
14 Febbraio 2018
Come capita ormai sempre più spesso gli smartphone Honor non sono quasi mai una novità quando vengono lanciati ufficialmente in Europa e quindi anche nel nostro paese. La stessa cosa accaduta anche pochi minuti fa, in occasione del lancio dello smartphone oggetto della nostra recensione odierna, ovvero Honor 7X. Uno smartphone di fascia media che offre come principale caratteristica quella di essere al passo con i tempi per quando riguarda il suo form factor.
Abbiamo infatti un display da 5.93 pollici con rapporto d’aspetto 18:9, ormai una scelta abituale per molti produttori di smartphone ma ancora non così semplice da trovare in prodotti di fascia media come questo 7X. Continuate quindi a leggere la recensione per scoprire se, oltre al display, c’è altro di buono.
Per quanto riguarda costruzione e materiali non possiamo che essere soddisfatti del lavoro svolto da Honor, entrambi compiono infatti un deciso salto in avanti rispetto ai precedenti modelli della serie X di Honor. La scocca unibody è realizzata interamente in materiale metallico, con finitura satinata e antenne a vista alle estremità della back cover, nella quale troviamo anche il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali e la doppia fotocamera.
Doppia fotocamera che risulta leggermente sporgente rispetto alla scocca e che poggia quindi sempre sulla superficie d’appoggio con il rischio che possa rovinarsi anche troppo facilmente.
Un design praticamente identico a quello dell’ultimo Mate 10 Lite di Huawei, anzi, fatta eccezione per la posizione della fotocamera potremmo dire che sono esattamente gemelli. Un Mate 10 Lite con il quale questo Honor 7X condivide anche la caratteristica principale, ovvero il display in rapporto d’aspetto 18:9. La caratteristica principale degli smartphone che offrono display con questo rapporto di forma è sicuramente quella di avere un corpo più stretto rispetto a dispositivi con pannelli della stessa dimensione ma in formato classico. Questo permette proprio al nuovo Honor 7X di avere un display da quasi 6 pollici in una scocca che normalmente ne ospiterebbe uno da 5.5.
Il tutto a favore dell’ergonomia e della semplicità di utilizzo anche ad una sola mano. Intendiamoci bene, 6 pollici sono comunque tanti e riuscire a raggiungere ogni angolo dello schermo è comunque praticamente impossibile. Proprio per questo motivo la possibilità di ridurre l’interfaccia resta comunque fondamentale in molti casi.
Da segnalare, purtroppo, ancora, la presenza di una microUSB. Una caratteristica che alla fine del 2017 è quasi inaccettabile. Probabilmente Honor aveva qualche fondo di magazzino da esaurire, ma sarebbe stato meglio riservare queste scorte ai prodotti di fascia bassa.
Ma è giunto il momento di parlare di display perché è in questo caso fondamentale spendere due parole anche su quella che è la caratteristica identificativa di questo smartphone. Lo schermo di cui dotato questo Honor 7X è LTPS LCD da 5.93 pollici e rapporto d’aspetto 18:9, dotato di risoluzione FullHD+, ovvero 2160x1080 pixel e una conseguente densità che supera di poco i 400 ppi.
Delle caratteristiche ottime considerata la fascia di mercato, così come buoni sono i dati ricavati dalla misurazione tramite colorimetro. L’analisi Calman mostra un pannello con una copertura sRGB del 92.6%, ma soprattutto un delta E medio pari a 3.07; un valore notevole per il pannello di uno smartphone, ancor più in relazione al posizionamento di questo 7X.
Anche la luminosità massima raggiunge un livello ragionevole che permette di visualizzare il display senza problemi anche alla luce del sole. Non profondissimi i neri me comunque sufficienti a far segnare un valore di oltre 2000:1 per quando riguarda il rapporto di contrasto. Un dato sufficiente ad ottenere un angolo di visone discreto. Problemi, invece con la polarizzazione, che rende difficile la visualizzazione con schermo in verticale con alcuni occhiali da sole.
