
12 Dicembre 2018
Il primo pannello OLED realizzato con stampa inkjet è una realtà. A realizzarlo è JOLED, una compagnia nata nel 2015 e attualmente controllata da INCJ, Japan Display, Sony e Panasonic. Si tratta di un traguardo tecnologico a lungo inseguito e molto importante, poiché consente di ridurre sensibilmente il costo di produzione. Si parla, nello specifico, di risparmi fino al 30-40% per pannelli di grandi dimensioni (come quelli montati sui TV). Il processo è basato sulle conoscenze messe in campo da Panasonic, poi ulteriormente affinate negli anni.
Il pannello OLED prodotto da JOLED con stampa inkjet è un 21,6" dotato di risoluzione Ultra HD (3840 x 2160 pixel). Abbiamo quindi 204 pixel per pollice, una luminosità di 350 cd/m2 - nits e un rapporto di contrasto pari a 1 milione a 1. Va inoltre sottolineato il fatto che si parla di pannelli OLED RGB. Le prime unità distribuite verranno impiegate da Sony per monitor medicali.
JOLED sta ora cercando di ottenere investimenti per circa 900 milioni di dollari. Questa somma è ritenuta necessaria per poter ottenere una capacità produttiva ottimale per gli ampi volumi. Anche se al momento le diagonali sono piuttosto contenute, per il futuro si guarda anche al mercato TV (come fornitori di pannelli per i vari marchi), come dichiarato da Yoneharu Takubo, chief technology officer di JOLED
Commenti
Tipo? Allo stesso prezzo di un 40" FullHD ci si comprano dei 4K di identica diagonale.
Saranno anche entry level, ma hanno le stesse caratteristiche di riproduzione colore e luminosità dei pari prezzo FullHD, quando non leggermente migliori…
e tu se 'studiassi' un po di italiano...
'a me mi' sembra...
Sagitt è una delle più grosse teste di M3rda di hdblog
Diviso 0 è errore, impossibile, NaN. Il limite per x che tende a zero di N/x è infinito.
Infatti ho detto questo
muori
Sony attraverso japan display si sta muovendo per la produzione di oled ma per ancora 2/3 anni lg è l'unica con la tecnologia per fornire oled a prezzo commerciale
Dimentichi il discorso economico....
Non esiste solo "cambiare".
C'è anche chi acquista la prima televisione, chi compra quella più grande per il salone, chi deve sostituire una televisione morta.
Per tutte queste persone il pessimo affare sarebbe comprare una televisione FullHD, altro che…
Guarda il KDL40RE453 della Sony. In ogni caso il mio discorso è tanto più valido quando 2 tecnologie si passano il testimone, non quando ormai una ha già un piede e mezzo nella fossa come i fullhd. Ogni scelta è ovviamente soggettiva, per me cambiare ora non ha senso.
che costa poco meno di un 4k hdr dolby vision oled. Considerata la cifra che chiedono per quella tv non credo che l'esborso di mille euro in più sia un problema:P
io ho una tv 4k da 1 anno ormai e ci vedo un po di serie e film in 4k con netlfix, un sacco di trailer e video su youtube.....
Se aspetti i canali televisivi mi sa che forse solo oggi compreresti una tv FHD
Quindi oggi cosa compreresti?
Non genericamente FullHD, ma una marca e un modello. Perché, allo stesso prezzo, c'è sicuramente un 4K che si vede meglio.
LED completamenti spenti teoricamente e all occhio umano, con dei rilevatori professionali si puó rilevare una bassisima luminositá data dalla corrente residua nei led stessi. Inolti dato che non possono essere isolati perfettamente dal punto di vista ottico, se una parte dello schermo é accesa di bianco, e l'altra con i led spenti, nella area di confine tra nero a bianco ci sará una tonalitá leggermente grigia, che altera la media tra il punto piú scuro del display e quello piú luminoso. Insomma, in pratica ottenere in modo scientifico un contrasto infinito é praticamente impossibile. Tuttavia diciamo che non scientificamente parlando e ad occio nudo vediamo un contrasto infinito.
minchià è arrivato l'esperto di tv, mi tolgo il cappello al passaggio della sua immensa cultura dei pannelli
forse sarebbe meglio se studiassi un po' l'italiano prima di essere così presuntuoso
a parte che l'occhio tra un full e un 4k... falso, magari non vedi differenza su un 25 pollici
le fonti? magari la televisione italiana non ha fonti in 4k, ma in altri paesi (sì sai un'azienda giapponese non vende mica solo in Italia) ci sono già fonti televisive in 4K (nello stesso Giappone), senza contare che Netflix trasmette in 4k, senza contare che vengono venuti i blueray 4k, senza contare che magari vuoi solo fare polemica
fonte? parli dei canali per ign0ranti di mediaset e rai o quelle pagliacciat3 di sky e premium?
Ho letto qualcosa, ed è in linea con l'idea che mi sono fatto. Il fatto che non sia infinito nel mondo reale è dato solo dalla riflettività. E non avrebbe senso fare misurazioni dipendenti da fattori esterni, quindi anche se dico "non so come vengano effettuate le misurazioni" "presumo" è un modo educato per dire "con una piccola incertezza data dal fatto che non lo faccio di lavoro" le misurazioni si fanno in questo modo. Altrimenti possiamo misurare la luminosità di uno schermo piazzato a breve distanza dal sole e MAGIA, hai un display luminoso quasi quanto il sole.
Figata!era ora!
Se vedi solo la TV sul digitale che colpa abbiamo noi?
scusate, pensavo l'avesse...
Pole
Con pixel completamente spenti, e quindi emissione nulla di luminosità, non otteniamo un "fratto zero" che dà come risultato "infinito" (+infinito? I miei ricordi di analisi matematica si perdono nei meandri del tempo)?
Spero sempre in pannelli di piccole (è medie) dimensioni e alti picchi di luminosità da usare in monitor per PC e in televisioni di medie dimensioni (37"~40").
Che è quello che ho scritto :)
Triste ma vero
Semplicemente perché wrgb è brevettato
Esistono solo se posti foto di gaIeazzi
Ma i mod di hdblog?
"non so come vengano effettuate le misurazioni" "presumo" "credo" , noterai pure tu che la tua idea si fonda su presupposti un po' troppo ballerini.
Fidati del mio consiglio, documentati e ti sarà tutto più chiaro, scoprirai un sacco di cose interessanti.
Il punto è che gli ottimi Full HD ormai non li fanno.
Quelli che si trovano sono di fascia più bassa.
L'OLED Full HD di LG non ha HDR e quindi nemmeno Dolby Vision (del resto l'elettronica è sempre quella vecchia).
Quindi se qualcuno scrive che si è comprato un "OLED" tu automaticamente capisci che ha comprato un Pannello OLED, e non un TV OLED?
Scusa ma sembrava più che scontato che intendesse il
"TV OLED", considerando che aveva appena scritto chiaramente che Sony è Panasonic non producono i "Panelli OLED" almeno io leggendo questo ho capito come poi è stato confermato da altri
Il 55" LG FullHd è adesso in offerta a 999€, quello 4K dello stesso produttore ne costa 1799. Potrebbe essere un affare prendere il FullHd adesso, ma si tratta di offerte speciali di un tipo di televisore che nessuno vuole più
Quale sarebbe? Il FHD più recente è l'EG9A7V che non ha proprio l'HDR.
LG fa un OLED full HD con hdr e Dolby vision
il tuo unico guaritore saturo guardando un film,
titolo: Molly;s Games online gratuito [Italian]
vedi qui completo ™> TANTIFILMS.BLOGSPOT.COM
Va bene, ma mi pareva di aver già scritto più volte di essere d'accordo questo argomento... Il fatto è che vi state attaccando tutti sul discorso dell'elettronica... Che io non ho MAI menzionato, e nemmeno lui nel post al quale ho risposto, quindi di cosa stiamo parlando?
E' come se io dicessi che hai torto perché LG utilizza materiali per la scocca migliori di quelli di Panasonic (è un esempio, non rispecchia la realtà), non c'entra niente.
Non si stava parlando di materiali, ne di elettronica, ne di software a corredo dei TV, lui ha parlato di pannelli OLED e io a quello ho risposto, che poi l'elettronica degli LG sia peggiore dei Sony e Panasonic di turno questo non lo metto in dubbio, ma non c'entra niente con il discorso, ne tantomeno con la mia risposta.
Se lui con OLED intendeva TV OLED, e non pannelli OLED allora è un'altro discorso, ma iorispondo a quello che leggo, non a quello che uno NON scrive...
Se la fonte è la D'Urso posso pure capire ma con Sky che da marzo inizierà le trasmissioni in 4K e HDR, con tutti i servizi di streaming che trasmettono in 4K e HDR e i bluray UHD direi che di fonti ce ne sono abbastanza, non tutte sulla stessa qualità ma iniziano a essercene parecchie. Se poi uno non sfrutta nessuna di queste fonti vuol dire che di un tv di qualità non se ne fa nulla, che sia un FHD, un 4K o un 8K.
"A me mi" sembra che tu debba ripassare l'italiano prima di tutto, e abbassare la cresta:
"forse sarebbe meglio se studi un gli LCD OLED ecc.. prima di parlare"
A parte che "forse sarebbe meglio se studi" non esiste nemmeno nei dizionari di itaGliano, ma a parte questo, tu cosa hai "studiato" per poterti definire esperto di LCD e OLED e criticare così aspramente chi non la pensa come te?
Si può affrontare un confronto anche in modi meno presuntuosi.
Fatti un giro per negozi e dimmi dove lo trovi più un "ottimo fhd" che sia meglio di un buon 4K. Sicuramente se è FullHd non avrà HDR, sarà basato su un pannello vecchio e avrà un'elettronica datata, tanto vale che ti tieni il plasma
Figurati che ho un Plasma Panasonic Fhd che non scambierei con nulla. Tra un ottimo fhd e un buon 4k sceglierei il primo....pioniere magari uno che prenderà un 8k per goderne tra un bel po'. Comunque conosco gente che.cambia tv ogni anno......
"Pioniere" manco per niente, ormai è più facile trovare televisori 4K che FullHd. E poi, un televisore dopo tre anni è da buttare?
Si, il gatto deve mordersi la coda. Ma non sarò io pioniere nel prendere un tv che verrà sfruttato tra 3 anni.
non per aumentare la luminosità ma per diminuire i costi :P... samsung e lg hanno litigato parecchio su questo discorso tanto da far nascere uno standard diverso
Quindi Samsung, ad esempio, non dovrebbe fare televisori 4K perché la Disney non stampa i blue ray a quella risoluzione? E chi glielo fa fare alla Disney di produrre e stampare film in 4K se nessuno avesse i televisori adatti?
giustissimo! considerando che le fonti sono ancora ferme al full hd
appunto i plasma LG facevano schifo, a me mi sembra che tu non ci arrivi proprio.
forse sarebbe meglio se studi un gli LCD OLED ecc.. prima di parlare
O.T patch di novembre s8 vodafone
"nel contesto giusto" si riferisce a quello. Non so come vengano effettuate le misurazioni, ma presumo in un'ambiente senza fonti esterne di luce. A quel punto, tra emissione nulla e riflettività ininfluente, il nero è assoluto e il rapporto tende ad infinito. Credo che questo in generale combaci con quello che hai detto tu e con quello che hai letto, nel senso che rimane un'affermazione abbastanza commerciale, e nei contesti di normale utilizzo non si ha realmente rapporto di contrasto infinito. Ma non è un'affermazione valida in senso assoluto ("non esiste nessun oled con contrasto veramente infinito").
nel settore televisivo vedo schermi bellissimi innovativi e costosissimi ma mancano le fonti... cosa c e ne facciamo di un 4k se poi la fonte non raggiunge neppure il full.hd? a parte che l'occhio tra un full e un 4k non vede differenze sostanziali.. la tecnologia televisiva dovrebbe tener conto della qualita' del segnale che al momento e' davvero scarsa! oled e 4k sono inutili