Casse Premio e Gioco d'Azzardo: il Belgio non è ancora giunto alla decisione finale

22 Novembre 2017 97

Aggiornamento 23/11

Il notiziario belga RTBF, alcune ore fa, ha riportato una precisazione su quanto emerso nella giornata di ieri, specificando che la Belgian Gaming Commission non ha ancora finalizzato la sua decisione in merito alla questione "Casse Premio e Gioco d'Azzardo".

I sistemi di microtransazioni presenti in Star Wars Battlefront II e Overwatch sono tutt'ora sotto indagine e le autorità competenti non sono ancora giunte ad una decisione definitiva di conseguenza sarà necessario attendere per scoprire il destino, in territorio belga, dei tanto discussi sistemi.

Notizia Originale del 22/11

Alcuni giorni fa, era giunta la notizia che in Belgio Star Wars Battlefront II e Overwatch erano sotto indagine e monitorati dalle autorità competenti in quanto i sistemi di acquisti in app per le casse premio potevano essere equiparati al gioco d'azzardo. La sentenza non è tardata ad arrivare e, poche ore fa, la Belgian Gaming Commission ha espresso il suo verdetto che potrebbe dividere il mondo videoludico.

Secondo quanto riportato da VTM Nieuws, il sistema alla base delle casse premio di Star Wars Battlefront II e Overwatch è equiparabile al gioco d'azzardo, più precisamente alle slot machine, e quindi deve essere eliminato definitivamente. Il Ministro della Giustizia del Belgio, Koen Geens, ha inoltre aggiunto che tali sistemi si basati su soldi (reali) generano dipendenza, un mix che soprattutto in giovane età può essere altamente dannoso per i ragazzi.

Le parole delle autorità del Belgio non lasciano spazio ad interpretazioni. Al momento, però, non è ancora chiaro in che modo la Commissione intenda intervenire, considerando che i titoli con sistemi simili sono davvero tanti. Sembra però che l'intenzione del Belgio sia quella di portare la questione in sede europea al fine di vietare per sempre l'implementazione di tali sistemi.

Anche il Senatore Francese, Jerome Duraine, sembra interessato alla questione microtransazioni e casse premio. Secondo quanto recentemente emerso, l'ARJEL, ente che si occupa in Francia del gioco d'azzardo, ha ricevuto una lettera aperta proprio da Duraine che evidenzia la pericolosità delle tanto discusse microtransazioni collegate alle casse premio.


97

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Name

Certo concordo, ma questo discorso ci sta quando non ci sono ancora regole precise e perciò hai il furbo che riesce a rientrare nella "legalità" per fregare i poveracci.
Io ho nominato google invece perchè le regole esistono già e nemmeno vengono applicate! Del tipo oltre il danno, la beffa!

Hairagionetu

Si, oramai è possibile trovarli già compilati, stampati (tipo libri) o in versione virtuale (epub, pdf)

Ivanko Trump

se arrivano a fifa li arrestano

Andrej Peribar

Questo è un discorso davvero ampio.
e si, concordo, google come proprietaria della piattaforma potrebbe porvi rimedio.
Ma non si tratta ormai solo di google.

Il mio discorso era leggermente differente.
A me sta bene che il mondo nella sua totalità accetti il "fanno bene a guadagnare sulle spalle di" l'importante che che si sia consapevoli che le persone astute esistono.

ma la differenza tra un astuto è un furbo è che il furbo sa benissimo di "raggirare" persone in buona fede.
Spesso queste persone sono ragazzi.

Quindi se si accetta questa dinamica è il caso di assicurarsi per bene che sulla scala dell'astuzia siamo ad un gradino molto elevato, perchè se si esclude l'etica poichè "si guadagna" bisogna essere parecchio furbi in tutti i campi per non fare la fine del pollo allo spiedo in qualche occasione senza poter nemmeno recriminare

Name

Potrebbero benissimo mettere un prezzo inferiore per chi vuole tentare la sorte ed un prezzo maggiore per il singolo oggetto, oppure dare la possibilità di rivendere l'oggetto che si trova random per rifarsi in parte della spesa.

