Il 2017 sarà un anno record per le vendite di vinili nel Regno Unito

30 Novembre 2017 103

I segnali che testimoniano l'elevato interesse per i vinili sono ormai numerosi. Una nuova conferma giunge ora dal Regno Unito. I dati rilasciati dalla catena HMV e dalla British Phonographic Industry (BPI) descrivono il 2017 come un anno record. Le previsioni parlano di 4 milioni di vinili venduti, in crescita dai 3,2 milioni dello scorso anno, un dato già molto rilevante (+53% rispetto al 2015). La BPI ha sottolineato che si tratta del numero più alto mai registrato dagli anni '90, quando i dati delle vendite sono stati raccolti per la prima volta.

Il Regno Unito non è comunque l'unico Paese a mostrare una certa predilezione per i "vecchi dischi". Un'analisi di mercato di Idealo, realizzata raccogliendo i dati provenienti dai vari portali europei, ha evidenziato che tra il 2015 e il 2016 l’interesse è aumentato circa dell’80%. Se il trend si manterrà costante, questo numero potrebbe arrivare ad un +110% entro fine anno. Per l'Italia c'è un dato ulteriore: una maggiore propensione all'acquisto dei giradischi, specialmente nel periodo natalizio.


103

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
OlioDiCozza

la musica fa parte del mio passato, non il disco

Sandro Bosio

Tutti siamo ancorati al passato e siamo frutto di ciò che siamo stati. I dischi in qualche modo rappresentano il nostro passato e per questo ci sono così cari. Forse tu rifiuti il tuo passato. ;-)

Frankbel

Ma non mi piace il vinile, non l'ho mai scritto e non ne possiedo nemmeno uno. Ascolto molto poca musica. Solo che non biasimo chi preferisce il vinile al flac.

Mew

Torno ad ascoltare Gods & Monsters :D

boosook

Scusa, ma... non è assolutamente così. Il suono inciso sul disco non è affatto la riproduzione perfetta, anzi. Non è che solo perché resti nell'analogico il suono è migliore. Ora potrei anche farti spiegazioni teoriche (teorema di Shannon ecc ecc), ma se l'attrezzatura è buona e la frequenza di campionamento pure il digitale garantisce una riproduzione molto più fedele del suono di partenza. Il vinile al contrario è molto sbilanciato... i bassi sono attenuati in fase di incisione, perché un'oscillazione troppo grande della testina nel solco crea problemi, gli alti sono enfatizzati. Quindi un disco lo devi equalizzare dopo. E non parliamo della gamma dinamica... sensibilmente inferiore. Mai confrontato musica classica con registrazione/riproduzione analogica contro registrazione/riproduzione DDD? C'è un abisso. La prima volta che ascoltai i cd fui veramente impressionato. E con la classica il suono non mi piacque da subito... pensai che era troppo aspro, ma poi la verità è che non era troppo aspro, era solo riprodotto più fedelmente e in tutte le sfumature, ma io ero abituato al vinile. Quindi mi dispiace... mi ripeto... se tu mi dici che a te piace più il vinile ti posso dare ragione, che il vinile sia più fedele solo perché è analogico... no. :)

Frankbel

Messere, cosa ha trovato di impreciso o offensivo in ciò che ho scritto. Mi duole molto aver turbato la sua sensibilità.

Frankbel

È una questione di purezza analogica. Il suono inciso sul disco è la riproduzione perfetta del suono che lo ha prodotto. In linea teorica è una qualità superiore, all'atto pratico la differenza non è percepibile se non con costosi impianti audio e un orecchio molto allenato.

OlioDiCozza

sono invidiosissimo dei vostri vinili ingombranti e obsoleti guarda...

Boronius

Esiste un brano dei Doors dove Morrison ha cantato da dentro un gabinetto degli Studios perché il suono così ottenuto lo "esaltava". Alla faccia dei rumori di fondo...

