Nikon SnapBridge 2.0: pieno controllo delle fotocamere in remoto tramite app

02 Dicembre 2017 199

Nikon ha rilasciato la versione 2.0 di SnapBridge, l'applicazione che consente di controllare le fotocamere compatibili tramite Bluetooth e Wi-Fi. L'aggiornamento è stato sviluppato basandosi sui pareri ricevuti dagli utenti. L'interfaccia è stata ridisegnata per risultare maggiormente intuitiva. Dal menu si può ora accedere direttamente alle funzioni di aiuto, in modo da fornire un supporto più agevole per gli utenti meno esperti. L'applicazione consente di registrare fino a 5 fotocamere, facilitando il passaggio da un prodotto all'altro.

È stata poi introdotta una modalità di risparmio energetico che controlla i consumi dell'applicazione quando non si stabilisce una connessione ad una fotocamere per un prolungato periodo di tempo. Sempre restando in materia di efficienza energetica, segnaliamo una nuova impostazione riguardante i dati sulla posizione geografica. Gli utenti possono scegliere tra una maggiore accuratezza nel posizionamento, abbinata a maggiori consumi (poiché i dati vengono aggiornati più spesso), oppure una minore precisione e consumi ridotti.

Nikon D850, compatibile con SnapBridge

Tra i cambiamenti più rilevanti c'è la possibilità di agire su più parametri quando si controlla una fotocamera in remoto. Tramite il display live view si può scegliere la modalità P/S/A/M, variare la velocità dell'otturatore, i valori dell'apertura, compensare l'esposizione, selezionare la sensibilità ISO e regolare il bilanciamento del bianco. Il numero di parametri disponibili varia in funzione del modello connesso tramite SnapBridge. La versione 2.0 è disponibile per dispositivi iOS e Android. I prodotti Nikon compatibili con la nuova app sono i seguenti:

  • D850
  • D500
  • D7500
  • D5600
  • D3400
  • A900
  • A300
  • B700
  • B500
  • W100
  • W300
  • KeyMission 80

199

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
I'mNotYourFatherLuke

La seconda un po' meglio, ma sembra anche quella un Van Gogh xD

Fabrizio

XD nella seconda hai ragione, la prima è guardabile dai

I'mNotYourFatherLuke
I'mNotYourFatherLuke

Ahahah bella battuta... Beh, le foto un po' meno belle ;)

Fabrizio

Si adesso ha una grafica più giocattolosa ma rimangono le funzioni utili e soprattutto molto semplici ed efficaci da usare, per correggere ed ottimizzare luci/colori ecc, i filtri lasciamoli ad Instagram.
Per le stelle si è rivelata essenziale, riesci ad estrarre dettagli da dove sembra essere tutto nero. Attenzione che l'opposto è impossibile, se 'bruci' una foto con parti troppo chiare (sovraesposte), non sarà più possibile recuperare lo scatto

Jon Snow

grazie dei consigli. Ho letto alcune recensioni dell'app e molti utenti lamentano gli aggiornamenti che l'hanno trasformata in un instagram

Fabrizio

Ma che bel gatto! XD
In manuale è un altro mondo ed è giusto che sia così, in auto il software non può "capire" cosa tu vuoi fotografare e con che effetto.
È uno dei motivi principali per cui preferisco Android ad Ios, un iPhone delle foto così se le sogna, anche se tecnicamente sarebbero possibili ma il sw non lo permette.
Consiglio: se hai tempo, scatta in RAW e correggi le immagini con snapspeed, puoi andare a recuperare molti dettagli che sembrano persi (soprattutto nel buio) e regolare i colori come preferisci

Jon Snow

Comunque il fattore esposizione è una figata. Ho fatto una foto in auto con hdr e una in versione pro con controllo manuale. Tutta un'altra cosa https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Jon Snow

Sì, tipo gorillapod.
Ho provato a farla con 10 secondi di esposizione e non è affatto male. Si vedono stelle che ad occhio nudo non vedi. Però la zona è troppo illuminata per via di case e lampioni https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Fabrizio

Tipo Gorillapod? Sono i più comodi, ti permettono di fare foto in posti dove non avresti mai pensato.
Se cerchi online si trova l'app fotocamera di OnePlus v2.4, se funziona anche sull's7 puoi provare ad andare oltre i 10 secondi per fotografare le stelle

Jon Snow

io su s7 edge non ce l'ho il controllo esposizione

Fabrizio

Quella stock di OnePlus in modalità manuale, la trovo già completa e comoda da usare così com'è. https://uploads.disquscdn.c...
Ho appena preso un micro cavalletto per il cell, utilissimo per le lunghe esposizioni https://uploads.disquscdn.c...

