
01 Dicembre 2017
I messaggi di testo compiono 25 anni, il primo fu inviato il 3 dicembre del 1992 dall'ingegnere Neil Papworth che spedì le parole "Merry Christmas" dal proprio computer al cellulare del direttore di Vodafone, Richard Jarvis.
Gli Short Message Service, comunemente conosciuti come SMS, divennero gradualmente uno dei principali mezzi di comunicazione, grazie sopratutto alla loro implementazione nei telefoni mobili. Il primo SMS da cellulare a cellulare fu inviato all'inizio del 1993 da uno stagista di Nokia. Con l'arrivo degli smartphone, il volume di messaggi inviati passò dai 12.5 miliardi al mese nel 2006, ai 45 mensili del 2007, fino a raggiungere i 161 miliardi nel 2009, due anni dopo la presentazione del primo iPhone di Apple.
Nel corso degli anni, grazie all'evoluzione tecnologica, sono entrati in gioco nuovi sistemi di messaggistica che non si basavano più sulle reti GSM, come i classici SMS, ma sfruttavano le connessioni internet, consentendo l'abbattimento dei limiti riguardanti il numero dei caratteri. Come ha riportato anche l'AGCOM nel 2016, gli SMS hanno subito un brusco e inevitabile declino motivano, principalmente, dall'avvento di WhatsApp, di altri colossi come Facebook Messenger, iMessage di Apple e dei principali social network.
Segnale audio in codice Morse dell'arrivo di un messaggio SMS su un cellulare divenuto, poi, una delle più famose suonerie.
Tutto questo ha contribuito ad un profondo cambiamento della messaggistica istantanea che è passata da brevi frasi di testo a periodi più lunghi, organizzati in chat, e accompagnati da foto, video, clip audio e tanto altro.
Ma, nonostante ciò, gli SMS sono ancora vivi e lontani dall'essere mandati in pensione. Basti pensare a quei momenti in cui non vi è copertura internet, non possiamo effettuare telefonate e l'unico mezzo per inviare una comunicazione importante resta sempre il vecchio e caro SMS.
Commenti
Nella mia zona(provincia di treviso) tutti avevano vodafone e sms gratuiti
Una cosa è farlo la sera, un'altra è farlo continuamente durante tutto l'arco della giornata. Prima o poi c'è il rischio di cadere nella banalità e nella casualità. Le chat continue rischiano di entrare in questo "vortice" e l'altra persona rischia di perdere fascino.
perchè il Tv1mdb?? oppure il tv1kdb??
Beh non era così un tempo, ma oggi l'infrastruttura ha abbattuto costi dei servizi come SMS
Esatto, era proprio questo il discorso. L'acquisto da parte di Facebook senza guadagnarci direttamente è la maniera più semplice per capire la quantità industriale di utenti che utilizzano l'applicazione tutti i giorni.
Se poi ci aggiungiamo giganti come Samsung che lo preinstallano nei telefoni, della serie "ancora non lo conosci? Te lo presento io”, il gioco è fatto. Dopotutto è stato acquistato dal più grande ficcanaso del mondo. Ci mette zero a diffonderlo come la peste
Io concordo in tutto quello che hai scritto, sarei il primo in utilizzare Telegram come principale applicazione di messaggistica istantanea ma le masse no, e sono queste quelle che contano. Telegram vive dietro l'ombra di WhatsApp, anche se è cento volte meglio.
Esistevano le chat. WhatsApp non ha fatto altro che trasformarla in app. Dove sarebbe la grande scoperta? Ancora prima di WhatsApp potevo chattare con qualcuno attraverso i forum senza dover pagare per mandargli messaggi. Telegram permette di messaggiare senza bisogno di avere il numero dell'altra persona.
Ma che c'entra? Quelli costavano e costano ancora oggi. WhatsApp è gratuito, è stato proprio questo il cambio epocale, i messaggi attraverso internet senza nessun costo.
No? Permettere di messaggiare senza bisogno del numero, bot che ti permettono di fare qualunque cosa. Nemmeno WhatsApp ha stravolto gli SMS. Esistevano già gli MMS che facevano ciò che fa WhatsApp. Nessuno ha parlato di "stravolgere" (definisci stravolgere), ma di rendere obsoleto il sistema precedente.
Non è assolutamente vero perché Telegram non stravolge la maniera in cui ci comunichiamo dal telefonino, ed è anche per questo motivo che non ha potuto sostituire WhatsApp nell'uso quotidiano. È meglio di WhatsApp? Sì. Cambia o innova nel mondo dei messaggi istantanei? Assolutamente no, purtroppo.
