
07 Febbraio 2018
08 Dicembre 2017 12
Texas Instruments ha annunciato ufficialmente ampliato la gamma di chip DLP con risoluzione Ultra HD. Parliamo quindi dei componenti che costituiscono il cuore di molti proiettori in arrivo sul mercato, come ad esempio il BenQ W1700 e il ViewSonic PX727-4K. I primo dei nuovi chip è il già annunciato DLP470TE, progettato per l'home cinema e proiezioni "tradizionali". Parliamo di un chip da 22 x 32 mm ideato per operare con sorgenti luminose fino a 4.000 lumen. Il secondo prodotto annunciato è DLP470TP, molto simile alla variante TE ma più piccolo. Misura infatti 17 x 24,5 mm ed è stato sviluppato per l'utilizzo in prodotti portatili (o comunque più compatti). La massima luminosità supportata si attesta a 1.500 lumen.
Le specifiche di base sono sostanzialmente le stesse. Parliamo di chip provvisti di 1920 x 1080 microspecchi e con una diagonale di 0,47". Per raggiungere la risoluzione Ultra HD viene quindi impiegato un sistema che consente di visualizzare quattro pixel per ciascun microspecchio. Il principio è lo stesso che viene già sfruttato con il chip DLP660TE (0,66" con risoluzione pari a 2716 x 1528 microspecchi: equipaggia i DLP Ultra HD consumer già presenti sul mercato). Si sfrutta sempre l'elevatissima velocità di commutazione della tecnologia DLP per ricreare un maggior numero di pixel. DLP660TE ne ricrea il doppio, DLP470TE e DLP470TP il quadruplo.
I primi prodotti dotati dei nuovi chip arriveranno nel corso del 2018.
Commenti
benq 1210st
Il livello del nero è sul grigio?
Invece di pensare a cambiare tv, mi sono tenuto il mio amato plasma Panasonic, e ho preso un optoma hd26 e telo motorizzato. Costo tot. 850 meglio spesi nella mia vita.
Che avete comprato ? Sono anni che rinvio, cioè mi auto convinco che non mi serve !
Chiaramente, ma immagino che i 4k Sony abbiano ottiche e elettroniche un filo più raffinate rispetto a qualsiasi dlp basato su questi chip usciti fino ad ora.
Idem
da pochissimo , felice possessore del mio primo proiettore, e ogni giorno mi domando perchè ho aspettato cosi tanto tempo
Confermo che il dettaglio sui chip da 0,66" c'è tutto.
Beh ottimo dai!Chissà i prezzi...
Ovviamente intendevo a parità di altri fattori esterni al chip.Grazie.
Non dovrebbero avere problemi di affidabilità. I dlp si basano già di specchi oscillanti, anche se qui ogni specchio fa grossomodo 4 volte il lavoro di un fullhd tradizionale.
La qualità percepita dovrebbe essere simile ad un 4k nativo (parlo solo di risoluzione), non essendo una traslazione (e sovrappozione) come nel caso delle soluzioni di Epson e JVC. Sono pixel effettivi visualizzati, poco importa quale sia la sorgente. Molto dipende però dalla qualità delle ottiche.
Esiste una differenza di qualità percepita tra un chip 4K nativo ed uno che ne simula la risoluzione "multiplexando" gli specchi?