Jon Snow

hai usato un'app dedicata oppure con quella di default?

Christian Saccani

Manuale che è anche peggio dei menù! A parte tutto, con tanti tasti fisici e scorciatoie nel menu rapido che al menu "normale" non accedo proprio più. Giusto qualche volta mi era capitato di dover disabilitare il live view nel mirino.

capitanharlock

Magari sulla r3 hanno migliorato la cosa e di sicuro ci sono un po' di tasti e ghiere, ma quando devi trovare qualcosa serve il manuale...

Riccardo33

E vabbe io ho provato a spiegarmi.
Prendi tutti gli smartphone in commercio degli ultimi 8 anni e vedi se uno riesce a farla meglio.
È in questa che consta l'eccezionalità della foto.
E come dire che le foto di saturno della cassini fanno schifo perché di bassa qualità.... Dai su la foto fa schifo ma il contesto la rende eccezionale nel senso letterale del termine

Orgath

Non l'ho messa a confronto con una reflex. È terribile in senso assoluto.

Riccardo33

Come ti ho spiegato sopra (scusa ho visto dopo la tua risposta qui sotto) l'avere un minimo di onestà intellettuale consiste nell'ammettere che quella foto per essere fatta da smartphone non è male.
Poi se vuoi dirmi che fa schifo in senso assoluto non posso darti torto!

Riccardo33

Vista XD ora smettiamola che qui ci linciano tra un po'!

Riccardo33

Allora scusa ma forse non ci siamo focalizzati sugli aspetti giusti.
Si parla di smartphone e foto fatte da smartphone.
Per quanto la mia foto della luna sia terribile in senso assoluto, non lo è se paragonata al mondo smartphone! Tutto qui non c'era nessuna pretesa di voler fare il fenomeno. Se pensi che è fatta con un telefono di 8 anni fa e che nessun telefono attuale può fare altrettanto allora potrai ammettere che vi è un certo senso di "eccezionalità"...
Spero di essermi spiegato meglio! ;)

Riccardo33

È un'ottima foto se paragonata al mondo smartphone ... Paragonata al resto no ovviamente

LaVeraVerità

Beh, già che ci sei perché non me pubblichi una fatta con una camera a foro stenopeico? Chissà che immagine meravigliosa...

LaVeraVerità

Boh... contento tu, ma non scomodare l'onestà intellettuale che non c'entra nulla.

LastSnake

Ahahah anzi xD

Sopra ne ho messa una fatta con S8 se vedi

Christian Saccani

Per curiosità, perchè tutti si lamentano dei menù Sony? Perchè i parametri video sono insieme a quelli delle foto? Ho una A7 e tra 15 tasti fisici, quattro ghiere e una rotella ho più funzioni rapite di quelle che mi servono. Senza contare che il menu rapido consente l'accesso a 10 (o 12 non ricordo) altre potenziali funzioni. La A7RIII, inoltre, ha anche lo stick per la messa a fuoco spot e un menù migliorato (anche se non so come). Più che altro, secondo me, è che non ci sono molte lenti di qualità medio/buona e quelle di ottima qualità si fanno pagare forse più del dovuto. Speriamo che Sigma, Samyang e Tamron possano introdurre lenti FE a prezzi più abbordabili.

Alessio Spaziani

ookk, lo facevo notare solo perché tanti sostenevano fosse un'ottima foto

Riccardo33

Questo un povero honor 6x

Riccardo33

Eh ma va?! Prova a prendere uno smartphone, effettuare zoom x11, messa a fuoco infinito e poi a fare un crop...

Riccardo33

Con questo ragionamento allora non si dovrebbe più postare nessuna foto se non fatta con reflex, FF etc etc...
Dai un minimo di elasticità mentale e di onestà intellettuale.
Ripeto ovvio che faccia pena, ma cosa pensate di poter fare con uno smartphone? Ho fatto anche qualche foto con Nokia 808 e un modesto telescopio e lì si che i risultati sono davvero fantastici.

Riccardo33

Ehm....è fatta con uno smartphone e credo che sia il massimo che si possa ottenere da uno strumento di pari livello. Davvero non riuscite a comprendere che è ovvio che faccia schifo confrontato a compatte/reflex etc?
Che stufo di dover spiegare l'ovvio.....

Riccardo33

Ehm....è fatta con uno smartphone e credo che sia il massimo che si possa ottenere da uno strumento di pari livello. Davvero non riuscite a comprendere che è ovvio che faccia schifo confrontato a compatte/reflex etc?
Che stufo di dover spiegare l'ovvio...

capitanharlock

Sarei un folle: quello che mi trattiene per ora è la scarsa ergonomia dei diabolici menu delle Sony full frame.
Quello che mi tenta è il peso ridotto (del corpo), la compatibilità con un mare di ottiche, e le notevoli caratteristiche della A7 R3.
Dovrei però vendere un sacco di vetri Nikon e acquistarne meno Sony...

LastSnake

Belle davvero ;)

Fabrizio

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
OnePlus 3T, 30 secondi di esposizione

LaVeraVerità

Fammelo tu un fischio se riesci a fare qualcosa di guardabile. Mi importa poco sapere quanto limitato sia lo strumento che hai usato se il prodotto è comunque inguardabile. Non mi dirai infatti che hai il coraggio di riguardare e di provare meraviglia per quell'ammasso amorfo di pixel sfuocati?

Lucente

Effettivamente... io non ho neppure provato con la macchinetta... tanto ho pensato che in pp potevo farla da solo la super Luna!ahahah. Però era molto bella e luminosa

LaVeraVerità

Quì non si tratta, nella misura in cui la discussione ha preso questa deriva, di intraprendere guerre di religione tra fotografi dell avecchi e della nuova scuola (tecnologicamente parlando perchè un fotografo è e resta sempre tale a prescindere dal mezzo). Si tratta solo di attribuire la giusta scala di valori a chi per ottenere risultati si è dovuto fare il cùlo rispetto a chi invece ha avuto la vita comoda.
Chissà perchè in qualsiasi corso di fotografia insegnano le basi della fotografia in modalità manuale. Tutto sommato che bisogno abbiamo oggi di conoscere le regole della pdc quando i moderni display ci mostrano in tempo reale quello che sarà il risultato finale?

Ma si, diamo lo stesso valore al prodotto di massa rispetto a quello artigianale costruito con conoscenza e perizia. In fondo quando l'intelligenza artificiale sarà in grado di prendere le decisioni al posto nostro anche in merito all'inquadratura, basterà sostituire il fotografo con un apparecchio motorizzato nei movimenti e controllato da un computer che deciderà da solo quale sia l'inquadratura migliore.

Allora scompariranno anche i tecnoentusiasti e tutti godremo di immagini perfette, realizzate in maniera perfetta per dei perfetti imbecilli che le guarderanno.

LastSnake

Si ci ho provato, ma al momento sono con S8 che trovo davvero deludente sotto diversi aspetti, soprattutto nelle foto in manuale,
Sia con HTC che con Oneplus ed LG facevo molto meglio, anche iphone probabilmente. Ecco il risultato, deludente per essere appunto la "superluna" https://uploads.disquscdn.c...

LastSnake

-.- se riesci a fare meglio con qualsiasi altro smartphone SENZA ottiche aggiuntive fammi un fischio

Lucente

A me piacciono... Ieri hai fotografato la super Luna? Qualche tempo fa l'hai postata... La Luna qui sotto non è niente male.

Orgath

Abbi pazienza, ma questa foto è terribile.

LaVeraVerità

Ottima?

LaVeraVerità

Non solo quella. Con quella escursione di focale non può che essere una lente... lenta.

Lorenzomx

Così la nitidezza va a farsi benedire

Lorenzomx

La controparte Canon è anch'essa piena di Bug, non ti preoccupare

Alessio Spaziani

sfocata...

Enrico Podda

Io ti consiglio 18-200

Enrico Podda

Magari https://uploads.disquscdn.c... qst con obiettivo 10mm

Enrico Podda

Cmq fa sempre schifo e non su collega mai alla nikon

Riccardo33

La cosa più incredibile è la capacità di uno zoom digitale x11 mantenendo quella quantità/qualità di dettaglio.
Purtroppo come dici tu lo sviluppo di ottiche e sensori di questo tipo è stata abbandonata a favore di altre soluzioni sicuramente più interessanti per la massa ... Dopotutto è stato sempre un prodotto di nicchia.
Un domani chissà...

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!