Ciò non toglie nulla a quello che ho scritto
Sono d'accordo con Syntex. Le abbr. sono forme scritte intelligenti per rientrare nel limite dei caratteri, che poi vengano usate per limitare anche di scrivere, ok. Mentre quelle espressioni citate, non servono a nulla. Si stanno letteralmente usando parole vuote
Ah ecco, io la penso esattamente il contrario di te lol.
Sterminerei chi usa "nn", "xk", ecc ecc, mentre non ho problemi con lol asd xD rotfl LMAO.
Con la differenza che l'ultima non ha ancora rimpiazzato la seconda, e difficilmente lo farà.
e pensa quanto ti deve aver fatto male scriverlo ;)
Eh, lo so, ma si parlava comunque di altri tempi! Erano sì vogliose, ma non assatanate come lo sono oggi...
Ah, avessi OGGI vent'anni..... Ce lo avrei tirato a lucido e cromato che manco una Cadillac Eldorado degli anni '60!! Sicuro.
Ho 27 anni, e mi sento "vecchio" a ricordare ste cose :/
sì ma stai calmo
Io li uso quotidianamente :)
Whatsapp naturalmente è lo standard
Il "nonostante" è ormai superfluo :)
Hai il senso dell’humor di Sgarbi dopo che gli hanno sbagliato il taglio di capelli rasandolo a zero.
e invece ti hanno dato una bella ordinanza restrittiva
sì, le abbreviazioni tipo "qnd, xk, c 6, t, k, d, nn, cmq" non mi dispiacciono. Mi fanno schifo i vari "lol, asd, lmao, rotfl, xD" che non vogliono dire proprio nulla.
10 50 s(r1v3r3 in l33t, tu n0.
Allora me lo sono perso. ;)
In Italia in effetti gli sms non sono molt usati.
Qua in Canada per esempio molto di più, ma dipende anche dalle offerte.
Praticamente in tutte le offerte gli sms sono illimitati e gratuiti verso tutto il mondo....decisamente molto comodo.
quelli erano bei tempi...
Penso che se si è "migliori amici" o fidanzati per sentirsi non serve per forza un vero motivo o qualcosa di importante da dire. Si parla del più e del meno, di qualunque cosa simpatica succeda durante la giornata ecc. Se questo lo posso accompagnare con messaggi vocali e foto, secondo me è meglio.
Diciamo che le abbreviazioni sono nate proprio con gli SMS per ovviare a più invii a pagamento.
Che poi dai tempi di ICQ/MSN li abbiano usati tutti, eh vabbè ahaha.
I tempi emo-truzzi AHAHA, che c4zz4t3
Tutti parlate di summer card per gli sms ma solo da me TUTTI avevano la promozione Wind di 4000 sms a 2€/mese (poi dopo qualche anno aumentata a 3€)?
Si c'era, ma costava un botto anche se avevi la promozione per i messaggi
Gli sms ai tempi di scatto anticipato più scatto alla risposta (tutti tranne Wind) erano una salvezza, con 200 lire (gratis con Wind per anni) comunicavi quello che volevi, altrimenti per la minima caspiata ("mamma butta la pasta" "sì ma dove sei?
Con chi? Perché?") partivano almeno 6-800 lire.
L'avviso di ricezione c'è stato quasi da sùbito e all'inizio era pure gratis.
Top.
Ah..ok...! il piano tariffario base non lo considero nemmeno in Vodafone... Senza una promozione "sopra" ha dei costi improponibili..! :D
E vabbè tutto è quasi a costo 0 per i fornitori di servizi
Ma quando mai... Vodafone Wind e tre, giusto per citare quelle che ho appena visto, offrono SMS
Io li uso quotidianamente ma ho un nr aziendale
La megan australiana
https://uploads.disquscdn.c...
Asd è il più bello e di classe onestamente
:')
Quando la summer card aveva ancora senso di esistere :D
Ma c'era il tvb, il tvtb ed il tvttb :D
Praticamente è da un mese che gli sms compiono 25 anni...
Ma che ne sanno i '75
Il problema sta nel fatto che ormai gli operatori li hanno rimossi dalle loro offerte. Fino all'anno scorso un pacchetto sms era inserito in ogni offerta, adesso sono diventati consuetudine offerte di soli dati e chiamate.
che bello il gergo da chat..
talmente usato che quando giocavo a counter-strike (oltre 14 anni fa) persino in teamspeak c'era gente che per ridere diceva "LOL"
Quindi non sei un buon cliente