Boronius

Guarda che questi sono discorsi che noi facevamo nei primi anni '90

Luca Sparrow

https://uploads.disquscdn.c... usciamo il giradischi!
F5

Boronius

Oggi come oggi ristampano in vinile quasi di tutto. Il mio ultimo acquisto è stato "Crises" di Mike Oldfield

Boronius

Molte produzioni italiane attuali sono ciarpame, però esiste comunque musica italiana di altissimo livello

Boronius

Tecnologie digitali molto comode ad esempio in auto o in viaggio o in vacanza. Il vinile a casa ovviamente, ma con registrazioni di ottimo livello altrimenti non ha senso.

Boronius

Ai miei nipoti (che sono grandicelli) regalo sempre degli ottimi vinili 180 gr di musica anni '70 e '80, oggi come oggi hanno quasi tutti il tagliando con il codice per scaricare gli MP3 ufficiali, il disco fisico rimane nei decenni come ricordo e oggetto da collezione.

radios

https://uploads.disquscdn.c...

Oliver Cervera

Esatto. Le voci poi sono molto flebili, lontane, spente...

Oliver Cervera

Menomale che non sono un fan dei Metallica! La qualità del contenuto non si discute ma alcuni album sono inascoltabili per la qualità sonora purtroppo :(

unpadovano

In effetti...se penso alla sezione ritmica di Nursery Crime, inizia un minimo ad emergere solo nell'ultima versione remaster.

limada

Il "Ciarpame" di "OlioDiCozza" mi sembra più invidia che una analisi della situazione ad oggi, nell'ascoltare musica, leggiamo con tristezza e passiamo oltre.

AceDuff

Purtroppo molti album storici in verità sono stati registrati malamente, è che grazie alla qualità del contenuto, in parte giustamente, non gli si è mai dato molto peso.
Io che ascolto metal poi ci sono abituato, se pensi che anche per uno dei gruppi storici come i Metallica c'è voluto un remaster completo l'anno scorso per sistemare finalmente i primi album (primi anni '90), dopo anni che i fan si lamentavano... ;)

limada

......ed entri dentro la musica. Sono d'accordo, io ascolto esclusivamente musica in vinile, pochi cd.

limada

La stupidità è figlia dell'ignoranza, ciascuno ascolta con quello che vuole, ma dire troglodita a chi preferisce il vinile è troppo, prova ad ascoltare un brano inciso come si deve con un buon impianto, senza svenarsi e lasciati andare ad ascoltare le note che escono dai diffusori, (sempre che uno sia sensibile alla musica), poi se si ascolta tanto per ascoltare va bene anche il diffusore Sonos con Alexa.

OlioDiCozza

critico la musica Italiana che mi fa bellamente schifo

unpadovano

Il tuo approccio è decisamente più sensato e civile, rispetto a chi apostrofa come "trogloditi" i fruitori di musica in formato fisico, e parla di "ciarpame" con riferimento a una collezione di vinili :)

Alberto

Un approccio alla musica molto diverso agli attuali canoni. Ma il costo é alquanto proibitivo se si inizia oggi con impianti nuovi(un giradischi decentini a meno di 250-300euro non si trova...poi c'é da comprare l'impianto audio. Anche puntando sull'usato non si spende poco. Sono completamente da evitare giradischi dai 200€in giú anche se di marca marantz,pioneer ect).
Il vinile é quasi un rito ma sinceramente preferisco la comoditá di un impianto bt collegato al telefono con la mia libreria flac e quanto devo ascoltare musica che non ho spotify o google music(qualitá bassa). Non prendetevela con me ma siamo quasi nel 2018

Oliver Cervera

Dato che siamo in argomento vogliamo parlare della terribile qualità audio della maggior parte degli album dei Genesis? Sembra che siano registrati in mono 32kbps, maledetti! Credo che loro siano riusciti a toccare record in quanto a questo...

boosook

Beh, per me lo e', conta che con i vinili ci sono cresciuto, poi e' chiaro che se sei un audiofilo e spendi 2000 euro di giradischi, 500 di puntina, 5000 di amplificatore e altrettanti di casse allora si sente bene... ma con un buon lettore CD si sente ancora meglio. ;) Poi mi puoi anche venire a dire che ti piace di piu' il suono del vinile perche' tu sei cresciuto con quel suono li', ma che sia piu' fedele all'originale proprio no.

AceDuff

Si anche a me piace abbastanza, preciso che con mediocre mi riferivo esclusivamente al lavoro di produzione del disco, non alla qualità della musica. ;)

DonatoMonty81

Quindi tu critichi tutto a prescindere, giusto?

DonatoMonty81

Qui non si tratta di nostalgia, ma di qualità.
Per una capra come me vanno benissimo gli MP3, ma chi ama ascoltare musica ed ha un orecchio "attento", nota una differenza abissale

unpadovano

Eh ma per lui "ciarpame" è il vinile, a prescindere dal genere musicale.
Poi però ascolta musica in "mp3", un formato davvero all'avanguardia :P

Adriano

Mmmm, quella musica italiana li di certo è quella migliore, poi magari mi dirai che è. Egli fedez

unpadovano

Io ne ho 43 e la mia passione per la musica mi ha fatto collezionare il formato fisico, ad oggi possiedo circa 1000 cd, in buona parte in versione da collezionista, che ascolto in casa con impianto Hi-Fi anni'90 tuttora impeccabile e cuffie AKG monitor da studio. Avessi 5 anni in più probabilmente avrei collezionato vinili, chissà.
Ciò non mi impedisce di ascoltare tutta la mia musica in mobilità tramite smartphone, in formato flac o vorbis: considero infatti l'mp3 un formato superato, oserei dire da trogloditi :)

Mew

Esattamente.

OlioDiCozza

che non ti permette di essere portata in giro, che non permette di skippare le canzoni o di ascoltarle in shuffle, wow, tu si che ne sai

OlioDiCozza

Io ho 38 anni e trovo ridicoli e ancorati al passato quelli che ancora usano i dischi.
La nostra generazione più di tutti, che abbiamo dovuto sorbire la scomodità di non poter skippare le tracce sul disco, di dover riavvolgere mille volte una cassetta per ascoltare una canzone in loop, dovrebbe benedire l'avvento degli mp3 invece di rifugiarci in formati arcaici come dei trogloditi.

Luca Sparrow

Quei due pezzi sono Love e Lust For Life immagino

Luca Sparrow

Su questo sono d'accordo.
Io principalmente uso il mio smartphone ( ascolto 3-4 ore di musica al giorno), però quando la sera voglio rilassarmi uso il mio giradischi.
E così abbraccio entrambi!

OlioDiCozza

I libri sono diversi, il supporto fisico cambia molto la sensazione anche al tatto, invece giocare un videogame tramite cd o download da steam non cambia nulla, stessa cosa dell'ascoltare una canzone da giradischi o mp3, o guardare un film da bluray o da file.

Mew

Lust For Life a parte 2 pezzi è orribile e HoneyMoon noioso a lungo andare. Ultraviolence è magnifico.

OlioDiCozza

ci sono libri da leggere e libri da possedere

OlioDiCozza

La stupidità è di chi è ancorato alla nostalgia invece di abbracciare il progresso.
Una lettera scritta a mano è certamente esteticamente più bella ma preferisco di gran lunga la velocità di un messaggio su Whatsapp o Telegram.

OlioDiCozza

quanto ciarpame

Luca Sparrow

Maledetti.

Luca Sparrow

Born To die ( e annesso paradise) e ultraviolence sono i suoi lavori migliori, sono d'accordo.

OlioDiCozza

ho più di trent'anni e sono più che felice di essere passato dall'ascoltare i 45 giri sul giradischi portatile di quando ero piccolo al poter ascoltare tutta la musica che voglio sul mio smartphone.

Luca Sparrow

mp3 320 kbps fatto con EAC

unpadovano

Fanno tenerezza nella loro ingenuità, questi bimbi.

felicstzechet

la stupidità, qua, è solo di chi non sa di cosa parla e non ha mai visto o ascoltato buone incisioni su vinile con un impianto decente, ed ha le orecchie rovinate da mp3 da 4 soldi pagati come musica hi fi

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande