
11 Gennaio 2018
Il produttore cinese Vivo è pronto a fare da apripista a quelli che saranno i primi smartphone con sensore per le impronte digitali integrato sotto al display. Dopo l'annuncio da parte di Synaptics sull'avvio della produzione di massa per cinque importanti produttori OEM, nuove indiscrezioni suggeriscono che uno di questi sia proprio Vivo.
In un post pubblicato su Forbes, l'analista Patrick Moorhead ha riportato la propria esperienza con un smartphone Vivo di pre-produzione dotato di questa nuova tecnologia, sufficientemente collaudata per garantire rapidità e sensibilità durante lo sblocco.
Moorhead ha descritto il sensore come "veloce ed intuitivo", mentre è la stessa Synaptics ad affermare risultati due volte più veloce del riconoscimento facciale 3D di Apple, Face ID.
Here are some pics @anshelsag and I took of the Vivo smartphone with the Synaptics in-display fingerprint reader. The CMOS image sensor is .7mm thick and reads the fingerprint right through the OLED display. The experience was faster than I expected. pic.twitter.com/u1NFpXtFQM
— Patrick Moorhead (@PatrickMoorhead) 14 dicembre 2017
L'analista è riuscito ad esaminare il chip stesso, formato da un sensore d'immagine CMOS dallo spessore di appena 0,7 mm, in grado di leggere perfettamente l'impronta digitale direttamente dal display OLED.
L'autenticazione biometrica si sposerà dunque con i nuovi design a tutto schermo, e se Vivo sarà davvero il primo brand a portare questa tecnologia sul mercato, magari con il prossimo Xplay 7 già protagonista di indiscrezioni, la prima parte del 2018 si preannuncia già molto ricca di novità.
Commenti
il faceid non è il futuro, è solo un'inutile digressione, il futuro è il sensore sotto il display.
Ma se Samsung può mettere il sensore impronte dietro perché apple non può tornare indietro con il sensore sotto il display?
Ah quindi iPhone 5 è uguale ad iPhone 6 ?
Sono curioso di leggere le prime prove. A me continua a sembrare la soluzione migliore
Si perché con quel design è impossibile mettere un sensore sotto lo schermo. Genio assoluto
Non credo farà sto passo indietro. Ormai faceid è il futuro.
e vegeto!
AHAHAH Chissà cosa succederà.
Vabbè non è detto che nei prossimi anni gli oled non vengano usati anche nella fascia media...
E poi le pellicole con il buco nella zona del sensore...
Magari 2 anni, se calcoli che dal ip5 non e' piu cambiato il design fino all x mi sa che ci terremo il design x fino al 2021 e quindi poi la rivoluzionaria tecnologia del sensore nel display
occhio che tra due anni lo implementa anche Apple e allora sarà la prima ...
Ma vero? Altro che riconoscimenti facciali. Il lettore sotto il display sarà mille volte più pratico, ed anche una figata pazzesca
Finalmente il sensore di impronte sotto il display si fa Vivo...
C é chi ha spostato il tasto di dietro.. chi ha messo uno scanner facciale (!)
Semplicità = sensore sotto il touch
Per la cronaca oltretutto l'azienda che ha reso possibile ciò che Vivo ha fatto, é americana (Synaptics) :D
So benissimo quanto occupino, facendo questo giornalmente. Il soft touch di per se non occupa nulla.
Ogni cassa ha una membrana di protezione che arriva direttamente sul display.
E dato che sono messi in posizione centrale occupano praticamente tutta la superficie a disposizione per poterci mettere un flat per i tasti soft touch.
Oltre a questo c'è da aggiungere che sonu segue praticamente pedissequamente le direttive google, e queste non vogliono più tasti che non siano virtuali.
Vivo nn è un poccolo produttore, te ne accorgeresti se fareati un viaggio in Asia , pubblicità ovunque .
Inoltre fa parte del gruppo BBK che detiene Oppo e Oneplus .