E veniamo alla fotocamera doppia che troviamo nella parte posteriore di questo Honor 7x. Si tratta di due moduli con risoluzione, rispettivamente, di 16 e 2 megapixel. Quello principale, ovvero quello con risoluzione maggiore, offre una lente con apertura f/2.2 ma senza stabilizzazione. Non manca però l’autofocus così come il flash LED.
Si tratta di una doppia fotocamera nella quale il sensore da 2 megapixel è destinato alla raccolta di informazioni sulla profondità di campo con lo scopo di elaborare un effetto bokeh efficace e realistico. E effettivamente dobbiamo dire che, per quanto si tratti di una elaborazione software, l’effetto ottenuto è buono. I contorni del soggetto principale vengono ben riconosciuti e si ottiene uno sfuocato piacevole e abbastanza naturale.
Foto che sono più che godibili quando scattiamo in presenza di un buon quantitativo di luce. In questo caso abbiamo un buon contrasto, una discreta nitidezza e dei colori vivaci ma senza esagerare con la saturazione. Non male anche l’HDR che riesce a risolvere bene la maggior parte delle situazioni di controluce.
Come sempre i problemi sorgono invece quando la luce cala. Nel caso di questo Honor 7X, in particolare, non avendo una lente luminosissima e mancando anche la stabilizzazione si sfruttano molto gli ISO che tuttavia causano anche la produzione di un evidente rumore di fondo che spalma i dettagli soprattutto nelle zone d’ombra.
Non manca poi una fotocamera frontale da 8 megapixel che restituisce generalmente delle buone prestazioni, con risultati nella media sia per quanto riguarda le foto alla luce che quelle con illuminazione scarsa. Presente anche in questo caso la modalità ritratto che, tuttavia, non applica l'effetto profondità di campo ma soltanto una sorta di filtro bellezza.
Per concludere abbiamo ovviamente la possibilità di registrare video fino a 1080p 30fps. Dei video tutto sommato buoni per quanto riguarda la velocità di messa a fuoco e la gestione delle luci. Purtroppo, come già detto manca la stabilizzazione che, insieme ai 60 frame per secondo avrebbero sicuramente fatto comodo per risultati ancora migliori.
E veniamo all’hardware e alle prestazioni. All’interno di questo Honor 7X troviamo un processore HiSilicon Kirin 659. Si tratta di un SoC dotato di una CPU octa core a 2.36 GHz di frequenza massima e di GPU Mali T830 MP2, accompagnati da 4 GB di RAM e 64 GB di storage che possono essere ampliati grazie a memorie microSD fino a 256 GB, rinunciando purtroppo alla seconda scheda SIM.
Si tratta di un hardware che offre generalmente buone prestazioni. L’interfaccia, per quanto pesantemente personalizzata e sicuramente non leggerissima, viene gestita sempre in maniera ottimale, con animazioni fluide e una reattività sicuramente soddisfacente. Non che ormai siano così frequenti i prodotti che presentino problemi nell’utilizzo ordinario ma comunque devo sottolineare come questo 7X non si sia mai impuntato e non abbia assolutamente mai perso un colpo in questa intera settimana di utilizzo.
Anche il multitasking può essere sfruttato in tutte le sue sfaccettature, sia passando da una applicazione all’altra che, addirittura utilizzandone due contemporaneamente grazie alla modalità doppia finestra.
Nel caso in cui poi siate appassionati di videogiochi o semplicemente vogliate passare un po' di tempo libero guidando un’auto da rally, ovviamente virtuale, ecco che potete farlo senza problemi poiché la GPU di questo Honor riesce a supportare anche i giochi più pesanti senza troppi compromessi e con un framerate sempre stabile.
Buona la ricezione. Il segnale viene agganciato velocemente e mantenuto senza problemi, anche nelle zone più critiche. Nella media anche l’audio in capsula durante le chiamate e il vivavoce. Sufficienti, invece, volume e qualità dello speaker che soffre anche di una posizione un pochino infelice, per la quale è facile andare a coprirlo quando utilizziamo lo smartphone in orizzontale.
