Galax SPRB è una dock grafica esterna con Thunderbolt 3 e GeForce GTX 1060 6GB

22 Novembre 2017 19

Con la diffusione dilagante di ultrabook e PC convertibili sempre più compatti, leggeri e soprattutto a basso consumo, le soluzioni grafiche esterne stanno guadagnando sempre più quote di mercato. La possibilità di avere un sottosistema grafico pronto all'uso, che non sacrifichi al tempo stesso la portabilità e l'autonomia del nostro notebook, è una comodità che soprattutto i gamer valutano spesso, se non fosse poi per i costi a volte spropositati.

In questo contesto si inserisce Galax SPRB, una dock grafica equipaggiata con GeForce GTX 1060 6GB, overcloccata rispettivamente a 1531/1746 MHz (GPU) e 8.00 GHz (memoria).


Dopo l'arrivo dell'interfaccia Thunderbolt 3, le prestazioni di questi box grafici esterni sono nettamente migliorate, permettendo di utilizzare anche le schede video più potenti senza particolari colli di bottiglia. Nel caso del Galax SPRB, la presenza del Thunderbolt 3 a 40 Gbps permetterà di utilizzare a pieno la potenza della GPU Nvidia, garantendo ottime prestazioni per l'utente medio che cerca una buona esperienza in game e nella VR.

Galax SPRB presenta un telaio costruito in acciaio laminato con prese d'aria sui lati che garantiscono un riciclo ottimale dell'aria; le misure sono pari a 165 x 156.5 x 73 millimetri, il peso 1,38 Kg. Per quanto riguarda l'output video troviamo invece DisplayPort 1.4, HDMI 2.0, dual-link DVI-D; il tutto poi è alimentato da un'unità esterna da 230 Watt.

Attualmente non abbiamo ancora avvistato il prodotto online, il prezzo però dovrebbe essere di 499 Euro IVA inclusa.



19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Panophobia

Se vai su egpu .io trovi molte alternative

ILDaviz

Ti dico la mia esperienza, sono passato dalla th2 alla 3 miglioramenti ottimi!
Hai un calo o collo di bottiglia del 10% dalla banda. Io prima avevo un dock con th2 e andava che era una goduria :D

ekerazha

Box simili dove la GPU la scelgo io?

Alex Battocletti

domanda per gli esperti: un xps 13, che ha una th3 con 2 linee rispetto alle 4 come il resto dei dispostivi, che calo di prestazioni avrebbe ? andrebbe meno di una 1050??

Gark121

La porta è uguale, ma sfrutta un protocollo diverso. Ad esempio, il macbook da 12" ha una usb c che non è thunderbolt, mentre il 13 e il 15 hanno diverse porte thunderbolt.
In pratica usb c indica la forma del connettore, mentre thunderbolt indica il bus a cui è connesso. Un po' come per le vecchie usb A esistevano bus usb 1, 1.1, 2, 3 etc. Spero sia chiaro

mattia

Il form factor si è quello, ma ci deve essere anche il simbolo di un fulmine vicino alla porta. Quello sta ad indicare che è una porta thunderblot, se non c'è la porta può essere solo usb o usb e display port insieme

Pantheon

non sono molto informato, una domanda forse stupida : ma le thunderbolt 3 nei portatili sarebbero le porte type c?

Federico G

in realtà usb-c è un tipo di connettore, non un'interfaccia

Gark121

È ancora un 100€ troppo costosa, ma spero che con la fine della bolla del mining possa scendere un po' di prezzo. Direi un'ottima compagna per un ultrabook con i nuovi i5 e i7 di ottava generazione quad ed esa core.

Gark121

Avresti parecchio collo di bottiglia dalla cpu con il 13", sicuramente fino a quando non esce un modello con una CPU di 8a generazione.

Gark121

Qualunque pc con una thunderbolt 3 a pieno servizio dovrebbe andare benissimo.

Sagitt

serve un pc TB3 e il supporto via software

mac so che lo ha o lo avrà presto, windows non so... sul fronte TB windows è abbastanza indietro

linux non ne ho idea

Maledetto

Quello di sicuro, a meno che tu non abbia quei mostri da gaming da +2000€

AndreDNA

Questo è poco ma sicuro.
Ma è bene sempre cercare di mantenere il sistema equilibrato. È un peccato spendere soldi per hardware all'avanguardia e poi avere colli di bottiglia esagerati perché un componente è rimasto indietro.
Queste soluzioni sono ottime per chi usa portatili leggeri, che hanno di solito processori potenti e ram in quantità, ma schede grafiche integrate appena sufficienti.

mytom

Ma comunque un notevole incremento rispetto a una scheda integrata... o no?

Mario Bit

sono curioso di vedere una prova, mi interessa moltissimo magari provata con un MBP 13

Mario Bit

occhio che usb-c e TB3 hanno lo stesso connettore ma non è assolutamente detto che chi ha usb-c ha anche tb3 .... il contrario si

Maledetto

Basta che abbia la presa tb3, ovvio che se la CPU poi è un celeron avrai dei limiti di prestazioni

Voll

Serve un pc particolare od un qualunque pc (con Windows magari) con USB type c e Thunderbolt 3?

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!