
17 Dicembre 2018
Con l'arrivo di iPhone X, Apple ha presentato il nuovo sistema di autenticazione biometrico Face ID, che dovrebbe andare a sostituire completamente il Touch ID su tutti i prossimi dispositivi della Mela. Tra le varie critiche che sono state mosse nei confronti del nuovo metodo di riconoscimento facciale, vi è anche quella relativa all'impossibilità di registrare un secondo volto per permettere l'accesso allo smartphone da parte di un familiare o una persona cara. Tale possibilità era permessa dal Touch ID, vista la presenza di ben 5 slot dedicati ad altrettante impronte.
Stando ad una recente email di Craig Federighi, in cui risponde ad una coppia che ha sfruttato in questo modo il Touch ID, pare che Apple non sia intenzionata a modificare il suo approccio a Face ID, scegliendo quindi di continuare a mantenere un'esperienza d'uso concentrata sul singolo utente. Federighi, nella sua risposta, sottolinea che nemmeno Touch ID era stato pensato per permettere l'autenticazione di più di un utente alla volta, nonostante in molti lo abbiano utilizzato in questo modo.
La lettera è stata condivisa su Reddit da un utente dotato di buona fama, quindi è facilmente considerabile autentica. Sembra quindi che Apple, almeno per il momento, non sia intenzionata a concepire Face ID come un sistema in grado di offrire l'autenticazione biometrica per più di un utente.
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia
Commenti
ma dai!
Guarda, ho menzionato solo qualcosa degli ultimi giorni, altrimenti ce ne sarebbero a migliaia, da elencare. Del resto il milione di malware è stato raggiunto ancora un paio di anni fa.
Hai dimenticato Shamalaya...
È altamente probabile che tu abbia un tracker, visto che ci sono oltre 300 app su Play Store che lo contengono. Oppure potresti avere Grabos, che sta su 144 app su Play Store. O magari AsiaHitGroup, o Android.RemoteCode.106.origin, che sta su 9 app (solo di questo si parla di una decina di milioni di download). Ma anche Android stesso, che ti traccia col GPS anche a GPS spento.
Sì sì certo, sono zeppo di malware nascosti...
Ah perché pensi che il malware si faccia pure vedere?
E pensi di essere al sicuro? Su play store ci sono centinaia di app infette.
Non sta scritto da nessuna parte che per usare uno smartphone bisogna essere esperti di qualcosa.
Gli 007 di hdblog...
Saranno tutti agenti segreti o infedeli
Sorry, gli unici malware che ho visto infettare un cell erano su iphone, presi tramite WhatsApp... Scarico solo da playstore e niente root... Sorry... Se uno è niubbo è niubbo, indipendentemente dall os
Libero? Si, di farti fregare da milioni di malware di ogni sorta. Ma tu sei più furbo di tutti loro, vero?
No, nel mondo dei fanboy, tutto ciò che è oggettivamente una limitazione, ma viene inserito nelle linee guida, è intoccabile... Che ridere... Gli vanisse in tasca qualcosa... Lol
Sì certo, continua a difendere a spada tratta e col paraocchi le limitazioni di un cell ottimo, ma limitato rispetto alla controparte... Io preferisco essere libero...
Mi ricorda i tempi dei sistemi monoutente, tipo 15-20 anni fa.
Ok grazie... l'asta pass gratuito vedevo che è abbastanza completo solo che non ha l'aggiornamento delle password tra i diversi dispositivi giusto?
ecco, avevo letto Apple ha scelto di incendiare FaceID...
eeeh, mi sa che keepass è un po' primitivo sotto questo punto di vista! ;) Per me non è un problema (non mi registro su un sito nuovo tutti i giorni), ma certo non c'è integrazione col browser (tipo autofill dei campi), quindi diciamo se vuoi un prodotto più avanzato ti conviene andare su altro.
seriamente su ipad non si può fare un multiaccount decente? dove sblocchi, accedi col tuo account e hai tutto?
pensavo ci fosse da una decade qualcosa del genere, ci è arrivata persino google ormai.
Anche io faccio così. A casa abbiamo un iPad che sta sul tavolo del salotto a disposizione di tre persone, ognuna delle quali ha il suo dito registrato.
Infatti penso che dispositivi destinati all'utilizzo casalingo come tablet e pc debbano garantire un certo livello di multiutenza. Lo smartphone invece è una cosa personale.
Però anche lì occorre fare dei distinguo. Quell'iPad è configurato con un ID Apple che appartiene a tutti quindi a nessuno.
Ormai i dispositivi Hi-tech, soprattutto quelli Apple, sono pensati per comunicare tra loro attraverso la sincronizzazione. Un iPad o un Mac configurato col MIO account non potrebbe mai finire in mano a tutti i componenti della mia famiglia, perché è come se gli dessi in mano il mio iPhone: avrebbero accesso ai miei iMessage, alla mia mail, alla mia cronologia safari, alla mia chat Facebook, alle mie note etc. Si ritroverebbero persino a poter rispondere alle telefonate che ricevo (quando ricevi una telefonata su iPhone, puoi rispondere anche su iPad e Mac).
Anche io faccio così. A casa abbiamo un iPad che sta sul tavolo del salotto a disposizione di tre persone, ognuna delle quali ha il suo dito registrato.
Infatti penso che dispositivi destinati all'utilizzo casalingo come tablet e pc debbano garantire un certo livello di multiutenza. Lo smartphone invece è una cosa personale.
Ok ma come faccio affinché quando digito la password su un sito keepass la veda e mi chieda di salvarla nel suo account?
Cosa?
Siamo sommersi di fuffa
Che arrivi non è un problema, ma che riconosca una sola persona si. Di tutti gli utenti iPad quasi tutti lo condividono in famiglia
È basso e non c'arriva. Il volto è almeno a 45° rispetto il piano del telefono. Mica si chiama "nose ID"
....al tavolo di uno alto un metro e sessanta. Dai si capisce benissimo che non ci arriva
Il touch id non ha mai dovuto imparare nulla.
All'impronta non crescono barba e baffi, l'impronta non mette il rossetto, non mette occhiali e sciarpa e non fa makeup stravaganti.
E nemmeno cambia con l'età.
Se l'impronta è identica a quella depositata, si accede e se non è identica, non si accede.
Semplice, chiaro e funzionante.
Per cui se ne potevano registrare diverse. (Sul mio note addirittura 10, una per dito).
Il face id deve fare un lavoro ben piu complesso perchè un viso cambia.
L'apprendimento è inevitabile e deve essere fatto su di un viso solo per non creare interferenze.
Es. Se ci fossero due visi registrati e uno dei due propietari non viene riconosciuto causa cappello o occhiali o barba incolta, una volta messo il pin a quale dei due visi deve essere aggiornata la fisionomia?
Per evitare questi problemi è stato deciso di non aggiungere difficoltà ad un algoritmo che di suo di difficoltà ne ha giá abbastanza.
Restituiscilo finché sei in tempo
Una risposta davvero poco convincente.
Se ti fidi a tenere il database su google drive (attivare l’autenticazione a due fattori è d’obbligo) forse sì: installi google drive su Windows e per Android se usi l’app che ti ho detto te lo sincronizza automaticamente. Su iOS non so, bisogna vedere se c’È un’app equivalente, altrimenti devi sincronizzare il file a mano...
https://uploads.disquscdn.c...
Ma guarda che da sempre mio fratello e la mia morosa hanno accesso al mio telefono con tanto di impronta.
Sì.
Quindi da mai.
Il resto rientra nella risposta che ho dato a Dark!tetto e che riporto qui per comodità: "Perché tutti ipotizzano situazioni improbabili, e quando sono probabili non vogliono vedere quanto la soluzione è banale."
entry level in una dimensione che puoi solo immaginare. Questo si.
Tu tieniti il ciarpame samsung.
Ma avendola su iOS, e Windows quindi dispositivi diversi riesco ad aggirnare il database in continuazione?
Ahahahah bellissimo
Il touch id non doveva imparare nulla.
All'impronta non cresce la barba e baffi, non mette il rossetto, non mette occhiali e cappello e non fa make up stravaganti.
E non invecchia.
Se l'impronta era identica a quella depositata passava e se no non passava.
Semplice, chiaro e funzionante.
Per cui se ne potevano registrare diverse. (Sul mio note addirittura 10, una per dito).
Il face id deve fare un lavoro ben piu complesso perchè un viso cambia.
L'apprendimento è inevitabile e deve essere fatto su di un viso solo per non creare interferenze.
Es. Se ci fossero due visi registrati e uno dei due propietari non viene riconosciuto causa cappello o occhiali o barba incolta, una volta messo il pin a quale dei due visi deve essere aggiornata la fisionomia?
Per evitare questi problemi è stato deciso di non aggiungere difficoltà ad un algoritmo che di suo di difficoltà ne ha giá abbastanza.
Da sempre, occasionalmente, ma da sempre... Sei alla guida e la compagna manda un messaggio x te oppure si è scardata il cell a casa e deve navigare, i figli x i cartoni con youtube o altro, un amico che siccome sei impegnato si offre di fare un operazione per te... A me queste cose capitano di continuo.... Nn credo proprio solo a me
youtu. be/ljw9Qz_9Ois
Anche questa forma allungata può piacere o meno, quindi oggettivo un corno. Se a te non piace (e vedi che anche ad altri non piace) non significa che sia "un po' oggettivo".
Non me lo apre, ho tolto lo spazio, forse manca qualche lettera ?
youtu. be/Ijw9Qz_9Ois
trolol
youtu. be/Ijw9Qz_9Ois
Limitazione assurda? Da quando in qua lo smartphone è uno strumento condiviso?
Appunto, magari mi sono spiegato male, ma intendo proprio questo. Se hai da nascondere qualcosa e tua moglie e ti chiede il pin per fare una telefonata che fai ? Le dici no no è personale ? Ovviamente parlo di relazioni stabili, non certo la ragazza che si frequenta da poco.
Perché tutti ipotizzano situazioni improbabili, e quando sono probabili non vogliono vedere quanto la soluzione è banale.
Certo, infatti il mio discorso è riferito alla sfera intima, infatti se uso l'impronta o il pin o qualsiasi protezione di certo non è per mia moglie.
l ennesima limitazione assurda made in Cupertino...
Ahahahah cioè tu non capisci la differenza tra compiutezza grammaticale e senso logico e allora dici che la frase è illogica e insensata e dai dell'infantile a me
Nessuno compra un solo iPhone per usarlo in due, nessuno... FaceID che riconosce un solo volto o no.
Questa non è affatto una “limitazione” per vendere di più.