
30 Dicembre 2022
22 Novembre 2017 68
È ufficiale: d’ora in poi il Bitcoin potrà essere utilizzato come sistema di pagamento tramite Pos anche in Italia. La novità è il frutto del lavoro di due società, Argentea (certificata presso il Consorzio Bancomat) e Inbitcoin, startup trentina specializzata in criptovalute.
Ora è questione solamente di tempi tecnici: sarà infatti necessario attendere le dovute configurazioni e installazioni dei terminali di ultima generazione presso i negozi che aderiranno al progetto. Sono due anni che le realtà coinvolte - inclusa la Facoltà di Matematica dell’Università di Trento - stanno lavorando per trasformare questa idea in realtà. L’obiettivo è quello di estendere l’utilizzo dei sistemi di pagamento in Bitcoin anche alla GDO, come spiegato dal co-fondatore di Inbitcoin Luca Sannino. In questo modo, i pagamenti potranno essere effettuati dal proprio smartphone che comunicherà direttamente con il Pos abilitato tramite l’app.
L’impiego dei Bitcoin via Pos porterà con sé diversi vantaggi, come ammesso da Sannino:
L’azzeramento o quasi delle commissioni di incasso, la sicurezza assoluta, per i merchant, che il pagamento vada a buon fine senza che vi sia il rischio di clonazioni di carte o l’uso di contanti falsi, i costi minori, per il consumatore, rispetto a quelli del sistema bancario tradizionale e, in ultimo, la visibilità legata all’utilizzo della nuova tecnologia.
Sono circa 70 le aziende e gli esercizi commerciali pronti ad operare sulla piattaforma Inbitcoin in Trentino, dando vita ad una vera e propria Bitcoin Valley. È proprio nella Provincia Autonoma di Trento che - per la prima volta in Europa - è stata accettata la criptovaluta per la ricarica dei buoni pasto nelle scuole pubbliche.
Anche i Pos italiani sono pronti a sfruttare la più popolare moneta virtuale, che oggi ha raggiunto sul mercato il valore di 8.195,92 dollari.
Commenti
Sono catene, grazie al piffero, vai nel negozio di quartiere o a prendere un gelato (ovviamente non in una catena)
A Torino di supermercati me ne sono girati parecchi e sia alla Crai piccolina di quartiere sia al mega Auchan sempre con la carta, anche per importi piccolissimi. (Ho davvero pagato 2€ con la carta)
Si ma non è la regola, in molti ci sono bei cartelli scritti a mano che sotto 30/40/50€ si paga solo in contanti
Secondo me l'unica criptovaluta innovativa al momento è IOTA che tra l'altro ha 0 fee sulle transazioni. I pagamenti pos con Bitcoin saranno un flop, però sono un segnale di cambiamento, stiamo per assistere ad una nuova era. Come però ha detto qualcuno non dovremmo cedere agli intermediari, altrimenti perderebbe di senso questa innovazione. La criptovaluta che avrà successo nel prossimo futuro deve garantire una certa stabilità di valore e la semplicità di utilizzo oltre alle caratteristiche intrinseche delle valute digitali. Non è pensabile far usare questo tipo di denaro in maniera complessa come è oggi e non è accettabile neanche che si verifichino delle oscillazioni di valore così grandi per i propri risparmi. Staremo a vedere.
Chiedi a Max e vedi che ti risponde...
2%? Andrebbe abbassato al di sotto dell'1%, altro che...
Ed è pieno di gente in Italia con bitcoin, nevvero?
Lisk di pesc?
Quando capirà la gente che la cripto migliore per pagamenti e valore è LISK?
oddio tu sei uno di quelli che crede che BCH sia il vero Bitcoin...
pensa ai mercati...
macano 21 milioni!111
C'è ancora tempo. Per adesso possiamo speculare tranquilli.
Quando avranno cappato i coin voglio vedere che guadagni fai, non e' stato progettato per fare trading.
Io seguo la massa
Bar, pub e simili non accettano carte sotto una certa cifra, ma tutti i supermercati le accettano, anche per pagamenti di 2€. E anche i negozi di abbigliamento, io 9,99€ li di una sciarpa li ho pagati con la carta.
Beh faccio anche volumi infimi si parla di meno di 5k all’anno. Comunque confermi quanto sostengo. Si piange tanto per le commissioni dei corciuti pos ma in verità sono abbastanza trascurabili già adesso
Questo sistema serve per far si che gli utenti usino il sistema di InBitoin invece che a rete.
Per questo, direi che serve che InBitcoin tenga il controllo dei Bitcoin dell'utente del servizio.
In pratica hanno rimesso la terza parte in un sistema che era nato per eliminare la terza parte. Si capisce perché InBitcoin supporta Bitcoin Core e gli vanno benissimo le fee alte di BTC.
Perché vogliono fare la banca che conserva l' "oro digitale" per i clienti.
Previsione, farà la fine di ogni cosa detenuta da una Terza parte di cui si deve avere fiducia: la fiducia sarà tradita (per un motivo o per l'altro il finale non cambia).
BCH, invece, permette di pagare direttamente P2P, con fee bassissime e ha l'obiettivo di scalare a livello mondiale e fare non 3 tps, ma 50K tps (16 mila volte di più).
