Trump firmerà un ordine direttivo per la NASA: si torna sulla Luna

11 Dicembre 2017 229

La NASA tornerà sulla Luna: ormai questa non è più un'ipotesi ma una certezza. Nel corso delle prossime ore, in occasione del 45esimo anniversario dall'ultimo allunaggio con la missione Apollo 17, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump firmerà un ordine direttivo che impegnerà l'ente statunitense a lavorare per raggiungere questo scopo.

Chiamato con il nome di Space Policy Directive 1, l'ordine impone alla NASA di dare il via ad un "programma esplorativo innovativo", il cui scopo sarà quello di "inviare astronauti sulla Luna" e in seguito anche su Marte. Questa eventualità è stata già anticipata ad ottobre dal vicepresidente Pence, il quale aveva ribadito l'importanza della Luna all'interno del programma spaziale statunitense.

Tornare sul nostro satellite permetterà di iniziare a porre le basi da cui partire per l'esplorazione del Sistema Solare, con prima tappa Marte. Tuttavia restano dei dubbi riguardo l'efficacia di questa mossa, la quale potrebbe avere più un effetto simbolico che reale. Le critiche che vengono mosse alla decisione di tornare sulla Luna riguardano l'effettiva utilità di questa tappa; in molti la ritengono una deviazione con la quale prendere tempo, in attesa di migliorare le tecnologie che possano permettere il viaggio verso Marte.

Anche SpaceX ha sempre trattato la Luna come un aspetto estremamente marginale della propria corsa allo spazio, ritenendola quasi un elemento di intralcio in un discorso che va ben oltre i suoi confini. A questo punto restiamo in attesa di scoprire quale sarà il contenuto completo del SPD-1 e i suoi effetti nel breve periodo sulla politica adottata dalla NASA.


229

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
riccardo

Vero, il problema è che me l'ha detta un diciannovenne

Oliver Cervera

No, quelli rubano il rame...

Oliver Cervera

aahahahahahaahhahahah ho riso di gusto per l'ultima frase

boosook

Ma che stai dicendo, che ci sono andati non una ma 5 o 6 volte, hanno girato in studio anche le altre?

Babi

Simoxine

Mass effect XD

Garrett

Mi limito ad osservare che l'uomo sulla luna ci sarebbe andato nel 1969 dopo 48 anni non ha più messo piede, nonostante la tecnologia che al giorno d'oggi dovrebbe consentire migliori strumenti di analisi e strutturali in genere.
48 anni di nulla.

Garrett

Lo so. La solita trollata da guerra fredda.

utente

È il lato negativo di internet, che è stato usato male da gente senza cervello.
Vorrei chiedere ad uno di questi come fa ad utilizzare il GPS...

Loris Piasit Sambinelli

ah ok :)

roby

Dove si fanno I biglietti

steek

appunto, da 500 mln al lancio si stima già quasi 1-2mld da quello che avevo letto. Leggermente lievitato :D
A questo punto alla nasa converrebbe affossare il progetto SLS, lasciare il campo lanciatori ad altri e mettersi a fare altro visto che i costi di Space X, BLue origin etc saranno notevolmente minori.

LastSnake

Si, ma non ci saremmo mai arrivati senza la scoperta dei campi di forza :)

Tom Smith

Con i costi che ha l'Sls non credo sia fattibile...

Marco Cerasoli

Serve come base spaziale e i vantaggi di stabilirsi prima li sono innumerevoli: primo tra tutti abituarsi a vivere sempre con la tuta e in assenza parziale di gravità e di ossigeno (quindi risparmiare le scorte)

Paolo Giulio

A NASO (...) mi sembra che il rapporto costi / benefici sia un tantino sbilanciato... non siamo in tempo di Guerra Fredda e gli USA non devono fare la corsa su nessuno o dimostrare nulla....

Sarebbe un altro discorso se si parlasse di una missione congiunta con le varie superpotenze (Cina e Russia in primis) per condividere soprattutto i costi... ma al momento la vedo più una cosa da film che una realtà percorribile... eppure indiscutibilmente lo spazio e le colonizzazioni spaziali (Luna in primis, vista la vicinanza) sono necessarie... forse io morirò prima, ma un domani............

(E PARTE LA SIGLA DI "SPAZIO 1999")

kayoshin

vanno a mettere la bandiera ;-)

Frenkmn

Bellissima :)

Ikaro

Grazie

apps accaunt

che ragionamento sopraffino

mytom

Che palle queste battute sui terrapiattisti...
Fenomeno mediatico come pochi: saranno quattro matti a crederci veramente. Gli altri o sono inventati, o non ci credono ma alimentano la cosa per i motivi più disparati.

mytom

È una trollata, dai...

mytom

No, è una mega impalcatura piatta, che non ruota mai.

LaVeraVerità

Vero, sicuramente sta con Elvis e Hitler a godersi un mohito su una spiaggia tropicale.

Frank

Trump ha anche detto che firmerà un decreto che imporrà alla Nasa di fare missioni esplorative sul sole. Di fronte alle insistenti obiezioni che dicevano che ciò era impossibile a causa delle elevatissime temperature sulla sua superficie, il presidente ha rilasciato un tweet in cui si leggeva " Ci andremo di notte."

steek

Leggendo in giro mi pare di aver capito che voglia usare l'sls più la Orion e andare sulla luna se non al primo lancio il secondo :D
Gli piace rischiare con la vita degli altri a quanto pare :D

Svasatore

Grandissimo

steek

Economico. A riguardo si sta formando un'economia spaziale. Trump forse vuole farlo prima che lo faccia musk o altri stati...tipo Cina o Russia.

steek

Paradossalmente se ci andiamo subito sulla luna ad estrarre elio 3 forse riusciamo a fare ste centrali di seconda generazione prima della fine del progetto Iter :D

steek

Con Tarantino forse non sopravvive nessuno ;)

steek

Che poi notizia di pochi giorni fa. Mars Science City a Dubai in costruzione.

steek

No però Google Mars Science City Dubai.

steek

È tutto dei grigi come da accordi. Non vorremmo mica farli incazzare no??

steek

La ISS a 'breve' verrà dismessa e data a privati che ne faranno richiesta. Usa e Russia faranno stazione in orbita lunare. Cinesi pensando a farne una intanto attorno alla terra ed una sul suolo lunare. Nel frattempo bigelow pensa pure lei a fare stazioni orbitali/lunari private e Bezos ha il progetto blue Moon senza dimenticare musk. Insomma c'è movimento.

sopaug

no fidati, non si pone il dubbio.

sopaug

ah arrogante io? E' arrivato l'altro scienziato oh, spostatevi gente della nasa, che ve lo dicono loro cosa è interessante e cosa no.

sopaug

che non sia interessante lo dici tu, il primo articolo del cavolo con un virgolettato dice il contrario. Che poi non sia per passeggiarci e usarci la jeep lo posso immaginare, ma sempre di luna si tratta.

L'avocado del Diavolo

Complimenti di cuore!
Di cosa ti occupi alla NASA? :)

Palux

lui anasa ma non spussa...fidati.

Laevus

Sei nel corretto, è una delle idee che ci sono nel calderone: space .com/36781-nasa-yearlong-crew-moon-mission-ahead-of-mars.html
Tuttavia come spiegato in altri commenti, si parla di un possibile "gateway" nello spazio cislunare (quindi fra Terra e Luna). Costruire una base fisica sulla Luna sarebbe un progetto non indifferente.

Frost

Mi sa che ti sei fatto un idea un po' sbagliata della guerra usa. Gli americani in guerra in guadagnano soldi ma ne spendono a camionate. La sola guerra in Iraq è stata stimata in 1700 miliardi di dollari netti più 600 miliardi che sarebbero stati usati per la ricostruzione dello stato invaso e che hanno avuto altre destinazioni, se a questi aggiungi gli interessi sul debito che è stato necessario, è la spesa futura di invalidi e benefit vari ai veterani è stato stimato in 50 anni un impatto totale di oltre i 6.000 miliardi. Per darti un idea il programma apollo costo 25 miliardi che aggiustati all'inflazione fanno circa 160 miliardi. Con il solo costo della guerra in Iraq non solo la nasa avrebbe potuto andare su Marte, ma sviluppando negli ultimi decenni un lanciatore economico magari riutilizzabile con i soli 6.000 miliardi della guerra in iraq avrebbe potuto costruire una base su Marte con centinaia di persone se non migliaia. E quello dell'Iraq è solo un esempio, di guerra ce ne sono state molte altre.

Rik Riker

Mannaggia a me

Laevus

Leggendo meglio, si parla proprio della possibilità di costruire una sorta di "gataway" nello spazio cislunare: space .com/36781-nasa-yearlong-crew-moon-mission-ahead-of-mars.html
È tuttavia più un'idea che un progetto concreto, ciò non significa non ci stiano pensando attivamente. Ovviamente non ho mai inteso un porto spaziale a la Deep Space Nine :)

Laevus

Guarda, mettiamo anche che mi sia spiegato male io. Riformulo: attualmente i progetti a cui NASA, ESA, ASI, università e aziende private stanno lavorando riguardano soprattutto
- ISS ed esperimenti correlati
- Missioni su Marte
- Missioni sulle lune di Giove
Attualmente la Luna non è considerata meta interessante, in quanto di per sé non ci sarebbero grossi benefici a dirottarci capitale economico ed umano.
L'unica possibilità aperta è in vista di una possibile missione umana su Marte, ma rimane ancora una possibilità e non un progetto concreto.
space .com/36781-nasa-yearlong-crew-moon-mission-ahead-of-mars.html
Tuttavia non sarebbe una missione *sulla* Luna, per la quale sarebbero richiesti fondi e lavoro non indifferenti, ma nello spazio cislunare. Come dicevo in un altro commento, l'idea sarebbe quella di creare una sorta di "porto" (nell'articolo viene definito "gateway spaziale") per alleggerire in due parti il viaggio su Marte.

boosook

Scusa, ma anche tu... O c’è un cavo Ethernet di milioni di chilometri, oppure... :)

Felix

No, non sto scherzando... l’uomo è stato davvero sulla Luna

dafederew

Gli ha tolti agli altri settori di ricerca della NASA (soprattutto a quello dei cambiamenti climatici), ma per quello spaziale c'è stato un discreto aumento di budget rispetto all'epoca Obama, in cui si era toccato il fondo.
Comunque tutti gli esperti di missioni spaziali che ho sentito dicono che una tappa sulla luna è fondamentale per testare tutte le nuove tecnologie della NASA, che è un bel po' di anni che non manda più nessuno fuori dalla nostra atmosfera

Svasatore

E se fossi io nella media e tu ritardato?

boosook

Stiamo tornando al medioevo, per qualche strano motivo che mi sfugge l’uomo sta iniziando a mettere in dubbio la scienza e le scoperte scientifiche, la fisica, la medicina... pur usando queste cos’è tutti i giorni... mentre commenta su fb o usa il gps o guarda una partita via satellite, dice che la terra è piatta, che non siamo stati sulla luna (perché?) e varie altre amenità. In futuro vedo anni di demonizzazione della cultura scientifica e un nuovo Medioevo. Speriamo bene.

boosook

Ma non diciamo ca... dove l’hai letta questa, sul blog di beppe grillo, come al solito senza uno straccio di fonte?

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO