
03 Gennaio 2018
Synaptics annuncia oggi di aver dato il via alla produzione di massa dei sensori di impronte progettati per essere collocati nei display degli smartphone, in particolare quelli con infinity display, ovvero i modelli caratterizzati da cornici dello schermo particolarmente ridotte. Si tratta della famiglia Clear ID FS9500, sensori ottici per il riconoscimento delle impronte digitali integrati direttamente nel display.
Dimostrazioni della particolare tecnologia di sensori non sono mancate nei mesi scorsi, ma l'annuncio di Synaptics è rilevante perché si tratta di un avvio della produzione che può contare sulle partnership già concluse con cinque principali produttori OEM di smartphone - i nomi, tuttavia, non sono stati svelati. Secondo quanto dichiarato da Synaptics:
I sensori per le impronte digitali integrati nel display, Clear ID, si attivano magicamente solo quando è necessario. Clear ID è più veloce di altre tecniche biometriche, come la scansione 3D del viso, molto sicura grazie alla tecnologia Sentry-Point e comoda con l'autenticazione biometrica ad un tocco/un passaggio direttamente nell'area touchscreen del display dello smartphone. [...]
Clear ID FS9500 eccelle con le dita fredde, bagnate o asciutte e, visto che è protetta dal vetro, è resistente, antigraffio e impermeabile. La tecnologia dei sensori di impronte in-display consente agli utenti di bloccare il dispositivo in molteplici situazioni, anche quando il terminale è posizionato sul tavolo, da qualsiasi angolazione, o mentre si trova nel supporto per auto.
La caratteristica peculiare del sensore è legata alla capacità di assecondare una tendenza nel design degli smartphone sempre più diffusa, ovvero quella di ridurre notevolmente le cornici dello schermo - aree in cui erano solitamente posizionati i sensori di impronte ''tradizionali". Lecito prevedere che i nuovi sensori di Synaptics equipaggeranno numerosi top gamma 2018.
I nuovi sensori saranno in mostra al CES di Las Vegas.
Commenti
Però più di tanto non fa....E se vuoi bucare, buchi.
Il face id,come le reti neurali ben fatte sono più difficili da bucare.Se non bari come hanno fatto quelli che hanno detto di aver bucato il Face ID.
Se funzionasse davvero bene QUESTA sarebbe una rivoluzione.
Ma anche meizu
Che oltretutto aveva un suo perché la parte posteriore a cerotto
In landscape non funziona, con la testa sul cuscino funziona male
Si ma collegala al contesto.. non migliora affatto, si adatta a te, perché tu cambi. Le impronte non cambiano quindi il lettore non si deve evolvere ma questo non vuol dire che sia peggiore, anzi
Mi fa piacere
Guarda io ho smartphone da quando esistono, quindi anche quelli vecchi senza gorilla glass e compagnia bella eppure non sono riuscito mai a graffiare un display
Nulla ma basta dello sporco per rigarlo.
Stesso discorso lo feci quest’estate e trovai piccoli graffi sul display del 6s, purtroppo il vetro é duro quanto vuoi ma il trattamento oleofobico no...
Il Face Id è una rete neurale che continua ad imparare. In questo senso evolve. Anche la rete neurale, in sè è una tecnologia che evolve, migliora, se preferisci.
Con questo potrai mettere il dito in una certa porzione di schermo, quindi ancora più comodo perché non c'è da cercare nulla
Ed ecco come il FaceID è già preistoria
Purtroppo arriverà con Note 9 si vocifera
A parte che sei finito a parlare di iMac e credo tu ti stia confondendo con i vari articoli XD cmq in cosa dovrebbe evolvere il face ID? L'impronta digitale sotto lo schermo è molto più avanzata tecnologicamente parlando
Perchè un tempo eravamo tutte scimmiette e ora siamo qualcos'altro.
Questa è una battuta, ovviamente. Ma l'evoluzione di solito, elimina chi non se la cava efficacemente nelle avversità, chi riesce ad opporre una risposta efficace alle avversità....
Se, però, stai cercando di dirmi che le soluzioni tecnologiche in quell'imac non ti piacciono per qualche tua ragione è un'altr'affare, lecito, ma un'altr'affare...
Personalmente dovrei dargli un'occhiata prima di dire qualcosa. Dubito di poterlo fare in tempi brevi....Non ho, attualmente,6-7000€ o equivalenti da dare alla Apple....
Ah, il punto di svolta c'è stato sicuramente.
E perché l'evoluzione dovrebbe essere sinonimo di efficace? La mia impronta digitale non cambierà mai, non evolve e rimarrà sempre efficace come la prima volta. Del sensore sotto lo schermo se ne parla da anni e si è sempre saputo che ci sono problemi tecnici, proprio perché il sistema non è efficace e veloce come l'impronta di adesso. Se ora si ha una data certa vuol dire che si è arrivati a un punto di svolta
Cosi anche i gemelli avranno la loro privacy con gli smartphone bordless.
Leggo nelle immagini "infinity display" e "amoled".
Due marchi registrati samsung.
Penso che la tecnologia sia stata inevitabilmente sviluppata in collaborazione con un'azienda che produce display per smartphone.
Non é escluso che sia Samsung ad utilizzarla (almeno questa di synaptics) per prima.
Non mi risulta che sia più efficace.Comodo forse sì, efficace no. Visto che non può evolvere come il Face ID.
