
10 Febbraio 2021
Spesso capita che su Steam alcuni titoli siano praticamente inondati da recensioni negative, come successo recentemente a PlayerUnknown’s Battlegrounds. Il fenomeno è comunemente chiamato "review bombing" ed effettivamente è diventato un problema in quanto i giudizi, nella maggior parte dei casi, non sono veritieri ma sono una semplice protesta o ripicca nei confronti del team di sviluppo.
Valve ha quindi deciso di intervenire, adottando nuovi sistemi per prevenire questo fenomeno e garantire agli utenti recensioni più attendibili. L'aggiunta del grafico, avvenuta qualche tempo fa, che mostra la valutazione del gioco nel corso del tempo evidenziando i picchi di recensioni negative/positive ha indubbiamente migliorato la situazione che comunque non risulta ancora sotto controllo.
Arrivavo quindi nuovi sistemi mirati ad ottimizzare il sistema di recensioni, valorizzando quelle più attendibili e assicurandosi che la top ten del giudizio di un gioco rifletta la valutazione generale del titolo. In pratica se l'80% degli utenti consiglia il gioco, otto delle dieci migliori recensioni saranno positive.
In aggiunta è stata implementata una nuova funzione che tiene traccia di quante volte un account trova "utile" o "non utile" le recensioni di un singolo gioco al fine di limitarne l'importanza. Come riportato dal blog di Steam infatti, si sono verificati casi in cui alcuni utenti sono stati capaci di assegnare una valutazione ad oltre 10 mila recensioni presenti in un determinato titolo.
Sicuramente le nuove misure adottate da Valve andranno a migliorare la situazione tuttavia eliminare definitivamente il fenomeno del "review bombing" non sarà per nulla semplice.
Commenti
Amen
Il problema e' sorto quando abbiamo reso internet cosi' facile da utilizzare che anche i bimbiminkia hanno potuto iniziare a esprimere le proprie opinioni. :)
L'articolo l'ho letto, infatti rispondevo alla discussione che sto facendo con un altro utente.
Non so se hai letto l'articolo ma si parla del fenomeno per il quale un titolo viene inondato di recensioni negative in pochissimo tempo per un qualsiasi motivo. Col sistema proposto nell'articolo si cerca solo di dare visibilità alle recensioni in maniera coerente con la media del titolo, senza mettere in risalto centinaia di recensioni negative (che spesso chiamare recensioni è anche troppo, visto che in molti casi sono crociate fatte per i motivi più disparati)
Se scrollo la lista dei giochi e vedo uno negativo non apro nemmeno il negozio.
Se devo stare 5-10 minuti per ogni gioco negativo che c'è su steam per capire perchè il gioco ha una recensione negativa alla fine non gioco a niente.
L'altro giorno mi sono imbattuto in una marea di recensioni negative per un gioco pubblicato di recente su Steam, il problema? Nel gioco China e Taiwan sono considerati Stati separati. Un servizio per gli utenti inquinato dagli utenti stessi.
Basta leggere (le recensioni), ci stai 5 o 10 minuti e ti fai un idea.
Ergo informarsi.
Ah beh sì come non darti ragione lol no ma a quello che mi fa sapere incazz are è che ci sono vagonate di titoli validi falcidiati da una miriade di dementi, infatti oramai le review lasciano proprio il tempo che trovano su steam
si, peccato che non puoi filtrare le recensioni da "solo quelle legate al gioco" e "Solo quelle legate alle cavolate che fa lo sviluppatore al di fuori del gioco".
La media comprende tutto.
Se non c'è ancora forse basterebbe un corposo limite minimo obbligatorio di caratteri da inserire per una recensione, in parecchi ne sarebbero scoraggiati
tipo i bambini che mettono 1 stella a clash royale perchè non hanno ricevuto carte leggendarie... LOOL
I commenti del play store fomentano la mia misantropia...
Per me, una recensione può contenere anche gli aspetti negativi oltre, ovviamente, a quelli positivi.
L'utente poi si identificherà con chi l'ha scritta o no.
Altrimenti che recensione sarebbe ?
Ma no, davvero? Abbiamo scoperto l'acqua calda...
Da anni denoto questi atteggiamenti, per esempio sul Play Store cui si trovano valutazioni con una stella e poi leggendo il commento si denota sovente l'incapacità dell'utilizzatore (ed ancora quando c'è il commento)
Steam? Diciamo il 90% dell'umanità.
Trovi folle di forconi in qualsiasi contesto: Facebook, Twitter, nelle strutture...
Il problema dell'utenza di steam è che il 90% è gente demente. Ho visto recensioni negative perché uno sviluppatore (UNO), aveva iniziato lo sviluppo di un altro gioco e allora il gioco precedente tartassato di recensioni negative perché aveva iniziato a sviluppare il nuovo titolo..nel caso specifico per chi li conoscesse parlo di magicite e roguelands. Il povero sviluppatore non aveva per nulla intenzione di abbandonare il titolo, semplicemente essendo da solo ha avuto il suo tempo per sviluppare magicite, tra l'altro bellissimo roguelike
protestare con le recensioni quando un gioco è bello ed è stato amati da tutti non è protestare. Svanisce completamente l'utilizzo della recensione. Al utente medio interessa solo se vale la pena comprare un gioco, se non è pay2win ecc... non se chi ha sviluppato il gioco è anti-gay o ha fatto DCMA contro un pio di youtuber.
"Protestare, oggi è un optional e non un diritto." EA docet