Fu la prima azienda ad integrare DAC Hifi , display QHD e sblocco con impronta nel Xplayer 3S , ho ancora quel telefono che dopo 4anni è super perdormante . Sono prodotti di alto livello e non cinesate .
Al di là del tuo ragionamento, è una tecnologia di Synaptics, non è che ci sia un gran salto inventivo da parte di Vivo nell'integrarla per prima :)
Purtroppo il poter essere utilizzato solamente sui display OLED lo rilegherà principalmente ai dispositivi di fascia/top, però almeno è già un inizio.
Questione di gusti ed abitudini.
E ognuno ha le sue.
Io non riesco a capire come tu ti trovi bene con il tuo metodo, ma se a te va bene così non sto qua a menartela! :D
Basta che sei contento! ;)
Sporgenza fotocamera in alto -> premi il sensore, il telefono "balla".
Non è che mi invento cose, non è che vi voglio convertire, è semplicemente che visto che io ho una preferenza netta, non riesco a capire come si faccia a dire che il sensore laterale non è più comodo
Tutti hanno uno speaker in basso con o senza soft-touch, con o senza il lettore d'impronte. Poi c'è chi lo direziona in avanti in basso o dietro secondo come gli pare.
Leggi l'altro commento in basso
Mica son tasti da tastiera meccanica, guardati i teardown di altri dispositivi quanto spazio occupano dei soft-touch. Non voler fare una cosa non significa non poterla fare. Ricordiamoci sempre la questione del jack 3.5 'avviata' da Apple. In quel caso addirittura c'è chi è riuscito in modo amatoriale a riassemblare un iPhone inserendo un jack laddove Apple non ci era riuscita per motivi di spazio.
Ora, se il telefono è appoggiato su una superficie, non devi avere un impugnatura solida, perché sempli non devi avere un impugnatura. Il telefono è solidamente messo
nel tavolo, devi solo appoggiare il dito sul tasto
Comunque attenzione: nel mio comando domando a chi lo preferisce il perché della sua preferenza, non è che sto cercando di convincere qualcuno...
Dal preferire a rendere (anche tramite le iperboli) universalmente riconosciuto ne passa però.
La mia era una critica a chi insultava quelli che dicevano che vivo è molto brava nel fare proteici ma poi nella realtà non introduce nulla di nuovo..
Grazie, non sapevo che anche vivo facesse parte di quella società.. Comunque è da un po' di tempo che sta mostrando i suoi prototipi con sblocco di impronte.. E mi ricordo quando poi era uscito il cellulare senza impronte sotto il display tutti ad insultare chi criticava il fatto che aveva usato quel prototipo solo per farsi pubblicità.. Beh io riconfermo che innovazione nei prototipi sono capaci in molti, ma poi inserirli nei prodotti consumer ci riescono solo i migliori!
Ottimi i Vivo serie X, fotocamere con sensori top e apertura f/1.8 ,memorie UFS, comparto audio superiore alla media per dac/amp, ora batte tutti sul fingerprint sotto Amoled. Peccato non siano destinati ai mercati europei (e sprovvisti di banda 20)
Trovo più immediato stringere il telefono anziché metterci un dito sopra senza avere un altro dito dal lato opposto, è più "solida" come impugnatura per sbloccare, tengo il telefono fermo... rispetto al sensore frontale hai sempre la possibilità di avere un dito che sblocca e un dito dall'altro lato che faccia resistenza tenendo tutto ben saldo
infatti vendono tecnologia vecchia al doppio del prezzo, chiamali scemi. piuttosto lo sono i clienti
Ti renderai conto da quello che hai scritto tu qual'è quello più immediato. Poi per te magari è più comodo quello laterale e okay, ma per immediatezza non c'è paragone, quello frontale è sempre in testa (a volte alla pari con gli altri)
samsung e Apple non sono gli scemi del paese
Come detto in un altro commento: "preferisco stringere tra pollice ed indice il telefono beccando il sensore di impronte con il primo se uso la mano sinistra e con il secondo se uso la mano destra rispetto al poggiare un dito sopra al display"
Mediamente i sensori per lo sblocco anteriore sono posti molto più in basso rispetto al display, costringendo la tua mano ad un movimento del pollice a "U" (cioè come il meme che prende in giro noi italiani) che è un movimento molto scomodo rispetto al naturale movimento che si fa per utilizzare il tasto di accensione laterale (che ormai hanno lì proprio tutti i telefoni ma nel quale solo Sony integra il sensore biometrico)
Perché dovrebbe dispiacere ammetterlo?
VIVO, OPPO, ONEPLUS sono tutte la stessa cosa.
La prima è una costola di prodotti di alta qualità, la seconda la commerciale pura, la terza per gli smanettoni in cerca di performance.
Infatti, in basso mica c'è uno speaker frontale, c'è il nulla :)
Inoltre Googole ha dato come direttiva l'utilizzo dei tasti a schermo (Nexus, Pixel, addirittura Samsung che si adatta... ) quindi la crociata verso i tasti dovrà finire per tua sfortuna.
Tralasciando il fatto che io li preferisco a schermo dai tempi del Galaxy Nexus VS Galaxy SIII
Ovviamente ho utilizzato un'iperbole per descrivere i movimenti ma a quanto pare non siamo tutti bravi nell'interpretazione delle figure retoriche!
In ogni caso se è su un piano, preferisco stringere tra pollice ed indice il telefono beccando il sensore di impronte con il primo se uso la mano sinistra e con il secondo se uso la mano destra rispetto al poggiare un dito sopra al display, in tutti gli altri casi d'uso risulta molto più naturale il sensore integrato nel tasto di accensione laterale. Tasto di accensione laterale che ormai hanno tutti i telefoni.
io sono abituato ad averlo davanti e lo sblocco con movimenti che ormai mi sono naturali però per il resto sono assolutamente d'accordo
Loro sono abituati a pigliarla in cul0.
infatti il non mettere il sensore sotto al display a samsung e apple avrà risonanza mondiale. vivo essendo ogni anno tecnologicamente più avanzata di tutti sa come fare
Vivo vende praticamente solo in Cina ( e India con quoto molto più marginali) può permettersi di fare qualche "esperimento" cosa che non vale per Samsung o Apple visto che qualunque loro errore avrebbe risonanza mondiale
Spero siano riusciti a velocizzare il tutto. All'epoca dei primi video diffusi la lentezza era il problema.
Per quella che è stata la mia esperienza (e ho avuto tutti e tre sistemi di sblocco) credo che sia il più bilanciato.
Riesci meglio nello sblocco su un piano rispetto al sensore posteriore (ma un filo peggio del sensore frontale).
E lo trovo più comodo rispetto al sensore frontale visto che in pratica è quasi sempre posizionato in una posizione naturale
per quello che ha detto penso e spero abbia fatto prove solo con il suo sony che è grande otto volte un telefono con uguale display. Quello sblocco lo trovo comunque più sensato di uno al posteriore, ai livelli di quello frontale ma secondo me non sempre comodo ugualmente
Imho quello frontale è migliore, quello laterale è comodo quasi sempre tranne quando il telefono è appoggiato su un tavolo / scrivania / comodino
Certo perchè li sotto proprio non c'è nulla vero?
Comunque è incredibile quanto sia efficace il face unlock di OP5T e Vivo X20. Non sarà sicuramente il sistema piu' sicuro ma per me va bene, ed è velocissimo. Già con la soluzione adottata sul 5T con Face Unlock + fingerprint posteriore, non ci sono problemi, posso solo immaginare con un eventuale sensore sotto al display, che poi oltre ad essere utile è pure figo (fa un po' film fantascientifico/futuristico).