
05 Gennaio 2018
Ocado è un supermercato solo online britannico che dalle nostre parti non esiste, ma se si parla di robot ultra-evoluti questo piccolo dettaglio geografico può passare in secondo piano per noi appassionati, no?
L'invenzione di Ocado è un sistema in grado di raccogliere la merce dal magazzino e inscatolarla nelle confezioni che poi andranno spedite al cliente finale. Di per sé non è una novità: sistemi del genere esistono da anni, con livelli più o meno elevati di sofisticazione. Ed è qui che i robot di Ocado si differenziano.
Gli umani, spiega la società, fanno molto in fretta a capire il modo migliore per raccogliere un oggetto, anche se non l'hanno mai visto. Un robot, per contro, deve imparare da zero con ogni oggetto nuovo. È per questo che l'intelligenza artificiale ha un ruolo cruciale.
In totale, dice Ocado, i nuovi robot sono in grado di raccogliere oltre 50.000 oggetti differenti, pari alla totalità dei prodotti venduti dalla piattaforma, e non solo: riescono anche a studiare il modo migliore per depositarli nella scatola e minimizzare il rischio di danni durante il trasporto. Impressionante, per un semplice bastone di acciaio con ventosa all'estremità.
Commenti
Beh ma 1600 euro sono una vera rarità, uno stipendio del genere già inizia ad essere un ottimo stipendio.
Io ne conosco molti altri che prendono molto meno o chi ci arriva non fa le canoniche 40 ore settimanali.
Quello che vedo su amazon onestamente non è lo scenario peggiore che ho visto in Italia, anzi, sta tra i migliori.
Io ci andrei a lavorare tranquillamente (per i 1600 darei pure.....vabbè ci siamo capiti =) )
Certo, come no. Hai presente "ladri di biciclette"? 60 anni fa!
Assolutamente no! Sto parlando di cose essenziali come il cibo, prima mancavano persino quelle! Oggi protestiamo perché ci sono le liste di attesa nella sanità o perché i mezzi pubblici non sono un granché, ma fino a pochi decenni fa queste cose la maggior parte della gente se le sognava
Ho le idee chiarissime su come si viveva ieri.
Probabilmente non hai le idee chiare su come si viveva ieri...
Mi spiace ma sono sottopagati, che lo siano meno di altri non fa di questa compagnia una pro lavoratori, i miei amici in un magazzino di un supermercato prendono 1600€ e probabilmente hanno le stesse competenze lavorando di meno(altro che 17/20km al giorno e 2 pacchetti al minuto), 1200€ dovrebbe essere il minimo sindacale dello stipendio per l'apprendista, il paragone con altri paesi con economie migliori mi sembra il minimo, visto che sono un cittadino europeo, così dicono i miei documenti, ma sopratutto un cittadino del mondo, questo lo dico io.
Sottopagate dipende, ci sono una moltitudine di lavoratori che prendono meno o uguale per molte più ore, facendo lavori anche più massacranti e che richiedono più competenze. Se poi consideriamo il settore puramente logistico (il magazziniere) allora 1200 euro sono pure più della media.
Con questo non voglio dire che siano un buono stipendio, assolutamente, rimane una miseria. Però non sono sottopagate se consideriamo l'Italia, è uno stipendio basso se lo confrontiamo con altri paesi europei.
Quindi finiamola di puntare il dito sempre e solo sulle solite multinazionali "brutte e cattive" quando a momenti sono quelle che trattano meglio i lavoratori.
Te l'ho detto: L'idea di taluni è il modello americano dove ti indebiti a dismisura per qualsiasi cosa (istruzione, sanità etc..) e quindi bisogna privatizzare tutto perchè l'effigienza..(seeh..). C'è però un piccolo ma sostanziale problema: Se contrai debiti come se non ci fosse un domani, prima o poi li dovresti comunque ripagare ma se non hai un lavoro stabile e pagato decentemente non lo potrai fare e quindi le banche saltano e, se sistemiche, ti fan pure precipitare in crisi economica (vedi crack LB).
appunto, si sta portando il sistema del lavoro al collasso.
Si taglia sul personale addetto alla manodopera, si taglia sul personale addetto ai servizi. In quale modo si vogliono incentivare gli acquisti non ci è stato detto.
A me sembra che le idiozie siano quelle di chi fantastica su mondi utopistici in cui tutti ci teniamo per mano e cantiamo sotto l'arcobaleno mentre i robotte lavorano. La realtà è più complessa ed è quella che vede il capitale che sta avendo il sopravvento sul lavoro. Nonostante la produttività di qualsiasi lavoratore sia negli anni accresciuta grazie al progresso tecnico (internet, macchinari, tecnologie varie) non c'è riscontro, ormai da diversi anni, di questa maggire produttività nei salari dei lavoratori ed infatti abbiamo milioni di disoccupati quando ci potrebbe essere lavoro per tutti ed anche ben pagato. Qui entra in gioco anche il ruolo dello Stato che ha conferito troppi poteri ad organismi sovranazionali a danno dei cittadini in quanto ci si è privati di fondamentali leve di poltiica economica. Come vedi, la realtà è complessa ed i futuri possibili sono molteplici.
