
16 Febbraio 2018
WhatsApp ha rilasciato la versione beta 2.17.430 attraverso il programma developer del Google Play Store, introducendo le classiche correzioni a bug minori, miglioramenti generali all'app e una nuova funzionalità per la gestione dei gruppi.
I colleghi di WEBetaInfo hanno avuto modo di testarla ed hanno pubblicato alcuni screenshot a riguardo. Attraverso questa nuova funzionalità, gli amministratori di una chat di gruppo potranno disabilitare momentaneamente la possibilità di digitare messaggi a tutti gli utenti normali. Questa è attualmente attivabile ogni 72 ore ma si presume che tale limite possa essere ridotto fino a 24 ore così da poterlo sfruttare, ad esempio, per chiudere la chat durante le ore notturne.
Gli utenti coinvolti dal blocco potranno soltanto comunicare con l'amministratore, cliccando sull'apposito tasto presente nella parte bassa della finestra.
Come abbiamo anticipato, si tratta della versione beta dell'app di messaggistica e non di quella stabile abitualmente utilizzata da tutti noi. Se siete curiosi di provare questa e altre funzionalità in anteprima, potete iscriversi al relativo programma sul Play Store raggiungibile cliccando qui.
Commenti
Ho installato watsapp web sul PC. . Finoltre a qualche giorno fa riuscivo a vedere la cronologia dei messaggi dei vari contatti. Ora mi da solo la stringa Dove scrivere il messaggio... é cambiato qualcosa?
Che modifica poco democratica.
WhatsApp ai tempi funzionava anche sui cellulari normali non solo sugli smartphone, comunque, tipo symbian, black berry, ed altri.
WhatsApp funziona ma a mio avviso è molto limitato, e spesso devi ricorrere ad altri mezzi per fare cose che dovrebbero essere semplici come banalmente inviare un file. Meglio un applicazione che fa 100 cose comprese tutte quelle che fa WA, anche se magari uno ne usa solo 10, piuttosto che un applicazione che fa solo 10 cose e se per caso ti serve qualcosa in più devi ricorrere ad altro.
Quando hai scaricato WhatsApp per la prima volta uno smartphone ce l'aveva una persona su 5. WhatsApp funziona e questo basta alla maggior parte Delle persone, che non hanno interesse a cambiare una cosa che funziona.
La beta la ho
Dunque non sono abilitato
Grazie
Devi avere la beta e essere abilitato lato server
Ma francamente guarda che è un problema che non esiste quello che le chat end2end non possano essere condivise francamente. Si, certo non puoi mettere la chiave sul server, benissimo basta che fai un meccanismo per cui si possono condividere le chiavi private fra i client.
Basterebbe passare ad un sistema di cifratura a chiave asimmetrica tipo GPG, l'utente quando installa la prima volta l'applicazione genera chiave pubblica e privata, la pubblica la manda al server, la privata se la tiene in locale e la importa sempre in locale in tutti i device che vuole usare.
Si, e non ho capito.
A volte capita di non capire cose ovvie.
Ora potresti spiegarmi?
Ti dirò una cosa sconvolgente: quando installai la prima volta WA la usavano in meno di 4 persone, non per questo l'ho disinstallata perché non serve a niente e torno agli SMS.
Per dire, è ovvio che se tutti fanno questo ragionamento un servizio di messaggistica non si diffonderà mai. Io per dire su Telegram ora ho molti più contati che su WA.
il fatto è che tu hai una testa e ragioni, poi ci sono quelli che "meglio telegram!". inoltre, dietro WA c'è una mega-azienda il cui obiettivo (normale e ovvio) è quello di eliminare potenzialmente i concorrenti
non c'è ancora in indonesia
Bene. Tu hai una vita sociale favolosa
Hai letto l'articolo?
Mi spiegate come si attiva, perché ancora non l'ho capito
Aggiornamento lato server
Il fatto è che la rivalità è più avanti, quindi si stanno affrettando a colmare le mancanze che allontanano WhatsApp da Telegram
Sarà, ma io ho uno splendido rapporto pure con chi non ha tempo da perdere con i raffronti delle app di messaggistica e vuole semplicemente usare la più diffusa per tenersi in contatto con gli altri.
Ma che fai, vuoi rovinare anche questo Eden? Se non la usano non ti meritano, oh ma bisogna spiegarvi proprio tutto. Che schifo i normies
eh sì... https://uploads.disquscdn.c...
lo hai detto tu che sono mediocri. Se non riesci a non giudicare sei solo un bambino
io giudico mediocre chi lascia affermazioni mediocri.
quindi tu non conoscendomi mi giudichi mediocre. io non conoscendoti ma leggendo il tuo commento ti giudico un giovanotto piccolo piccolo piccolo
Esatto, proverò a cercare, thanks
seeee, ciao.
su telegram nelle impostazioni puoi scegliere di non essere aggiunto ai gruppi da tutti tranne da x...
inoltre se abbandoni un gruppo nessuno ti può riaggiungere più ma devi essere tu a rientrare
esiste anche su wa basta bloccare l'admin del gruppo
Come mai io ho la 2.17.431 ma non ho la possibilità di farlo?
Probabilmente hai un Huawei. Non so a cosa sia dovuto ma in internet trovi come risolverlo temporaneamente
Prima della punteggiatura non va messo lo spazio
oggi ci sono 22 gradi, per essere precisi 22 ed un po'
Gli aspetti psicologici che vengono fuori dalle motivazioni per cui non viene utilizzata un'app migliore sotto TUTTI gli aspetti, dice molto sulla persona. Dire "la usano in pochi" è uno di questi aspetti.
mah tutto questo bisogno di assomigliare a telegram di cui fondamentalmente non ce n'è bisogno .
Secondo me WhatsApp è popolare proprio perchè snello ed intuitivo .
Per carità ho usato anche telegram , il quale mi sembra più professionale e personalizzabile , e proprio per questo penso che debbano continuare ad essere due cose ben distinte .
Una un app di messagistica comune , che di fatto ha sostituito gli SMS , l'altra un canale di comunicazione "professionale" . Con questo spero di aver chiuso la questione tra me ed il sottoscritto [Semi-cit]
Io ho un problema con Whatsapp, però non capisco se è l'app di Google o proprio Whatsapp, quando richiamo l'ok google, e dico Whatsapp nome, mi dice che non ho l'account, prima funzionava tutto correttamente adesso mi da questo problema, con altre app di messaggistica non mi da questo problema, cosa può essere
Quindi tu valuti le persone con cui ti relazioni dalla app di messaggistica che usano... ho qualche dubbio su chi sia mediocre...
punto sulla qualità piuttosto che alla quantità. Quello lo lascio ai mediocri
Avrai una vita sociale favolosa...
persone mediocri, utilizzano app mediocri.
purtroppo telegram nn riesce a copiargli gli utenti.. cioè tutto il mondo.
In teoria la chiave la possiede solo l'utente
https ://support .apple .com/it-it/HT202303
No no, voglio la lectio magistralis! E la voglio ora.
Ripeto: come mi spieghi il fatto che tutte le app IM che hanno implementato al end to end salvano in locale?
E come mi spieghi che le chat cloud based per darti la end to end ti fanno salvare in locale con la chat segreta?
Dal supporto Telegram: "Le chat segrete sono per quelli che voglio veramente più sicurezza degli altri. Tutti i messaggi nelle chat segrete utilizzano la crittografia end-to-end. Questo significa che solo tu e chi riceve i messaggi li potete leggere — nessuno può decifrarli o intercettarli, inclusi noi di Telegram (più info qui).
Tutte le chat segrete su Telegram sono specifiche del dispositivo e non fanno parte del cloud di Telegram. Questo significa che puoi accedere ai messaggi della chat segreta solo dal dispositivo di origine. Sono al sicuro fino a quando il dispositivo è al sicuro nelle tue tasche.
Criptati ok, ma il server ha la chiave? Questo è il punto. E credo di sì
“Inoltre che succede se sei stato un'ora a chattare da PC perché avevi il cell spento, poi spegni il pc e riaccendi il cell?”
Per questo è un’ottima soluzione WhatsApp web: è una sorta di mirroring della tua cronologia sul browser, ma non vi è rischio di sfalsare le chat (quando smetti di chattare dal browser poi ti ritrovi tutto nel telefono).
“Altra soluzione invece più carina sarebbe backuppare ogni minuto le chat su server e quando un altro dispositivo si connette vede se c'è qualcosa da scaricare dal server caricato da altri device. Questo funzionerebbe meglio ma rende di fatto inutile e priva di senso la crittografia end to end”
Hai descritto il funzionamento di messaggi in iCloud (quando arriverà, per ora è in beta): è semplicemente un backup non un cloud based alla Telegram, ma garantisce piena sincronizzazione. E su iCloud i dati sono comunque criptati.
Non fai prima a leggerti una semplice pagina di wikipedia così da evitarmi la lectio magistralis?
E allora come mi spieghi tutto quello che ho scritto sopra?
I bot puoi usare quelli che desideri, il resto lo disattivi. La mancanza di un tema oscuro ti do ragione, così come per le videochiamate. L'ultimo punto no, non hanno fornito chat a enti governativi contro il terrorismo. Guarda ad esempio i problemi che hanno avuto in Russia per questo.
La crittografia su Telegram c'è solo nelle chat segrete.
Gestione dei kick, gestione dei ban, limitazione di singoli utenti, filtering delle parole... ne hanno ancora di strada da fare...
La crittografia a chiave pubblica RSA (che è ciò che volgarmente viene definito end to end) non ha nulla a che vedere con l'ubicazione dei messaggi.
Fusi orari diversi = a maggior ragione è come dice Body123, se hai fusi orari diversi che senso ha bloccare tutti gli utenti secondo il TUO fuso orario? A quel punto se mentre tu dormi io sto sveglio e viceversa, fai prima a togliermi dal gruppo visto che dovresti tenermi sempre mutato o quasi!
Attività commerciale = immagino faccia sch1fo ritrovarsi le richieste dei clienti il giorno dopo e rispondere, facendo bella figura. Molto meglio bloccare direttamente i messaggi! Come se poi quelli non andassero su fb per contattarti da lì o tramite email.
Ovvio, non essendo cloud based deve per forza esserci comunicazione tra i dispositivi, ma meglio di niente!