Photoshop CC, la selezione dei soggetti sarà più veloce grazie all'IA

29 Novembre 2017 119

Photoshop CC si prepara a potenziare uno degli strumenti più utilizzati del noto programma di fotoritocco: ovvero il tool che permette di scontornare i soggetti di una foto per modificare o sostituire lo sfondo, o per qualsiasi altra operazione che richiede una selezione selettiva dei medesimi. Adobe utilizzerà la sua piattaforma Ai, Sensei, per rendere l'operazione ancor più rapida. Ne ha dato dimostrazione recentemente, pubblicando un video che mostra la nuova funzionalità Select Subject:

Rispetto alle tradizionali tecniche di selezione mediante la selezione rapida, bacchetta magica e lazoo, Select Subject rende necessari un minor numero di passaggi. In molti casi può bastare un click, salvo poi correggere il contorno del soggetto nelle limitate zone in cui la selezione non è stata effettuata in maniera accurata - ma si tratta di interventi, apparentemente, molto più contenuti rispetto a quelli che è necessario compiere con gli altri tool.  

Adobe sottolinea: 

Select Subject, mosso da Adobe Sensei, è uno strumento che consente agli utenti di eseguire le loro selezioni con un solo click. Con Select Subject sarete in grado di iniziare con le vostre selezioni più velocemente che mai [...] I dettagli più complessi intorno ai soggetti non rappresentano un problema, perché questa funzione utilizza il machine learning per riconoscere gli oggetti. 

Plugin di terze parti riescono ad ottenere risultati simili (ved. QUI e QUI, ad esempio), ma l'integrazione nativa in Photoshop CC rappresenta un buon modo per sfruttare il tool senza costi aggiuntivi e mediante il lavoro svolto in prima persona da Adobe. L'azienda, per il momento, non ha comunicato per quando è previsto il rilascio del tool, di cui si è limitata a presentare l'anteprima sintetizzata nel filmato. 


119

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Bat13

Guarda l'ho provato giusto ora...

Un bel programma, curato esteticamente, ma molto carente rispetto a photoshop: è limitato nelle regolazioni e negli strumenti, ha meno possibilità della gestione di maschere/selezioni/tracciati ecc, ma dalla sua ha molti più automatismi e un interfaccia tale da facilitare alcune operazioni più "complesse" a chi è poco esperto. Anche se tutti questi automatismi come mi è già successo per affinity non aiutano in realtà perchè non ti lasciano il pieno controllo di quello che fai..

Quindi bocciato secondo me per chi fa un uso pesante e completo di PS, mentre chi vorrebbe fare fotoritoccho e sperimentare un po' è ottimo un programma, già solo per il fatto che è più user friendly :)
Quindi confermo che non ha niente di più di photoshop se non alcuni automatismi, cose che si fanno comunque con qualche click in più ma con pieno controllo di quello che si fa

Bat13

Guarda l'ho provato giusto ora...
Un bel programma, curato esteticamente, ma molto carente rispetto a photoshop: è limitato nelle regolazioni e negli strumenti, ha meno possibilità della gestione di maschere/selezioni/tracciati ecc, ma dalla sua ha molti più automatismi e un interfaccia tale da facilitare alcune operazioni più "complesse" a chi è poco esperto. Anche se tutti questi automatismi come mi è già successo per affinity non aiutano in realtà perchè non ti lasciano il pieno controllo di quello che fai..
Quindi bocciato secondo me per chi fa un uso pesante e completo di PS, mentre chi vorrebbe fare fotoritoccho e sperimentare un po' è ottimo un programma, già solo per il fatto che è più user friendly :)

Bat13

il bello è proprio potersi confrontare :)

N#R#S©

Photoshop da il meglio su sistemi ottimizzati Mac

Tony Musone

ahahahaha... le supercazzole sono la sua specialità, spesso gli ricordo che alla fine delle sue elucubrazioni acide ci starebbe bene un sempre attuale "come se fosse antani" ;)

Cristian P.

Ah beh, vero.

Cristian P.

Che cavolo di risposta è? Tempo fa ero lì che usavo Photoshop al pc ed ho avuto l'idea, se ci credi bene, altrimenti sti c4zz1.

E comunque la tua è stra vecchia, già nell'800 e forse anche prima l'hanno avuta.

Mastro Tracco

Ovvio il rosso il verde e il blu sono grigi ...

NoneOne

l'IA mi ricorda un po' il grafene

comatrix

Vero hai ragione

Alessandro Crugnola

Hai sbagliato proprio di grosso

comatrix

Questa è la prova del 9 Santos

Aldo Tedone

st1cazzi se ti pagano pure 2 vite... le cose che vanno in automatico non garantiscono la qualità massima

Aldo Tedone

guarda lo faccio ogni giorno, per i capelli ci sono vari accorgimenti da prendere, dipende dallo sfondo

Aldo Tedone

la selezioni la chiudi ogni tot per non rischiare sta cosa che hai scritto

Caps

ovviamente per fare le cose come si deve si dovrebbe eliminare la dominante verde-blu sul bordo delle penne per rendere duttile l'immagine e farla funzionare anche sui fondi chiari...ma poi dovrei emettere fattura ;)

Caps

Sei una maschera :) come se avessi detto che i pixel non esistono o non centrano nulla con gli scontorni...vabbè
Comunque questo è uno scontorno fatto con gli strumenti giusti...prova a fare lo stesso...se riesci

https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

Alessandro Crugnola

sì va beh, lasciamo stare. Continua pure nel tuo Credo.
buona giornata

Mastro Tracco

ho chiesto per ignoranza, mi diverto a modificare le foto, più a livello di regolazioni che di vero foto ritocco, ma non sono un professionista e sono passato ad affinity da oltre un anno e non ho trovato nessuna cosa che avevo su photoshop e ora non riesco a fare, ma appunto non essendo un esperto ti ho chiesto :), grazie per la risposta.

comatrix

Tu puoi scrivere quello che ti pare, il fatto è che Photoshop non vede i colori perché il com0uter stesso non li vede, ove Phostoshop ci gira oltre al fatto che è un programma basato sui Pixel.
Se dici di essere e scrivi pure il codice, è meglio che ritorni a studiare, (a meno che non sei Santos, in quel caso necessiti di assistenza)

Alessandro Crugnola

guarda, sono uno di quelli che scrive il codice di Photoshop e quello che hai detto è semplicemente sbagliato. punto.
Non ho certo tempo e voglia di spiegarti in dettaglio come funziona photoshop (oltre al fatto che non posso)

comatrix

Se lo dici tu, allora spiegami perché è una boiata ciò che ho detto, provamelo, visto che parli tanto

Peppol

Anche io ho avuto l’idea delle macchine volanti ma ancora non ne ho create

Peppol

Guardando il video tutorial si è un buon inizio ma non ti velocizza molto il lavoro considerando che poi devi sempre andare a sistemare la maschera

Alessandro Crugnola

Scusa ma penso proprio di sapere come funzione Photoshop meglio di te

DiRavello

fanno benissimo

comatrix

Ah e tanto per, guarda che cosa si vede nella selezione effettuata tramite questo strumenno: I PIXEL OH MY GOD.
Che strano eh, bacchetta magica, penna, fusione, stili, maschere ecc..., e poi guarda caso torniamo sempre allo stesso punto, ma chissà come mai, mistero eh

https://uploads.disquscdn.c...

