Radio analogiche addio, dal 2020 l'Italia passa al digitale

24 Novembre 2017 181

Un emendamento presentato dal Governo in commissione Bilancio del Senato prevede l'addio alle radio analogiche. Dal 2020 tutti i ricevitori radiofonici dovranno integrare almeno un’interfaccia che consenta all’utente di ricevere i servizi della radio digitale. L'emendamento è parte di un pacchetto che riordina gli spettri di trasmissione e regola la transizione verso i servizi 5G. In virtù di questo passaggio, che come abbiamo visto coinvolgerà anche le trasmissioni televisive terrestri, si è deciso di intervenire anche sugli apparecchi radio.

Dal primo giugno 2019 scatterà l'obbligo di vendere all'ingrosso solo radio con almeno "un'interfaccia per la ricezione della radio digitale" (non si parla direttamente di DAB, Digital Audio Broadcasting, anche se l'identikit sembra calzare perfettamente). Dal primo gennaio 2020 il provvedimento si applicherà anche alla vendita al dettaglio. Questo primo passaggio è considerato fondamentale da Agcom: solo così si potrà definire un percorso che porti a fissare una data per lo "switch-off" anche per le trasmissioni radiofoniche (le trasmissioni in analogico continueranno quindi anche dopo il 2020).


Il consorzio DAB Italia (riunisce Radio DeeJay, Radio Capital, m2o, RDS, Radio Maria, Radio Radicale, Radio 24 – Il Sole 24 Ore, R101) punta a coprire entro la fine del 2017 il 95% delle province italiane, arrivando a raggiungere l’85% della popolazione in mobilità e il 60% degli ascoltatori domestici. Attivi anche altri consorzi come Rai DAB e EuroDab con coperture tra il 43% e il 65% della popolazione. Al momento l’unico Paese ad avere avviato lo switch-off verso la radio digitale è la Norvegia (all’inizio del 2017). La Svizzera lo ha già programmato per il 2020 mentre Gran Bretagna e Danimarca dovrebbero iniziare tra il 2020 e il 2022.


181

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

quindi la mia amata tivoli audio model one non funzionerà piu?
.... delusissimo

Anonimouser

NO, la radio sui TV non è il dab, ma è un canale DTT senza video. A onor del vero la radio sul DTT (ascoltata con qualcosa di meglio delle casse del TV) suona decisamente meglio del dab+. In ogni caso non serve internet per usare il dab+.

vladimir airoldi

Aumenta frequenze radio Italia network

vladimir airoldi

Radio Italia network in dab+ arriverà anche in fm

vladimir airoldi

Aumenta intensità di radio china fm ITALIA

vladimir airoldi

Rmf Varese

vladimir airoldi

One dance in dab+

vladimir airoldi

Muovetevi a mettere radio in digitale

vladimir airoldi

discoradio arriverà in dab+

vladimir airoldi

Otto fm arriverà in digitale radio

vladimir airoldi

Radio SUBASIO arriva in dab+

vladimir airoldi

Radio millenium quando arriverà

GalaxyMirko

Sì, poche petizioni vanno in porto ma sono centinaia quelle andate a buon fine. La difficoltà per tale disegno di legge sarà raggiungere le 50.000 sottoscrizioni previste dalla legge...

Babi

Ma contano qualcosa queste petizioni??

David

Qui non si parla solo di avere dispositivi che possano ricevere le trasmissioni in DAB ma tutte le radio dovranno cambiare (investire) molti soldi in quanto la banda utilizzata dal DAB e' diversa da quella FM. Quindi le radio dovranno comprare un trasmettitore, una nuova antenna e sicuramente altro hardware. Il costo del trasmettitore DAB e' molto piu' altro rispetto a quello in FM. Immaginate cosa puo' succedere alle piccole radio che hanno un budget limitato. Oppure c'e' un gioco dietro per favorire i grandi network o meglio ancora chi ha la proprieta' delle torri? In questo modo le piccole radio pagheranno solo un fee per trasmettere i loro contenuti ma senza pensare al trasmettitore. Qui si apre un'altro discorso. Chi ha la proprieta' delle torri che marca di trasmettitori proporra'?

netname

ma sei uno spam ???..
dai dimmi che è cosi perchè diversamente... una sola domanda mi sorge..

ma di ch3 c4zz0 stai parlando?.

Cantiere navale

Mi hai piegato. Grazie

sardanus

stai parlando con uno il cui padre tiene in ottimo stato gelosamente una seat ibiza classe 88

GioCarro

Grazie del feedback Giorgio!
Tu hai sicuramente dei conti più corretti dei miei, avendo provato con mano questa modalità.

Ti dirò, l'anno prossimo dovrei prendere la fatidica Golf, e quando si avvicinerà la soglia dei 4 anni proverò a farla valutare e capire quanto verrebbe cambiarla, avendo a quel punto una situazione più realistica.

Onestamente spero che la situazione sia quella che hai riscontrato tu, almeno approssimativamente, perchè non c'è dubbio che dal punto di vista del comfort e della sicurezza viaggiare con un'auto recente sia meglio.

Buona giornata!

italba

Secondo me prima dello switchoff vero tutte le auto che circolano adesso faranno in tempo ad essere rottamate

ale

Eh altro problema lo hai detto, alto costo del passaggio al DAB, che quindi potranno fare solo le grandi emittenti. Se vogliamo con l'FM dato il basso costo di trasmissione ognuno con un budget piccolissimo poteva farsi la propria radio locale, con il DAB non sarà possibile.

Comunque uno svantaggio del DAB da quello che ho letto è che servono molti più trasmettitori dell'FM, lavorando in digitale devi trasmettere ad una potenza molto superiore perché il segnale deve arrivare perfetto. Già ora per esempio molti si lamentano del fatto che all'interno delle abitazioni il DAB o non prende o prende malissimo, che è un po' quello che è anche accaduto fra passaggio da TV analogica dove con due antenne semplicissime anche in casa prendevi la TV al DTV dove ti serve per forza l'antenna sul tetto ben direzionata. E non sarebbe bello doversi installare l'antenna per ascoltare la radio.

sardanus

saranno i "decoder" per la macchina da usare post switchoff

sardanus

la parabola è l'antenna a più alto guadagno a prezzi umani

sardanus

quando fa cattivo tempo ti voglio senza parabola

O_Marzo

Non proprio, la trasmissione agli emettitori FM spesso non è via cavo ma radio, con particolari parabole direzionali, come già detto la sorgente è quella, digitale, il segnale poi viene processato ed equalizzato, spesso in analogico, c'è anche chi fa questo processo in digitale direttamente, il risultato è spesso strabiliante, poi come già detto c'è la trasmissione al ponte radio, anche qui i sistemi sono diversi e sicuramente si differenziano tra piccole emittenti locali e grandi nazionali e poi hai la trasmissione FM o DAB, la gestione di quest'ultimo si vedrà ma sicuramente la banda necessaria è molto minore di quella TV e considerando che gli alti costi di passaggio al DAB, tra apparecchiature fisiche e concessioni varie, segneranno la fine di tante piccole emittenti locali di spazio credo ce ne sarà in abbondanza

Oliver Cervera

Il titolo è fuorviante...

ale

La sorgente rimane digitale perché nelle emittenti radio ovviamente al giorno d'oggi lavorano con mixer digitali e simili, e probabilmente anche la comunicazione fra studio radiofonico e trasmettitore FM si fa in digitale via fibra e non in analogico, però un digitale comunque a risoluzione decisamente più alta di quella di un mp3, in pratica dati grezzi non compressi.

Con il DAB invece dipenderà da cosa sceglieranno le emittenti, ci saranno stazioni radio più compresse per far stare più radio sulla stessa frequenza e quelle meno compresse che avranno una qualità buona. E ci saranno stazioni che dedicano più bit per la correzione degli errori per cui anche se si perde qualche bit per strada si ricostruisce, ovviamente sprecando banda, e stazioni che invece tollereranno meno errori di trasmissione, per cui se non ti arriva un segnale ottimo sei fregato.

Danilo

Funziona molto bene invece. In auto quando ascolto la Radio in DAB il suono è pulitissimo senza interruzioni o interferenze. Se si entra in una zona senza copertura DAB, automaticamente il segnale torna sull'analogico (volume più basso, con lievi disturbi, ecc.) rimanendo sulla stessa stazione.

Danilo

Radio 105, Radio Deejay, Radio Capital già trasmettono in DAB..

Giorgio

Io l'ho fatto sulla mia pelle senza simulazione ma con i numeri reali ed i conti sono tornati.
Se preferisci tenerla tienila....messo in conto anche revisioni, cambio distribuzione e manutenzione straordinaria data dai km, su un diesel poi i tagliandi sono + costosi.
A me i conti sono tornati, sarò stato fortunato...ma non credo

O_Marzo

Di solito le autoradio di serie non prevedono ingressi ausiliari, al massimo il classico aux, in ogni caso di scorderesti i comandi al volante, anzi, ti scorderesti anche quelli in plancia

O_Marzo

Più o meno le motivazioni sono le stesse della TV, le frequenze FM in Italia sono una bolgia, non c'è più nulla di libero, tutte accavallate e non c'è più spazio per nuove utenze e le interferenze abbondano, il discorso della qualità è tutto da vedere, la sorgente rimane digitale, processata, rielabora, compressa ma pur sempre da mp3 a 320kbps si parte in genere

Lorenzo Ori

Negli atolli sono stati effettuati i primi test sulle bombe atomiche per cui non reputo un posto molto adatto alla vita umana

italba

Assurdo, non è proprio vero che la FM o l'analogico in generale abbia una qualità superiore o sia più immune dai disturbi. È vero esattamente il contrario, semmai

italba

Non Radio Maria (che pure abolirei volentieri), quella era Radio Vaticana che trasmetteva in onde corte per tutto il mondo, partendo dall'Italia

italba

Manco per niente, da quelle parti c'è meno schermo del campo magnetico terrestre e quindi i raggi cosmici picchiano più duro. Suggerirei qualche atollo sperduto nel Pacifico, o una capanna nella giungla amazzonica

italba

Sì, ma c'è la certezza di dover spendere una follia per comprarla. Infatti, sorpresa, già c'è! http://www. kvh. com/Leisure/Auto-Systems/Television/All-Television-Systems/TracVision-A9. aspx

Giardiniere Willy

Interessante, quindi si potrebbe utilizzare per una connesione satellitare. Non sarebbe male per nulla. Inoltre ponendolo sul tetto sarebbe molto più al sicuro da urti e incidenti, quindi non ci sarebbe il rischio di dover spendere una follia per ricomprare il tutto. Grazie per l'info

Magari a gas?

IGN_mentale

Si

Francesco

mamma mia terribili

Francesco

assurdo che ancora non ci fosse l'obbligo del DAB su nuovi dispositivi, parliamo di una tecnologia che esiste da almeno 15 anni

IGN_mentale

Fidati, se oggi Apple crea la I-car parabola diventa subito moda e tutte le auto avranno la parabola in meno di 2 anni...

IGN_mentale

Butta l'auto e tieni l'impianto, senza rimpianto!

Gpat. (Android/macOS)

Grazie del punto di vista ma mi riferivo semplicemente al fatto che quella stazione in particolare ha in passato adottato potenze del segnale tra le più elevate al mondo, con una proporzionalità alla sua utilità abbastanza dubbia.

Leon94

Tra digitale e analogico cambia solo la tecnologia, le radiazioni elettromagnetiche sono sempre quelle.
Se non vuoi friggerti il cervello dovresti abolire la radio (in generale), telefono, GPS e wireless.
Quindi ti consiglio di trasferirti in Antartide, nord Siberia oppure in Groenlandia sarai protetto da ogni radiazione e i tuoi geni saranno in "salvo"

Gpat. (Android/macOS)

Più tumori digitali per tutti

The_Th

assolutamente no...
perchè dovrebbero, la radio funziona...

The_Th

senza considerare che tutti quelli che hanno un'auto difficilmente hanno una radio con DAB attualmente...
e la macchina uno la tiene per anni, mica la cambia perchè la radio non si sente in DAB...

GioCarro

Ciao Giorgio, stuzzicato da questa tua dichiarazione stamattina mi sono messo a fare una simulazione su un foglio di calcolo, prendendo una VW Golf TDI come esempio perchè è la macchina che acquisterò l'anno prossimo.

Ebbene, proiettando a 24 anni le spese tra cambiare macchina ogni 12 anni VS ogni 4 anni non c'è proprio storia: cambiandola ogni 4 anni spendi qualcosa com 15.000 in più.
Ad ulteriore chiarimento ho cercato banalmente con Google "ogni quanto conviene cambiare auto" e le risposte sono concordi: tendenzialmente più anni la tieni e più conviene.

Ovvio che questo discorso è puramente economico: se te lo puoi permettere fai bene a cambiare auto spesso ed è quello che piacerebbe anche a me; ma se guardiamo il portafogli i conti non tornano, ecco.

Ribadisco che scrivo questo post solo per amor della discussione e perchè le tue frasi mi hanno stuzzicato, non per polemizzare o per condannare le opinioni di nessuno.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!