... E questo per ora con quei giocattoli di arkit e Arcore te lo sogni per almeno un paio d'anni... Peccato!!
Ancor più che Samsung Huawei,il cui sistema Desktop è curato dal team di Phoenix OS ed è quindi un vero "PC Replacement".
Però a me veramente non sembra che Google sia solita abbandonare progetti, semmai ne vedo fiorire sempre dì nuovi ben integrati fra dì loro ed opportunamente sostenuti da capitali investiti.
Quando qualcosa viene abbandonato c'è quasi sempre una tecnologia più scalabile pronta a prenderne il posto.
Mi dispiace per te, ma sei uno dei pochi in questo forum che non mi sembrano curiosi eded appassionati di tecnologia, bensì un brand-man... Sai di cosa parlo? Cosa posso dirti, di nuovo mi dispiace per te!!!
Parole lodevoli, ma ahimè parole al vento... Bye bye Italy, ti lascio per il nuovo mondo!!
Può darsi che riesca, ma non credere che Apple e Google siano disposte a restare inerti dando a Microsoft la possibilità di recuperare i tre anni di sviluppo gettati al vento.
Il settore professionale interessa sia Cupertino che Mountain View, e le grandi software house continuano ad aggiungere programmi nei loro Store,mentre a Redmond si limitano ad assicurare intetesse ed impegni che per il momento vivono solo sulla carta
Hai ragione. 30 Anni fa Apple era il jedi che si batteva contro il male (o almeno è quello che voleva far credere), oggi il passaggio al lato oscuro è stato completato.
Le scuse sono come il buco del cùlo, tutti ne hanno uno. cit.
Io non mi riferivo a telefonini e servizi mail ecc
Qui si parla di roba professionale, roba integrata con cad, realtà 3d vera non giochini o cacchine che si muovono
Microsoft ha risorse. Secondo me deve puntare al futuro. Già tagliando con il mobile ha fatto un ottimo passo. Speriamo bene
Segnamo: altro progetto abbandonato da Google.
Ripeto, si concentrino su android, Phoenix os dimostra come si possa usare su PC, Samsung come possa trasformare il cellulare in un PC........
Ma no facciamo gli occhiali che fanno le foto e nient'altro, facciamo duemila prodotti abbandonati, facciamo duemila programmi di messaggistica inutili....
Divento qualcuno quando compro il tuo prodotto.
Non dico che Google faccia errori che le nuocciano ma certo non tutto ciò che immette sul mercato conviene ai consumatori.
Con cosa? Microsoft non ha più nulla.
Quando (forse) da qui a un paio di anni arriveranno i nuovi Holo il mercato sarà già occupato per intero da Google ed Apple.
cribio!
R.I.P. Zenfone AR
Vai Microsoft!!! Strada sgombra!!!