Geoblocking addio: dal 2018 in Europa gli acquisti online non avranno più confini

23 Novembre 2017 118

Addio “geoblocking”: dopo l’abbattimento del roaming europeo, sta per arrivare un altro successo che consentirà ai cittadini europei di acquistare beni o servizi online liberamente in altri Paesi dell’Unione. La decisione è stata presa dal Parlamento Europeo, dal Consiglio e dalla Commissione a seguito degli accordi presi nel corso del Digital Summit tenutosi a Tallinn lo scorso settembre.

Ingiustificato geoblocking”, così viene definita la pratica che impediva fino ad oggi alla popolazione dell’Unione Europea di fare shopping online senza vincoli territoriali all’interno dei confini comunitari.

“Oggi abbiamo posto la parola fine ad una ingiustificata discriminazione quando si fa shopping online”, ha affermato il Vice Presidente Andrus Ansip, responsabile per il Digital Single Market. “Questa è una grande notizia per i consumatori. Con le nuove regole, gli Europei potranno scegliere da quale sito fare acquisti senza essere bloccati o re-indirizzati. Questo diventerà realtà entro il Natale del prossimo anno”.

Bisogna dunque attendere dicembre 2018 affinché il nuovo regolamento venga applicato: l’attesa verrà compensata dalla possibilità di acquistare i propri prodotti e servizi preferiti online in qualsiasi Paese dell’Unione, o anche noleggiare un’auto o comprare i biglietti di un concerto su un sito di un altro Paese. In poche parole, è come se i negozi online venissero equiparati a quelli fisici presenti nelle città dell’Unione Europea, in cui tutti i cittadini comunitari possono entrare liberamente per fare acquisti senza alcuna discriminazione.

“La fine del geoblocking sleale è un grande passo in avanti per i consumatori e per la creazione di un vero Digital Single Market che funzioni per tutti. Con la fine dei costi di roaming e della portabilità, i cittadini europei saranno in grado di acquistare il loro nuovo arredamento online, prenotare camere d’albergo o utilizzare la loro carta di credito oltre confine, come a casa”, ha spiegato il Commissario Mariya Gabriel.

Saranno tre i campi in cui non potranno più esserci differenze tra Paesi:

  1. Vendita di beni senza la consegna fisica. In questo caso il cliente potrà ordinare il prodotto desiderato ritirandolo direttamente presso la sede del commerciante o organizzando la consegna a casa.
  2. Vendita di servizi forniti elettronicamente. L’acquisto di servizi in altri Paesi dell’UE sarà totalmente equiparato a quello effettuato all’interno dei propri confini nazionali.
  3. Vendita di servizi offerti in uno specifico luogo fisico. Sarà possibile acquistare ad esempio un biglietto per un concerto che si terrà in un altro Paese dell’Unione direttamente sul sito “estero” senza essere reindirizzati al sito in versione locale.

Nessun obbligo di vendita, dunque, ma solo la eliminazione della discriminazione che impediva - fino ad oggi - di acquistare e di vendere liberamente all’interno dell’Unione Europea. Le nuove norme dovranno essere pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE entro la fine del prossimo anno.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 603 euro oppure da Amazon Marketplace a 648 euro.

118

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Elmo Therto

ops, non avevo visto la risposta.

Comunque no, i costi di spedizione sono una voce a parte (e comunque da qualche giorno non ci sono più spese di spedizione dalla Spagna al Portogallo per ordini sopra i 29 euro).
Penso che dipenda anche dal fatto che qui Amazon non c'è, infatti i prodotto dal warehouse proprio non si possono ordinare, come molti altri prodotti in realtà.

Max

Che non siano obbligati a farlo non significa che non vogliano farlo

pisqua187

non credo proprio. i contratti unilaterali che accetti quando ti registri servono proprio a questo! modificare i contratti quando l'azienda ne ha la necessità!

Fiber to the gabinett

Questa storia de " gli staterelli" non ha alcun senso e logica. L'aver anteposto la moneta unica all'unione politica-fiscale etc.. ha bloccato ogni possibilità di portare avanti questo progetto. In futuro, dopo l'abbandono della currency board, magari se ne riparlerà. C'è solo da farsene una ragione.

densou

grazie della onesta partecipazione :) eh dici bene, il discorso è articolato e complesso a tal punto da non potersi esaurire in pochi 'digit' da tastiera qui nei commenti ;)
Ed è risaputo che UK era dentro ma sempre remando contro....

densou

no no: non è esser padroni, ma questione di 'controllo' che culturamente a noi manca e quando presente risulta perlopiù approssimativo.
La Svizzera ha avuto il libero accordo di scambio nell'EFTA e a quanto mi risulti non versa soldi su soldi all'Europa come i norvegesi (sempre EFTA): 2 pesi 2 misure, come mai? Se ottieni l'accesso, deve esser uguale per tutti. (la Norvegia ha preteso di mantenere agricoltura e pesca per non dover spartire le ricche risorse estrattive, ma sul resto deve ottemperare ai regolamenti e direttive comunitarie :| gli schifizzeri non han tal obbligo, i danesi neppure ma son dentro tutto nonostante possano uscirne da un giorno all'altro <- ebbene sì, gli unici che alle firme inclusero sempre la riserva di uscita senza penali ecc)

DKDIB

E per comprare 1 Goleador come faresti?

Piuttosto, io userei proprio le Goleador, come moneta di scambio: i bar/ristoranti in zona, già le hanno affiancate all'Euro.

DKDIB

Basta un bel piatto di pasta e fagioli prima di arrivare alla dogana: dopo 2 o 3 volte, smetteranno di guardarci dentro.

DKDIB

Ciò che scrivi richiede un cartello ed allargare il numero di player in un settore, lo rende sempre più difficile da realizzare.

DKDIB

Il mondo è cambiato: non si può ragionare come se tutto fosse fermo a 30/40 anni fa.
L'EU avrebbe un ruolo (solo) di rilievo, persino se fosse realmente "unita": figuriamoci quanto potrebbero mai contare, i singoli staterelli che la compongono.

Ritengo che la Brexit sarà un'ottima cosa, sia perché UK era una delle zavorre che stavano rallentando il processo d'integrazione, sia perché sarà un monito per tutti gli analfabeti funzionali.

DKDIB

Il mondo è cambiato: non si può ragionare come se tutto fosse fermo a 30/40 anni fa.

Sterium

Certo, acquisto in tutto il mondo sia per privato che azienda!

Sterium

La Slovenia fa parte della Unione europea quindi vale il discorso da me descritto...

PSeeCO

Mi chiedo come funzionerà con i prodotti sotto monopolio, nello specifico parlo del mondo del vaping e della stangata che subirà presto, potrebbe essere molto più conveniente comprare all'estero sperando non imbastiscano blocchi doganali

Bad Mad Lad™

Non mi è chiara una cosa. Questa normativa si applicherà anche agli store delle app?
Ad esempio sul Play Store ci sono un sacco di app disponibili solo per gli utenti di una certa nazione. Questo limite verrà eliminato? Teoricamente questi blocchi non sono di competenza dello store ma sono decisi dagli stessi sviluppatori delle app, perciò non mi è chiaro se e come verrà applicata questa legge.

Fiber to the gabinett

Con l'instabilità tedesca, è più probabile che i primi ad abbandonare la currency board saranno proprio loro. :D

Fiber to the gabinett

Seeee ahahahah :D

azi_muth

Si ma non vale per tutti. Se prendi un amplificatore denon in Germania, in Italia non ti riconoscono la garanzia...lo devi rispedire in Germania.

Body123

Passo dopo passo per un'unione vera di stati. Bene così!

Body123

Con frasi stile Salvini come "essere padroni a casa propria" hai torto a prescindere.

E poi: si viaggiava, ma andare all'estero era una cosa abbastanza rara, i miei genitori (nati negli anni 60) all'estero ci sono andati solo in viaggio di nozze, noi giovani (tu non so quanti anni tu abbia) non dico che ci andiamo ogni weekend, ma di viaggi brevi se ne possono fare parecchi durante l'anno se si è bravi a sfruttare le offerte e non andare in alta stagione.

Fede Tralce

Dipende: se voglio comprare uno smartphone in Austria dove magari costa 50/60€ in meno che in Italia, io (che abito a Brescia) ho convenienza a prenderlo dall'Austria piuttosto che un Italia e magari il luogo fisico dove me lo prendono in garanzia è in Campania (dico per dire eh)

azi_muth

Si puo' acquistare ovunque ma per farsi riconoscere la garanzia bisogna spedire il prodotto al venditore nel paese dove si è acquistato. E questo rimane un bel problema.

Sungfive52

che prima per alcuni prodotti venivi reindirizzato al sito locale

densou

e perché mai? Prima delle tanto millantate aperture, la gente non viaggiava lo stesso? Non andava a lavorare lo stesso all'estero? Non si vendevano e compravano / esportavano ed importavano beni ugualmente?

Se l'Europa non funziona basta tornare indietro, che invece sarebbe un passo avanti: oggi SI PUO' (è qui la differenza rispetto al passato) esser auto-sufficienti senza dover adottare lo stile Pyongyang....
Cioè....l'Australia (e pure la Nuova Zelanda) è padrona in casa propria e non mi sembra i leoni da tastiera le imputino qualcosa. O volete dire che l'Australia è come la Corea del Nord? A me non pare alla prima manchi lavoro, turismo, ecc ecc... Reputo l'Italia l'unico paese del "club" in grado di farcela autonomamente. Ma questo va contro gli interesse di molti (/sistema marcio)

Marco Seregni

cmq quello che dici te ha un nome e si chiama TTIP... e io non sarei tanto felice se venisse approvato sai? xD

Marco Seregni

non vorrei dire fesserie ma mi pare che già ora non si paga l'iva sui prodotti importati dagli altri paesi membri dell'UE

Marco Seregni

se e solo se il venditore spedisce in italia... se non lo faceva prima non è obbligato a farlo ora, se già lo faceva lo farà ugualmente... quindi che cambia? xD

proxyy

Quindi posso farmi l'assicurazione auto in Bulgaria?

GianTT

Ancora manca molto per unificare il mercato europeo.
Nelle telecomunicazioni hanno lavorato molto bene, obbligando gli operatori a dar il roaming gratuito e liberalizzando così di fatto il mercato. Si potrebbe però creare un mercato comune delle frequenze, al fine di creare "giganti" delle comunicazioni europee ad incentivare la concorrenza su larghissima scala.
Stessa cosa per le reti di telecomunicazione fissa, per le società di energia elettrica, gas... unificare le reti e le infrastrutture creando un mercato dei servizi comuni.

charlie

No, sono i costi di spedizione. Il prezzo è lo stesso. Compro spesso su warehouse deals straniero e il prezzo è sempre lo stesso

matteventu

AHAHAHAHAHAHH TOP

talme94

Ti offre anche il reso gratuito... Ma a sorpresa

caxio

se leggi l'articolo in fondo ci sono 3 specifiche il primo punto è: Vendita di beni senza la consegna fisica

CariatideX

Magari fosse, invece il vero problema deriva proprio dai colossi europei, avvantaggiati dall'assenza di dazi e tassazioni come avviene per quelli extraeuropei...

XXXTECH

Ah quindi posso acquistare l'intero pacchetto gare della motogp a 99 euro senza passare a sky ? Perchè ora se provo mi rimanda a sky.

Mattia Righetti

Non europei in ogni caso...

LaVeraVerità

E secondo te il venditore dell'est a cui si apre un mercato di morti di fame che prima non aveva si attrezzerà per spedire oppure no?

Fabio Biffo

<3 <3 <3 <3 EU

Max

E come funziona ? In base alla legge tu puoi comprare da Apple Spagna ad esempio

Max

E dove sta scritto che non verranno spediti?

Max

Questo perché Amazon alla fine applica la tassa del paese dove spedisce... Con questa legge dovrebbe non poterlo fare più

Max

Non funziona così. Se acquisti dentro Ue non devi aggiungere nulla

Stefano Vago

l'unico cretino qua sei tu

densou

#itaexit ora più che mai (i teteskoni che scoprono ora l'instabilità politica e quanto possa far male) - ciaone al club dei cretini. Tanto senza EMA e Agenzia Bancaria se po ffà

Dike Inside

Talmente neoliberista che il 50% del PIL è fatto da spesa statale e fino a fine Giugno lavori per lo stato... ripigliatevi.

Fiber to the gabinett

E fanno bene. I confini van salvaguardati.

rasty++

baratto due buoi con la figlia del contadino.. prossimamente su amazon!

OlioDiCozza

Comodo per quelli che vivono al confine, noi invece abbiamo quel cancro che è la Svizzera sulla testa e non sappiamo neppure cosa significhi attraversare un confine senza che ci controllino anche dentro il buco del...

franky29

Ma sti 4 cogli0ni che abbiamo al governo non abbassano le caxxo di tasse

Sungfive52

Ottima spiegazione. Perlomeno ora c'è più libertà :D

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto