
Non solo10 e 10 PRO per la gamma Mate a cui Huawei ha affiancato una versione "lite" per accontentare anche la fascia media del mercato. Caratteristica principale di questo smartphone, oltre al display in rapporto 18:9, è l'integrazione di ben 4 fotocamere, due posteriori e due anteriori.

Confezione di vendita decisamente curata per questo Mate 10 lite. Oltre ad un caricabatteria con porta USB da 5V/2A in uscita ed un cavo dati USB/microUSB, viene offerta una cuffia auricolare di buona qualità ed una cover in plastica rigida.
Il design non è sicuramente tra i più originali e riprende più le linee della serie P che quella della gamma Mate. Sia i materiali che la qualità costruttiva di questo Mate 10 lite sono decisamente buoni. Tutta la scocca è realizzata completamente in alluminio con bordi arrotondati per facilitarne la presa.
Non eccezionale l'ergonomia penalizzata sia da una superficie scivolosa che dalle dimensioni importanti, cosa comunque normale per un device di questo tipo: 156,2 x 75,2 x 7,5 mm. L'usabilità con una sola mano, tuttavia, è facilitata da un peso di circa 160 grammi e dalla consueta possibilità di ridurre l'interfaccia. La situazione migliora di poco utilizzando la cover in dotazione, anch'essa abbastanza scivolosa.
Sul lato destro ci sono i tasti per la regolazione del volume ed il tasto di accensione. Sul lato opposto c'è il cassettino estraibile che può ospitare due SIM card, entrambe in formato nano. Il secondo slot, alternativamente, può essere utilizzato per espandere la memoria. Sulla parte inferiore c'è la USB, ancora di tipo micro, il microfono principale e lo speaker di sistema. Sulla parte superiore, infine, c'è unicamente il secondo microfono.
In comune con il Mate 10 Pro c'è anche il posizionamento del sensore biometrico. Il poco spazio sulla parte anteriore, infatti, ha reso necessario il posizionamento sul retro subito al di sotto delle due fotocamere che sporgono di circa un millimetro rispetto alla scocca. Come al solito, il sensore può essere anche utilizzato per sfogliare le foto in galleria, scattare una foto, far scorrere il pannello delle notifiche, proteggere applicazioni ed accedere ad uno spazio privato.
Sulla parte anteriore, occupata quasi interamente dal display (il rapporto screen-to-body è dell'83%), oltre ai sensori di luminosità, prossimità ed un piccolo LED di notifica RGB, accanto alla capsula auricolare ci sono anche due fotocamere ed il flash LED.

Come detto in apertura, una delle principali caratteristiche di questo Huawei Mate 10 Lite è il display, un IPS LCD da 5.9 pollici di diagonale in rapporto 18:9 con una risoluzione FHD+ da 2160x1080 pixel ed una densità di 409 ppi protetto da un vetro antigraffio smussato sui bordi. Huawei ha pre-applicato una pellicola che offre anche un leggero trattamento oleofobico e che consiglio comunque ti tenere per proteggere il vetro.
Il display ha una qualità discreta. La visibilità è ottimale solo in vista frontale grazie ad un elevato contrasto, rilevato in circa 2000:1, ed una discreta fedeltà cromatica. Dall'analisi del display è emersa una copertura sRGB del 93.7%, abbastanza buona. Elevato il Delta E che si attesta sul 5.8% circa.
I limiti di questo pannello emergono in vista laterale. In questo caso, infatti, il bianco tende rapidamente a scurire alterando la qualità dei colori. Anche la luminosità non è molto elevata, circa 465 cd/m2, ma si riesce comunque a vedere bene alla luce del sole. Qualche difficoltà di visualizzazione, invece, con occhiali da sole polarizzati tenendolo in verticale.
Il punto di bianco è settato di default su una tonalità più fredda ma tramite impostazioni possiamo regolare la temperatura e possiamo anche attivare una funzione per affaticare meno gli occhi filtrando il blu. Sempre nelle impostazioni è possibile regolare la dimensione del testo e dell'interfaccia e scegliere di forzare la visualizzazione a schermo intero delle applicazioni che non sono state ancora ottimizzate.

