
24 Agosto 2018
L'istituto di tecnologia avanzata di Samsung (SAIT) ha annunciato di aver realizzato con successo una "sfera di grafene" che può essere utilizzata per migliorare la resa e la velocità di ricarica delle batterie agli ioni di litio.
Grazie a questa tecnologia - ha spiegato l'azienda coreana - sarà possibile constatare un netto miglioramento sia della capacità della batteria stessa (+45%), sia della velocità di ricarica (+5 volte). Mentre le classiche batterie agli ioni di litio impiegano più di un'ora per completare una ricarica, infatti, con l'utilizzo della nuova tecnologia le tempistiche saranno ridotte a soli 12 minuti.
Le batterie che utilizzano questa nuova sfera di grafene, inoltre, possono mantenere senza problemi una temperatura di 60 gradi Celsius richiesta prevalentemente per un utilizzo nelle auto elettriche.
Considerando che le batterie agli ioni di litio sono state commercializzate per la prima volta ben 26 anni fa (era il 1991), molti scienziati e addetti al settore ritengono sia arrivato il momento di accantonare tale tecnologia, ormai obsoleta, in favore di soluzioni alternative.
Secondo gli stessi scienziati, infine, il grafene può essere utilizzato in vari settori tecnologi. Grazie al suo stato altamente conduttivo e durevole, infatti, un team di ricerca coreano ha avviato lo sviluppo di material Quantum Dot definiti come "cadmium-free", ovvero senza cadmio.
Sfortunatamente per noi, tale tecnologia è ancora in fase di studio e non vi è alcuna garanzia in merito ad una possibile produzione di massa in futuro.
Commenti
Io lo smartphone lo cambio solo quando è irreparabile, la batteria è cambiabile, non mi faccio condizionare dall'obsolescenza come quasi tutti i ragazzi, ho android 4,4 obsoleto da un pezzo, le sue funzioni le svolge ancora egregiamente e personalmente non mi piace il design tutto curvo e "gommoso" delle versioni android nuove
No non investono il 5% sul materiale grafene.
Comunque non é agli albori e la sua bontà doveva dimostrarla.
I materiali seri non vengono lanciati ma si impongono, vedi il carbonio.
A me piacciono i Note, ma le proporzioni dell'8 non le digerisco. Preferivo il Note1. Più li fanno stretti e lunghi più sono scomodi: le pagine internet, ad esempio, sono sviluppate in verticale... e loro allargano il display ORIZZONTALMENTE, così devi continuare a girare il telefono. Col Note1 le pagine potevi guardarle anche in verticale...
Batteria alla sfera genkidama, per caricarlo: abitanti della terra , datemi la vostra energia
1) Quel "15 anni" era una mia stima personale bassata sull'evoluzione delle tecnologie negli ultimi decenni, è semplicemente un'opinione e non l'ho passata per dato scientifico e non ho preteso di dargli veste scientifica appunto. Non è standard ne altro è una mia opinione visto che è impossibile fare calcoli esatti su una tecnologia che è ancora agli albori
2) "Certo e il 5% lo investirebbe nel grafene? Ahahhaha" I numeri parlano da soli, non servono commenti ulteriori
Raddoppiare i brevetti?
Tipo gli sci della head con il grafene?
Hanno investito quei soldi per lo sviluppo di nuovi processori.
Nelle batterie scordatelo.
Altro?
Certo e il 5% lo investirebbe nel grafene?
Ahahhaha
Sì numeri a caso. 15 anni. Certamente guarda é standard.
Ma cosa ti sei fumato?
Ma infatti è quello che dicevo: probabilmente il grafene verrà introdotto come "miglioria" nelle attuali batterie al litio e pian piano il processo verrà ottimizzato... qua invece si aspettano che dall'oggi al domani ci sia il balzo generazionale...
secondo me sarebbe ora di proporre top di gamma con display dalle diagonali umane, non è possibile che se voglio un top di gamma Samsung devo prendermi per forza un 5.8"
A parte tutto quello che ha detto Bernardino Pace, aggiungo che il fatturato di Samsung è tale (200 miliardi annui; utule 22 miliardi) da fregarsene altamente degli investimenti dell'UE (1 miliardo spalmato in 10 anni). Le interpretazioni e le teorie del GomBlotto le lascio a te, ma i numeri sono numeri.
normale, ormai dall'esperienza accumulata negli anni non mi sorprendo più...
Il litio continuerà ad essere usato. Cambia come il grafene riuscirà a gestirlo meglio rispetto agli altri materiali, sia nell'accumulo che nel renderlo per l'energia. Samsung fa piani industriali a 10 anni e in2 anni è passata da 1200 brevetti a oltre 2900 nelle applicazioni del grafene. In questo Apple non gli sta dietro.
Le batterie al grafene continueranno ad utilizzare il litio. Il grafene decisamente, date le sue proprietà, eliminerà una serie di problematiche legate all'usura. Il fatto che ci impieghino tempo, è legato solamente alla teempistica della produzione industriale. Samsung ha una programmazione a 10 anni, non esiste azienda al mondo che usi questi criteri.
Ma prima di scrivere perchè non si informa? la Samsung in soli 12 mesi, ha raddoppiato i brevetti dell'applicazione industriale del Grafene.Hanno investito 10 miliardi di dollari per la sostituzionne del silicio con il grafene nei microprocessori. Fanno piani industriali a 10 anni. Nelle batterie al grafene, continuerà ad essere utilizzato il litio, è come viene immagazzinato che cambia.
Saluti
I telefoni adesso sono lunghi abbastanza, sarebbe ora di allargarli.
"12 minuti" è un brevetto Apple!
Apple + No brain https://uploads.disquscdn.c...
Mi ricordo, sììì.
Peccato che L'alcatel non era accattivante.
Io avevo i nokia
Se pensi che la Tesla le usa sulle vetture e che in futuro anche altre case automobilistiche si affideranno alla stessa tecnologia.
A me è gonfiata la batteria dell'A5 :D
Io no
Era un sacco di tempo che non uscivano notizie sulle batterie e sul grafene, mi stavo quasi preoccupando
Si ma qua è diverso non è pinco pallino ma Samsung
Le lobby petrolifere sicuramente
E chi di voi si ricorda l'Alcatel del 98.. che aveva il pacco batterie da 3 stilo AA 1,2v ricaricabile...che se si scaricava,lo potevi far andare con 3 stilo normali..
Certo ci scommetto quello che vuoi o che il centro di ricerca Samsung per quanto riguarda questi studi é collegato con l'Europa oppure la notizia é stata riportata per i motivi che ho scritto.
Grafene si sono riempiti la bocca in molti, ora non é ancora il tempo ma se fra qualche anno non iniziano a mostrare qualcosa di concreto, voglio le teste di chi ha propagandato questo materiale, ricercatori e studiosi inclusi.
Io non mi aspetto la rivoluzione in un giorno, ma osservando il curioso caso della tecnologia delle batterie varie domande me e faccio.. sono passati 25 anni dall'ultima rivoluzione del litio, come mai questa era geologica in termini informatici? Sarà che ci sono enormi interessi nella commercializzazione e distribuzione del litio, elemento che si estrae in massima parte in sud America e in Asia, e nello smaltimento dell'attuale parco batterie esistente? Sarà che alcuni lobby (leggi petrolio) premono per ostacolare la diffusione delle nuove scoperte in questo campo, per impedire la diffusione di massa dei veicoli elettrici? Solo il futuro ci dirà cosa veramente sta accadendo in questa epoca di computer quantistici e batterie di 25 anni fa..
La ricarica giornaliera è marketing, se facessero lo smartphone mezzo mm più spesso, ci entrerebbe una batteria grande il doppio se non di più a parità di tecnologia, ma ogni anno le dimensioni si assottigliano ^^
Beh si la fetta biscottata è parte del motore: basta attaccarne una alla schiena di un gatto e lasciar cadere il tutto.
Cambiando discorso Huawei mate 10 pro vale la pena prenderlo ne parlano bene che ne dite?
https://uploads.disquscdn.c...
Grazie non sentivo parlare di grafene da troppo tempo, ero in astinenza... Ci vediamo alla prossima dose.
Ma la piu potente e l aryuken ....nulla in confronto...
ma la sfera di grafene è più o meno potente dell'alabarda spaziale?
Già. Il mio vecchio Ericsson con tre tacche ne faceva anche 4-5 a dire il vero. Bei tempi...
2? anche 5-6... che poi... fino a non molto tempo fa usavamo ancora le batterie al piombo.... troppi bimbiminkia qui dentro che non ricordano i tempi in cui "non posso ricaricare il cellulare perché ho ancora una tacca fissa che non lampeggia" (i tempi delle tacche... altro che percentuali. 3 tacche che ti duravano 3 giorni xD)
Samsung, Europa? O.o
Clickbait?
si ricaricheranno in 12 minuti ed esploderanno in 3..2...1...
Ho sempre sognato di risolvere tutti i miei problemi con una sfera di grafene...
Sfera Genkidama
batterie Samsung... tralasciando la parentesi oscura di note 7, tutti i Samsung che avuti in famiglia hanno dato problemi alla batteria (due s3, un s4 mini, un s3 neo e un s6).
e facendo un sondaggio tra gli amici, tanti sono stati costretti a far sostituire la batteria prima del previsto. nulla contro Samsung, un note 8 lo comprerei pure, non fosse che è più lungo del telecomando del 55"
Come lo consideri l'azienda dice poco, la verità è che le aziende creano bisogni indotti per cui ogni 1/2 sei spinto a cambiare cellulare.
Molto prima che la batteria si esaurisca
Certo come no
Stanno ancora cercando i micro-gatti da inserire al suo interno.. ;-)
Nube atomica in arrivo....
Mancava la news sul grafene.
Dai avete rotto, l'Europa ha investito in questo materiale e ora fa marketing, sfortunatamente non é così aderente alla realtà cosa prevedevano.
Ormai il Grafene "is the new FUFFA"
si appunto il gatto imburrato si basa su quella teoria, il gatto cade sempre in piedi, la fetta biscottata (in questo caso il gatto) cade sempre dal lato del burro, spalando un po di burro sul dorso del gatto e lasciandolo cadere si gemerebbe un moto rotatorio infinito che si traduce in energia infinita !
2/3 ? c'è stato un tempo che usciva un articolo ogni settimana su batterie che promettevano super prestazioni