
29 Maggio 2018
Alla fine dello scorso mese di ottobre, Sony ha annunciato la sua ultima creatura per quanto riguarda la serie Alpha 7 delle proprie mirrorless full-frame. Parliamo ovviamente della Alpha 7R Mark III che, come intuirete dal nome, è giunta alla sua terza versione, ma conserva intatta quella che è la sua caratteristica principale, ovvero l'alta risoluzione del sensore. La lettera R all'interno del nome sta infatti proprio a significare Risoluzione, che ammonta in questo caso a 42.4 megapixel.Rispetto al precedente modello Sony dichiara di aver lavorato molto sulla velocità e di aver reso questa Mark III più rapida in tutte le operazioni grazie ad alcuni elementi derivati direttamente dall'attuale top di gamma Alpha 9. Ma vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche.
A partire dal sensore, già citato, abbiamo un CMOS Exmor R full-frame retroilluminato con risoluzione di 42.4 megapixel che garantisce alta sensibilità e ampia gamma dinamica. Parliamo di 15 stop di gamma dinamica e di una sensibilità ISO che arriva fino a 32.000 in modalità standard e 102.400 in modalità estesa. Non manca la possibilità di esportare RAW fino a 14 bit.
In sostanza parliamo quindi di una macchina fotografica che ai più potrebbe sembrare pensata appositamente per le riprese in studio. Effettivamente è così ma grazie ad alcuni elementi tecnici e ad alcuni accorgimenti questa 7R Mark III non disdegna affatto anche l'utilizzo in esterna e la cattura di scene estremamente dinamiche.
Come già anticipato, Sony ha puntato davvero molto sulla velocità di cattura e di scrittura delle informazioni sulle schede di memoria. Il tutto a favore di tempi di buffer più contenuti e raffiche decisamente più rapide. Il processore Bionz X e il co-processore d'immagini LSI, contribuiscono in questo caso a velocizzare le operazioni di elaborazione di 1.8 volte rispetto alla precedente Mark III.
Oltretutto grazie ad un nuovo otturatore a basse vibrazioni (garantito 500.000 cicli) riusciamo ad ottenere raffiche fino a 10fps, contro i 5 del modello precedente, e la nuova elettronica permette di ampliare il buffer fino a 76 scatti, contro i 23 della Mark II. Passi avanti non di poco conto, specialmente per modelli di questa fascia.
Per quanto riguarda le immagini ottenute, le differenze principali rispetto alla seconda versione di questa Alpha 7R sono da ricercarsi nella resa ai massimi ISO, e nel nuovo stabilizzatore a 5 assi che garantisce un guadagno di 5,5 stop, contro i precedenti 4.5. Ne consegue, ovviamente, una resa migliore anche nelle condizioni di luce più avverse.
Novità interessanti anche per quanto riguarda l'autofocus. Parliamo di un sistema ibrido che può contare su 399 punti di messa a fuoco a rilevamento di fase, che coprono il 68% dell'area dell'immagine. Ai quali si aggiungono i 425 punti a contrasto. Il tutto permette di ottenere un autofocus 2 volte più preciso e veloce di quello della 7R Mark II. Aggiunto anche il sistema di tracciamento eye detection, attraverso il quale la fotocamera riconosce gli occhi e, in automatico, li mantiene sempre a fuoco. Una funziona perfetta in caso di ripresa di ritratti.
Cambia anche l'impostazione dei comandi nella parte posteriore della macchina, con l'inserimento di un joystick molto utile per navigare all'interno dello sterminato menu di impostazione, come anche a riposizionare il punto di messa a fuoco. Messa a fuoco che può essere poi ancora gestita anche tramite il touchscreen, comunque presente insieme al display basculante.
Insomma, scattare con questa 7R III è davvero un piacere. Dopo averla avuta a disposizione per circa un'ora e averne assaporato le capacità posso dire di essermi trovato di fronte ad una fotocamera versatile che permette di ottenere scatti ottimi nelle situazioni più disparate.
Come possiamo osservare nelle due immagini riportate qui sopra, l'ampia gamma dinamica ci permette di "salvare" scatti che all'apparenza potrebbero sembrare persi per via di zone d'ombra eccessivamente chiuse o alte luci bruciate.
Nella sequenza di scatti qui riportata, invece, evidenziamo come i 42,4 megapixel, di fronte ai quali in molti potrebbero storcere il naso pensando ad una caratteristica apparentemente inutile, possano in realtà servire a ricomporre l'immagine, o semplicemente ad evidenziare dei dettagli, pur mantenendo un livello di dettaglio estremamente elevato e un file ad una risoluzione tale da poter comunque essere utilizzato per stampe anche in grande formato.
Infine abbiamo potuto provare anche l'efficacia del sistema di messa a fuoco e di tracking del soggetto. Riprendere questi ballerini in movimento con l'ausilio dell'autofocus continuo è stato davvero un gioco da ragazzi. Le raffiche a 10 fps fanno poi il resto, permettendoci di scegliere il momento migliore dell'azione in ogni situazione.
Pur essendo pensata principalmente per scattare fotografie, questa 7R III permette anche, comunque, di registrare video in 4K con un'ottima qualità e, per la prima volta, con il supporto all'HDR in standard HLG. Un formato che permette di riprodurre i contenuti catturati in HDR sulle più recenti TV, o comunque su tutti i prodotti che supportano lo standard, senza bisogno di passaggi intermedi come conversioni o elaborazioni varie.
Insomma, affermare di non essere rimasti soddisfatti nei, purtroppo pochi, minuti nei quali abbiamo avuto a che fare con questa Alpha 7R III di Sony sarebbe sicuramente una bugia. Le prestazioni e la versatilità di una macchina come questa sono vicine a renderla una soluzione adatta davvero a tutti. Qualcuno la definisce un prodotto definitivo, personalmente non oso spingermi così oltre ma posso affermare che si tratta sicuramente di un avversario ostico per chiunque in questa fascia di mercato.
Come ogni fotocamera di fascia alta che si rispetti, tuttavia, il prezzo resta l'ostacolo più grande da superare. In questo specifico caso parliamo infatti di un prezzo di listino di 3500 euro iva compresa, sicuramente non alla portata di tutti.
VIDEO:
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Beh non che gli altri brand facciano diversamente, solo che gli altri suddividono i corpi su più categorie, sony ha una branca ristretta
Se aspettavi un altro giorno a commentare rischiavi che uscisse la mkIV. Sony ne presenta una ogni semestre
È semplicemente la sua pelle olivastra. È scuro di carnagione. Nella seconda sembra bruciato. E inoltre mi dà più un effetto artistico con i colori della prima
Sinceramente il look iniziale con quella pelle zombie verde/gialla non è che sia tanto da ritratto piacevole alla vista
Con un sensore del genere una foto persa non è mai persa, ci recuperi il mondo, non stai mica usando una canon eh
nella foto dove aumentano la luminosità, sinceramente la preferivo prima. Per rendere più chiaro lo sfondo, hanno trasformato i soggetti in 2 pomodori, in ogni caso con una luce fittizia.
a Canon piace Mark Lenders
Dipende dal campo di utilizzo, certamente non per reportage o street fotografy.
d'accordo con te. E' nota la vicenda del decadimento delle matrici dei videoproiettori sony lcos (nota a sony ma nascosta al pubblico sino a quando è venuto fuori a danno e spese degli acquirenti). Mai un comunicato, mai un cenno di supporto al cliente (parliamo di proiettori da 3000 euro in su), solo silenzio. Sony pessima.
ha un software tanto complesso quanto hyrule nell'ultimo zelda... un professionista cerca macchinette molto più immediate, una foto persa è persa
Uhm forse la Nikon d610, se nn dico cazz@tte , dovrebbe costare meno
Di FF che costino meno delle A7 e A7Mk2 mi pare che non ce ne siano. Entry level in quel senso.
Su quale base dici questo?
Telefonia: è una delle più tempestive in rapporto tempo/qualità aggiornamenti (ho un xz1 compact)
Fotografia: non ho sentito nessuno che si è lamentato, né su internet né sul campo
Tv&Videocamere: tra le migliori
Hai avuto brutte esperienze con qualcosa in particolare?
Guarda, ho da 3 anni una macchina Sony e nel corso di questi anna ho ricevuto diversi aggiornamenti per macchina e lenti, gli ultimi proprio SETTIMANA scorsa.
Aggiornamnti che hanno giovato e di molto la capacità operativa di questi strumenti.
Oltretutto le nuove macchine uscite da Sony sembrano state praticamente "cucite" proprio sulle richieste ed esperienze della priopria clientela.
Diiamola tutta, altri brand si sono dimenticati della propria clientela dormendo sugli allori, fortunatamete per il mercato fotografico Sony è una delle poche che sta dando forte spinta.
Quindi per favore non diciamo delle fesserie.
solo un consiglio: NON comprate SONY. Si dimentica totalmente dei clienti e non fornisce mai update. anzi, per ogni update rilascia un nuovo modello. Spenna i clienti piu' di apple
Posso dire che non ci ho trovato nulla di interessante o è vietato?
Noi ci presentiamo quando ce la fanno provare. Se volete regalarcene una il giorno dopo che la mettono sul mercato per farcela provare seriamente e subito per noi nessun problema:) Per quanto riguarda il fatto di ripetere la scheda tecnica stiamo parlando di una ANTEPRIMA, nella quale diciamo le differenze con il modello precedente e le prime impressioni a caldo. In un'ora di utilizzo non mi permetterei mai di dirti come va o non va in maniera definitiva, specialmente di fronte ad un oggetto da 3500 euro.
Come ripetuto almeno 4 volte tra video e parte scritta, l'abbiamo provata per circa 1 ora. Il contenuto è fatto da video più articolo. Se leggi nell'articolo hai anche le impressioni d'uso per quanto limitate a quel frangente e a quel lasso di tempo; otre che le foto di esempio. E comunque si tratta pur sempre di una ANTEPRIMA, anche questo chiaramente scritto.
Veramente nel nome della fotocamera la R sta per Risoluzione. Dichiarazione della stessa Sony. Sotto si parla di sensore, in quel caso la R dopo Exmor vuol dire sì Retroilluminato.
stupenda... comunque che vi presentiate con un mese di ritardo e nemmeno l'avete provata e ripetete la scheda tecnica è da poveracci
mmm... non mi sembra ma no problem ;)
...diciamo la stessa cosa in due modi diversi ;))
Quanto scrivi ora è ben diverso da quanto avevi scritto prima:
"anche il raw viene sviluppato secondo i parametri del produttore"
Non è il raw ad essere "sviluppato" in maniera diversa da ogni singolo produttore ma il jpg
il file "grezzo" importato in qualsiasi app di editing ti restituirà le stesse identiche informazioni
Tutto qui ;)
Come mai la Sua è portata per i video?
Mah, è un mio parere ma noto che sony è con le sue ml è carente su ombre, gestione del rumore poi ognuno si trovi meglio con quel che ha.
Nikonista D3+D810
...esatto....però il RAW non è un file "leggibile" e deve essere sviluppato, per esempio. in jpeg .... ed è quì che ogni casa interviene a modo proprio .... l'unico sarebbe utilizzare il software che ha sviluppato DxOMark che parte dai codici sorgente che gli forniscono le case (ma non tutti...vedi Fuji)
No figurati, ho anche lasciato un like perché io sono il primo ad ammettere la mia ignoranza
casomai è vero il contrario
la D850 si sogna le foto di una Sony
e sono Nikonista avendo una D800
Scelte di marketing, le Nikon, per esempio, si chiamano John, le Fuji Michael e le Olympus Joseph.
In pratica ha letto la scheda tecnica, andrebbe bene se l'avessero presentata ieri...
Secondo me 'sto tizio questa Sony l'ha provata come me, dal sito...
Fa così schifo ammettere la propria ignoranza e fare una domanda?
Più che toglierlo penso introdurranno quello variabile della rx1
Nikon usa sensori Sony adattati.
Ma forse qui sei indietro tu.
intendevo la nsx nuova ibrida ;)
Mi ricordi tanto un ragazzo che mi ha domandato cosa fosse il "netzteil" nelle configurazioni pc :)
mmm... no, RAW, in inglese significa letteralmente "grezzo", e contiene solo le informazioni che il sensore riesce a produrre, casomai ogni produttore sviluppa un proprio RAW, così abbiamo il CR2, il NEF e gli ARW (più qualcun altro che non ricordo) e il RAW generico di adobe, il DNG, formato in cui puoi convertire ciascun raw, non perdendo nessuna informazione, anzi si guadagna spazio e si evita anche di generare un file XMP
Beh la A7 è la entry level full frame mirrorless di Sony. L'equivalente della Canon 6D.
Che poi costino comunque care, è un altro discorso... :-)
La definizione dei modelli, da wikipedia e da sito Sony, non è sul filtro passa basso:
....vero.....ma scatti sempre e solo ad alti Iso??? ;))
usi la raffica in continuo??
e stampi sempre in formati enormi??
dai siamo realisti .... per qualunque appassionato fotoamatore pur evoluto non è necessario avere una FF per fare foto eccellenti ....
questa sotto è fatta a 3200 a mano libera con una EM-" Mk2 .... non mi pare sia da buttare....che poi con una A9 o D850 fai meglio è OVVIO ma a quali costi???
se sei un Pro ed è il tuo lavoro è OK altrimenti ripeto...NON serve il FF al 90 e passa % degli utilizzatori ;)
https://uploads.disquscdn.c...
A7 entry level
A7R dedicata alle foto
A7S dedicata al video
Ho semplificato parecchio (non che la A7S faccia brutte foto), ma di base è così
Meglio Moto G?
nella foto dove i ballerini saltano, c'è un piede sfocato. Scaffale
La G7 è una entry level che non fa chissà quali foto (ne ho una), semplicemente perchè è il sensore vecchio con filtro low pass che riduce ulteriormente la nitidezza, tant'è che il sensore non è nemmeno stabilizzato, ma la qualità fotografica ha fatto un bel passo in avanti con gli ultimi sensori montati su olympus e panasonic
- La Gh5 è una videocamera che fa anche foto, 10 bit 4:2:2, HLG, 4k 60p, FHD a 180fps, vectorscopio e waveform in camera, dual is 2.
Per questo panasonic ha tirato fuori la G9, quello è un mostro di fotocamera, certamente non adatta a tutti i generi ma è una delle macchine più veloci del mercato
Sono macchine specializzate, a chi si intende di fotografia la compra, e chi ha i soldi valuta persino una medio formato.
La sony perchè si sogna le foto di una D850? La qualità del sensore è alla pari, la differenza è che sulla sony c'è tanta tecnologia che la D850 vede col binocolo, ma forse qui ci sono ancora dei dinosauri
Entry level la RIII? Io direi la top di gamma per quanto riguarda i sensori sony
...appunto....ognuno deve scegliere per le proprie specifiche esigenze che sono estremamente diverse.....come quella, non comune, di fare lunghe esposizioni ;)
- comunque non si può assolutamente negare che il DX ha un gran vantaggio nel non dover utilizzare, soprattutto in foto di avifauna o animaliera, di godere del fattore di crop e non dover utilizzare moltiplicatori....
- oppure, nella fotografia grandangolare con le ottiche DX native, dove offre una PDC assolutamente magnifica...
- anche il raw viene sviluppato secondo i parametri del produttore
lavorandoci, almeno metti in mezzo una Huracan :)
Se vuoi Esiste anche la Golf Mark 1 2 3 )))
la R non sta per risoluzione, discorso più complesso affrontato sotto