Per questo Mate 10 lite è stato scelto un comparto hardware simile a quello già visto su altri device di Huawei. Il processore è il Kirin 659, derivato sempre dal 650 ma leggermente più spinto. Si tratta di un octa-core Cortex-A53 con processo produttivo a 16nm con quattro core da 1.7 GHz a cui sono affiancati altri quattro core che intervengono in caso di necessità e che raggiungono una frequenza massima di 2,3 GHz.
A supporto di questo processore abbiamo 4GB di RAM di tipo LPDDR3. Abbastanza ampio anche lo spazio di archiviazione: 64GB, di cui circa 49GB a disposizione dell'utente, che possiamo espandere tramite microSD andando però a sacrificare il secondo slot per SIM card. Ci potremo trovare, quindi, sempre difronte alla solita scelta: più memoria o due SIM?


4 anni faIn pochi mesi l'azienda cinese ha spedito 10 milioni di smartphone della serie Mate 10 e altrettanti della serie P20.

4 anni faHuawei Mate 10 Lite si aggiorna in Italia introducendo le patch di sicurezza di agosto.

5 anni faHuawei Italia sgombra il campo da qualsiasi dubbio sulla procedura di rilascio dell'aggiornamento GPU Turbo, grazie al quale sarà possibile sfruttare la tecnologia che permette di migliorare le prestazioni grafiche, senza incidere

5 anni faOrmai è certo che l'azienda cinese adotterà la nuova numerazione utilizzata anche per la serie P20 anche sui modelli della gamma Mate.
- Design: Monoscocca in metallo
- Dimensioni: 156,2 x 75,2 x 7,5 mm
- Peso: 164 g
- Sistema Operativo: Android 7.0 con EMUI 5.1
- Display: LCD IPS 5,9” FHD+ (1080 x 2160 pixel) 18:9 aspect ratio
- Processore: HiSilicon Kirin 659 Octa-core (4 x Cortex-A53 2.36 GHz + 4 x Cortex-A53 1.7 GHz)
- GPU: Mali-T830 MP2
- Memoria: 4GB / 64GB espandibile (secondo slot SIM 2)
- Fotocamera posteriore: 16 MP AF + 2MP / Flash LED / PDAF
- Fotocamera anteriore: 13MP FF + 2MP / flash LED
- Connettività: DSDS LTE Cat.6 (1/3/7/8/20) / Wi-Fi 802.11 a/b/g/n 2.4 GHz / Bluetooth 4.2 / aGPS, GLONASS, Beidou
- Sensori: impronte, prossimità, luminosità, bussola, accelerometro
- Batteria: 3340 mAh
- SAR: Testa: 1,14 W/kg / Corpo: 1,20 W/kg,
La parte grafica è gestita da una Mali-T830 MP2 (frequenza massima 900 MHz) che ci permette di giocare senza particolari problemi anche con i giochi più impegnativi. Il nostro titolo di riferimento, Real Racing 3, si avvia in circa 14 secondi.
I benchmark raggiungono punteggi abbastanza in linea con alcuni dei suoi competitors. Con AnTuTu si superano di poco i 63,000 punti. Con GeekBench, invece, si raggiungono circa 900 punti in single core e 3500 in multi core.
Mettendo i benchmark da parte invece, nell'uso quotidiano questo Mate 10 lite si è rivelato sempre piacevole da utilizzare anche se sotto stress c'è un sensibile aumento di temperatura cha a volte ha comportato qualche sporadico rallentamento. Nulla di penalizzante ma è da segnare questo comportamento.
A completare la disamina della parte hardware, dopo aver sottolineato la presenza del jack audio da 3.5mm, del led di notifica a cui aggiungo anche la sempre comoda Radio FM, è doveroso citare anche qualche mancanza. Tra queste l'assenza dell'NFC e del giroscopio, che non permetterà di muoversi automaticamente all'interno di contenuti multimediali a 360°, il Wi-Fi a/b/g/n solo monobanda, la seconda SIM che supporta solo le reti 2G.
Altra mancanza è la resistenza ad acqua e polvere con certificazione IP, caratteristica che altri produttori (vedi Samsung Galaxy A 2017) iniziano ad offre anche in device di fascia media.
Il Bluetooth è in versione 4.2 ed il GPS assistito riceve anche i satelliti GLONASS e BEIDOU ma non i Galileo.

Il sistema operativo è Android ancora in versione 7.0 con la EMUI 5.1 e tutte le sue funzionalità che abbiamo già visto ed apprezzato su altri device di Huawei. La EMUI offre diverse possibilità di personalizzazione, una modalità semplificata, la possibilità di duplicare alcune applicazioni e le varie gesture con le nocche per effettuare uno screenshot o per utilizzare contemporaneamente due applicazioni anche se trovo molto più rapido utilizzare il classico tasto multitasking.
L’interfaccia utente è la classica EMUI in versione 5.1 su base Android 7.0 Nougat. Quanto prima dovrebbe arrivare l'aggiornamento ad OREO con la nuova EMUI 8.0, speriamo che non si debba attendere molto. Le funzionalità sono praticamente le stesse viste anche sugli altri smartphone di Huawei.
Oltre alla possibilità di utilizzare temi per personalizzare l'interfaccia utente, possiamo scegliere se utilizzare o meno l'app drawer, possiamo duplicare alcune applicazioni social e di messaggistica ed attivare un'interfaccia semplificata con testo ed icone molto grandi.
Tra le altre impostazioni abbiamo la possibilità di attivare un pulsante flottante per replicare i tasti funzione ed attivare brevemente il display quando riceviamo una notifica. Per ogni singola applicazione, inoltre, possiamo scegliere la tipologia di notifica che vogliamo ricevere (banner, schermata di blocco, prioritaria, suoneria e vibrazione).
Con Gestione telefono possiamo ottimizzare memoria e spazio del device, creare blacklist per chiamate e messaggi e proteggere applicazioni con il riconoscimento delle impronte. Altra novità offerta dalla EMUI 5.1, infine, è l’integrazione nella galleria fotografica dell’applicazione Quik di GoPro che consente di creare automaticamente dei brevi video personalizzabili con le nostre foto in base al periodo ed al luogo in cui sono state scattate.

Il Mate 10 Lite è un DSDS (Dual SIM Dual Standby) con supporto alle reti LTE in Cat.6 (velocità massima in download di 300Mbps) solo sulla SIM principale che possiamo scegliere tramite impostazioni. Ad ogni SIM possiamo associare una suoneria ed è anche possibile attivare una deviazione di chiamata automatica per essere sempre raggiungibili anche quando abbiamo una SIM impegnata. La SIM secondaria, come detto, va solo in 2G e manca il supporto al 4G+. La ricezione l'ho trovata sempre ottima.
Molto buona anche la qualità audio in capsula, abbastanza corposa e con un volume discreto. In vivavoce, invece, tramite l'unico speaker di sistema posto sulla parte inferiore, l'audio è pulito ma il volume non l'ho trovato particolarmente elevato. Per l'ascolto in cuffia sono disponibili un equalizzatore grafico con diverse curve preimpostate ed una funzione audio 3D.
Di solito la serie Mate di Huawei si contraddistingue per un'ottima autonomia ma su questo Mate 10 Lite direi che siamo su livelli solo discreti, mi sarei aspettato qualcosa in più. In questi giorni di test, la batteria da 3340mAh mi ha portato a sera (le 21 circa dalle 7 del mattino) con un utilizzo intenso raggiungendo mediamente le 5 ore di display attivo.
Mediamente, utilizzando applicazioni di streaming video ho rilevato un consumo di circa l'8% ogni ora di riproduzione (Wi-Fi, luminosità e volume al 50% circa). 30 minuti di navigazione satellitare con Google Maps fanno scendere l'autonomia di circa il 3%.
Immancabili i vari sistemi di risparmio energetico: la modalità classica chiude le applicazioni attive in background, riduce o disattiva alcuni effetti sonori e interrompe la ricezione delle email push. La modalità "ultra", invece, semplifica la homescreen e consente di utilizzare solo alcune applicazioni. E' possibile, inoltre, ridurre la risoluzione del display e chiudere automaticamente le applicazioni in background che richiedono maggiori risorse.
La ricarica della batteria non è rapida e si completa in poco più di due ore.

Il Mate 10 Lite ha quattro fotocamere anche se solo le principali sono quelle utili alla cattura delle immagini. Sulla parte posteriore c'è un sensore da 16 megapixel con messa a fuoco automatica, apertura f/2.2 e flash LED. Sulla parte anteriore, invece, c'è un sensore da 13 megapixel a fuoco fisso con apertura f/2.0, anche questa con flash LED. Ad entrambi sono affiancati dei sensori da 2 megapixel che vengono utilizzati prevalentemente per catturare informazioni sulla profondità di campo ed effettuare degli effetti di refocus. Il risultato è soddisfacente. I selfie offrono un buon livello di dettaglio ed un effetto bokeh più naturale.
L’interfaccia della fotocamera è quella classica di Huawei. Abbiamo quindi a nostra disposizione tante possibilità di scatto ed anche tante impostazioni. Oltre alla modalità PRO, che consente di salvare anche il formato RAW, ci sono le modalità Panorama, Notturno, gli effetti Light Painting, Documenti, Foto con nota audio e Yummy con regolazioni ottimizzare per scattare foto al cibo.
Nel complesso, le foto sono di qualità discreta quando ci troviamo in condizioni di buona illuminazione ambientale, offrono un buon dettaglio e colori abbastanza naturali. Quando ci sono dei notevoli contrasti di luce occorre attivare manualmente l'HDR. La qualità scende in ambienti poco luminosi con un deciso aumento di rumore ed un calo del dettaglio. Il tutto penalizzato anche dall'assenza di un sistema di stabilizzazione d'immagine che si sente anche nella registrazione dei video che hanno una risoluzione massima FHD a 30fps. Anche per i video è disponibile una modalità PRO con regolazioni separate di messa a fuoco (possibile anche scegliere la zona), esposizione, e bilanciamento del bianco.

HUAWEI Mate 10 Lite è disponibile al prezzo consigliato al pubblico di 349 euro, nelle colorazioni Prestige Gold, Graphite Black e Aurora Blue. Facilmente si riesce trovare on line (ma anche in promozione su alcuni volantini di negozi fisici) a circa 280 euro, prezzo che lo rende decisamente più appetibile.
Il Mate 10 lite è uno smartphone che si utilizza con piacere, fa tutto abbastanza bene senza però mai eccellere. Uno smartphone che, a mio avviso, catturerà maggiormente l'attenzione di chi, spinto anche dal nome e dalla popolarità della versione PRO oggetto di un'importante campagna pubblicitaria da parte di Huawei, lo vedrà e lo toccherà con mano in un centro commerciale. I più attenti alla scheda tecnica, invece, noteranno alcune mancanze che potrebbero risultare penalizzanti nella scelta: NFC, Giroscopio e wi-fi monobanda.







