
14 Luglio 2018
Sul sito di Wi-Fi Alliance sono comparse le sigle dei nuovi TV Philips che comporranno (in tutto o in parte) la gamma 2018. Le serie, presenti per via della certificazione Wi-Fi, coprono un'ampia fascia di mercato che spazia dalla medio bassa a quella alta. Identificare i prodotti come appartenenti alle uscite che vedremo nel prossimo anno è semplice: i TV Philips 2017 sono tutti caratterizzati da sigle che finiscono con il numero "2", mentre i televisori appena inseriti sul sito della Wi-Fi Alliance finiscono con il numero "3".
Le serie citate sono le seguenti:
I tagli spaziano dai 43" ai 75". Accanto a questi modelli, tutti LCD, vi sono poi gli OLED:
L'ultima serie OLED conferma l'appartenenza dei TV alla gamma 2018. È infatti l'unico modello già annunciato ufficialmente per il prossimo anno. Si tratta di un 65" con risoluzione Ultra HD, supporto a HDR (HDR10 e HLG) e un picco di luminosità pari a 900 cd/m2 - nits. La copertura dello spazio colore DCI-P3 si attesta al 99%. Anche questo TV sarà basato su Android TV e disporrà del processore P5 (maggiori dettagli sono disponibili qui).
Commenti
Wow... Evviva...
Ciao, dovrei avere novità sul TV a breve: se tutto va bene dovrebbe arrivare in prova tra poco.
Eh beh, onore ai plasma, specialmente i Panasonic, erano da veri intenditori, poco abbaglianti ma.. il contrasto migliore, il refresh migliore, il 3D migliore, valgono tutt'ora molto più della stragrande maggioranza di Led.. fai benissimo a viaggiarci ancora! Con gli oled stessa storia, solo che questa volta c'è anche l'abbaglio e allora bam.. visibilio totale, si può cambiare! ;) Sì, la differenza di nits con l'HDR si fa notare sicuramente.. calcola che i 750 nits degli attuali oled sono solo sufficienti e tanti dettagli sulle alte luci infatti vengono più o meno bruciati, perchè attenzione, si parla sempre di 750 nits di PICCO.. quindi se c'è ne sono di più, specialmente appunto con l'HDR, che vive di luminosità, meglio è, almeno fino ai 1000 nits, che sono un pò il riferimento, visto gli standard dei contenuti. Poi oltre, diciamo, non farebbero più proprio tanta differenza (per gli occhi dei plasmisti ancora meno abituati come sono a "tanta oscurità" :) ). Credo che questi 900 nits (finora inesplorati dagli attuali oled in commercio) dichiarati dell'oled 973, se sono veri, se è vero quanto hanno dichiarato, sono un bel salto in avanti, un bel record..
Io sinceramente aspetto già gennaio.
Questo tv lo vedo come una punta di diamante assoluta.
Ah, anche la riflessione del pannello sembra meglio del solito..
La soundbase non è un grosso problema dato che io lo attaccherei comunque all'impianto HT (quindi se posso risparmiare qualche cosa ci rinuncio senza troppi sacrifici), la differenza di nits con l'HDR dici che si fa notare? Io viaggio ancora su plasma e quindi queste luminosità così sparate non so giudicarle...
Comunque l'OLED973 mi attirerebbe per il nome... uguale al mio nick :)
Grazie!!! Troppo gentile davvero grazie
La prossima settimana cerco di avere notizie o di vedere se almeno posso farti avere queste informazioni.
Se dovessi dimenticarmi (visti gli impegni non è per nulla impossibile), ricordamelo tu (puoi scrivermi in risposta qui o su Facebook).
Orca... :-( era intenzionato a prenderlo ma non trovo recensioni, più che altro per capire se le tarature dell'immagine di fabbrica è già buona o bisogna lavorare parecchio per trovare una giusta taratura...
Non l'ho ancora testato purtroppo.
Perché?
Nicola Buriani
Cavolo volevo prendere un OLED serie 2017 e adesso finisce che aspetterò il modelllo nuovo :D
Avranno la HDMI 2.1? E' una delle grandi mancanze della serie attuale.
Infatti sarà dura sostituire il mio 42". Comunque davo un'occhiata alle recensioni sugli ultimi modelli Philips, da quando è in mano a tp vision qualcosa è successo! Non è possibile che tutti i tv abbiano 2/3 stelle. Non si tratta di una serie con qualche problema. Philips è in casa mia da una vita e prima non era assolutamente a questi livelli così bassi, un conto è qualche pecca, un altro è una tragedia totale di valutazioni negative. Sfido chiunque a non essersi accorto di un drastico cambiamento da quando la divisione tv è stata venduta.
L'oled 903 dovrebbe essere un 65" sempre con P5 ma senza soundbase e 750 nits di luminosità massima.
L'oled 973, top di gamma, secondo me sarà veramente top.
A partire da questi inediti 900 nits di luminosità massima raggiunti..!
Poi il nuovo P5, l'ambilight XL, la modalità ISF calibrata alla perfezione..
Purtroppo al momento non ho altri dettagli se non la sigla.
Più o meno va uguale ovunque dato che l'OS è uguale e il SoC pure (tutti i TV che ho testato hanno lo stesso Mediatek).