Name

Aggiungici che tutti quelli che facevano e fanno spacchettamenti su fifa pubblicizzando i vari siti di crediti, stanno commettendo reato perchè quei siti non sono legali :D
Ma bisognerebbe prendersela con google: quelli portano soldi, possono violare tutte le regole che vogliono ma il canale glielo lasciamo aperto, i video glieli lasciamo visibili ed online.
Poi appena beccano il povero sf1gato che ha messo un video in cui si sente una canzone in sottofondo, gli diamo il copyright! (Un esempio che mi è capitato di vedere di recente, un video di molti anni fa, video da un barbiere con la radio accesa in sottofondo - cosa normalissima - hanno tolto l'audio al video!)
Se google iniziasse a pensare meno ai soldi e più alla qualità, sta gente si vedrebbe costretta a cambiare atteggiamento per avere ancora video online, smettere di chiedere 1000 e più euro per mezza collaborazione, non dire che a loro i prodotti delle aziende li devono regalare perchè se no le recensioni non le fanno proprio uscire ecc

Gios

Esattamente, ma non vogliono farlo perchè questo limita i guadagni. Su clash royale hanno trovato una formula simile a quella che descrivi ma l'hanno limitata cosi da lasciare comunque spazio al tentativo della sorte

Name

Finchè si tratta di un gioco uscito male all'inizio, ma poi sistemato successivamente da quel che ne so, può ancora andar bene!
Personalmente odio, invece, che nessun recensore abbia detto qualcosa tipo "sì il nuovo star wars è da 8, ma il voto viene abbassato a 5 per via delle microtransazioni invasive, lo sconsigliamo finchè ci saranno".
Stessa cosa per l'ombra della guerra che stando a quello che ho sentito è fatto in modo da costringere l'utente a pagare per avere un proprio esercito di orchi decente, se no non può proprio finire la storia del gioco! Nessuno che lo faccia notare però!

Name

Direi che basterebbe mettere tutte le robe a pagamento accessorie come skin e simili, semplicemente in pacchetti o vendita singola. Tu paghi comunque, ma sai cosa stai andando a comprare, compri l'oggetto che vuoi e non ti affidi al caso.
Di contro, basterebbe permettere lo scambio degli oggetti proprio come avviene con le figurine o gli ovetti kinder: compri l'ovetto o la busta, quel che trovi lo hai già, lo scambi con gli amici per qualcosa che ti manca.

Leox91

Perdonami, il tuo commento è decisamente interessante ma....ESISTONO ANCORA GLI ALBUM DI FIGURINE?

EMARCEUS

Le hanno rimosse temporaneamente.

Tomas Malosso

Ma se hanno rimosso le microtransazioni di cosa stiamo parlando?

Alessio Ferri

TF2, CS:GO, HOTS, etc.
Casse gratis, nel caso dei giochi Valve ci sono pure le percentuali di trovare un certo loot.

MikiTheMagic .

Dove ? Quali giochi ?

MikiTheMagic .

AH ok SI ci sono anche equipaggiamenti migliori di livello più alto, me l'ero tolto dalla mente non so come.

Alessio Ferri

Sì, DOPO che i recensori hanno mangiato la faccia ad EA perché nelle casse c'era equipaggiamento.

MikiTheMagic .

Candy Crush non lo paghi 70€, inoltre cosa devi sbloccare ? Le caramelline color rosso fuoco a 9,99€ ?

MikiTheMagic .

Si ma non confondiamo giochi a pagamento che vendono milioni contro giochi gratis che si basano solo su micro-transazioni

Andrej Peribar

ed infatti sono un problema.
perchè condizionano il successo di giochi a gli occhi di giocatori spesso giovani che non si rendono conto del giro di denaro che ci sta dietro.

Loro sono comprensibili, ma giustificabili solo ed esclusivamente se l'unico metro di giudizio è l'attuale "ci guadagno".
quindi non sto nemmeno qui a chiedere etica a gente che si fa pagare come le meretrici durante i live per dire a comando "lezzo" o pùttanate del genere

MikiTheMagic .

Puoi comunque spendere un centinaio di ore per sbloccare i personaggi senza fare acquisti aggiuntivi, le Lootbox aggiungono decorazioni o cambiano tema per gli accessori / personaggi, ecc.

MikiTheMagic .

In Italia c'è gente che se gli dici "videogiochi" pensa a Clash Royale e Dov'è la mia Acqua, siamo ben lontani.

Alessio Ferri

E le casse sono gratis negli altri giochi.

MikiTheMagic .

Su Overwatch, spendendo 0€ o 1000€ in LootBox non ti cambia in nessun modo l'esperienza di gioco. Su Battlefront 2 (2017) puoi giocare 700 ore per sbloccare i personaggi oppure puoi comprarli. (e i personaggi sono tutti diversi con abilità uniche) Direi che è diverso.

Alessio Ferri

No, da quello che ho capito le casse contengono roba più forte non acquistabile direttamente, per cui sei praticamente obbligato a giocare d'azzardo.

MikiTheMagic .

Anche su Battlefront 2 (2017) puoi decidere se effettuare o meno micro-transazioni, di che stiamo parlando ?

ErCipolla

Anche comprare un gratta e vinci è "a tua discrezione", ma non vuol dire che per questo posso venderli per strada con la bancarella senza licenza... il gioco d'azzardo nella maggior parte dei paesi è regolamentato, e non penso che EA abbia una licenza per operare in questo settore.

MikiTheMagic .

CS:GO e Overwatch permettono questo, le uniche cose che sblocchi con LootBox sono skin e robette custom, nulla a che vedere con battlefront 2 (2017)

Tizio Caio

grazie al belino, anche io spenderei 1000€ in casse premio se questo mi porta 2000€ dai pirloni che mi guardano...

Alessio Ferri

Se c'è l'alternativa giocare d'azzardo è una scelta dell'utente. L'importante è che giocare d'azzardo non sia una scelta obbligata

Alessio Ferri

No, puoi comunque comprarti quello che vuoi. Vedi TF2, c'è l'opzione per comprare quello che vuoi in negozio oppure aprire le casse.

Davide

Giusto così, il fatto che non si vincano soldi non vuol dire che non sussista il gioco d'azzardo

Squak9000

ma questo è risaputo...

ma anche quelli che giocano alle Slot sanni benissimo che non vinceranno mai...

Hairagionetu

Le collezioni non si affidano alla fortuna, ma alla compravendita/scambio di oggetti reali, concreti e soprattutto consapevolmente scelti.

Se la kinder o la panini spacciano per collezione la vendita di bustine e ovetti kinder, entriamo nel ramo della "casualità". Esattamente come accade con i videopoker hai una determinata percentuale di causalità di vincita.

L'album delle figurine calciatori completo di Euro 2016 su amazon lo compri a 100 euro (collezione)

Secondo uno studio Inglese, per completare l'album di Euro 2016 ci sarebbero voluti 480 euro per circa 700-800 bustine acquistate. (non collezionismo)

Febiz

Quindi è normale che in gioco come Clash Royale si possa spendere migliaia di euro con la "speranza" di avvantaggiarsi? Ricordo ancora quando qualche mese fa misero una carta nuova, "offerta" 50€ a pacchetto con un minimo aumento di possibilità di trovare la suddetta carta.
Di sicuro Supercell fa la fame e ha bisogno di questi spiccioli per andare avanti.
Poi non mi pare che vengano criticate pubblicità (qui nemmeno mai citata) o microtransazioni in generale, ma quelle applicazioni identificabili come gioco d'azzardo e capaci di creare dipendenza

Antsm90

Basta fare come in CS:GO, esperienza uguale per tutti ma chi paga ha texture diverse per le armi

Hairagionetu

Credo che le transazioni nei giochi possano anche esserci, tuttavia le software house devono GARANTIRE la stessa esperienza di gioco anche a chi non può permettersele. Come? Non lo so. Ma sicuramente non sarebbe giusto giocare online con uno tutto equipaggiato perchè può permetterselo. Diventerebbe doping videoludico.

Masterpol

frega una cispa. questa pratica scorretta per monetizzare ed inciulare gli utenti DEVE finire!!!

ErCipolla

Si, ma appunto secondo me questa è la proverbiale goccia che ha fatto traboccare il vaso... se lo vietano, lo faranno per tutti, mica solo per EA.

Nickever Professional™

perchè tu da piccolo avevi dipendenza da figurine panini?

ErCipolla

Non ho giocato a OW, ma si, se rimuovono le casse casuali il problema in teoria non si pone.

Nickever Professional™

va beh la stragrande maggioranza dei giochi mobile sono scaricabili gratuitamente sia dal play store che dall'app store, mica costano 70 euro, secondo come fanno a campare nei giochi mobile senza microtransazione o pubblicità? ma dai

Nickever Professional™

perchè? perchè molti di quei giochi sono gratuitamente scaricabili, e le società sviluppatrici guadagnano dalla mole di pubblicità che c'è dentro e da tutte le microtransazioni.
è molto diverso sai, tu in questi giochi non ci trovi una marea di pubblicità, e li paghi la bellezza di 70 euro cad, ed inoltre pagare per essere sempre il migliore nei giochi crea una serie a catena che porta anche gi altri a dover spendere per migliorare e poi non se ne esce più e quelli che ci guadagna è solo la casa sviluppatrice.

LoWRiDeR82

Stanno smerd@ndo EA a destra e a sinsitra. Dopo Belgio e Francia anche lo stato di Hawaii ha rilasciato una press release che condanna queste pratiche da EA..si puo trovare su Youtube. E solo l'inizio e spero che questo spinga l'industria a pratiche piu "giuste"...dove si opta alla qualita dei giochi per fare soldi vendendo piu copie possibile, e non da microtransazioni del caiser

Nickever Professional™

ci pensate se tutte le commissioni europee mettessero dei limiti e dei freni a certe porcate, anche l'aspetto videoludico sarebbe migliore per i videogiocatori.

Nickever Professional™

il gioco d'azzardo crea dipendenza ed è correlata ai soldi, il sistema delle casse premio creano dipendenza e sono correlate ai soldi, è la stessa cosa invece.
seguendo il tuo ragionamento allora sia perdere 300 euro per strada che perdere 300 euro alle corse dei cavalli sono la medesima cosa giusto? dopotutto sempre 300 euro uno perde

skorpion83

Mmmmm ho appena avuto un orgasm0

Crazy999

Impressionante. Il Belgio che è poco più di una media regione italiana, ha una commissione che valuta certi temi. In Italia siamo proprio messi male

Laevus

Il gioco d'azzardo fra l'altro è fortemente tassato (mentre dubito che EA&co. sborsino centesimi) e oltretutto vietato ai minorenni.
Il bello e il brutto della tecnologia in senso lato è che corre sempre più veloce della burocrazia e delle leggi. Ma prima o poi ci arrivano anche loro.

Gios

In buona sostanza hanno decretato l'illegalità di ogni gioco con oggetti collezionabili , che siano fisici o virtuali:
-clash royale
-magic
-heartsotone
-le figurine

solo per citarne alcuni; paradossalmente perfino gli ovetti kinder qual'ora qualche bimbo facesse la collezione delle sorprese potrebbero essere considerati giochi d'azzardo!

spino1970

Come il gioco d'azzardo, appunto... il fatto che tu possa vincere una tantum, nel computo complessivo di millemila giocate, è irrilevante :)

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2