
07 Novembre 2018
The Walt Disney Company ha raggiunto un accordo per l'acquisizione di 21st Century Fox. Le indiscrezioni riportate nella giornata di ieri si sono rivelate quindi corrette. Si parla di uno scambio azionario per 52,4 miliardi di dollari e di un'operazione dal valore complessivo di 66,1 miliardi. L'accordo comprende il passaggio a Disney di Twentieth Century Fox Film and Television studios (tra i franchise ricordiamo "X-Men", "Avatar" ed "Alien"), le attività via cavo (quindi FX Networks e National Geographic Partners) e quelle internazionali, ivi compreso il 39% di Sky PLC, la partecipata britannica che controlla tutte le divisioni europee (quindi Sky in Regno Unito, Irlanda, Germania, Austria e Italia). Sullo sfondo resta ancora in divenire la tentata acquisizione delle quote rimanenti da parte di 21st Century Fox, fino ad oggi frenata dai dubbi del governo britannico. Se l'affare dovesse andare in porto, Disney si troverebbe a detenere il 100% delle quote di Sky. Disney si accollerà inoltre i 13,7 miliardi di debiti di 21st Century Fox.
21st Century Fox manterrà tutte le attività legate all'informazione (del resto l'operazione sarebbe stata probabilmente bloccata se avesse compreso anche questo ramo): Fox Broadcasting network and stations, Fox News Channel, Fox Business Network, FS1, FS2 e Big Ten Network verranno scorporate prima dell'acquisizione. Gli azionisti di 21st Century Fox riceveranno 0,2745 azioni Disney per ogni titolo Fox. Bog Iger, uno dei protagonista di questa lunga trattativa, resterà al timone di Disney in qualità di amministratore delegato fino al 2021, posticipando ancora il suo ritiro.
Disney ha quindi posto le basi per ampliare le proprie attività sia a livello internazionale (si pensi al numero di abbonati Sky in Europa: parliamo di oltre 22 milioni di abbonati) sia in vista del servizio in streaming che arriverà alla fine del 2019. La libreria di contenuti originali e di pregio è ancora più nutrita (il 19% degli show televisivi più popolari, tra quelli disponibili su Netflix negli USA, è realizzato da Disney e Fox) e anche le conoscenze tecniche e le infrastrutture sono ora a disposizione. L'operazione dovrà essere sottoposta al vaglio delle autorità competenti.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Non a caso, per diverso tempo, Disney ha avuto in mano i diritti di distribuzione dei film dello Studio Ghibli.
Beh, dipende: in Europa abbiamo Vestager, che un po' di sogni li ha infranti...
In ultima istanza, l'obiettivo dovrebbe essere controllare gli oligopoli, senza precludere le economie di scala.
what?!
Ma è quello il loro obiettivo, basta solo che non ripropongano la storia dalle origini, mi starebbe benne, ma anche non troppo, se fosse tipo come per Spider-Man, almeno .
Giusto perché la storia la conosciamo ormai tutti.
Quando si dice un' immagine vale più di mille parole...
https://uploads.disquscdn.c...
La questione finivest è totalmente differente, vivendi voleva rastrellare le azioni sul mercato per avere quella soglia che obbliga a lanciare un OPA. Sono situazione differenti. Detto ciò, quel che scrivi non ha riscontro, negli statuti societari vi sono accordi ben precisi tra gli azionisti. Oltre ad esserci l'obbligo di comunicazione agli enti regolatori o controllori del mercato per percentuali superiori al 2% (questo è il regolamento della Consob).
Eppure proprio Fininvest si è ritrovata nelle magagne a causa di Vivendi.
La "coalizione" non riguarda il voto in sé (anche perché non penso che ci ha l'1% di azioni abbia il diritto di votare nel cda) ma nella possibilità di rivendita delle azioni (ad es. arriva Tizio che convince i piccoli azionisti a cedere la loro quota azionaria).
Ma... Che aberrazione stai a scrivere? Azionisti di minoranza che si coalizzano? In che libro vi è riportata tale Aberrazione? Va bene che non ho completato gli studi economici all'università, ma certe mostruosità, proprio non si possono leggere. Quando controlli una società la controlli anche tramite patti societari, o, in genere un peso di voto maggiore rispetto a
quanto si ha come pacchetto azionario, visto che tutte le azioni portano di per sè ad avere il diritto di voto. Esempio pratico: Exor controlla Ferrari con il 39, qualcosa di azioni, ma il suo diritto di voto secondo patti societari è del 44% i discendenti di Enzo Ferrari hanno il 10% della casa del cavallino rampante, il resto è diviso tra altri piccoli azionisti e mercato flottante. In qualsiasi caso gli azionisti di minoranza non possono scalzare la posizione di chi detiene la maggioranza. Caso simile è Mediaset, li dove finivest detiene il 39%.
Non credo che nel 2017 uno governo estero si preoccupi della situazione commerciale italiana dei primi anni 2000 in merito alla pay tv.
No, perché nulla vieta che i restanti possessori di azioni si "coalizzino".
Che poi de facto non accada è un discorso a parte, ma se avere la maggioranza relativa fosse identico a comprare una società nessuno si preoccuperebbe di comprare società, cosa che Murdoch voleva fare.
https://uploads.disquscdn.c... Da mettere nella sezione Videogiochi!