VOTO: 7.8

Commenti
Ciao ...ho intenzione di prendere il Mate 10 Lite per sostituire il mio Iphone 5S che non ce la fa più ...sapreste dirmi se si riscontrano ancora problemi con la connessione con l’app Garmin Connect...so che ci sono stati problemi col vecchio firmware ma non so se siano stati risolti ...grazie mille e se avete alternative al Mate 10 Lite ben vengano (budget<300€).
Cosa mi consigliereste tra huawei mate 10 lite e nokia 6.1? o huawei p20 lite, spendendo qualcosa in più? grazie
Un'amica ce l'ha.
Foto: le fa malissimo anche con condizioni di buona luminosità, all'aperto.
Batteria: non dura nulla. Soprattutto mantenendo 3G o Wi-Fi sempre collegati, e lasciato in standby in attesa di notifiche.
Gira bene, dice che non lagga.
Altro non posso giudicare perché a lei certe cose non interessano e tanto meno le capisce, quindi non è incline a rispondere alle mie domande. Sceglie lo smartphone solo per l'aspetto esteriore, a me la sola idea fa rabbrividire.
Viene da iPhone, ma preferisce questo (foto escluse).
c'è scritto che il giroscopio non è presente
siconda sim con dimensione micro o nano ( nn ricordo quale delle 2 ) ha stessa dimensione della microsd
Come si fa ad inserire la seconda sim al posto della micro sd ? É necessario un adattatore apposito ?
Buongiorno a tutti, come lo vedete ora questo telefono alla luce della promozione TIM per clienti da almeno un anno, a 5€ al mese per 30 mesi, quindi 150€ totali? Rapporto qualità/prezzo? Grazie
Salve, vorrei capire se è possibile aumentare il volume massimo agli auricolari (multimedia). Ho sentito dire che si puo', ma non so come. Gli auricolari in dotazione mi risultano pessimi perché fanno scomparire totalmente i bassi, mentre con altri il volume è troppo basso. Con la cuffia si sente bene anche sui bassi, ma il volume rimane un po' limitato.
Grazie per tutto.
Scusate, sapete come si possono nascondere e far riapparire i tasti navigazione, in modo da sfruttare lo schermo per intero? Grazie
Ho potuto provarlo grazie alla partnership con il team di “The Insiders”.
Riguardo la cover nella confezione personalmente non apprezzo questo tipo di cover in quanto si graffiano facilmente, in caso di urti la cover stessa può subire una rottura e di conseguenza non proteggere degnamente lo smartphone, per questo ho subito acquistato a parte una cover in Gel TPU.
La qualità delle telefonate la trovo buona, ho parlato spesso con l’altro interlocutore, anche attivando il vivavoce che nasconde bene i rumori di fondo e non si sente per niente l’effetto eco della voce di ritorno.
Si ricarica con un comune cavo microSUB, infatti non è presente la porta USB type-C che è su dispositivi di fascia superiore.
Riguardo il lettore di impronte digitali ho impostato la lettura dell’indice destro per sbloccare lo schermo. Si possono aggiungere le impronte di altre dita o anche un’altra persona fidata. La cosa scomoda rimane il fatto di avere la mano dietro lo schermo, il che è ovvio quando si sta camminando, ma se si tiene il telefono poggiato su un tavolo lo si deve necessariamente sollevare. Volevo attivare la funzione di sblocco schermo con il doppio tocco sullo schermo ma questa modalità non è proprio prevista (solo abilitando i diritti di root, cosa che non ho fatto per il momento). Ho “risolto” impostando un PIN semplice da digitare senza sollevare lo smartphone ma se Huawei si decidesse a rendere la funzione di WakeUP al doppio tap dello schermo sarebbe ora.
Tra i vari sensori manca quello NFC, che anche se utile non è mai stata una funzione indispensabile, invece è presente il giroscopio, indispensabile per sfruttare app di realtà virtuale, o anche per il semplice Pokemon GO :D
Ah, e funziona la sveglia anche a smartphone spento.
Buongiorno , qualcuno sa come togliere , in chiamata di arrivo , la maschera lampeggiante con la cornice a pallini. (fa perdere tempo nella risposta e non la trovo utile). Grazie per l'aiuto
Si può leggere l'inclinazione anche con l'accelerometro, ma non è la stessa cosa. Se legge le chiavette USB vuol dire che L'OTG ce l'ha e funziona.
Informazione interessante, grazie.
Buonasera a tutti!! una domanda, ma è utile applicare un vetro temperato sul mate 10 lite?
se si: la devo applicare sulla pellicola già esistente??
Semplicemente due prodotti diversi. Io, in ogni caso, preferisco il Mate10 lite.
Meglio Mate10 lite, molto più performante.
L'iPhone SE è di un paio di anni fa, ormai. Con il Mate10 lite avresti il doppio di memoria, il doppio di RAM, doppia fotocamera e un processore decisamente più nuovo. Fai te.
iphone SE piace molto anche a me devi essere proprio un amante dei compatti, ma già se mi dici che vorresti uno schermo piu' grande...
da tenere in considerazione anche HTC U Play e moto g5 plus avuto e le foto non erano niente male e buona autonomia. dai un occhio su amazon.
personalmente non prenderei mai un Mate 10 Lite, ma xperia x lo possiede ottimi video e foto.
Ciao ragazzi! A parità di prezzo (circa 270 euro) prendo questo Mate 10 Lite o iPhone SE 32gb? Il cellulare mi serve per scattare delle foto buone, fare video e ascoltare musica. Ho avuto quasi sempre iPhone e infatti non vado d'accordissimo con Android, ma lo schermo più grande mi fa comodo e anche i 64gb di memoria espandibili rispetto ai 32gb non espandibili di Apple. Vengo da un P8 Lite 2017 che mi ha deluso su molti aspetti, primo fra tutti la qualità delle foto (sia fotocamera posteriore che anteriore). Grazie a tutti!
Io ho avuto A5 2016 e P9 lite. Il Samsung riceveva più aggiornamenti del Huawei. Entrambi comunque non sono il massimo in questo aspetto.
Ma anche no. Avuto a5 2015 e 2016...entrambi usciti "puntualmente"con la vecchia release di Android e ricevuto l'aggiornamento mesi e mesi dopo.
Io ho preso questo mate 10 lite dopo un galaxy s4. Al momento mi trovo bene. Pagato 265.
Ero incerto tra questo e l'honor 8..
Questo per le mie esigenze ha uno schermo piú grande e 64 gb.. L'honor 8 ha una migliore fotocamera. Il resto tipo velocità, nfc, audio, e menate varie non mi interessano molto..
Volevo chiedere. Se non ha il giroscopio, che qualcuno diceva serve nella livella, ma nel gioco di macchine incluso per sterzare inclino il cell, cosa usa?
Altra cosa.. leggevo in giro che non ha l'OTG, ma mi legge le chiavette USB. Sono due cose diverse?
Sono 32gb difatti. Mai l'avrei ricomprato un cell da 16gb.
Puoi dire tutto ma NON è vero che gli aggiornamenti sono peggio di Huawei. Esperienza personale.
solo aggiornamenti? i tuoi 16 giga contro i suoi 64? ne riparliamo tra pochi mesi, quando ad ogni aggiornamento delle pp, ti dirà che lo spazio è insufficente
Perché c'é di meglio!
mai usato nfc su tutti i miei cellulari, bho
addirittura! perché?
È un caso che dopo la mia critica i miei commenti non si leggono più? Sei un po' fascista
Sono punti di vista e ci sta. Tuttavia si migliora ascoltando le critiche e non le lodi.
scusate il tanto criticato a causa del solo software Nubia z17mini che oramai si trova ovunque a 230/240 non e' qualitativamente meglio a livello di hardware? io l'ho preso per il prezzo (inquieto pero' dalle critiche sul software) ma vedendo le recensioni di aquesti ultimi capolavori, vi chiedo non e' meglio un software datato su un ottimo hardware piusttosto che l'inverso?
Meglio questo o A5 2017?
Bravissimo è la tua opinione. Per me invece dice le stesse cose di tutti gli smartphone che prova... E non è una questione di poco rispetto, il rispetto per la persona non mi sembra io lo abbia fatto mancare.
Antonio Monaco (@cinquetacche) sicuramente è bravo in altre cose, sulle recensioni, in quanto tali si dovrebbe lasciare un giudizio personale sull'oggetto in prova ma lui non lo fa mai e ripete le solite cantilene in un italiano accentato anche piuttosto fastidioso!
sarai pure quel che dici di essere ma io ponevo l'accento su quel che hai scritto riguardo al furto/clonazione di una carta associata al tel con nfc (che a quanto so è sempre accessibile anche a telefono spento) mediante pos mobile perchè è una bufala, magari ci saranno altri metodi ma non un pos mobile, che è emesso dagli istituti bancari ed è tracciabile, e poi, il problema non è circoscritto ai telefoni ma riguarda pure le carte contactless (anzi lì è pure peggio, dato che non c'è manco l'impronta ad autorizzare il pagamento) quindi che fàmo, ritiriamo fuori il contante?
ora, il pericolo è sempre in agguato (anche il contante lo puoi perdere o puoi essere rapinato e rischiare ben di più, anche la vecchia carta con banda magnetica richiedeva delle attenzioni) quindi basta attivare l'sms della banca che avvisi per ogni acquisto (la mia lo fa gratuitamente per qualsiasi importo, anche 1 euro) o leggere gli estratti conto e il problema è già in parte risolto, poi basta andare a fare una denuncia, bloccare la carta e la banca, nel caso ci siano degli ammanchi, risarcisce in automatico, dato che spetta a lei mettere in atto tutte le misure necessarie perchè non mi si fottàno i denari ;)
Sei stato troppo buono e ottimista!
Sono tutti ottimi, siamo stati sfortunati, comunque mi sembra resistente come un Nokia questo xiaomi... Vale molto più di altri telefoni a parer mio
Uno smartphone senza NFC, senza GIROSCOPIO, senza STABILIZZATORE OTTICO e senza Wi-Fi 5Ghz nel 2017? Inspiegabile, soprattutto a questo prezzo.
Che poi sia ancora preferibile pure a P10 e Honor9 sono dettagli :D
insomma, bene non benissimo
Beh chiaro, perchè un cellulare tu lo misuri solo con i Bench. Ti darei il premio di Geek dell'anno.
Si, gli stessi che appena uscito l'honor 8 dicevano che surclassava s7 in tutto. Roba da manicomio.
Oddio..meglio per alcune cose, peggio per altre. Ad esempio A3 è 16GB di memoria interna, il sensore di impronte è ridicolo e la fluidità di tutto il SO è sicuramente inferiore a quella del huawei.
Concordo in pieno. Quando l'ho acceso in reparto mi sono scandalizzato. Il display di un telefono wiko da 60 euro è REALMENTE migliore (ovviamente risoluzione a parte).
Vendono dati per piazzarti i migliori volantini.
Matteo, sante parole. È un anno a questa parte che, tranne per qualcosina, non c'è proprio niente da dire sugli smartphone.
Un appiattimento spaventoso: tutti 18:9 (che poi è 2:1, ma il marketing fa questo), tutti "borderless", etc, etc.
Esiste una app per far apparire una freccina sulla barra dei tasti virtuali per poterla nascondere, la trovi sul play store e non serve il root ma per il p9 purtroppo non funziona su altri modelli pare di si, si chiama huawei tweak
Rispondo al tuo commento velocemente che la cena mi aspetta :D:
-La gboard è insuperabile
-Devi scaricare i temi non ufficiali che permettono una maggior personalizzazione (colore di icone, notifiche , menu etc)
-La batteria devo ancora testarla per bene
-Le app di huawei le ho disattivate tutte xD uso solo app terze per mail e altro (gmail, evernote), il calendario non so neanche cosa sia ma aprendolo mi piace visivamente.
-Anch'io odio quei maledetti tasti virtuali, ci dovrebbe essere una mod ma disponibile solo con il root temo... Se scopri qualcosa avvisa :D
-Il sensore anch'io lo trovo scomodo dietro quando è appoggiato...mentre altre volte è più comodo.
-La scocca mi piace molto, peccato con la cover diventi anonimo, sigh...
Va beh intanto il sensore d'impronta dietro che trovo scomodo per il mio uso, preferisco quello anteriore c'e poco da fare, poi l'EMUI per alcune cose mi piace, come per esempio la gestione delle notifiche con la possibilità di personalizzare i badge, per altre un pò meno, tipo che non si possono nascondere i tasti virtuali a tutto schermo, o almeno io non ho trovato come fare xD, La dock o la pagina principale non hanno molta possibilità di personalizzazione, non ci sono i temi, quelli che ci sono in realtà tramite app di sistema cambiano solo lo sfondo e le icone, il led di notifica è troppo fioco quasi non si vede, non ha alcun sistema di AOD, l'autonomia per il mio utilizzo l'ho trovata cosi cosi, a volte a cena stavo già tirato, sotto stress scalduccia un pò, ma i kirin son un pò tutti cosi
Per il resto un buon telefono ma nulla che me lo fa preferire ad altri, sopratutto a prezzo pieno
si...
Comprato oggi a 275€ per un regalo di Natale... Avrei preferito un G5S Plus ma il destinatario del regalo voleva assolutamente Huawei oppure HTC
Come mai? Io venendo dall'honor 7 sicuramente mi sto trovando meglio xD