
03 Dicembre 2020
Sky ha ufficialmente presentato Sky Q, una nuova piattaforma che espande la fruizione di tutti i contenuti. Sky Q non è semplicemente un nuovo decoder: si tratta di un ecosistema che unisce la programmazione lineare (quella in diretta), i contenuti on demand (veicolati tramite la rete) e le registrazioni. Al centro di tutto c'è il decoder Sky Q Platinum, che verrà poi affiancato in primavera dallo Sky Q Black (una versione semplificata, come vedremo in seguito). Il decoder Platinum si collega alla parabola e alla rete, creando un ambiente unificato che consente di connettere vari schermi presenti nell'abitazione, fornendo un rapido e semplice accesso a tutti i contenuti.
Il box principale comunica con i decoder Sky Q Mini e con la nuova app Sky Go Q. In questo modo si può estendere l'esperienza di visione dal TV principale a televisori secondari, smartphone e tablet. Lo Sky Q Platinum integra un hard disk da 2 TB, capace di contenere fino a 1.000 ore di registrazione. Si possono registrare fino a 4 programmi simultaneamente mentre se ne guarda un quinto. In tutto sono presenti ben 12 sintonizzatori, ripartiti tra programmi in diretta, Sky Q Mini e dispositivi mobili (2 per ciascuno), schermo della guida elettronica ai programmi, canale di aggiornamento e uno destinato ad utilizzi futuri. Va inoltre precisato che il numero massimo di Sky Q Mini supportati è pari a 4 con 2 visioni contemporanee (quindi 2 devono rimanere spenti). I mini decoder non sono dotati di hard disk o sintonizzatori, motivo per cui possono operare solo ricevendo il segnale da uno Sky Q Platinum tramite la rete locale.
Gli utenti possono quindi seguire un programma sulla tv del salotto mentre un secondo è in registrazione, vederne uno differente sul TV in camera da letto, un terzo sul tablet, un quarto sullo smartphone e fino a un quinto sul televisore in camera dei bambini. Tutto contemporaneamente, mantenendo le funzioni di registrazione, pausa e accesso alle proprie registrazioni e al catalogo on demand da ciascun punto di visione.
Sky Q Black, che arriverà in seguito, si differenzia dal modello più completo per via di alcune differenze. Anzitutto cambia la capacità dell'hard disk, che passa da 2 TB a 1 TB. Si perde poi la compatibilità con gli Sky Q Mini mentre resta possibile l'utilizzo dell'app Sky Go Q. Quest'ultima si può sfruttare anche quando lo smartphone o il tablet non sono connessi direttamente ai decoder Sky Q. Gli utenti possono accedere ad oltre 40 canali e a migliaia di titoli on demand. Si possono inoltre trasferire sul proprio tablet o smartphone le registrazioni presenti su Sky Q Platinum, mentre grazie al Download & Play è possibile scaricare i programmi on demand per guardarli ovunque, anche senza connessione internet.
Sky Q porta cambiamenti anche nella home page e nel sistema di controllo. La Home di Sky Q è stata costruita per conferire centralità di contenuti, lineari, on demand o registrati. L'interfaccia accompagna la visione sia sulle tv sia sui dispositivi mobili. Le novità sono le seguenti:
I nuovi decoder sono accompagnati da un telecomando rinnovato, dotato di connettività Bluetooth. Se il telecomando viene smarrito è sufficiente premere il tasto centrale sul box Sky Q per farlo suonare, in modo da localizzarlo rapidamente. Nel prossimo futuro verranno anche aggiunti i controlli vocali (tramite il microfono integrato).
L'ecosistema Sky Q è infine provvisto di una sezione dedicata alle applicazioni. Quelle disponibili immediatamente sono le seguenti:
Prossimamente arriverà anche Sky Meteo24.
Sky ha poi confermato altre novità in arrivo nel corso dei prossimi mesi: i decoder Sky Q supportano la risoluzione Ultra HD e HDR, con l'avvio delle trasmissioni previsto per il 2018. Verrà poi portato anche in Italia Sky Soundbox, il sistema audio sviluppato in sinergia con Devialet.
Andrea Zappia, Amministratore Delegato di Sky Italia, ha dichiarato:
Quello di Sky è stato un percorso senza soste iniziato quattordici anni fa e che ha fatto dell’innovazione tecnologica e culturale il suo tratto distintivo. Ci sono momenti però, che segnano un vero punto di svolta e il lancio di Sky Q è uno di questi. Oggi proviamo lo stesso entusiasmo e senso di trasformazione che abbiamo provato nel 2003 con la nascita di Sky. Questo per noi è un nuovo inizio. Come allora stiamo per offrire alle famiglie italiane qualcosa che può cambiare davvero la qualità del tempo che dedicano alla tv, dando più valore a ciò che hanno di più prezioso, il loro tempo libero. Con Sky Q la tecnologia entra nella quotidianità in modo semplice, tutto è talmente facile e intuitivo che ogni nuova azione si trasforma in un attimo in un’abitudine acquisita. Non a caso una delle parole chiave della campagna di lancio di Sky Q sarà “Tecnologioia”, proprio per dare il senso di come la tecnologia possa migliorare la vita delle persone.
Sky Q si potrà prenotare a partire dal 23 novembre. La commercializzazione inizierà invece dal prossimo 29 novembre. Per l'installazione e attivazione è richiesta una spesa una tantum di 199 Euro, che comprenderà l'installazione di uno Sky Q Platinum e di uno Sky Q Mini. Il nuovo ecosistema richiede la sottoscrizione del pacchetto Sky Q Plus, offerto a 4 Euro al mese per i clienti da più di 6 anni con servizio HD attivo. Per tutti gli altri il costo aggiuntivo è di 15 Euro al mese. Gli Sky Q Mini aggiuntivi vengono proposti a 69 Euro. Tutti coloro che hanno già sottoscritto il servizio Multiscreen possono passare a Sky Q alle medesime condizioni previste per tutti i clienti Sky.
Commenti
Il satellite è la salvezza di chi ha una linea adsl penosa, purtroppo. Io con una 20 mega riesco a malapena a vedere Netflix in full hd, il 4k me lo scordo proprio. Quando ci sarà una vera copertura totale della fibra con la F maiuscola allora il satellite non avrà più senso.
Idem. Funziona bene e si vede bene.
Tutto molto bello ma... serve sempre la maledetta parabola sul balcone/tetto?
Ce la faranno a farlo solo via Internet in streaming?
Prima avevo Sky Hd senza on demand e Netflix: usavo entrambi
Oggi ho Sky on demand e Netflix e uso solo Sky
Quando mi regaleranno il decoder Sky Q per la visione in uhd avró Sky Q, pagando qualche euro in piú al mese
Esatto... costo di attivazione 199 però nello skyq è gia contenuto 1 skybox piccolino...se poi ne vuoi aggungere altri paghi 69€ a box fino a 4/5 se nn sbaglio
Regalare no pero un prezzo un po piu competitivo potevano pensarci ...almeno per i clinti decennali
Quindi se nn ho calcolato male io che ho mysky hd + multivision ( secondo decoder )da ormai 13 anni pagherei sull abbonamento solo 4 euri in piu al mese Installazione esclusa naturalmente ......che ammonterebbe a 199+ 69 ??
Ho un plasma Panasonic vt60 e più volte ho avuto l'impressione che la qualità video di Netflix fosse superiore
Si ma non è che se usa AWS non esistono datacenter, non è che il cloud è veramente nelle nuvole, sono semplicemente i server di qualcun altro eh. E sicuramente AWS avrà migliaia di server dedicati solo per eseguire i servizi di Netflix, ovviamente.
Datacenter su datacenter? Netflix fa girare quasi tutto su server AWS di Amazon, tutto in affitto, scalabilità infinita a seconda di quanti utenti hai.
poi ho contattato in chat sky e mi hanno detto l'opposto che bisogna pagarli per forza!!! che casino!!!
Dal punto di vista tecnologico / qualità audio-video Netflix surclassa Sky.
Dal punto di vista della facilità di utilizzo, compatibilità multi device, vincoli di durata abbonamento, rapporto costi/benefici, anche.
Dal punto di vista dei contenuti invece no (o meglio secondo me come serie TV sono quasi alla pari con Netflix davanti - ma è questione di gusti -, mentre su Intrattenimento / Cinema / Sport non c'è storia, Sky è ancora imbattibile)
Anche a me hanno detto la stessa cosa!
Mi chiedo chi abbia ragione :)
Comunque ne sapevo molto più io della tipa che mi ha risposto, quindi mi ha detto che mi contatteranno dei suoi colleghi per darmi info più approfondite...
Su ebay trovi tutto senza uscire di casa
La tessera prepagata è anonima e a scadenza. Sicuramente limitata in quanto non modificabile e non consente servizi aggiuntivi (mysky, skygo, on demand, ecc.)
Cosa intendi esattamente per "tessera prepagata", inoltre intendi dire che dovrei andare in negozio, comprare un decoder Sky e portarlo qui?
Il 23 nov 2017 1:02 PM, "Disqus" <notifications@disqus.net> ha scritto:
sto al telefono con sky e dicono che non paghero' i 15 euro in piu', peche' io ho sky go normale e non plus e se voglio rimenere cosi' senza avere cose in piu' pagherei i 199 euro installazione e se voglio un mini in piu' 69 euro e poi stop, vi risulta?
Disdici sky. Prendi una tessera prepagata e un decoder di proprietà che ti porti dove vuoi. Almeno fino a che lo consentiranno (con questo Q non si potrà)
a sto prezzo se compri 30€ di amazon stick vedi anche di più
un pò anacronistica sta roba, capisco che hanno investito un botto di capitali sul satellite, ma il satellite va a morire. Poi co sti prezzi
Il problema di Sky è che ogni volta aggiungi un "pezzo" scattano quei 5-10€ in più al mese (in questo caso 15€ per Sky Q), questo ti fa lievitare il costo dell'abbonamento oltre la soglia di concorrenza, dove con circa 10€ netflix ti da' le stesse cose. Poi possiamo discutere sulle esclusive, lo sport, che Netflix non ha ecc. Ad esempio, gli Sky Q mini si pagano 69€, ma con quella cifra lo compro un affare del genere, poi se decido di disdire sky me lo tengo? E cosa ci faccio? Assurdo...
ma veramente paragonate Netflix a Sky?
Si ma qui si tratta di anche eventi live in 4k hdr oltre i film e serie tv... io preferisco più sky che secondo me è un errore paragonarla a netflix, prime video etc...etc... sono piattaforme differenti
Probabilmente perché ti prende nene il segnale tra una stanza e l’altra. Mentre io ho bisogno di questo per completare il collegamento.
Ma sui TV "secondari" posso vedere altro rispetto al TV principale?
Amen
Anch'io ce l'ho..ho anche due Sky q mini e ti assicuro che non usano nessun router..
Parlavo dei nuovi, gli Sky q mini
Per l'ultraHD non so come faranno..però se non ricordo male lo Sky q me l'hanno montato usando un solo cavo..sicuramente non 12
Tutta questa tecnologia è lo standard per i servizi di streaming (la vera concorrenza) e per i servizi di streaming non ci sono costi aggiuntivi per la "tecnologioia"
Hai ragione! Sempre un passo avanti! Ma solo in confronto alla concorrenza del satellite... Ma non c'è la concorrenza... Tutti i servizi streaming (escluso il loro ovviamente), che ormai sono la vera concorrenza, ti danno le stesse funzionalità (se non di più) senza costi aggiuntivi... Chiamalo passo avanti!
Mi chiedevo la stessa cosa...temo dovremmo fare un upgrade e prendere l Harmony Hub (compatibile con il Bluetooth)
Siamo in due!
Io non capisco perché non mettono la possibilità di scegliere dove e quando guardare i tuoi programmi preferiti in giro per l'Europa. Io e mio padre clienti da una vita oltre a pagare più di tutti non siamo neanche liberi di decidere nulla! Io vivendo in Inghilterra vorrei vedere tutte le partite del Milan per esempio ma non danno la possibilità di farlo. Capisco che ci sia Sky nazionale di confine in confine ma è si vantano di avere una clientela così affiatata dovrebbero dare diritto di usare il proprio decoder italiani all'estero o quanto meno Sky go. Imbarazzante...
Sky come sempre un passo avanti!!! x 4€ al mese in più si ha un ecosistema da pauraaa! 200€ nn son tanti per un decoder di nuova generazione ricordo quando presi nel 2008 il myskyhd e pagai la stessa identica cifra... d altronde il passo è quello verso il 4k!
Non tutti i canali live possono essere messi su on demand. Se voglio vedere gli episodi del Dottor Who su Rai4 li devo registrare....
https://uploads.disquscdn.c...
Comunque in uk i prezzi sono ben diversi:
Existing customers taking a Sky Q Multiscreen subscription: Sky Q 1TB box: up to £70; Sky Q 2TB box: up to £65. Prices discounted to £20 for Sky Q 1TB box or £65 for Sky Q 2TB for existing customers without a current Sky+ Multiscreen subscription.
sky inQ
"com'è umana lei..."cit.
Decoder per ricconi più che altro visto quel che costa...sono cliente da una vita minimo me lo dovrebbero regalare
Parole sante
:'( datemi NRK, SVT, YRE, ecc...
Decoder per sfigati che trascorrono una miserevole esistenza davanti una tv
Telecomando Bluetooth? Ed io che ho il Logitech Harmony come potrei fare? Ci vorrebbe un convertitore come sulla Playstation 3.
A me non hanno dato nessun router a parte. Gli sky q mini sono collegati solo alla corrente elettrica e al televisore. Poi tra loro sono collegati tramite Wi-Fi
Forse quello che dici tu ci può stare con Sky, perché non c'è scritto da nessuna parte che si deve obbligatoriamente avere la pay tv, a parte il fatto che "questi signori" i programmi li realizzerebbero anche se l'abbonamento costasse la metà, ma no. Loro aumentano sempre, mai vantaggi, solo aumenti e zero assistenza per chi è gia cliente.
Ma tolto il discorso Sky, di una rete fissa con internet a casa come ti privi? Ormai tutti hanno bisogno della linea a casa, non è più un optional per chi vuole mantenerai bene. Ormai internet è diventato essenziale per chiunque e per fare qualunque cosa. Quindi l'azienda che ti fornisce il servizio si interessa del proprio cliente che paga? No, ha interesse solo nel trascurare e alzare i prezzi, tanto il servizio ormai è essenziale, il cliente è obbligato ad avere la linea a casa.
Mi sembra ovvio che del mio discorso hai capito ben poco, anche perché io sono il primo a pagare ma anche il primo a volersi ribellare a questo sistema dove il cliente è letteralmente SCHIAVO delle multinazionali. Per me il discorso è chiuso
Scusa ma rispetto al myskyhd abbinato con Sky go su secondo televisore (ma anche no se non interessa) cosa cambia?
Mi stai dicendo che posso registrare in contemporanea 4 trasmissioni in 4k tramite la parabola?
Router a cui sono collegati. https://uploads.disquscdn.c...
Se non ti interessa non guardi.....che bello il tuo discorso, non vuoi dare i soldi ma ti piacciono i programmi che questi signori realizzano con i soldi di CHI PAGA. bravo bravo a tutti voi che fate così dovrebbero mandarvi in siberia.