Quelli disoccupati lavano i robot di Amazon come fossero ai semafori!
ben detto
speriamo! almeno le cose arrivano prima... però poi mi sorge un dubbio amletico! se lavorano solo i robot, come fanno le persone a casa a guadagnare e poter comprare le cose che i robot preparano? qualcosa non torna
Busta = peso+volume
Braccino che pesa e telecamera che vede "il pieno".
Io, da quello che ho visto nel video, fa questo.
Comunque lo faccio per lavoro, basta avere pesi e dimensioni dei prodotti e imballi standard, semplice file Excel con un po' di vba per dire...lasciando stare barcone e robe automatiche.
10 anni poi sono assurdi...tipo inserire nel sistema una scatola di pelati o di biscotti ci vorrà quanto?
Utopia..
Sembra una scemenza, ma non lo è per nulla, normalmente dovresti impostare per ogni oggetto o gruppo di oggetti il come imbustarlo, c'è un problema deve scegliere tra 50 000 oggetti, quindi se ne dovesse imbustare anche solo 2 insieme sono (50 000^2)/2 possibilità, un numero di casi da niente, forse in 10 anni con un gruppo di 10 persone ce la fai, invece con un ai è il computer stesso a capire come fare
Amazon li userà al posto delle persone sottopagate?
Oppure incominciare a tassare il lavoro robotico e usare le risorse per creare un reddito minimo.
Intelligenza artificiale... per riempire dei sacchetti della spesa...
Rilevamento di ocado da parte di Amazon tra 3 2 1...
Hai detto un idiozia unica... Il problema è quanto può reggere un modello così? Riusciremo ad arrivare a far lavorare i robot ovunque e a dare all uomo solo profitti e zero spese o crollerà tutto prima?
Ed è esattamente a quel modello aristocratico oligarchico a cui stiamo facendo ritorno o perlomeno abbiamo comprato il biglietto di ritorno e siamo in attesa che il treno parta.
Magari vorrebbero che ti indebitassi. Io sono all'antica e ritengo che indebitarsi eccessivamente non sia salutare. Auspicherei che tanti cominciassero a coltivarsi l'orto. No salari dignitosi? Si riducono le spese al minimo e buona deflazione aspettando in riva al fiume che il sistema crolli :D
La prosperità è vivere decentemente nel periodo storico in cui si nace. Avere un lavoro sottopagato e non avere la possibilità di rendersi indipendenti economicamente vuol dire non avere una vita dignitosa OGGI, anche se ci sono i pc, la playstation e la panda 4x4 al posto delle bestie da soma.
sarà interessante vedere a cosa serve aumentare la produttività con i robot se i nuovi disoccupati non avranno più un reddito per acquistare i prodotti :D
La prosperità è pagare pochi spiccioli qualcosa che un tempo potevano permettersi solo i re, e forse neanche loro. Non puoi ignorare che un tempo buona parte della popolazione aveva a stento di che mangiare, prova a leggere qualcosa di Dickens, London o Silone e ti accorgerai dei progressi che abbiamo fatto in poco più di un secolo
Mica tanto. Poche decine d'anni, più o meno una generazione. Considerando che si partiva da una popolazione quasi completamente analfabeta, che aveva secoli di tradizioni alle spalle è stato un attimo, e ancora più traumatico di quello che sta succedendo oggi
Considera che però in passato la conversione è stata molto più lenta...
È già successo, fino a 100 anni fa eravamo impegnati quasi tutti in lavori manuali, che sono stati soppiantati dalle macchine. I 100 zappatori che sono rimasti disoccupati quando il loro lavoro è stato sostituito da un singolo trattore hanno semplicemente trovato qualcos'altro da fare, la stragrande maggioranza di chi lavora oggi fa cose che cent'anni fa non esistevano nemmeno, e comunque nessuno si sarebbe sognato di essere pagato per farle. Gli "scenari distopici" che si vedono in tanti film di fantascienza non si avvereranno, semplicemente perché non conviene a nessuno avere una massa di persone che non è in grado di comprare niente
Già...un mondo idealizzato, in cui avremo tempo da dedicare a noi stessi e ai nostri cari, demandando il lavoro ai robot. Non ci arriveremo mai. Arriveremo più probabilmente a scenari distopici, quelli che vediamo in molti film e serie di fantascienza.
Ora in una società ideale ognuno di noi si vedrebbe assegnato 5 robot lavoratori e a fine mese percepirebbe uno stipendio senza aver lavorato in prima persona, tutto tempo da impiegare in cultura e famiglia. Risultato prosperità.
Ma nella realtà di fatti avremo pletore di disoccupati alla fame che non alimenteranno i consumi e andremo al tracollo.
Probabilmente crepo prima ma prima o poi ... "Europa is the new Favelas"
Mi sono rivolto u calzino
Rivolgiti ad un av ocado :D
Ostoinpiedi ocado.
Oh che bello sarò presto disoccupato