
07 Dicembre 2017
Aggiornamento 30/11
A distanza di qualche giorno dalle ultime notizie in merito a Xiaomi Redmi 5, lo smartphone torna al centro della scena attraverso la certificazione cinese ricevuta dal TENAA.
Come di consueto, insieme ad essa sono emerse anche le immagini che richiamano il design già visto nelle indiscrezioni dei giorni scorsi, insieme alle probabili specifiche hardware.
Articolo originale 28/11
Xiaomi continua a stuzzicare la curiosità di milioni di fan, prima con l'atteso Redmi Note 5, e adesso con il modello di fascia più economica Redmi 5, anticipato sul web dall'operatore China Telecom, attraverso una serie di immagini e caratteristiche tecniche.
Sfuggite accidentalmente all'operatore asiatico, Xiaomi Redmi 5 è praticamente alla luce del sole nella variante color oro, con un design che per la prima volta nel segmento entry-level strizza l'occhio al formato 18:9, riducendo le cornici sulla parte frontale e ampliando l'area di utilizzo dedicata al display.
Estetica notevolmente diversa anche per la parte posteriore rispetto a Redmi 4X, l'obbiettivo della fotocamera si sposta al centro, adiacente al singolo flash LED ed al sensore per le impronte digitali, nuovamente posizionato dietro. Xiaomi sembrerebbe aver mantenuto anche il sensore IR e il jack audio nella parte superiore del dispositivo, mentre sul lato opposto troviamo una porta micro USB e le griglie degli altoparlanti.
Dal punto di vista puramente hardware, potrebbero esserci interessanti sorprese, ma in questo caso dovremo attendere l'ufficializzazione del prodotto, visto che si parla di un processore Qualcomm Snapdragon 625 in versione "lite".
Un salto di qualità non indifferente, rispetto al modello di generazione precedente, se le specifiche dichiarate da China Telecom dovessero rivelarsi corrette.
Secondo le ultime indiscrezioni, il prezzo da pagare per questo terminale dovrebbe aggirarsi sui 1399 Yuan, circa 199€ al cambio nostro, con una commercializzazione prevista dal 10 dicembre.
Commenti
Senz'altro sono fotocamere accettabili per un telefono da 120 euro, ma per la nuova generazione avrei preferito che migliorassero quest'aspetto invece che rincorrere la moda dei padelloni da 6 pollici 18:9 (5,5" ben ottimizzati sono già ingombranti IMHO)
leggevo in giro che il samsung rispetto al sony fosse nettamente peggiore..a questo punto devo dedurre che comq in linea di massima nelle foto diurne il telefono ha comq prestazioni sufficienti con entrambi i sensori...per le foto notturne ci rinuncio nache alla luce del prezzo di acquisto
oneplus 5t è uscito da poco, potevano aggiungerla tranquillamente
Osceno
5.8"...
Come ho scritto altrove, ogni costruttore fa come preferisce e tu lo dimostri). Ci sono quelli che ottimizzano gli spazi (LG, samsung) echi no (Xiaomi, Wiko)
In teoria si, in pratica non lo so :)
Concordo con te sull'ottimizzazione degli spazi. In questo tra i peggiori c'è Wiko :)
No, redmi 4 india e redmi 4x sono lo stesso telefono, redmi 4 è un redmi 4 pro depotenziato con procio e ram diverse.
Che questa non sia la versione pro ok. L'avevo capito.
Non ricordo come erano le versioni normali
Il mio RN4 Global ha sensori Samsung, il posteriore non è malvagio in condizioni di buona luminosità, però sono l'aspetto su cui avrei preferito vedere dei miglioramenti nella nuova generazione (insieme ad un sistema di stabilizzazione decente) mentre gli ultimi rumor paiono confermare l'accoppiata dell'anno scorso
Anche sul sito ufficiale non sono attualmente disponibili, avranno finito le scorte
OT: Intanto da amazon spagnolo sono scomparsi da giorni MI A1 black e Mi Mix 2, forse hanno deciso di rimuoverli dallo store, compare solo la versione bianco/oro del Mi A1 ma non venduta direttamente da amazon. Ci avevo fatto un pensierino sul Mi A1 visti i prezzi del nostro amazon
Ce... Quello di fascia più bassa ha Nougat mentre il Pro no, allucinante
guscio meliconi
fa parte di una serie economica non credo che mettano la tipe-c e nemmeno display sofisticati
Mi sembra molto strano non abbia la usb type c.
Dubito sia cosi, mi sembra uguale alle foto del redmi note 5, e anche il display e le misure son troppo simili.
È troppo grande per essere un redmi 5 liscio
in foto non rende...bisogna vederlo fisicamente...chiaramente il prezzo potrebbe calare a 150 allora potrebbe fare danni...le cornici laterali sono un po grossette quasi inguardabili :D
Spero che non sia lo schifo in copertina perché sembra un telefono giocattolo
Ok per lo snap 450, la risoluzione invece mi sembra comunque bassa, ma il problema è il rapporto con il prezzo 199 euro sono troppi per quell'hw per me, poi magari import si troverà anche a 50 euro di meno eh
Alla fine se costerà regolarmente sotto i 200€ andrà bene con lo snap 450 (625 downclockato) che è decisamente meglio del 435 sul redmi 4x (sempre che sia il suo diretto successore come sembra)
si ma perchè preferirlo al 4x? ha lo schermo 2:1 però meno batteria
È lo snap 450, IP 625 e 626 non sono più prodotti, al loro posto c'è il 630.
La risoluzione HD+ sul quelle dimensioni ti garantisce ESATTAMENTE gli stessi PPI di un 5.2" HD 16:9, dunque basta e avanza.
Quella batteria, con quel SoC estremamente efficiente, gli garantirà comunque autonomia record.
Un gabinetto cinese a quel prezzo
Verrà abbandonato in favore della versione note come successo per il redmi 4?
Ma qui si parla della versione base non del Pro.
Questo va confrontato con redmi 4x probabilmente (spero)
In verità tutti gli Xiaomi travi due Amazon costa decisamente meno (circa 50€ in media) su quello spagnolo, qua secondo me il rivenditore italiano se ne sta approfittano (e non è Amazon)
Aspettiamo di vedere la versione con il frontale nero prima del giudizio definitivo.. certo è che il redmi 4 è esteticamente 2 spanne sopra a questa schifezza, per ora
4 e 4x sono lo stesso telefono.
Si chiama 4 in India e 4x la versione globale.
Poi trattori è esagerato, alla fine il 4 pro è un medio gamma col 625 uguale al note 4 tranne per lo schermo da 5" e non 5.5"
Anche il 4X uscito con Android 6.0.1 è miui 8 ha da poco ricevuto android 7.1 e miui 9 (global stabile) anche se aspetterò sia più stabile con futuri aggiornamenti prima di provarlo.
Bene considerando la fascia bassa che appartiene
5" HD
Snap 435
3/32
4100mah
fate fate la foto coi samsung che poi si vede demmerda...Comunque è orrendo...
Ovvio, i top del 2017 hanno (quasi tutti) la type c 3.1
Ma tanti altri (a partire da OnePlus 5/5T) hanno la type C con la vecchia 2.0
Soundmagic e10bt, buona qualità audio, costruzione e durata.
non hanno specificato se verso l'alto o verso il basso
Non per dire ma dalla foto sembra avere delle cornici belle presenti, a sto punto entrava anche il sensore delle impronte davanti xD, ma poi risoluzione HD su un 5.7? soc downcloccato del 625? batteria credo che c'erano margini per farci entrare qualcosa con più amperaggio, insomma mi convince ben poco sopratutto a 199 euro, forse avrebbe senso sui 130 euro o meno
Aspettando la versione pro.
TI consiglio delle cuffie classiche ed un ricevitore bluetooth che attacchi alla cinta. Oltre ad avere meno radiazioni, hai più durata ed il ricevitore lo puoi utilizzare in altri ambiti, tipo rendere un vecchio sistema HI-FI wireless.
Infatti non è la versione Pro
Redmi 4 pro/prime aveva il 625.
Che comunque non è 5.7"
Se vuoi un consiglio prenditi delle inear con cavo intercambiabile così hai delle ottime cuffie che in futuro potrai avere wireless prendendo un cavo col bluetooth.
Col filo guarda le brainwavz b400
ma è infilato in una cover o cosa?? Orribile!
5 ore durano
Advanced Evo X
Cosa vi aspettavate dalla commercializzazione nei negozi? Non avevate messo in conto un aumento dei prezzi? Ovvio che il rapporto qualità/prezzo è più basso.
OT
Qualcuno mi consiglia delle auricolari in-ear di buona qualità?
Stavo guardando su eglobal e ho visto marchi come RHA, ONKYO che non ho mai sentito.
Preferirei fossero wireless, di buona qualità con una buona durata (minimo 10 ore); altrimenti vanno bene anche cablate (anche se dovrò usare quello stupido adattatore lightning to jack).
Ho fatto due anni con soddisfazione con due paia di xiaomi hybrid.
Budget 150€ massimo.
Grazie mille
ora.. io magari ho ricordi distorti dal redmi 4 pro/prime.... ma questo non sembra meglio in niente...
meno batteria
fotocamera sporgente mentre prima era a filo.
display hd quando prima era full hd
magari il processore sarà meglio del base gamma 435, però boh
rispetto al pro/prime è un deciso passo indietro.
non ricordo rispetto ai modelli base
Qui si sta parlando del Redmi 5 non del Redmi Note 5, magari avesse lo Snap625 e non la solita cag@ta della serie 425/435.
Bah, mi sa che pure Xiaomi si sta adeguando al mercato... Peccato davvero.