Guarda che la commissione media nazionale italia su carte di credito circuito visa/mastercad era dell' 1.4%, mentre sui Bancomat era dello 0.5%.
Ora, con il recepimento della direttiva CEE dal 15 settembre scorso, si va a 0.2% sulle carte di debito (bancomat e ricaricabili) e 0.3% sulle carte di credito.
Dal 2020 caleranno ulteriormente, ed andranno a zero sulle microtransazioni, per legge.
Se stai pagando il 2% di commissioni, ti stanno sodomizzando con la carta vetrata, non mi vanterei molto...
Hai capito tutto insomma
Ok. Aspetto :)
Tranquillo ci mette un tempo variabile da qualche minuto a qualche ora a seconda della Crypto spostata.
hai provato l'interfaccia trade .kraken .com/kraken/ ? io mi ci trovo meglio
Il bitcoin serve per guadagnare non per fare shopping.
Allora, dovrei aver trasferito i soldi da Kraken a Poloniex indicando il portafoglio che Poloniex mi ha generato. Kraken ha convalidato l'operazione ma su Poloniex il saldo è ancora 0...dove son finiti i XRP? Inizio a far casino? Non è un'operazione immediata?
no, non si stabilizzerà
perchè c'è sempre piu gente che la vuole usare, ma per come è stata progettata il quantitativo massimo di bitcoin possibili in circolazione è quasi raggiunto. Se fosse una moneta reale ne verrebbe stampata di piu, ma l'algoritmo non lo prevede (infatti la capacità di calcolo necessario per il minininc continua a crescere esposnenzialmente rispetto allo stesso tasso di cambio)
tornando alle valute normali....da quando è arrivata la finanza digitale dei derivati & co il controvalore totale dei mercati finaziari è quasi 20 volte il PIL mondiale....
questo non puo succedere coi Bitcoin per come sono stati pensati (sono stati pensati un po come l'oro...quindi per essere un quantitativo finito che oltre un certo limite, già sueprato diventa sempre piu raro).
Facendo un paragone se dall'oggi al domani (e ogni tanto succede) la finanza mondiale volesse convertire in oro il suo valore....il cambio dell'oro schizzerebbe oltre le stelle
perchè vuoi convertire qualcosa di potenzialmente infinito (il valore della speculazione finanziaria cosa ben diversa dal PIL mondiale) in qualcosa di finito
.
ed è proprio la finanza internazionale che spinge verso il Bitcoin, per potersi finalmente liberare degli ultimi vincoli dovuti alle legislazioni nazionali
Su questo hai assolutamente ragione!
Se passa via pos ovviamente non paghi in btc. Loro sono solo un intermediario che cambiano al volo. Come quando acquisti in dollari con una carta di credito in euro. E' la stessa cosa.
Bè, per pagare un caffè ha poco senso, ma per acquistare una casa o una automobile il senso potrebbe avercelo secondo me.
questo progetto evidentemente è nato quando il BTC poteva ancora essere usato come moneta, cioè fino a qualche mese fa...ora sarebbe impossibile, le fee sono molte alte e i tempi molto lunghi.
Ti diranno,vediii chee il bitcoin è in picchiata
https://uploads.disquscdn.c...
vero, però sono veramente pochi i settori che non possono assorbire l'1-2% di commissione.. alla fine è una questione di volontà. Mi fa ridere il titolare del negozio di vestiti che ricarica il 300% come minimo e si straccia le vesti per un pos
La cosa assurda è che muovono milioni di $ al giorno...e pensa quanti ne farebbero girare se funzionassero bene :)
La cosa preoccupante è che non scrivono nemmeno due righe per scusarsi. Finché ci si deposita qualcosa e si lascia lì, potrei anche capire, ma se iniziano a girare migliaia di euro meglio lasciarli perdere per ora.
e lo stesso jeans con la pezza ar cul0
XD XD XD
E' altina come commissione...
Ok, non hai un canone, ma già un POS come quello di SumUP ti fa pagare l'1,5% per qualsiasi circuito (Amex incluso).
Me cojon. Cosi tanto?
Vabbè, perdonato.
Stavo per lanciarti un incantesimo
.
.
.
E' una battuta pur questa è!!!
:-P
neppure tanto... ovviamente in ottica di forte riduzione del contante andrebbe abbassato ancora.
Ho colto dopo Merlino mea culpa :)
Ma è una battuta!!! :-(
C'era pure il LOL
e ti sembra poco?
Il deposito tramite bonifico ci ha messo le canoniche 24h. Per tramutare il deposito in XRP (2 click) ci ho messo altre 24h, una serie infinita di errori...Davvero irritante
ma kraken com'è messo? tutti questi problemini tecnici sono irrintanti. Un mio amico voleva iscriversi ma hanno disabilitato l'area Tier
Ma STRALOL!!!
XD
https://uploads.disquscdn.c...
Che poi i pagamenti elettronici non sono così costosi come si vuol far credere. Io per esempio accetto bancomat e carte di credito con commissioni al 2% e nessuna spesa fissa.
Assolutamente si, perché se avrai bisogno di comprare o vendere urgentemente altro, matematico che kraken ti farà perdere tempo e quindi soldi
Ciao Gupi, finalmente Kraken mi ha permesso di comprare i Ripple (e ovviamente sono già in calo, LOL). Per ora sono lì, mi consigli ancora di trasferire tutto su Poloniex?