Milano capitale europea del 5G con Vodafone: città coperta all'80% nel 2018

11 Dicembre 2017 128

Si parla di 5G e la mente va al futuro, a reti di prossima generazione lontane nello spazio e nel tempo, o forse no? Vodafone non la pensa così, si è aggiudicata Milano per la sperimentazione del nuovo standard e avviato già i primissimi test con navigazione mobile oltre il muro del Gigabit per secondo. Non si tratta di semplici test preliminari, l'operatore rosso ha un piano ben preciso e nel corso di una gremita conferenza stampa tenutasi a Palazzo Marino (Milano) questa mattina, ha spiegato punto per punto quali saranno le prossime tappe.

Il progetto è ambiziosissimo e gli attori in gioco sono diversi, Vodafone può infatti contare su una rinnovata sinergia con il Comune di Milano, l'assessorato di riferimento (Trasformazione digitale e Servizi civici), il Politecnico di Milano e il Ministero dello Sviluppo Economico. Ma andiamo con ordine.

MILANO DAVANTI A TUTTI

Vodafone ha messo sul piatto €90 Milioni per il solo capoluogo lombardo, una spinta senza eguali che, grazie a tutte le partnership in gioco, porterà la copertura 5G nell'80% dell'Area Metropolitana della città già dal 2018, con ulteriore espansione completa nel 2019. Se le tempistiche annunciata dall'ad Aldo Bisio saranno confermate, Milano potrà davvero ambire ad essere la prima città in Europa per diffusione del 5G e servizi connessi.

Altro che test, si tratta piuttosto di una sperimentazione su larghissima scala che permetterà a Vodafone (e Milano) di beneficiare con mesi e mesi di anticipo del 5G e delle sue "ramificazioni" in settori più disparati: Salute e Benessere, Sicurezza e Sorveglianza, Smart Energy/Smart Grid/Smart City, Mobilità e Trasporti, Manifattura e Industria 4.0, Education e Digital Divide.

Tra i punti chiave di questa vera e propria rivoluzione ci saranno le velocità vertiginose delle nuove reti, fino ed oltre i 10Gbps, capacità di gestire molti più dispositivi connessi (fino ad 1 milione per km2, in ottica IoT) e latenze di 1-10 msec. E quindi, auto connesse in grado di interfacciarsi tra loro e assistere al meglio nella guida autonoma, autoambulanze connesse con segnali stabili per intervenire tempestivamente anche nel primo soccorso (condivisione parametri vitali, interventi da remoto).


I progetti, o "Use Cases", avviati oggi sono ben 41, suddivisi per i 7 ambiti applicativi sopra elencati. Pensiamo alla sicurezza, tema particolarmente delicato negli ultimi anni: si potranno gestire flussi video ad altissima risoluzione, in tempo reale, provenienti da videocamere tradizionali o droni. A disposizione di tutti i 28 partner ci sarà poi un Open Lab IoT di Vodafone che permetterà di realizzare demo, collaudi e test diretti.

Infine ci sono altri €10 Milioni che l'operatore destinerà al bando per Start Up chiamato "Vodafone Action for 5G", aperto a studenti, giovani laureati, ricercatori, startup tecnologiche, PMI e imprese sociali. L'obiettivo è di sviluppare nuovi servizi e idee, perchè la realizzazione della rete di quinta generazione non è che la semplice base, una basa sulla quale poggeranno tantissimi servizi, adesso inediti.


Insomma, l'Italia è arrivata in ritardo sul 4G e l'errore non si vuol certo ripetere, per questo si stanno attivando simili iniziative anche in altre centri della penisola. Milano è di certo il luogo di maggior interesse dal punto di vista economico, ma è chiaro che il 5G non sarà una prerogativa di quest'area e, ben presto, conosceremo anche i piani per il resto del paese. Particolare interessante, che ha rivelato stamani l’onorevole Antonello Giacomelli (Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico), il Governo ha messo gratuitamente a disposizione le frequenze necessarie per la fase di sperimentazione. Le aste partiranno solo in futuro ed è bene così, adesso è tempo di consolidare la tecnologia e lavorare sulla copertura.


128

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Parliamone

Vodafone ha piani Business che fanno venire il voltastomaco.
RED L -> minuti illimitati, 20 sms, 10gb di internet. 45€ + iva ogni 45 settimane. Sono pazzi.

WindTre -> minuti illimitati italia/estero, 500 sms italia/estero, 15 gb italia/estero. 30€ con 40€ raggiungete i 30 gb.

Ok magari non raggiungere picchi di 100 in velocità, ma comunque la copertura Wind è ottima, così come la sua diffusione del 4g, così come il servizio clienti che offre Wind secondo me il migliore.

