CHERRY presenta il mouse MC 4900 con lettore di impronte

29 Novembre 2017 28

Cherry ha aggiunto a catalogo il mouse MC 4900, una periferica ottimizzata per l' utilizzo nelle applicazioni quotidiane che risulta però piuttosto interessante per via della presenza di un lettore di impronte digitali integrato Crossmatch TouchChip TCS2.

Il Cherry MC4900 è un dispositivo che può trovare impiego in settori come l'amministrazione pubblica o le aziende, ma anche in altri ambiti dove è richiesta una sicura procedura in fase di autenticazione.


A livello estetico la periferica non è il massimo, tuttavia presenta un design lineare e piuttosto ergonomico. Andando più nel dettaglio, siamo di fronte a un mouse ambidestro, dotato di tre pulsanti, sensore ottico da 1375 dpi e interfaccia di tipo USB 2.0.

Cherry MC 4900 è Plug & Play, non necessita di driver e si integra perfettamente con Windows 10 e Windows Hello; Cherry comunque fornisce anche un software di supporto per sfruttare ulteriori funzionalità. Per quanto riguarda il prezzo, Cherry MC 4900 è già disponibile in Europa a 110 Euro.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mario I/O

A me il design quasi retrò piace moltissimo.

mruser2

Ah ma non siamo nel 1995

Sterium

Costa anche meno...

Lucaa

Pensavo per un uso in casa non estremo o pro...
Avevo sentito qualche cosa da intel...

lallo29

non basta la normale telecamera, anzi, non basterebbe. puoi fare come vuoi, ma per la sicurezza esistono telecamere specifiche

Liuk

Esattamente.

Riccardo Ravaioli

Ma è tanto difficile integrare un sensore di impronta che costa 5 dollari sui mouse o tastiere!?!?!

Lucaa

..è possibile usare un software abbinato all'uso della telecamera invece di questi oggetti hardware nei Laptop non W.hello?
(Intel o roba simile...)

Davide

cinesata galattica venduta a 110 euro ahahah

Liuk

Tu vecchio, io decrepito.
;-)

Carlo

Che se lo fosse e mi dessero tutto il kit per costruirlo (tipo meccano! Si, sono vecchio... :() ci potrei pure pensare ahahah

Liuk

Quindi il mouse è formato da 110 pezzi?
Ammazza quanti!
(Scherzo)

Liuk

Una cherry tira l'altra....

E pensare che ho una tastiera piena di Cherry Red, ma non le posso mangiare!

xD

matteventu

Pls sono pigro...

C#Dev

Sta nell'articolo di Palomb0 nella seconda parte del tour della sua stanza.

matteventu

Nome di quello che dici sia il migliore intorno ai 20/30€ ?

Ono

comprato nel 2008 ¨Biometric Fingerprint Mouse By Ergoguys¨

dario

quello che ho pensato anch'io: prezzi molto inferiori e design ed ergonomia molto superiori. possibile siano i primi ad averci pensato? confesso di non usare mouse da molti anni e aver perso di vista il mercato.

Danny #

110€... Avrei detto 40€...

C#Dev

Idea molto valid, ma credo che possa essere fatta la stessa cosa per prezzi molto inferiori.

Se si pensa che uno dei migliori e più economici lettori di impronta per Windows Hello sta intorno ai 20/30 euro su Amazon si capisce come il prezzo sia leggermente eccessivo.

Lorenzo

Bhe con 110€ ti prendi un mouse top di gamma, che sia o no da gaming, magari pure wireless e un sensore di impronte usb

Sagitt

l'idea

Carlo

si esatto, al di là del sensore, per il resto sono tecnologie di 20 anni fa...

Frank

carino ?

matteventu

Al 99% azzardo che il sensore di quei telefoni funzioni anche meglio di quello di questo mouse lol (che sembra della stessa tipologia di quello che ho sul Dell Latitude E7470 e che non e' che sia eccezionale, anzi).

Sagitt

carino ma scomodo

TurboCobra11

Concordo 110€ è davvero eccessivo

Carlo

l'idea non è malvagia, specie per chi come me usa il portatile in ufficio un pò come fosse un fisso, ovvero con schermo, tastiera e mouse collegati. Però 110 pezzi me pare un pelino troppo caro... :-/

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5