L'OLED973 è quello presentato all'IFA 2017, sarebbe interessante avere qualche informazione in più sugli altri 3 OLED: 803, 873 3 903. Saranno 55" o 65"? L'unica differenza col top di gamma sarà l'assenza della soundbar o ci saranno altre differenze? I prezzi saranno di poco superiori a quelli del 55" già in commercio (circa €1800) o saranno molto più alti?
I tagli intorno ai 43" sono ormai visti come prodotti di fascia più bassa un po' da tutti, te lo confermo.
Lo spero perché per me l'ambilight è una cosa irrinunciabile. Solo che ho notato che le nuove serie o non hanno tagli intorno ai 42" o hanno tolto l'ambilight sui 3 lati... Come se fossero diventati di fascia bassa.
So che i problemi ci sono stati, ma ripeto: ci sono state serie precedenti con problemi al pannello e parliamo di cose molto fastidiose.
Purtroppo capita e con i TV piatti negli anni ti posso citare varie serie problematiche di svariati produttori (non è una giustificazione, semplicemente una constatazione).
Però ti assicuro che la progettazione è rimasta nelle stesse mani (e infatti presentazioni, questioni tecniche eccetera sono sempre affidate a persone che non sono cinesi, vedi appunto Danny Tack) e i TV mi risultano assemblati in Europa dell'Est.
Sul mio Sony 55 x8905 Android TV non è il massimo. Hanno rimediato. Prima girava malissimo.
Sul Phillips ho sentito che andava male prima.
Non so gli ultimi modelli
Niente Android tv. Anche se una volta usciti questi, gli stessi acquirenti dei modelli precedenti hanno scritto recensioni pessime restando stupiti di come si sia portato su un sistema nuovo, lo stesso elenco di difetti degli altri. Se vuoi approfondire cerca su avmagazine il thread della serie 7000 del 2013 (la mia). Se mi trovi un solo possessore check non abbia problemi ti regalo un soggiorno di un mese al Burj Al Arab
Ti potrei nominare un paio di serie molto problematiche uscite quando era ancora tutto Philips.
Anche sul discorso qualità non sono d'accordo, vedi i modelli con processore P5 di quest'anno, e a capo di quel progetto c'è sempre Danny Tack.
Se poi parliamo di bug sui modelli Android o Android TV, i problemi li hanno avuti tutti.
Io so che dal momento in cui hanno ceduto le quote alla cinese tp vision, prendendo i soldi per i diritti del logo, la qualità, pannello a parte, è scesa tantissimo. Ma poi oltre a leggere che chi possiede quel modello (ma anche altre serie) non ce n'è uno che non abbia bug, basti pensare che io ne ho comprate 2 in negozi e tempi diversi ed entrambe hanno gli stessi difetti. Quelle ante tp vision sono tutta un'altra storia.
Android TV ha le sue pecche su TV di qualunque marca (del resto non dipende dai produttori), anche se la versione 7.0 sui Sony mi è sembrata migliore proprio in alcuni dei punti critici.
Come vanno i Phillips??
Su avmagazine li sconsigliano.
Sono migliorati??
Androidtv adesso è più stabile??
So chi ci lavora, o li hanno sostituiti con cloni cinesi molto ben fatti o sono sempre quelli di prima :).
Informati bene
scaffale
Se ti fa piacere crederlo... Fa come ti pare
La progettazione è rimasta in mano alle stesse persone.
Ne avevo 2 in casa, la mia 42" e quella di mio padre presa un anno ca. prima, stessa serie ma 47", che ha voluto cambiare perché era disperato dai bug. Entrambe hanno gli stessi difetti. 10 aggiornamenti software, software sviluppato dai cinesi di tp vision, non Philips NL. Lentezza, riavvii e bug come non si è mai visto. Mentre quella del 2010, sempre smart tv, è molto più reattiva e non ha mai avuto da allora un solo reset. Idem una vecchissima philips che ho in cucina dal 2005
A livello produttivo non è cambiato assolutamente nulla
La mia del 2013 mi ha fatto veramente uscire il pus dal nervoso... Quella del 2010 solo soddisfazioni, anche perché era veramente Philips, mentre l'ultima non sapevo fosse una cinese TP Vison mascherata da Philips.
Certo che Pus non è proprio proprio un nome bellissimo
Oooooh bene! Inziate mo' a far uscire rumor sulle lineup 2018 così i Sony XE93 calano di prezzo
Philips PUS7502 Ultra HD 4K HDR modello 2017
Penso che la mia prossima tv sarà philips
Di quali tv state parlando?
e questa tua affermazione ci piace parecchio! :) Alla fine, in questi mesi che mi sono parecchio informato, ho capito che nel mondo TV ci si può fare tutte le pipp3 su specifiche tecniche di ogni genere e sorta, ma alla fine l'unica e vera miglior risposta è quel che vede il tuo occhio, non c'è altro da dire! E sapere che lo ritieni un ottimo TV significa che ci ho visto abbastanza bene in questi mesi! Yeah!
Io mi sto trovando da di0
mi deve ancora arrivareeeeeeeeeeeeeeh! Spero domani, almeno risulta in stato spedito. Punto tutto su Napoli-Juve di venerdì sera, prima partita in Super HD :)
Dov'è il mio compare?