Detto questo, che ben vengano progetti come questo del 5G, da siciliano, palermitano, non posso che auspicarmi che qualche briciola la lascino anche a noi. Non si lamentino poi che qui non lavoriamo, la verità è che qua non si investe un solo euro, quindi, non si lavora. Vorrei vedere i milanesi a 1000€ al mese.

Marco

io sono senza da giovedì, quindi beato te

maset

Iphobe x la supporta?

Joan

Prova fare uno speed test in 4G e vedrai che 200-300 mb spariscono in 10 secondi . Ne ho fatti decine con stesso risultato . Più velocità hai più l'automatismo della tecnologia ti aumenta di conseguenza la qualità ...cioè tanti dati ...

N#R#S©

e tutto questo ben di diø con 2/3GB mensili (salvo effettuare mirabolanti triangolazioni per qualche GB in più a 50 euro a botta tra andata e ritorno...!) fate ridere! saluti

AceDuff

La "situazione di internet in generale in Italia" prevede tariffe più vantaggiose rispetto a molte altre nazioni europee, inoltre in meno di un lustro siamo passati da piani con una media di 2Gb a 7-10Gb. Stai parlando a sproposito.

Andrea1234567

Che la tecnologia avanza è giusto, ma non puoi darmi un treno supersonico se poi non posso usarlo. Stanno implementando e pubblicizzando una cosa che l'utente medio sfrutterà tanto quanto quella vecchia, se non uniformeranno tutto con offerte con più Gb il 5g possono anche tenerselo.

Andrea1234567

Che verranno adeguate ho i miei dubbi conoscendo le aziende che ci stanno dietro e vedendo la situazione di internet in generale in Italia.

Andrea1234567

Ignoranza? Siete voi ignoranti che non capite quello che voglio dire.
Non ho detto che se scarico in 4G una pagina web uso 500 KByte, mentre se scarico la medesima con il 5G ne consumo 800 di KByte.

Ho detto che se arrivi a sfruttarlo veramente (cioè guardando streaming, netflix,
download/upload di immagini, o comunque tutto ciò che richiede una
velocità maggiore) in una giornata hai già finito il traffico dati a tua
disposizione.

Negli altri casi (facebook, whatsapp, brower) il 4G basta e avanza

Hai una capacita cognitiva davvero bassa, te e tutti quelli che gli hanno dato un upvote

Andrea1234567

Streaming, netflix, ceeeerto, se vuoi usare questo 5g 2 giorni al mese, vai pure ahah

Andrea1234567

Guardo raramente la TV, ma vuoi dirmi che Vodafone non te lo sbatte/sbatterà in faccia ad ogni pubblicità, per non parlare in giro per Milano?

Joel

Ma esattamente queste campagne pubblicitarie dove le avresti viste

Andrea1234567

Allora utilizzalo in quei campi, non farci campagne pubblicitarie per una cosa che al consumatore medio non porterà alcun beneficio, anzi, molto probabilmente porterà solo ad un prezzo più elevato. Come detto prima è solo una markettata.

Joel

Non sai cosa stai parlando. Analizza i dati tecnici di entrambe le tecnologie e capirai che i vantaggi sono enormi, soprattutto per dispositivi ben più importanti dei cellulari degli utenti. Il 5G sarà utilizzato in ambiente sanitario, civile, di pubblica sicurezza e decine di altre cose.

Filippo

Ma sei puoi avere 20gb a 10€!!

Andrea1234567

Penetrazione? Dove vivi in un bunker?
Non ho mai avuto problemi di latenza e/o congestione sinceramente, soprattutto in città. Poi boh, sarà fortunata la zona dove abito/lavoro io.

Per quanto mi riguarda il 5G rimane una grandissima makettata con enormi potenzialità che non verranno usate per il momento

Davide

Ma anche no. Primo, dubito tu stia a fare speedtest a caso tutto il giorno tutti i giorni e nonostante questo non consuma 500MB ma 60MB al massimo. Secondo, è da una vita che i video non si caricano tutti ma vengono scaglionati. Il segmento successivo viene scaricato solo se superi una certa durata. Idem quello successivo al successivo e così via.
Se tu vivi col 3G pur avendo il 4G stai solo vivendo male per nulla. Niente di cui vantarsi

Andrea1234567

Io sinceramente non ho mai avuto problemi di latenza e di congestione in 4G.
A differenza dell'ADSL, ma questo è un altro discorso

IOVANELLA ROCCO

Quoto.
Se non ci fossero così tante pecore, non ci sarebbero così tanti lupi.
Arturo Graff

WOrld1

Io penso che i citati più famosi no, secondo me bisogna aspettare fine 2018 minimo come il Kirin 970 annunciato poco tempo fa con 1.2gbps ed ora anche il 845 lo avrà.
100% che il prossimo anno serie 80p sarà 5g ready

Joan

A cosa serve 5G se neanche 3G funziona bene ?!!

Joan

Non e proprio cosi ... Se fai uno speed test ti succhia 500mb in 5 secondi , o se apri un video te la carica tutto anche se hai clickato x caso ... Qmq ce una perdita di 20-40% in più rispetto ad una connessione H+

Joan

A cosa serve sa poi fanno l'offerta 2Gb a 12€ ...

Federico Bar

Io posso solo dire che abito in campagna nel Mantovano e Vodafone ha il 4g plus,tim il 4g e 3 e wind nemmeno il 3g

Joel

I vantaggi de 5G sono in termini di efficienza, penetrazione e latenza. La velocità è l’ultima fesseria.

charlie

Nessuno ha detto cha funzioni male, anzi, io stesso sono cliente Vodafone. Ma tim a Torino è meglio. In lte è già ad 1Gb su 4.5G

Repox Ray

Dipende, su alcuni telefoni ti sgama comunque. E sono 6€ al giorno.
A quel punto meglio attivare la Vodafone Exclusive, che include appunto anche il tethering, al costo di 2€/mese al giorno, la usi e poi la disattivi se non ti serve più.

La luce Di D10

No non capisco perché la redazione continua a cancellare i miei commenti, ci sono hater e fanboy impazziti che scrivono di tutto e di più bah...

mruser2

Concordo. Molti non si rendono conto che lo streaming fa un test sulla velocità della rete e, può capitare che, ti ritrovi a scaricare i dati ad una qualità estremamente elevata in relazione ai pochi pollici di diagonale dello smartphone.. penso volesse dire questo

Gabriele Arestivo

In italia si è avuta una forte accelerazione negli ultimi anni, ma in ritardo rispetto a tanti altri paesi europei e non

qandrav

2000 commenti e sei l'unico ad aver fatto l'unica domanda sensata,

5g con quali c4zzo di telefoni????

anche hdblog invece di leccare voda avrebbe potuto chiarire sto punto

Sheldon!

Ti capisco, prima che mi mettessero la Gigabit ho sofferto come te ahahah

Ma22

Il con tim ho 20 GB 1000 min e 500 sms a 13 euro. Prima di passare a Tim mi invogliava l’offerta della Vodafone (10 euro sms chiamate e 20 GB) ma l hotspot Vodafone era a pagamento (dato che lo uso giornalmente)

Liam G.

DioCavallo e ti credo che non ti lamenti... io cosa dovrei dire? Haha https://uploads.disquscdn.c...

Liam G.

Hahahahahahaha

Liam G.

Beato te... https://uploads.disquscdn.c...

giacomiX11

Boh io a 10€ ho 20GB

giacomiX11

Italia in ritardo sul 4G? Ma dove?

lorenzo

La tecnologia avanzata e il tuo confronto è insensato in un blog di tecnologia.
Per fare polemica potrei rispondere al tuo paragone dicendoti:fai il tuo tragitto di 50 metri in bici così non devi nemmeno acquistare la panda.....

lorenzo

Ti sbagli,la sua risposta è stata corretta.
La rete 5 g darebbe vantaggi nel comfort,concedimi il termine,quindi zero congestione della rete in prossimità di alte utenze urbane e rapidità generale legata alle applicazioni che usano connessione internet.
Ti pare poco?

Mattia Righetti

Tranquillo, sta arrivando l'ambulanza, dacci la via

lorenzo

Parole sante le tue!
L'ignoranza dilaga tra i molti pellegrini italiani.

Matteo85_b

1 minuto e finisci i giga del mese :-)

Omar Lombardo

Il Galaxy S9 no di sicuro anche se supererà il giga di velocità,gli altri non so ma non credo.Penso che si partirà coi modelli autunnali anche se ho dei dubbi.

TheEfho

io Torino non ho mai avuto problemi con la rete vodafone.Non son Torinese, ma ci vengo un paio di volte al mese.

Leslieeeeee

Ma arrivano l’acqua e l’elettricità almeno?

Leslieeeeee

Oppure 1 gbps per scaricare film (Netflix, infinity, prime video) oppure per streaming, per chiamate con ancora meno latenza, videochat più fluide, download di applicazioni ancora più rapido ecc....

macosx

Oddio ho dei dubbi sui pacchetti inviati e ricevuti con Vodafone, quando ero con loro trovavo i mb molto fasulli (anche con 3)cosa che non ho riscontrato con Tim e con poste.

macosx

Non sei stato in Campania, nel casertano Vodafone è stata superata addirittura da Wind. Tim resta la migliore. Questa sembra solo l'ennesima dimostrazione che per Vodafone esiste solo Milano.

takaya todoroki

la risposta del perfetto qualunquista :DDD

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO