Adobe Lightroom si aggiorna su desktop, Android e iOS introducendo le reti neurali

13 Dicembre 2017 4

Aggiornamento:

Adobe Lightroom si aggiorna non solo su Android, ma anche sulle altre piattaforme desktop e mobile Mac, Windows, web e iOS. L'update riguarda anche Lightroom Classic CC e Adobe Camera Raw con il supporto a nuove fotocamere e lenti e l'introduzione di inedite funzionalità.

Come menzionato nel post originale, la novità più eclatante - comune per tutti gli ecosistemi - riguarda le impostazioni auto, ora basate sulle reti neurali di Adobe Sensei (intelligenza artificiale e machine learning). Di seguito gli aggiornamenti per ciascuna piattaforma:

Desktop

  • Tone Curve: si possono utilizzare la curva parametrica ed altri strumenti per correggere la tonalità, il contrasto dell'immagine e per il bilanciamento del colore.
  • Split Toning: lo strumento viene utilizzato per correggere le proprie foto tramite tinte di colori nelle zone di luce e di ombra dell'immagine. Presente nel pannello Effetti, Split Toning consente di simulare le tinte in bianco e nero o per aggiungere l'effetto seppia.
  • Correzione del tempo di acquisizione: vale sia per una foto singola che per un gruppo di foto, consentendo all'utente di modificare l'orario e la data in caso di necessità.
  • Visualizzazione a schermo intero: le foto possono ora essere visualizzate a schermo intero per un maggior controllo nella correzione dell'immagine (tasto F o Vista > Dettagli > Schermo intero)

iOS

  • Watermark nell'esportazione: è possibile creare un testo personalizzato da utilizzare quando si esporta l'immagine da Lightroom CC su iOS
  • HDR: migliora la qualità dell'acquisizione HDR
  • Correzione di bug e miglioramenti nella velocità

Sono stati infine apportati miglioramenti allo strumento Color Range Masking sulla base dei feedback inviati dagli utenti. Maggiori informazioni sono disponibili sul blog di Adobe a QUESTO LINK.

Articolo originale

Adobe ha rilasciato un nuovo aggiornamento per la versione Android di Adobe Lightroom, l'app di fotoritocco giunta alla release 3.2. Le novitàà comprendono una nuova funzionalità "Impostazioni" automatiche che utilizza la rete neurale avanzata di Adobe Sensei per ottenere risultati migliori.

Gli utenti con dispositivi Android Nougat 7.1 o superiore, inoltre, potranno sfruttare le nuove scorciatoie dell'icona (shortcuts) tramite le quali è possibile avviare velocemente diverse funzionalità, ad esempio aggiungi foto, Lightroom camera e Selfie.


Changelog ufficiale:

NOVITÀ

  • Nuove impostazioni auto: la funzione auto è stata completamente rielaborata per ottenere sempre i risultati migliori. Utilizzando la rete neurale avanzata di Adobe Sensei, la nuova auto funzione Impostazioni crea migliore foto
  • Collegamenti dell'App: per i dispositivi Android Nougat e quelli più recenti, è sufficiente tenere premuta l'icona dell'app per avviarla tramite metodi convenzionali
  • Maggiore controllo per la gestione dell'archivio
  • Correzioni di bug e miglioramenti alla velocità

L'aggiornamento è già disponibile per il download sul Play Store. Di seguito il link per raggiungere la pagina dedicata sullo store del robottino verde.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gianpaolillo

Ma io già posso mettere tutto schermo maiusc + f

delpinsky

Intendi la CC e la Classic CC?
Una è solo cloud-based, l'altra è la classica standalone.

Ma22

Perché su iOS ci sono due versioni di light room?

CAIO MARIOZ

Anche su iOS https://uploads.disquscdn.c...

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra