
17 Aprile 2018
Telegram ha provveduto a bloccare un canale che violava il copyright degli autori condividendo contenuti audio piratati in Russia. La notizia è stata annunciata dal Roskomnadzor, il Servizio federale per la supervisione nella sfera della connessione e comunicazione di massa che, tramite la propria pagina Facebook ufficiale, ha confermato l'adozione di misure di sicurezza per limitare l'acceso ai contenuti pirata online su Telegram.
L'app di messaggistica Telegram ha bloccato per la prima volta un canale che trasmetteva audio contenente una violazione di copyright. Uniremo gli sforzi nella lotta per i contenuti legali.
Quanto riportato è avvenuto a qualche mese di distanza dal consenso dato da Telegram alla registrazione presso gli enti governativi russi senza il quale non avrebbe potuto operatore in Russia. Sebbene in quella occasione la società abbia confermato che non avrebbe fornito l'accesso ai database contenenti le conversazioni dei suoi utenti (con annessa multa di oltre 11 mila euro arrivata nel mese di ottobre), le ultime notizie hanno mostrato come l'app di messaggistica istantanea sia disposta ad accettare alcune richieste fatte dal governo russo.
Sarà interessante stabilire se anche altri Stati adotteranno una politica di contrasto alla diffusione di contenuti pirata tramite la popolare app di messaggistica istantanea.
Commenti
Concordo pienamente, uno dei migliori
si è ottimo :)
Un canale/bot/supergruppo con contenuto coperto da copyright te lo chiudono solo se viene fatta una segnalazione da chi detiene i diritti sui contenuti caricati illegalmente
Non capisco il senso del ragionamento ma dai uno sguardo a questo canale ufficiale: @ISISwatch
Ogni mattina viene postato un messaggio che indica quanti bot/canali legati all'isis sono stati chiusi
VK music?
Tranquilli che già non si tratta di nessuna censura.
Nelle FAQ c'è scritto che se un contenuto viola il proprio copyright è possibile inoltrare una segnalazione a un indirizzo specifico. La segnalazione va fatta solo da chi detiene il copyright o da "un agente autorizzato che opera per il suo possessore".
Come dice il detto "morto un papa se ne fa un altro".
Perdona, ma dove è scritto che telegram ha fornito i dati degli utenti? Hanno chiuso un canale pubblico, basta che un ente abbia detto "questa cosa è illegale chiudila" mica serve fornire i dati dei partecipanti al canale... Ergo non è mica detto che abbiano i numeri, ergo il suo commento era legittimissimo
No ok, però era notizia di qualche tempo fa che telegram si fosse rifiutata di dare i dati degli utenti, il mio commento di basava su quello. Comunque un pochino si, scuse accettate ;)
La frase di per sé è corretta, ma sbagliata all'interno del contesto. E' vero, puoi nascondere il numero a chi non hai in rubrica, ma non a telegram, che, come l'utente asseriva, dando in mano i propri dati a un qualsiasi ente, ti rende rintracciabile tramite il numero di telefono.
Bravo, perché sai leggere. Meno bravo, perché lo fai a cervello spento.
Da questi commenti si capisce chi parla a sproposito e per sentito dire.
Continua così, campione!
Pericoloso precedente per un servizio se dice libero da imposizioni.
nooooo, avete corretto i "contenuti pirati", siete passati dalla licenza poetica al becero conformismo. Non vi perdonerò mai!
cosa ho scritto di male?
mah, ci sono un sacco di canali interessanti, ad esempio uno dove posso scaricare ebook, legalmente.
Embè?
Non penso ci siano canali, al massimo chat
ok il bot che uso io ancora funziona xD
È pieno di servizi che ti danno il voip senzs registrazione. Anche nextplus
Magari sui loro server rimane traccia
Dove prendi il numero voip per la registrazione?
Quale differenza? Se scarico da torrent non è uguale?
Invece il canale dell'ISIS lo tengono aperto?
sai quanti forum e blog a scopo "informativo" danno consigli e trucchi su come "sfruttare" il proprio smartfon
Azz è vero!
C'è comunque una bella differenza tra l'aver scaricato (magari anche per caso o per sbaglio) un contenuto da un canale Telegram e essere stati coscienti di aver scaricato contenuti pirata. Insomma tra l'aver l'informazione che dici e dimostrare il nesso di causa ne passa.
Non è che magari si parla del blocco su iOS?
Perlomeno Telegram a differenza di whatsapp permette di creare account Fake con numeri voip.
Ci vogliono 5 minuti e non inserisci nessun tuo dato tale e il numero è americano
Si sta parlando ci canali, cioè chat pubbliche in cui può scrivere solo chi è l'amministratore. Non serve che si infiltri nessuno. Non è come un gruppo che rimane una chat privata
No, infatti. Poiché é impossibile che dopo la mia segnalazione ci sia stata una correzione, é ovvio che c'é almeno una dozzina di ciechi e/o dislessici che ha letto male.
C'è scritto "piratati" no pirati
Possono sapere che quel numero/username partecipava al gruppo. Poi non so se tecnicamente possono provare il download di quel materiale senza sequestrarti il telefono e trovarlo ancora sulla memoria.
"Morto un canale se ne fa un altro." (semicit.)
:D
Gli 'mbuti!
"canale con contenuti pirati".
Fa-vo-lo-so!
Poesia, pura poesia d'altri tempi!!
Teoricamente segnalazione-> admin di telegram infiltrato -> decisione di chiudere il canale.
e come li hanno scoperti?
Tu hai capito tutto
Sarà il participio passato di pirare...
no, con telegram si può nascondere a chi non hai in rubrica
È uno dei pochi motivi per cui la gente usa telegram, mi sa gli conviene fermarsi a questo primo blocco
Quelli che fanno più paura sono gli hipster! :-)
e poi possono arrivare tranquillamente a chi ha effettivamente usufruito del servizio pirata mediante il numero di telefono
Il livello grammaticale degli autori del Blog è penosamente basso. Da sempre.
I contenuti pirati! :D
Pirati, terroristi,hipster...tutto in una sola app
Dai Caraibi
E da dove venivano pirati?