AdDuplex Novembre 2017: Windows 10 FCU continua a diffondersi in fretta

28 Novembre 2017 66

I ragazzi di AdDuplex hanno rilasciato le statistiche aggiornate a novembre sulle vicissitudini dell'ecosistema Windows. Nato inizialmente su Windows Phone, della piattaforma mobile ormai non si parla quasi più essendo ormai in stato di abbandono; ma ci aiuta a capire un po' meglio la velocità con cui i vari "feature update" di Windows 10 si diffondono.

I dati confermano un trend che avevamo osservato già il mese scorso, e cioè che l'ultima versione di Windows, la 1709 "Fall Creators Update", è tra le più rapide in assoluto. A distanza di poco più di un mese dal rilascio, ha già superato la soglia del computer su cinque, arrivando esattamente al 20,4 per cento. Nello stesso periodo, Windows 10 1703 "Creators Update" aveva raggiunto il 18,3 per cento.


La gamma Surface è quella su cui, in proporzione, il sistema si è diffuso maggiormente. Potrebbe sembrare scontato, visto che sono i computer prodotti da Microsoft stessa, ma in passato non è andata sempre così. Questa volta il dominio è netto, con quasi un Surface su due già aggiornato. Segue a distanza MSI, mentre tutti gli altri produttori sono nella media.

Ricordiamo che Microsoft distribuisce le nuove versioni di Windows 10 in modo graduale, rendendole disponibili prima alle configurazioni hardware che crede avranno un'esperienza di aggiornamento/uso migliore, basandosi sui feedback raccolti da Insider e tester professionali. Ricordiamo inoltre che, essendo possibile per gli utenti posticipare e interrompere gli aggiornamenti, le percentuali di diffusione potrebbero essere ancora superiori.


Per quanto riguarda i produttori, non ci sono grandi sorprese. HP continua a dominare la classifica dei produttori. Segue Dell, con Lenovo al terzo posto.


Infine, uno sguardo alla famiglia Surface, che attira sempre molto l'attenzione tra gli appassionati. Il dominio della "vecchia guardia", ovvero Surface Pro 3 e Surface Pro 4, sembra cementato, ma il nuovo Surface Pro (2017) sta crescendo molto bene. È già arrivato in quarta posizione, con il 9,2 per cento di share: il podio è decisamente a portata - Surface 3 ha il 10,4 per cento.

E nonostante le ottime recensioni e l'inclusione nella top 10 dei migliori gadget tecnologici dell'anno di Time Magazine, Surface Laptop rimane un po' al palo. È stato presentato insieme a Surface Laptop 2017, ma è ancora fermo ad appena il 2 per cento di share.


Potete cliccare QUI per consultare i dati dalla fonte originale; ci sono anche le tabelle interattive, per chi vuole approfondire sui numeri.


66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

E con questo? un articolo di lusso non può essere costruito in serie?

alexhdkn

Mai usato, sicuramente in futuro lo proverò

alexhdkn

Ah dunque iPhone è un bene di lusso? Incredibile. Però lo fanno in serie.

Stefano Ferri

Ok , leggiamo un po' di lamentele che fanno sempre bene.

Alessio Ferri

Quindi secondo te ha senso riscrivere tutto un framework che fa la stessa cosa del precedente, pur considerando che non puoi eliminare il precedente per motivi di retrocompatibilità.
Oltretutto metti in giro FUD dicendo che le applicazioni che funzionano sono Legacy.
Tra le altre cose UWP non ha le api opengl disponibili e non consente altri linguaggi a parte C++/C#/VB/JS.
In pratica è un mega vendor lock in mascherato da miglioramento.
Tra l'altro io non uso, nè ho intenzione di usare alcuno di questi linguaggi per desktop.
Gli unici contenti potrebbero essere i fanboy Microsoft

DeeoK

Fedora non lo provo da anni, mi dava problemi per una marea di cose.
Non capisco la questione su Mint: perché autoaggiornarsi?

Giorgio Argentero

L'editoriale di maschio 90ci voleva stamattina, senza il suo commento non avremmo dormito stanotte

MasterBlatter

Basta vedere il gestore di Fedora che manda tutto in malora o Mint che deve prima auto-aggiornarsi ogni tipo 3 giorni.

DeeoK

Certo che esistono altre possibilità.
Andando a memoria la produzione dei chip per il FaceID era molto lenta rallentando la produzione generale. Ci sono una marea di casi simili e volerci mettere di mezzo il prezzo significa forzare le cose.

Se fosse costato 2000€ avresti ridotto la domanda, ma la produzione sarebbe stata comunque bassa.

Non vedo comunque perché il prezzo basso sia un danno per i clienti. E' un danno solo per quei decerebrati che smaniano per comprare l'ennesimo prodotto che probabilmente non sanno neanche usare. Ah, che brutta la dipendenza da marketing.

Francesco Renato

Naturalmente MS privilegia nell'aggiornamento i produttori americani, cosicché Dell precede Lenovo.

Io l'ho usato un botto... Mai visto un os così stabile

Federico

Di parte sicuramente no, mai avuto un iPhone e non ho in programma di comprarne uno.
Io analizzo aziende e mercati per quello che sono, non provo passioni... tanto meno se riferite ad oggetti e nuvolette di bit.
Ovvio che Caio mi dia del Like, al di là del suo interesse per Apple lui è uno che come me campa analizzando mercati

Federico

No, attenzione... il prezzo troppo basso in questo caso è stato un danno sia per l'azienda che per i clienti.
Una richiesta che supera la capacità produttiva al punto di mandarla in crisi è spiegabile unicamente con un prezzo troppo basso, non esistono altre possibili interpretazioni.

Luca Lindholm

Ecco... poi sarei io quello di parte...

...e il bello è che Marioz gli da pure il like!

-.-

DeeoK

Sì e no.
Il prezzo è chiaramente legato alla domanda. In un mercato così ben popolato farsi troppi problemi sul presunto prezzo troppo alto lascia il tempo che trova. Se la gente è disposta a spenderli Apple fa bene a fissare quel prezzo.
Il problema di produzione non è necessariamente legato alla troppa richesta (in termini assoluti): se ben ricordo giravano voci sulla produzione rallentata che ha comportato ad avere pochi pezzi.
L'affermazione di Cook credo riguardi più che altro il margine di guadagno di Apple che potrebbe non essere altissimo (qui in termini relativi).

Federico

Per la fortuna dell'industria italiana del lusso, che dà lavoro a tanta gente e genera una fetta non indifferente del PIL, la tua opinione è decisamente minoritaria.
Ci sono solo due settori che non conoscono mai crisi, indipendentemente da cosa capita ai cicli economici mondiali: il lusso ed i becchini.

Federico

Pure a me, adesso, ma ho attraversato periodi della mia vita durante i quali ho apprezzato molto circondarmi di cose belle, e siccome (inevitabilmente) le cose belle costano...

Federico

Hai sicuramente ragione ed anche io non lo comprerei; mi piace molto ma non lo comprerei.
Però se un'azienda al momento del lancio si trova con talmente tanti ordini da non aver la possibilità materiale di soddisfarli, è evidente che il prezzo assegnato al prodotto è molto inferiore a quello che il mercato stesso era disposto a pagarlo.
L'affermazione di Tim Cook, che definì economici gli iPhone va letta in questo senso, non era una battuta ma hanno sbagliato (al ribasso) il prezzo di iPhone.

DeeoK

Certo che è una mia opinione.
Il mio commento era riferito esclusivamente alla presunta connessione logica tra stipendio alto e senso nell'acquistare 1200€ di telefono.

Enrico Garro

Sul mio pro 4 ho problemi al multitouch

Enrico Garro

Le uwp non hanno avuto successo perché fondamentalmente erano legate a doppio filo col mondo mobile e sappiamo che fine ha fatto w10m

Dea1993

l'ho usato troppo poco come OS e a quei tempi ero un bambino (in casa 2000 lo abbiamo avuto molto poco, al contrario di 98 SE che invece è rimasto a lungo nel PC di casa) quindi non posso giudicarlo troppo come OS.
anche 98 SE non era niente male, funzionava bene per quei tempi

BoORD_L

bene

Pensa che a me basta mettere i piede fuori dalla porta di casa per sentirmi meglio... Senza spendere... XD

W2000 grafica a parte, rimane un eccellente os.

Dal titolo sembra di parlare di un carcinoma in metastasi... XD

Dea1993

pacman meglio ancora.
velocità impressionante rispetto a windows update e anche rispetto ad apt di debian, massima pulizia e porta dietro il minimo indispensabile di dipendenze

Dea1993

per me rimane una schifezza per 2 semplici motivi:
1) lentissimo nell'installare aggiornamenti (prova pacman e mi ridirai)
2) mi obbliga ancora troppo spesso a riavviare forzatamente, e mi rompe le pa..e installando gli aggiornamenti in fase di avvio e spegnimento, io quando accendo o spegno il PC voglio che avvenga subito non dopo 30 minuti perchè lui vuole installare gli aggiornamenti in quel momento li.

però dai... almeno rispetto a windows 7 ora il PC non ti si riavvia più mentre giochi in fullscreen per installare gli aggiornamenti (capitato diverse volte, con windows 7 usciva il popup con timer che ti informava che il sistema andava riavviato per installare gli update, ma se giocavi in fullscreen il popup non compariva ma il timer partiva lo stesso.

Dea1993

windows XP per me è sempre stato uno schifo di OS e spiego pure anche i motivi:
1) la sicurezza non sapeva nemmeno cosa fosse;
2) la frammentazione del file system era imbarazzante, dovevi deframmentare spessissimo;
3) spesso le applicazioni (non solo terze, ma anche il file manager ad esempio) smettevano di rispondere, e in questi casi a volte nemmeno il task manager riusciva a killarle, anzi mi è capitato più volte che per terminare forzatamente un'applicazione che non rispondeva, anche il task manager smetteva di rispondere;
4) le prestazioni decadevano enormemente a breve distanza dalla formattazione.

insomma XP per me è stato un pessimo OS, l'unica cosa che lo ha salvato e lo ha fatto usare per anni e anni è stato il fatto che rispetto a 2000 era un notevole passo in avanti come grafica e funzioni, insomma era decisamente più moderno, ma allo stesso tempo non lo era abbastanza.
altra cosa che lo ha salvato è stato il fail di vista, per questi 2 motivi XP è stato molto amato, ma tecnicamente era un OS fatto davvero male, anche col SP3 aveva ancora molti problemi (e parlo di XP originale, con licenza e tanto di CD Originale della microsoft, che tra l'altro il CD originale di XP così come quello di office 2003 erano stupendi).
windows 7 è stato un notevole passo in avanti su quasi tutti gli aspetti, era solo un po più pesante, Windows 10 lo vedo come un'evoluzione di windows 7 (anche se ha fatto dei passi indietro) è decisamente più snello.

XP era la sagra degli antivirus, antimalware, firewall, e nonostante tutto questo i virus li beccavi lo stesso senza fare chissà cosa (una chiavetta infetta, avevi l'intero sistema infetto) accedevi ad una pagina internet, anche senza fare download beccavi un virus che andava ad attaccarsi ad altri file.
oggi praticamente grazie al fatto che pure i sistemi microsoft sono più sicuri, i virus veri e propri sono quasi spariti, e siccome un virus o un rootkit non può più fare danni come un tempo si sono diffusi i malware, visto che questi per agire devono sfruttare "l'ign0ranza" delle persone

alexhdkn

Ah, fortunatamente il mondo è bello perché è vario. Dire che 700€ valgono la bellezza è l'esclusività è proprio da stupidi o da persona che non si guadagna il pane e non ha un minimo di rispetto per i meno abbienti. In bocca al lupo nel tuo mondo fatto di poca sostanza e tanto fumo.

alexhdkn

Esatto

Federico

E una tua valutazione soggettiva, presumibilmente non condivisa dai clienti - tipo Apple.
Se lo fosse gli ordini di iPhone X non avrebbero superato di molto la capacità produttiva come invece è avvenuto.
Le possibilità sono due: o tu non sei un cliente - tipo di Apple o sei un outsider.
Per cliente - tipo si intende un cliente equivalente alla media del bacino di clientela consolidata di un brand.

DeeoK

Io ho uno stipendio superiore alla media ma continuo a reputare 1200€ per un iPhone soldi buttati.

DeeoK

Gli unici che parlano bene di Windows Update o non hanno mai visto altro o sono fanboy.

DeeoK

Anche rivedere buona parte del software a basso livello non sarebbe male.
La gestione dei permessi è imbarazzante.

Federico

No... semmai io non comprendo perché mai un tizio che guadagna uno stipendio medio dovrebbe dover possedere un iPhone X.
L'errore è tutto qui.
Chi ha uno stipendio medio dovrebbe prima pensare a trasformarlo in uno stipendio alto, e solo dopo porsi il problema dell'iPhone X.
In che senso non ha niente più di iPhone X?
Come dire che un maglione Missoni non vale 800 euro perché pure quello da 100 tiene caldo... ha di più la bellezza e l'esclusività, che valgono per intero i 700 euro di differenza.

M3r71n0

é semplice... basta avere la tastiera con i led spendi solo con FCU e non poter risolvere neanche reistallando software e driver.

onsone

È tu chi saresti... Il nipote dimenticato di Bill Gates... Chiuditi in un cassonetto che oggi fa freddo

alexhdkn

C'è ancora molto da fare, per cambiare indirizzo ip a una macchina tocca fare ancora più passaggi di prima

alexhdkn

Beh se tu riesci a giustificare 1500 (stipendio medio anzi nemmeno), per un telefono prodotto in serie che non fa nulla di più rispetto a iPhone 8, beh fatti due domande.

alexhdkn

Una volta che provi il sistema di update di Ubuntu non torni indietro.

alexhdkn

Non sei nemmeno credibile

Federico

Sisi, grazie.

BoORD_L

come credi Federico... a casa tutto bene?

Federico

Io sono uno che apprezza il bello e che comprende {e stima) chi nella nostra società si trova nelle condizioni di giudicare il bello senza curarsi del suo prezzo
Tu ragazzo mio non avrai mai un maglione di Missoni o un vestito Zegna, perché non sarai mai in grado di capire che spendere tremila euro per uscire di casa fa sentire meglio che spenderne trecento.

Hal Twister

No nemmeno uno bravo.

onsone

Sarò nostalgico... Ma mi manca XP... Questa robaccia è inguardabile.... Le app una miseria

BoORD_L

spero non sia tu quello in avatar altrimenti si profila demenza senile precoce...
la mattina invece di guardare l'iphone guardati allo specchio....

Federico

Cinquanta milioni di pezzi in pre ordine, questo è l'unico modo di giudicare iPhone X
Quindi sì, iPhone X è economico

BoORD_L

fatti vedere ed in fretta da uno bravo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air