A proposito, c'erano voci che volessero inplementare pure quelli di Android, ma hanno avuto difficoltà. Se ora puntano su Synaptic probabilmente quelle difficoltà sono più gravi di quanto previsto.
Mia supposizione,ovviamente.
...a proposito di Oppo, io vedrei bene pure il loro prototipo di fotocamera con le lenti a periscopio e lo zoom ottico 3X+2 senza perdita di dettaglio.
Accesso libero allo smartphone! Basta anche con sequenza di sblocco e PIN? :D
wuaaa l'hanno cancellato?? scendi sotto ai commenti ho messo pure l'articolo
Oh non riesco ad aprirlo mi dice 503 forbidden
Bene, speriamo che quegli antiestetici sensori sul retro comincino a sparire dalla circolazione. Continuo a preferire il riconoscimento dell'impronta rispetto a quelli del volto e dell'iride, lo trovo molto più pratico.
Dipende che cuscino hai, se sprofondi nel cuscino non ti riconosce sempre
Se sono completamente bagnate ovviamente evito, ma se non lo sono troppo, vedrai come spesso ci vuole un po' e devi asciugare per bene le mani prima che riconosca le impronte.
Poi certe volte non puoi pulire, asciugare per bene (all'aperto per esempio) e lì non ci puoi fare nulla.
Sei adorabile, anche io faccio sempre lo stesso. Sposami.
A casa mia il nome "Face ID" è quello che ha dato Apple al riconoscimento facciale, nessuno ha parlato di android. Cmq sia le prime versioni sono sempre quelle di prova ma intanto avremo un sistema molto più efficace e comodo del riconoscimento facciale
Quindi tu con le mani sporche o bagnate usi il telefono? La maggior parte delle persone che ho visto usare il telefono in questi situazioni avevano lo schermo rotto. Io prima di prendere il telefono in mano li lavo o li asciugo anche se dovessero chiamarmi dalla Sisal per dirmi che ho vinto 100mln
Cinesi. Però sono stati i primissimi a lavorare su questo sensore sotto al display, bisogna dare atto, senza dimenticarsi che a livello di numeri sono uno dei primi gruppi mondiali
Ricordiamo che per mesi ci sono stati utenti qui dentro che sono andati in giro a scrivere ovunque:
"iPhone X sarà il primo smartphone al mondo con dispositivi integrati nel display!"
Giusto per dirne una.
Completamente dimenticato di questi, ma visto il trend "imitazionale" che hanno, li vedrei piú facilmente con le corna ed il faceid l'anno prossimo.
E la gente come le pecore acquista, e non mi riferisco solo ad Apple
Quel video gira già da tempo, ma pare anche che modalità e precisione non siano il massimo dell’affidabilitá.
Per quanto mi riguarda, ben venga questa soluzione, che sarebbe probabilmente la più azzeccata in assoluto per i futuri dispositivi borderless/buttonless, ma é importante soprattutto che sia sicura e rapida come lo é il sensore di impronte delle ultime generazioni di iPhone, Galaxy, ecc ecc
Se proprio vogliamo trovargli un difetto, é che il sensore é posizionato in un punto ben preciso dello schermo e quindi per appoggiare il dito nel punto giusto si deve essere guidati da un’indicazione visualizzata sul display, il che rende difficile l’operazione a non vedenti o comunque a chi volesse afferrare il display senza troppa attenzione: con i sensori “fisici”, frontali o posteriori che siano, il solo tatto può essere sufficiente per posizionare il dito nel punto giusto.
La perfezione sarebbe quella di poter appoggiare il polpastrello in qualsiasi parte del display (o addiritttura della scocca) ed essere riconosciuti all’istante..... ma questa, per il momento, é fantascienza.
quindi funziona solo con oled? finalmente! quindi fra un po mai piu top e medi/alto gamma con lcd.
che liberazione
S10
e poi come ti vendono 1 modello "diverso" ogni anno?
Finalmente arriva una piccola grande rivoluzione :)
Spettacolo!
Speriamo di no se no mi tocca comprarlo xD
Comunque ho letto oggi rumors sul fatto che su S9 ci sarà anche lo sblocco facciale 3d stile iphone x, quindi boh, per ora sono rumors, vediamo
S9 avrà il sensore dietro come S8, lo hanno solo spostato sotto la fotocamera in posizione più comoda, inoltre probabilmente avrà il riconoscimento facciale 3d come iphone x o similare, per questa tecnologia invece c'e da aspettare S10 mi sa
S9 stupiscici
Aggiungerei il gruppo Oppo/Vivo/OnePlus, che se non sbaglio stava già lavorando su dei prototipi da mesi
Intendevo altre news o info sul telefono ''Tier 1''
https://www . digitaltrends . com/mobile/synaptics-under-glass-clear-id-fingerprint-sensor/
http://investor. shareholder. com/synaptics/releasedetail.cfm?ReleaseID=1051480
Hai altre info? Non riesco a trovare un cavolo su gugul
Non voglio nessun sensore impronte, iride né chip sottocutaneo
Esatto.
Telefono in mano e piazzato direttamente verso il volto -> non cambia niente
telefono in mano e non posizionato verso il volto -> cambia tutto
presenta di abbigliamento invernale (guanti cuffia sciarpa) -> fanno schifo entrambi
presenza di abbigliamento estivo (cappellino, cappello, occhiali da sole polarizzati o a specchio) -> cambia tutto.
Su 4 possibilitá il face id é scomodo in 3 casi.