Controllare una società vuol dire avere la maggioranza di consiglieri d'amministrazione in una società, e se hai la maggioranza, la società è tua.
Probabile calo di prezzo e/o ampliamento dei contenuti
Per un semplice motivo... Stream-tele+ erano gli unici 2 network sul digitale satellitare.
Errore, Sky Italia nacque dalla fusione di stream e Tele+ grazie all'acquisizione di Murdoch delle 2 aziende
Torna tutto!
Episodio è di preciso?
Ke episodio è di preciso?
E dopo questo ecco "Alien" come sarà nei prossimi film.
Il personaggio di Peter Griffin è identico a suo padre, solo più giovane.
Identico fisicamente e anche nelle sembianze.
C'è un episodio in cui compare in carne e ossa ed è vestito uguale a Peter.
Tipo?
Gli avevo già spiegato che con la maggioranza relativa hai più poltrone nel consiglio di amministrazione, e, da qui, a cascata, tutto ciò che comporta.
Nemmeno con le semplificazioni ci arriva.
Ahahahaha hai sbagliato persona! :)
Quindi teniamoci pronti a film sempre più family oriented con il mantra "la famiglia la famiglia la famiglia" e battute per bimbi ovunque.
Che bel futuro
Un conto è ispirare un dittatore pazzo, un conto è essere d'accordo con lui. Porsche ha creato il maggiolino per Hitler, Hugo boss ha creato le divise e vestiva le SS..
Walt Disney all'epoca si lasciò andare pubblicamente a dichiarazioni apertamente antisemite, da qui nasce la storia di una disney (intesa come società) che odia gli ebrei.
Se non erro, Sky venne acquisita da 21st Century Fox qualche anno fa (ricordi l'arrivo di Fox Sports? Ecco.) e ora, a sua volta, Disney ha acquisito 21st Century Fox.
Tutti a prendersela con la Disney e Walt ma nessuno si ricorda che Henry Ford che ispirò Hitler e che successivamente venne insignito della più alta onoreficienza tedesca da Hitler stesso.
Meglio, perchè i film Marvel della fox possono solo pulire le scarpe ai film Marvel Studios della Disney
Prima vi fate i piangini perchè siete costretti a pagare ventordici abbonamenti per avere legalmente i contenuti che vi interessano, poi vi lamentate se finisce tutto nelle mani di uno solo che mette tutto dentro un solo servizio in streaming da pagare.
DECIDETEVI!
C'è anche da dire che di solito quelli giapponesi sono abbastanza violenti, più per adolescenti che per bambini
Il monopolio si sta concretizzando ovunque oramai in tutto quello che c'è sul mercato... Fatti un giro al centro commerciale per esempio.
13.7mld di debito per il signor murdoch, che se noi avessimo 100euro di debito con una banca o lo stato ci vengono pure a portare via la casa o l'auto...
Cioè il nostro quindi i Griffin originali sono di un altro universo? Quindi esistono i multiversi!
Ahahah top
Sarebbe spettacolare
Meglio Topolino dai xD
previsto?! era già tutto scritto! gooooooooombloddooooooo!!!!!!!
Io sta cosa di sky ancora non l ho capita.A chi appartiene sky e soprattutto sky italia?
Non è che controlli la società, hanno più potere decisionale comunque i dirigenti per esempio.
I cartoni Disney li proiettano al cinema e riempiono le sale dagli anni 30, i cartoni giapponesi se li guardano i weabo subbati a scrocco facendosi le pippe... vedi un po' tu
concordo
Per me sta bene così. Odio le cose dove ci sono mille svolte, prevedibili magari. Qua c'è la svolta, in negativo se vuoi, ma gli da carattere. Secondo me è uno dei punti forti dell'anime.
Per come la vedo io, c'è un inizio, uno svolgimento ed una fine, ed è così che dovrebbe essere ogni cosa, rimani con quel "chissà se", ed è proprio quello il bello
Perché molti dei diritti in mano alla Fox non rispecchiano le “buone politiche Disney”.
Un film come Logan, probabilmente, sarebbe stato molto diverso sotto il controllo Disney.
Cieca ignoranza.
Saluti.
Quando uno e un monopolista può fare il prezzo che vuole , ed e quello che farà Disney,se riuscirà a far fallire gli altri servizi di Streaming .
Sei tu che parli a vanvera sin dal primo post.
Disney al momento ha il pacchetto di maggioranza di Sky, non ha comprato Sky. Sono due cose diverse e continuare a girarci intorno non serve a niente.
Il caso Vivendi-Tim è solo politicamente diverso, ma a livello di mercato è quasi identico. Se l'avere la maggioranza e l'aver comprato fossero la stessa cosa il golden power sarebbe stato attivato sin da subito, anche solo per il fatto che numerose infrastutture vitali per lo Stato ora sarebbero in mano francese, cosa che così non è.
Oltretutto, se l'avere la maggioranza e l'acquisto fossero la stessa cosa Murdoch non avrebbe provato ad acquistare il 100% di Sky tlc.
vabbè però nè giusto!
ti ho battuto, postato io sotto
peggio di quel pazzoide di nostradamus