Abbiamo poi WiFi mono banda, purtroppo, GPS, Bluetooth e ovviamente LTE, anche con supporto al 4G+, che insieme al giroscopio (qui presente), erano due delle mancanze segnalate per Mate 10 lite. Manca, invece, l’NFC.
E arriviamo al software, per il quale non ci sono grosse sorprese se non il fatto di trovarci ancora con Android in versione Nougat, personalizzato con la EMUI 5.1 che ormai conosciamo come le nostre tasche e per la quale non mancano le funzioni più classiche come la possibilità di interagire con le nocche o di personalizzare la posizione dei tasti di navigazione e di scegliere se utilizzare meno il drawer.
Non manca anche la funzione App Gemella che permette di utilizzare due istanze della stessa app contemporaneamente. Utile ad esempio in utilizzo in modalità dual SIM per gestire due account WhatsApp.
Nessuna informazione certa riguardo il l’aggiornamento a Oreo e quindi alla EMUI 8.1, che potrebbero arrivare nei primi mesi del prossimo 2018.
E concludiamo la nostra analisi parlando di autonomia. La batteria all’interno di questo Honor 7X offre una capacità di 3340 mAh, sufficiente a portarci a cena senza troppi problemi anche in una giornata lavorativa molto intensa e caratterizzata da un utilizzo prevalentemente sotto rete dati.
Nel weekend, grazie anche ad un utilizzo sporadico, sono riuscito addirittura ad arrivare a sera con quasi il 50% di carica residua. Una autonomia quindi soddisfacente.
Tirando le somme possiamo quindi dire di trovarci di fronte ad uno smartphone completo, che può vantare un form factor al passo con i tempi dato dal display con rapporto d’aspetto 18:9.
Un “gemello diverso” del Mate 10 Lite di Huawei con il quale condivide buona parte della scheda tecnica, così come materiali e design. Anzi, a differenza del cugino, così potremmo chiamarlo, abbiamo in più il supporto alle reti 4G+ e il giroscopio. Certo c’è una fotocamera frontale in meno, ma quella che abbiamo qui è stata comunque convincente.
Che dire quindi? A 299 euro resta sicuramente un prodotto da tenere in considerazione anche considerato che le soluzioni Honor vengono scontate di diverse decine di euro in alcuni determinati periodi dell’anno. Attenzione quindi allo store del produttore perché a 250 euro questo smartphone può davvero diventare più che interessante.
PRO E CONTRO:
VOTO: 8.1
VIDEO:
Commenti
Questo modello supporta la modalità di uso ad una mano come sul p9 lite?
Ma questo honor 7x e' lte-advanced oppure no? In rete girando ho trovato
recensioni in cui indicavano che e' 4G+ e recensioni in cui viene
indicata una velocita' di 150mbps (non della wi-fi, ma della
connettivita'), quindi solo 4G
su amazon sta oggi a 189
Ciao a tutti, tra Honor 7x e Huawei P10 Lite cosa mi suggerite? Grazie!
Aggiornato con Android 8
...segnalo aggiornamento alla build B123.
Perfettamente daccordo , non è pratico per tutti
Non è questione di abitudine se hai le mani "piccole" e il lato corto supera i 70mm o come alcuni addirittura 75mm... Non lo impugni nemmeno con una sola mano... Al massimo l'abitudine la puoi fare ad usare due mani anziché una.. ma non mi piace come abitudine preferisco il cellulare più piccolo e maneggevole
È questione di abitudine alla fine è comodo
in generale sono d'accordo che i 18:9 siano una scelta obbligata sopra i 5,5" (equivalenti in 16:9) perché altrimenti il lato corto sarebbe eccessivo e non si riuscirebbe ad impugnare...
Ma personalmente preferire un 5" ottimizzato a dovere, con lato corto sui 69mm e formato 16:9.
trovo davvero scomodo i telefoni "grandi" nell'uso quotidiano e snervante il non poterli più usare con una sola mano...
Sono d'accordo a causa di questa diagonale 18:9 la mia scelta è ricaduta su un mate 8 , secondo me molto migliore come diagonale schermo
il problema è che non hai pagato di meno il prodotto accettando di sorbirti la pubblicità.
se non ti vuoi far lasciare regalale un Sony XZ a 249€ su 4g retail
Il giroscopio è presente,per la usb e nougat ti do ragione
Urgo di un consiglio...regalo per la donna, stesso prezzo: Honor 7X o Huawei P Smart?
anche.
Ti sbagli xd a conti fatti ci vorrebbe una diagonale da 5,74" in 16:9 per avere la stessa area di un 18:9 5,93". Cmq quello che secondo me volevano intendere con quella frase e avrebbero dovuto scrivere, che anche io ho criticato per il tuo stesso motivo xd, è che hanno preso una scocca 16:9 poco ottimizzata di un vecchio 5,5" e hanno tolto parte di scocca in favore del display.... Ovvero ottimizzare rapporto display su superficie del telefono mantenendo i lati del telefono "fermi". Anche se secondo me questo ragionamento non ha troppo senso perché uno intelligente che non guarda al marketing e purtroppo non ci sono... Poteva scegliere di ragionare al contrario, come avrei preferito, ovvero mantenere ferma diagonale e rapporto e diminuire la superficie della scocca.... Che alla fine è quello che hanno fatto di anno in anno fino al 2017 finché hanno scoperto che cambiando formato sembravano vendere di più
"Questo formato consente a Honor 7X di avere un display da quasi 6 pollici in una scocca che normalmente ne ospiterebbe uno da 5.5."
Piccola Bugia o imprecisione?
Un riporto in 16:9 da una diagonale equivalente di 5,74" mantenendo la stessa area del display. Non è il formato 18:9 a fare la magia di dare più spazio al display ma l'ottimizzazione al contorno.
Ormai credo che abbiano scelto questo nuovo formato solo per vendere di più in quanto a parità di superficie del display se si sceglie il 18:9 si ha una diagonale maggiore rispetto al 16:9 e visto che pubblicizzano le diagonali e non le aree, che sarebbero le stesse, sembra che facciano più ottimizzazione di quella che c'è in realtà. Questo 7x cmq ha un rapporto del 77% circa di "display su schermo" e se avessero voluto farlo in 16:9 con lo stesso rapporto display su schermo la diagonale appunto sarebbe stata di 5,74" circa e l'area del display la stessa. Per seguire questa cavolata di diagonale maggiore per vendere di più, si sta perdendo il classico formato standard
Spero di non aspettare molto anche io...
Invece io recentemente ho ricevuto la B102, ho chiesto al supporto Honor Italia e con tutti i controlli hanno detto che non deve per forza arrivare prima la b105 e poi la b121... Può arrivare direttamente da B102 a b121 senza problemi. Inoltre mi hanno detto che da poco é disponibile x il MIO dispositivo la b121 è che dovrebbe arrivarmi a breve. Perché infatti non arriva a tutti i dispositivi nello stesso momento... Quindi dovrei stare tranquillo
Ho lo stesso problema, chiesto al supporto Honor itliano e la loro risposta è stata...in effetti non vediamo aggiornamenti per il tuo terminale, devi solo avere pazienza.
Il problema che alcuni utenti hanno ricevuto sia il B105 che il successivo B121(dove ci sono stati anche alcuni miglioramenti al software).
Il bello che l'ho comprato dal sito ufficiale....
Confermo presenza giroscopio, ma un ultima cosa. Sono usciti aggiornamentix io telefono delle nuove versioni del firmware (B102, 105, 121...). Io senza avere modificato in nessun modo il telefono non ho ricevuto nulla. Come mai?
Tutta la vita honor 7x
Comunque il giro scoppio c'è. Ho installato Sky Map (che non va senza giro scoppio) e funziona perfettamente rilevando il sensore. Io l'ho comprato dato che avevo un buono da 100 euro da spendere. Ora attendo anche i 50 euro di rimborso da parte di honor. Per 149 euro non mi lamento del telefono. Lascio questo messaggio per fumare ogni dubbio sulla presenza del giroscopio.
P10 lite ha anche giroscopio e nfc. Se lo fanno pagare bene il display 18/9 (che personalmente a me non piace)
Bello, ma ancora grosso.
Ma fare un 5 pollici che starebbe dentro un 4,5? Allora sarebbe bello
Il wifi monobanda
Infatti.
Che a sua volta è un p10 lite con schermo in 18:9 ergo un telefono da 200 euro e ci sto rimettendo.
Lo dici te che non ci fai nulla con l'NFC io ci apro la porta di casa.
Dell'NFC non te ne fai nulla, la type C non è vitale (ho uno smartphone con type C ed ho dovuto cambiare una dozzina di cavi micro USB che tenevo in ogni dove, ai quali collegavo di tutto, dalla sigaretta elettronica ai Kindle fire), e pure del WiFi dual fottesega.
Sul giroscopio, beh, si, quella è una lacuna più significativa.
Ritenere che questo lo renda un telefono interessante "per quelli che non sanno nulla di tecnologia" è una affermazione insensata: di tecnologia puoi saperne a pacchi, ma questo non implica in nessun modo correre dietro a specifiche di cui non benefici.
ma e' praticamente uguale al huawei mate 10 lite
Ho numerose apps installate che chiudo di volta in volta se non le uso sempre con la pulizia automatica, mi piace vedere memoria libera 1.16gb quasi ogni volta .... magari serve a nulla ma lo sfizio di vedere sempre tanta ram mi piace, quando avevo quel piccolo L9 II la memoria non bastava mai ... liberi 89 mb sempre che pacco di telefono...
Infatti costa così
Costa esattamente 290 euro in più di ciò che vale!
mettere nfc nei contro è un nosense visto l'implementazione pressochè nulla nel ns mercato. Era da mettere la usb tipe c assente e la presenza di nougat.
Bravo Davide, chiaro e preciso come al solito!
Per Honor 8 è in promozione da "Uni.." a 250€.
Se si chiama anteprima non può essere certamente completa. Le critiche in quell'occasione sono completamente sterili. Per testare il giroscopio ho usato Sensor Test, Droid Info e Info HW e tutte oltre a rilevarlo ti permettono anche di vedere se funziona effettivamente. Direi che 3 su 3 può essere affidabile.
50 euro in meno e giroscopio e 4G+ che su mate 10 lite non ci sono. Io penso che 0.3 in più sia giusto.
Sul sito Huawei è segnato ma Antonio ha rilevato che effettivamente non c'è. Io invece, su 7X, ho provato a testare la presenza con un paio di app e me lo rilevano entrambe.
Ciao, io ho testato la presenza con un paio di app e me lo rilevano.
Non rimarrà con nougat.
Non diciamo cazz@te.
Honor 6X è rimasto al 6.0? No.
Questo esce con 7.0, arriverà a 8.0 e poi stop.
Avere sempre 1GB libero non e ottimizzazione.
È non sfruttare un GB libero.
È ram, non rom, va liberata quando serve, non tenuta inoccupata.
Tra honor e Huawei se ne contano non pochi tutti uguali!
no nfc, no wifi dual, no typeC e no giroscopio...a 249 euro potrebbe essere interessante per coloro che non sanno nulla di tecnologia
...dal sito honor ufficiale non risulta....
Dipende che caratteristiche cerchi.
Penso che 200€ per l'honor 8 sia un buon prezzo, soprattutto se rompi un device ogni 6 mesi :)
ma te lo dico guardando la carta, non l'ho mai avuto.
Orientandoti sul nuovo, se arrivi a 299€ c'è il moto z con sd820 (Amazon), 279 c'è xiaomi mi A1 con Android One (Amazon). Sull'usato hai l'imbarazzo della scelta.
Il giroscopio c'è
....senza neppure wifi dual band e giroscopio.....ma neppure usb type C ... e rimane con Nougat ... decisamente troppo caro!