
24 Dicembre 2021
28 Novembre 2017 72
HDMI Forum ha annunciato le specifiche definitive di HDMI 2.1, l'ultima revisione dell'interfaccia utilizzata per veicolare le sorgenti in alta definizione. La principale novità introdotta da HDMI 2.1 consiste nel notevole incremento della banda passante: parliamo di 48 Gbps contro i 18 Gbps dell'attuale HDMI 2.0 e i 10,2 Gbps di HDMI 1.4. Per garantire il pieno supporto alla notevole quantità di dati viene utilizzata una nuova certificazione per i cavi, ora denominati Ultra High Speed HDMI Cable (qui è possibile vederne un esemplare). HDMI 2.1 è ovviamente retrocompatibile e può quindi funzionare con tutti i dispositivi dotati delle versioni precedenti.
Le specifiche includono quanto già riportato al CES 2017. Parliamo quindi del supporto a risoluzioni come il 4K a 120 fotogrammi al secondo, passando poi per l'8K (7680 x 4320 pixel) e arrivando fino al 10K (10240 x 4320 pixel). Lo schema completo è il seguente:
Si parla poi di supporto al Dynamic HDR, ovvero ai metadati dinamici nei video in elevata gamma dinamica. Sappiamo che i formati esistenti sono due: Dolby Vision, già presente sul mercato, e HDR10+, promosso da Samsung, Panasonic e Fox. L'utilizzo dei metadati dinamici assicura che ogni istante a video venga riprodotto con le giuste impostazioni. L'ottimizzazione opera su ciascuna scena e fotogramma per fotogramma. Ricordiamo che HDMI 2.1 non è strettamente necessaria per veicolare HDR10+ (e nemmeno Dolby Vision, ovviamente, dato che si utilizza già). L'aggiornamento per i prodotti attualmente in commercio dipenderà dalle decisioni dei singoli marchi (e dai chipset integrati).
La nuova versione migliora anche il canale di ritorno audio ARC. Viene infatti introdotto eARC (Enhanced Audio Return Channel), capace di gestire una quantità di dati molto superiore. ARC arriva a circa 1 Mbps, mentre eARC raggiunge i 37Mbps con supporto a 8 canali e a frequenze di campionamento fino a 192kHz/24-bit, un quantitativo sufficiente per tutti i formati audio disponibili, inclusi Dolby Atmos e DTS:X.
Vi sono poi varie aggiunte molto utili: iniziamo dal Variable Reresh Rate (VRR), che consente alle GPU di visualizzare l'immagine nel momento in cui viene renderizzata, eliminando quindi fenomeni come il "tearing" e lo "stutter". Quick Media Switching (QMS) serve invece ad eliminare il ritardo nella visualizzazione dei contenuti su schermo. In parole più semplici si evita che l'utente veda una schermata nera per qualche secondo quando passa da un ingresso HDMI all'altro (un fatto effettivamente seccante che tutti avranno sicuramente sperimentato).
Quick Frame Transport (QFT) ha il compito di ridurre la latenza per garantire un minor input lag nei giochi e per consentire di utilizzare soluzioni interattive in tempo reale per la realtà virtuale. L'ultima novità è l'Auto Low Latency Mode (ALLM), che imposta automaticamente la latenza per assicurare che visione ed interazione si svolgano senza ritardi.
Robert Blanchard di Sony Electronics, presidente di HDMI Forum, ha dichiarato:
Il compito di HDMI Forum consiste nello sviluppo di specifiche che vengano incontro alle necessità del mercato e alla domanda crescente per prestazioni superiori, in modo da offrire nuove opportunità per i futuri prodotti.
I primi prodotti ufficialmente compatibili non arriveranno a breve. Per poter dichiarare il supporto sarà necessario attenersi all'HDMI 2.1 Compliance Test Specification, la cui progressiva pubblicazione è prevista tra il primo ed il terzo trimestre 2018.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
perche inutile? per le tv è utile, soprattutto se vuoi attaccarci un computer (con gpu potente) ma anche per alcuni monitor 4-5k
Ma intendi cavo ethernet?
Ci vorrebbe un trasformatore di segnale hdmi<->lan in ingresso ed in uscita, credo.
Un cavo ethernet è formato da 8 linee, uno hdmi da 21, se non ricordo male.
Un'altra domanda, l'ingresso HDMI 2.0b sarà aggiornato alla 2.1, il Denon 4400 ne è provvisto, e prima di fare l'acquisto mi farebbe piacere sapere se è aggiornabile..
Con un cavo Cat5, posso sopperire alla HDMI 2.1, per collegare Ampli HT a videoproiettore provvisto di ingresso, per un acquisto futuro, devo ristrutturare casa.
Esatto al momento non ci sono monitor o tv in commercio con la 2.1, prossimo anno sicuramente :)
È anche una questione di disponibilità commerciale.
Finché non vengono ratificate le specifiche, qual è quel produttore di chipset che rischia di disegnare, adattare le catene e mettere in produzione un chipset basato su rumors che poi, magari, a causa di una modifica dell'ultimo minuto, diventa completamente inutile?
Grazie delle delucidazioni.
Non mi sembra esistano in commercio tv con Hdmi 2.1 o sbaglio?
Dovrebbero arrivare nel 2018
Si poi comunque un decoder piccolino da 30€ è la cosa si risolve nella maggior parte dei casi di tv non compatibili.
Il 5G che obbliga questa manovra arriverà ufficialmente nel 2020 e o primo telefoni non prima del 2019 (o fine 2018 se va bene).
Il tempo c'è visto che sarà 2022 ma partita "solo" dal 2020.
Capito.
Non credo si muoverà niente in questo senso però.
beh se ti muore o si decide di cambiarla per qualsiasi altra ragione, è tutto un altro paio di maniche...
però se al 2022 le mie due dovessero essere ancora funzionanti, potrei usarle al massimo come semplici monitor o andare di box tv
certo parliamo da qui a qualche anno...
chi vivrà, vedrà! :)
Non ci capiamo. Non mi interessa usare la fibra per mere questioni di banda ma per semplicità di collegamento e per uso di un cavo unico per tutto e che di certo non presenterà problemi di banda per i prossimi 50 anni (numero a caso).
ecco, grazie della precisazione Nicola.
(braccini corti 'sti produttori.... :p )
Il problema è che il chipset non può :).
Nessun prodotto con HDMI 2.0 monta chipset che supportano 48 Gbps di banda passante.
Qualcuno li sta già montando adesso perché in realtà i prodotti sono già compatibili con HDMI 2.1, devono solo attivarla quando sarà possibile certificare il prodotto.
È la stessa cosa che è avvenuta ai tempi di HDMI 2.0: all'inizio non c'era nessun chipset compatibile e c'è chi poi ha attivato parte delle funzioni ma con limitazione della banda (non si arrivava a 18 Gbps).
ed è proprio per questo che HDMI viene reputato 'indicativo' come numerino di versione. Se il chipset "può": basta l'aggiornamento software a migliorare il supporto alle specifiche....
non è detto, potrebbe bastare aggiornamento software su certi modelli
Cambia parecchio da HDR10 a HDR10+ e funziona anche su HDMI 2.0, il problema è che va implementato via software quindi dipende dai produttori se verrà inserito o meno sugli attuali modelli :)
Un nuovo standard per metadati dinamici, mi sembra sia promosso da samsung.
È retrocompatibile con HDR 10 ma senza metadati dinamici.
Non mi sembra cambi chissà che cosa se hai già l'HDR.
Da quello che leggo sulle specifiche mi sa che la tua TV non ha Hdmi2.1.
Mi sa che verranno presentate nel 2018
Ritengo che ci saranno molti prodotti compatibili, ma non immediatamente.
Verranno aggiornati via firmware.
Del resto Xbox One X e un amplificatore Denon sono già compatibili HDMI 2.1, anche se al momento dell'uscita per entrambi si parla di HDMI 2.0.
Guarda io non sapevo nulla di questa cosa fino a qualche settimana fa eppure la TV l'ho presa ad aprile di quest'anno (per obbligo visto che l'altra di 7 anni è morta la retroilluminazione ma il resto va).
Almeno ho fatto bene a prendere una 4k con hdr base che supporta già gli standard futuri
Il collo di bottiglia è proprio il chipset: ci sono ancora oggi prodotti con HDMI a 10,2 Gbps e non parlo di dispositivi usciti 3-4 anni fa, sono cose recenti.
Quindi il cavo in fibra ottica non servirebbe a nulla: saresti comunque strozzato dal chipset.
Credo che il collo sia lo standard/bus ma non è quello il problema. Si potrebbe semplicemente usare un cavo in fibra per tutto, anche per l'antenna. Immagina di avere uno switch che gestisce tutti i segnali di casa, audio, video, dati. Tu agganci la tv a una presa in fibra unica, poi sarà lo switch a riconoscere l'hw e a inviare il segnale video dell'antenna, quello dati e quello audio/video di un player messo in cucina o in salone (un po' come avviene per un nas). Sarebbe fantastico ma sto sognando.
Quindi se lo standard deve essere ancora certificato vuol dire che neanche il prossimo anno vedremo TV e dispositivi compatibili? Ricordo anche che a gennaio c'è il Ces
beh io ho 2 televisori che andranno cambiati che, sulla carta, al 2022 dovrebbero arrivare tranquillamente...
se non avrò particolari esigenze, facile che per almeno uno dei due andrò di minimodem! :)
Lo standard sarà totale solo nel 2022 è già dal primo gennaio 2017 c'è l'obbligo che le TV supportino DVB t2 con hevc.
Quindi nel 2022 saranno secondo me meno del previsto dover cambiare ma sicuramente tanti soprattutto vecchi a cui va bene un mini modem da 30€
Figurati :).
spiegami un po dove e come perche finche non mi fai vedere la fattura faccio fatica a crederci.
Dici che il mio pagato 10 euro potrebbe andare bene pure per il 2.0? XD
ci sono molti buoni cavi compatibili su scatola con l'hdmi 1.4 costruiti talmente bene che vanno bene con le specifiche 2.0. Ne ho uno da secoli non mi ricordo che specifica è ma ci passa benissimo il 4k e lo pagai tipo un 20 euro
Bene ora siamo tranquilli per i prossimi 15 anni
ah cazz è vero! grazie mille!
Tanto per vedere differenza con il 4k/8k/10k servono TV da 80 pollici e sono più grandi di qualsiasi parete di casa mia hahah
Non risolveresti il problema: il limite non è solo il cavo, sono i chip integrati.
Se quelli non gestiscono la maggior banda passante, si forma un collo di bottiglia che non puoi superare.
È il motivo per cui esistono ancora ingressi HDMI limitati (non supportano 18 Gbps).
Clicca sul link contenuto nella parola HDR10+ nell'articolo, trovi tutto quello che ti serve :).
no no assolutamente...668 per la precisione comprese spese
Io ho una sony KD-55X9305C. che cosa significa la sigla 10+ sull'hdr?
grazie
8K serve per i visori VR, che ad oggi non hanno uno standard video adeguato a gestire un doppio 4K @ 90Hz
In certi ambienti lo è già...
no, nessun beneficio in quanto lo standard e'stato appena certificato e quindi non esistono ancora dispositivi che lo supportino.
sicuro di non esserti dimenticato un 1 davanti a 660? ;)
Il mondo tv ha un serio problema: i produttori si dimenticano delle vecchie tv. Molti LCD del 2016 non supporteranno HLG. Pazzesco.
Dipende se hai una tv adatta e se trasmettono in HDR10+
quindi scusate.. fatemi capire.. se io uso cavo hdmi 2.1 tra sky e tv dovrei avere benefici? cosi anche con la play station 4 p?
L'ennesimo cavo con l'ennesimo standard ma con porte uguali.... Giustamente se fai un cavo in fibra ottica poi come crei altra spazzatura?
Quindi hdr dinamico 4k è già disponibile con le 2.0?
Wow, stanno già facendo sembrare il 4k vecchio
Io me ne frego di 4k, 8k e 10k.
Per me l'hdr è l'unica innovazione degna di nota. Peccato non esistano pannelli FullHD che lo supportino.
Una giungla
ma il tv dovremo presto cambiarlo in molti visto il nuovo standard europeo di trasmissione...
certo, la soluzione più economica sarà il box tv...
sono quasi contento di non aver trovato offerte decenti nel BF...
Io ho questo da anni...sinceramente per il 4k a 60 fps posso ancora aspettare https://uploads.disquscdn.c... XD