Porco Zio

Non mi par asian

comatrix

E chi ha mai parlato di lavoro professionale, ho detto che esitono altri strumenti per un scontorno.
E meno male che sono io che metto le cose che no dico in bocca gli altri.
Guarda che è da 1 ora che ti parlo di pixel usando lo strumento che ti pare, questo non è uno scontorno basato sui pixel, ma tu continui a cambiare a seconda di come gira il vento.
E meno male che qui casca l'asino, hai proprio ragione, eccome se ci è cascato

Caps

é qui che casca l'asino...quello secondo te è uno scontorno?
E no quello non è un buon risultato nonostante il fondo uniforme, zumma sui rami e vedrai "la sporcizia" che si è formata.

Per fare lo SCONTORNO dell'immagine che hai postato ci vuole almeno una giornata di lavoro e tanta pazienza...è un lavoro professionale

Bat13

Intanto il fatto che ci si deve riabituare ad un'interfaccia ed a strumenti nuovi, il che non è poco..
Certo se lo usi per spippolare per i fatti tuoi e fare cavolate ci sta che si cambi programma ogni 3x2, ma se uno ha il già proprio workflow la cosa è diversa :)
Poi ho provato affinity ma mi è sembrato poco pratico, e soprattutto che le varie regolazioni fossero troppo "smart", nel senso che agiscono troppo di testa loro togliendoti di conseguenza il controllo

comatrix

Eccone un altro....
Torna a studiare va...

comatrix

Invece è capendo l'elaborazione della stessa che riesci ad ottenere il meglio.
Si con le opzioni di fusione si possono arrivare a buoni risultati senza sconfinare nell'assurdo con ore ed ore su un documento.
Esempio stupido ma che rende bene l'idea, fatto in 10 secondi

https://uploads.disquscdn.c...

Alessandro Crugnola

Oh signur. Mai letta una boiata più grossa di questa

Caps

Mi stai mettendo parole che non ho mai proferito...ed è la seconda volta..io sto parlando dell'immagine non di come funziona l'elaborazione della stessa...non derido il fatto che divaghi su argomenti che esulano lo scontorno ma del fatto che pensi che uno scontorno fatto scontorno si possa fare con le fusioni di livello...hai provato a scontornare la ragazza con gli strumenti di fusione livello?

comatrix

E meno male che sono io che mi contraddico eh:

IO

- Se vuoi saperlo, le migliori selezioni si effettuano per cromia (anzi
scale di grigio a dire il vero), perché Photoshop è un programma basato sui pixel, ogni pixel ha una sua precisa informazione che è basato su un preciso codice.

TU in risposta

- Ehhhh? è una supercazzola? Stai usando parole a caso per impressionarmi. Un'immagine è un'insieme di pixel che hanno una sola e unica informazione...il colore STOP. In sintesi un'immagine è un mosaico di tanti puntini colorati che messi insieme formano appunto un'immagine.

Eh ma io non so chi sei tu e cosa fai tu..., ma intanto quel che scrivi....

Caps

Ho mai detto il contrario?! dai dai che si sta facendo tardi

comatrix

Io non ritratto nulla, ho sempre detto la stessa cosa:

- la migliore selezione è basata sui Pixel, perché Photoshop è un programma basato sui Pixel

Ripeto cosa ho scrittp più sopra:

- Tu prova ad effettuare una selezione con qualsiasi strumento tu voglia, bacchetta, penna ecc.., poi effettua un 'ingrandimento e noterai te stesso che cosa ha selezionato: ogni singolo pixel ^_^

comatrix

Se credi di essere spiritoso, vantandoti di cose che fai ma poi sparando caxxate, non è una bella figura.
Se dici di esser quel che hai detto qui, chiedi a qualsiasi altra persona esperta in grafica e vedi cosa ti dice, se il programma Photoshop è basato sui colori (oppure segui un corso di Photoshop e scoprilo te stesso, non ci va un genio).
Quando hai notato ricontattami se lo desideri, vediamo cos'avrai da dire

Caps

Non ti innervosire...non ne vale la pena. Però caro mio cambi argomento e mi metti in bocca parole che non ho mai detto...il pixel a metà??? E per giunta ritratti...adesso la penna è il metodo più pratico? Come va lo scontorno della ragazza?

comatrix

Ma stiamo scherzando, hai perfettamente ragione, quelli sono strumenti che devono essere utilizzati coscientemente, ma la selezione è ovvia che sua basata sui pixel perché quello è il programma (mica è basato sul vettoriale scusa eh per esempio), la penna è solo unno strumento che aiuta a facilitarne la selezione.
Tu prova ad effettuare una selezione con qualsiasi strumento tu voglia, bacchetta, penna ecc.., poi effettua un 'ingrandimento e noterai te stesso che cosa ha selezionato: ogni singolo pixel ^_^
Le IA ad oggi sono solamente per aiutare l'utente medio, per chi desidera un risultato decisamente migliore e più professionale, esistono altri strumenti e la selezione manuale rimane la migliore

Caps

Hai ragionissimo...a che punto stai con la ragazza

Alberto

Solita banale Asian...

comatrix

La penna effettua una selezione che in seguito viene definita in PIXEL CAXXO, perché il programma seleziona ogni singolo pixel in base alla posizione che hai applicato, ma è sempre una selezione basata sui pixel oddio santo.
Se poi invece parli del fatto che con la penna sia più pratica e veloce è un altro discorso, ma la selezione viene effettuata su ogni singolo pixel, oh e ti ho pure mostrato un'immagine di come viene effettuata la selezione, noterai che viene preso in conto ogni singolo pixel (quadratino), mica il pixel viene diviso a metà.

comatrix

Non sarà è così, se hai studiato grafica, come affermi, queste cose le devi sapere.
Ogni singolo Pixel possiede:

- informazioni x -y
- informazioni a canali (dipende dal tipo di documento che si elabora, avrà più o meno canali, un)
- i canali sono in scala di grigio non colore

L'esempio più lampante, infatti, è il classico documento RGB, chiamato così proprio perchè possiede TRE CANALI IN SCALA DI GRIGIO:

- rosso
- verde
- blu

Le informazioni combinate di questi tre canali ne definiscono l'immagine composita sempre in scala di gri, nonostante ciò per il computer è un scala di grigio.
Ma scusa, mica si effettua la calibrazione al computer del colore, la si effettua al monitor.
Ripeto ma dove caxxo hai studiato grafica sulle patatine?
Ma hai visto i profili colore su cosa son basati?
Ma ci hai mai fatto caso?
Se vuoi ti linko i miei tutorial su photoshop

Leslieeeeee

L’ AI è capace di uscirmi il nome di questa pollastrella?

Caps

Ok scontorna la ragazza con il tuo metodo magico e io la scontorno con penna, maschere, e tavoletta grafica...e metti tutto su un'unico livello con fondo alfa0...vediamo il risultato

link ragazza : https: // unsplash . com / photos / 0tadq1dFMb4

darkn3ss1

quello che principalmente voglio dire è che affidarsi a sistemi "automatici" di scontorno non sempre può andare bene.. dipende
La migliore selezioni la fai TU, non la penna, non il lazo, non la bacchetta magica
Tu sai che risultato ti serve, Photoshop non lo può sapere.. ancora
Vedremo questa IA se davvero migliorerà la situazione

In ogni caso con la penna perdi più tempo (e anche qui dipende) ma hai poi un maggiore controllo e inoltre una selezione già "morbida" senza per forza usare migliora bordo col lazo

Caps

Sarà ma se non credi a me wikipedia recita "Ciascun pixel, che rappresenta il più piccolo elemento dell'immagine, è caratterizzato dalla propria posizione e da valori quali colore e intensità, variabili in funzione del sistema di rappresentazione adottato"

https: // it. wikipedia. org/ wiki/ Pixel

comatrix

Ah ancora una cosa:

- tu puoi fare pure le cose più belle artistiche al mondo, hai comunque sparato una caxxata

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO