Canon brevetta un sistema per la retroilluminazione dei tasti sulle reflex

20 Novembre 2017 68

Canon ha depositato un brevetto che potrebbe risultare molto utile per i fotografi che amano scattare in condizioni di bassa luminosità ambientale. Il disegno allegato mostra un sistema capace di dotare i tasti posteriori di una retroilluminazione. In particolare si parla di un sistema studiato per prevenire fughe di luce all'interno del corpo macchina, in modo da escludere la possibilità di influenzare negativamente gli scatti.


Ovviamente per ora non si parla di integrazione in prodotti finiti e va ricordato che sono numerosi i brevetti che finiscono per non trovare mai applicazioni reali. In rete che già chi ipotizza che la EOS 7D Mark III potrebbe integrare questa nuova soluzione. La novità sarebbe sicuramente gradita a molti: l'utilità è stata già dimostrata da altre fotocamere presenti sul mercato, come ad esempio la Nikon D850. Poter leggere facilmente le serigrafie sui pulsanti, anche quando ci si trova al buio, può sicuramente facilitare molte operazioni.


68

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
a'ndre 'ci

https : // www . theverge . com/2012/4/14/2947278/canon-admits-5D-mark-iii-light-leak

a'ndre 'ci

si, hanno già avuto parecchi problemi con le 5dmk3 e l'lcd..

a'ndre 'ci

si, infatti canon:
https : // www . theverge . com/2012/4/14/2947278/canon-admits-5D-mark-iii-light-leak

fr16_reda

È decisamente un'ottima fotocamera. Assolutamente non è troppo per iniziare, se parti da una fotocamera migliore vuol dire che soddisferà per più a lungo le tue esigenze. In questo caso anche se ne farai un uso intenso penso che ti durerà almeno 5 anni.
È ottima per qualsiasi uso, ha un sensore Aps-C quasi paragonabile ai full frame. Va bene anche per un uso sportivo, ha un ottimo sistema di messa a fuoco, l'unico difetto in questo uso è l'ergonomia e i tasti che non sono intuitivi come quelli delle reflex.
Per imparare a fotografare e a conoscere la tua fotocamera ti consiglierei di fare uscite con amici fotografi.

MattiaG

Ciao. Ho visto che oggi Amazon sconta la Sony Alpha 6300L di parecchio (?). Cosa ne pensi? Troppo per iniziare?

MattiaG

Grazie mille per la risposta. Provo a fare un occhio ai modelli che mi hai scritto!

fr16_reda

Ciao! Le fotocamere si scelgono in base a determinate esigenze, le mirorless attuali sono ottime, i principali produttori in questo campo sono Sony, Fujifilm e Olympus, ma hanno un parco ottiche più ristretto rispetto a produttori come Canon o Nikon, che attualmente puntano sul mercato reflex.
Se richiedi una particolare compattezza c'è la Olympus EM10 mark III, che ha un sensore 4/3 stabilizzato (non richiede lenti stabilizzate), che è un sensore meno prestante rispetto ad Aps-C o full frame, ma ti permette di usare aperture del diaframma più ampie senza che venga influenzata negativamente la nitidezza. Le lenti per le 4/3 sono molto compatte, ma decisamente di meno rispetto a produttori come Canon, Nikon o Sony, per risolvere questo problema puoi acquistare un adattatore per obbiettivi con attacchi Canon EF, ma così perdi la compattezza.
Se invece non hai queste esigenze ti consiglierei di andare su reflex. In base al tuo budget ti consiglierei di andare su Canon Eos 80D o Eos 800D, in questo modo hai delle fotocamere reflex Aps-C di ottima qualità, che soddisferanno le tue esigenze per molto a lungo ed hanno il più vasto parco ottiche. Se ti vuoi orientare sulla fotografia sportiva, che è la mia specialità, quella delle reflex è la scelta migliore.
Se invece vuoi già partire da full frame c'è la Sony a7ii, che garantisce una qualità d'immagine notevolmente migliore rispetto alle Aps-C.
Uno dei negozi online più convenienti è il Galaxia store.
Riguardo a questa discussione, non mi vorrei focalizzare perché si sta parlando di differenze irrilevanti per quanto riguarda i sensori, dovute a dati calcolati da Dxo mark. Canon ha anche dimostrato di essere in grado di fare sensori superbi con la Eos 5DSR nel 2015, che a mio parere garantisce una qualità d'immagine migliore anche di quello della Nikon D850 (che ha 14 punti in più della Canon su Dxo mark), non ci sono motivi per passare da un corredo Canon a quello di altri produttori, ad eccetto esigenze di portabilità. Comunque al giorno d'oggi anche con corpi da 500€ si ottengono risultati decisamente ottimi, ciò che conta è il fotografo :)

eric

...io voglio brevettare il colore bianco dei suoi zoommoni.... l.o.l.

Marco Cancian

È stata la mia prima opzione, poi ho modificato il commento hahahah

JacopoRS

*Dovrebbe, così è meglio :D

josefor

Si chiama marketing

MattiaG

Grazie per la risposta. Per quanto riguarda le mirrorless avresti qualche modello da consigliarmi o dirmi cosa dovrei guardare giusto per orientarmi un attimo vista la vastità di modelli che ci sono?

NaXter24R

Lo so, ma lo fanno proprio per quello. Le vendite vanno bene quindi, che motivo hanno di cambiare? Vedrai che se per caso Nikon o Sony fanno mosse strane, Canon come per magia tira fuori una bomba, e tutto torna come prima. Il profitto è l'unica regola

Itachi

E sono perfettamente d'accordo, ma io l'unica che vedo in questa situazione è Canon.

I corpi Nikon nonostante tutto sono più che in linea con le specifiche odierne, e Sony ovviamente è sempre all'avanguardia.

Volendo guardare anche altri mercati (micro 4/3 o altri marchi) si vede come tutti tirino fuori prodotti davvero niente male (guarda le Fuji per esempio).

L'unica che non fa letteralmente niente e continua a fare il gioco delle 3 carte spostando gli stessi conponenti fa una fotocamera all'altra cambiandogli nome è Canon da quello che vedo..

NaXter24R

Per quel che mi riguarda la 6D era pessima anche nella sua prima versione, è sempre stata la FF del "voglio il FF ma non ho soldi per la MK3". La 6D2 rimane sulla stessa linea.
Poi, che Canon stia facendo meno è verissimo, si chiama monopolio. Canon e Nikon si dividono quasi equamente il mercato, non hanno bisogno di strafare, al contrario di Sony che dovendosi inserire in un mercato praticamente saturo, deve mostrare i muscoli.
Mettiti dal lato dell'azienda, che senso ha spendere soldi in ricerca e sviluppo quando puoi semplicemente prendere una camera, abbassarla di categoria e cambiarle nome? Loro fanno quello perchè vendono e lo fanno anche bene. Se e quando le vendite inizieranno a diminuire, allora tireranno fuori un prodotto valido, e la gente tornerà a comprare. Sono aziende, il loro fine è il profitto, non la felicità degli utenti

NaXter24R

Non argomentando dimostri pochissima conoscenza del settore. Dire "il prodotto A è scarso" vale tutto e niente

PeppeTesla

Che poi le reflex hanno già il display lcd sopra retroilluminato, quello non dava fastidio?

josefor

e un po di buonsenso nel filtrare le notizie che riportano problematine inesistenti, anche questo serve.

josefor

il pannello deve essere in grado far passare la luce ed occluderla a seconda delle esigenze e di filtrare colori, per riprodurre immagini, qui devi isolare una fonte di luce che non ha scopi fotografici, per me manco da dire che non debba entrare, il brevetto è più su come hanno semplificato il sistema di alimentazione dei tasti con piattine che passano sotto agli elementi, la luce che filtra dentro non deve proprio esistere, ma neanche da dire

josefor

si sono accorti che mettere led illuminazione deltro alla camera oscura della fotocamera crea problemi, sono dei geni e hanno trovato la soluzione mettendoli esterni, menti raffinate non c'è che dire

andrea55

Esatto è trafilamento di luce, proprio quello che accadrebbe se la retroilluminazione trafilasse sul sensore, forse anche peggio

josefor

bene dai avranno le loro ragioni (mhà!?) ed io ho sparato a zero, ma veramente trovo incomprensibiele come ci si possa preoccupare di un tasto retroilluminato, dove cavolo lo vai ad infilare per rischiare di illuminare anche il sensore? Allora anche quando premi i tasti, rischi di creare delle fessurazioni ed illuminare dentro? Mi sa tanto che è un brevetto alla "apple" o forse anche meno, visto che nessno altro brand ha questa problematica :)

CariatideX

Tu pensa che la soluzione è talmente semplice che in Canon hanno aspettato te per brevettarla....

il Gorilla con gli Occhiali

Ed era oraaaaaa cribbio!

josefor

L'effetto cloud è dato dalla mancata occlusione uniforme del pannello lcd sulle lampade posteriori, un altra cosa oserei dire

josefor

Come se non ci fossero altri oggetti illuminanti attaccati ad un fotocamera, tipo il display lcd o addirittura flash su macchine più compatte, immagino che tu sappia perfettamennte come sono assemblate reflex per rispondere in questa maniera da saccente , per aver problemi di illuminazione da parte di tasti retroilluminati devi condividere la camera oscura della fotocamera con questi tasti, cosa direi al quanto balorda, ma probabilmente per contenere costi e dimensioni si sono inventati anche questo

Davide

Ma non ci siamo proprio. Le macchine oltre a vederle velocemente sui siti specializzati (e rimarco il velocemente perchè da 2 anni a questa parte Canon sta facendo solo porcate) bisognerebbe provarle.
Parli del lato foto, bene. Stanno facendo schifo proprio su quello, lato video non giudicabile proprio. Non sto qui a dire il perchè ed il per come.
"Lato foto, credo ci siano pochi rivali. Canon ha un parco macchine e ottiche mostruoso" già qui purtroppo dimostri di non essere del settore.
Saluti.

Itachi

Guarda le uniche cose per cui vale la pena spendere soldi sono reflex o mirrorless.

In fotografia dipende tutto essenzialmente da 2 fattori. Le lenti e la grandezza del sensore.

Reflex e mirrorless sono le uniche scelte possibili non tanto per la macchina in se,ma perché appunto hanno dei sensori diverse volte più grandi delle altre.

Nel tuo caso ti consiglierei una mirrorless. Hanno lo stesso sensore delle reflex ma sono molto più compatte.

Poi in futuro potrai tranquillamente cambiare ottica e prendere qualcosa di più serio,ma per adesso ti basta prendere un corpo con una lente in kit per imparare come funziona.

Midnight

Non vorrei sbagliarmi ma i Pixel 2 sono 1/2.5" o simili, mentre la prima generazione dei Pixel ha invece sensori 1/2.3", comunque basta che guardi i Sony, che da sempre hanno sensori "enormi" ma algoritmi di noise reduction pessimi...

Angelo

Servono solo a consumare prima la batteria. Per questo non vengono usati.

scopp

In realtà Apple fa prodotti di qualità venduti a prezzi folli, Canon invece vende a prezzi normali, ma è la qualità a mancare...

Mattia Righetti

La D500 della Nikon è la prima che ho visto con i tasti retroilluminati

MattiaG

Ciao, siccome mi sembra di capire che di fotografia te ne intendi parecchio posso chiederti un consiglio? Vorrei acquistare la mia prima macchina fotografica ma ho parecchi dubbi a riguardo. Non mi interessa prendere una reflex giusto perché adesso va di moda, e anche se è la prima preferirei investire un po' di più all'inizio per poi aver i benefici anche quando inizierò ad imparare un po' senza dover cambiare subito macchina (correggimi se sbaglio). Te cosa mi consiglieresti?
Ti ringrazio per un eventuale risposta

layfon

Perche le macchine fotografiche hanno 4 tasti che uno sa a memoria e non serve a una fava averli illuminati visto che tanto poi quasi tutti li usi mentre guardi nel mirino o il monitor e sai esattamente dove andare a schiacciare.

MrTec

Qualcuno a Milano, in Corso Como, apprezzerà

Hebininja

Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza.
(Cit. Stephen Hawking)

Fabio Biffo

Che brava Canon, ha inventato i tasti retroilluminati!!!
Domani vado a dare il brevetto del lettore di impronte digitali, sono sicuro che mi daranno un nobel

ROOT

Se parliamo di prezzi, utilità e iPhone X allora non posso far altro che darti ragione ma come qualità dei prodotti a se stanti (senza considerare la relazione con il prezzo) non considero che siano dei terminali scarsi. L'assemblaggio, i materiali e il software contano molto sull'acquisto finale. Poi dovremmo valutare un caso specifico e compararlo con i prodotti della concorrenza ma giustamente non è il luogo appropriato.

Itachi

A quanto pare no visto che tutta la gamma di quest'anno (8,8plus e X) ha prestazioni ad alti iso peggiori di telefoni da 400 euro.

Il software fa la sua parte ma il sensore è sempre il sensore. Se c'è troppa differenza non c'è software che tenga.
Ecco perché se li compari con la fiocamente del pixel 2 che è da 1/2.3 la differenza è imbarazzante.

E anche sui Samsung (che se non sbaglio hanno sensori da 1/2.5 credo) la differenza si nota eccome,ad alti iso poi è perfettamente evidente

Midnight

Su smartphone comunque le dimensioni del sensore contano il giusto ed il grosso è fatto dal software

andrea55

Mai visto l'effetto clouding sulle tv Lcd? Immagina quell'effetto su tutte le foto...

Itachi

Concordo, anche se io invece preferisco iOS ad Android.
Gli iPhone attuali sono degli oggetti di arredo (totalmente sovraprezzati per quello che sono). Rimanendo in ambito fotografico basta vedere le fotocamere. Gli iPhone sono rimasti praticamente gli unici top di gamma ad avere sensori di 1/3, che sono assolutamente ridicoli su un telefono da 1200.

Anche li sembra ch Apple stia cercando di andare contro le leffi della fisica,ostinandosi a trovare scorciatoie software per tenere la qualità delle foto alla pari di telefoni con sensori da 1/2.3, e sopratutto in questi ultimi 2 anni le leggi della fisica stanno portando il conto (la serie di questo, 8 8plus e X, hanno le performance ad alti iso peggiori di tutti i top di gamma).

Ma appunto preferisco iOS,se potessi montarlo su un s8plus lo farei all'istante.

Itachi

Io non sono d'accordo.
Volgiamo analizzare il parco corpi Canon?

Canon 6d mkii. Distrutta da praticamente ogni recensione, non si sa come Canon ha tirato fuori dopo 5 anni un corpo peggiore del primo modello. La gamma dinamica,che già faceva pena prima,è persino peggiorata e a quanto pare la maggior parte dei corpi aps-c hanno un recupero ombre maggiore.
JPEG bocciato sotto ogni punto di vista con dettagli che a bassi iso sono praticamente all'ultimo posto di qualsiasi macchina della stessa fascia.

Canon 5dmkiv. Quella che dovrebbe essere la punta di diamante del corredo è un corpo macchina buono e nulla di più. Costa quanto una a7rii e ha meno dettagli meno gamma dinamica e non si sa come pure alti iso alla pari nonostante la a7rii abbia più risoluzione e sia più vecchia.

Le 5ds\r sono una barzelletta, qualsiasi test ha dimostrato che producono all'atto pratico gli stessi dettagli di una a7rii ma con la metà della sensibilità iso.

Canon sta palesemente compartimentando ogni singola funzione/aspetto di una fotocamera. Studia tutto in modo da non mettere mai neanche un capello piu di quello che quel corpo è nato per fare (dettagli? Ok ma niente iso decenti. Iso decenti?ok ma ti metto dei file a bassi iso da far imbarazzo).
È un comportamento che possono usare quanti vogliono su corpi da centro commenrciale ma non possono fare così su roba che costa migliaia di euro che usano dei professionisti.

Poi che Canon abbia i suoi pro nessuno lo mette in dubbio, anche io preferiscono le sue tonalità di colore,anche io sono consapevole che il suo parco lenti è tra i migliori.
Ma questa politica dei corpi macchina gli sta uccidendo la reputazione

NaXter24R

Gli smartphone sono una categoria a parte, a me non piacciono, non mi trovo proprio con iOS e preferisco android. Ma in ogni caso, gli ultimi iPhone sono più belli (tranne l'X) che utili. Non è solo una questione di scheda tecnica.
Gli iPad vanno meglio, ci son cose interessanti tipo la penna nel pro e lo schermo a 120hz, ma ormai il boom dei tablet è finito.
Con i computer invece son peggiorati tantissimo. I Mac Pro son vecchissimi, lo erano all'uscita e lo sono ancora di più oggi. Gli iMac son tanta estetica e pochissima sostanza, oltre ad avere il solito problema, provare ad andare contro le leggi della termodinamica.
Infine i portatili, dopo il MacBook, che potrei quasi capire, c'è un Air con uno schermo ottimo nel 2012, ma non oggi, un MBP che è tutto fuorchè pro, tranne nel prezzo.
La qualità per me non è solo come o con che cosa è costruito un prodotto

NaXter24R

Bisogna dividere il discorso in due parti, foto e video.
Lato foto, credo ci siano pochi rivali. Canon ha un parco macchine e ottiche mostruoso. Nikon fa ottimi prodotti, bene o male si equivalgono, ma Canon penso abbia qualcosina in più, anche se principalmente è questione di gusti (resa colori, ergonomia, abitudine).
Lato video invece, possono fare e fanno quel che vogliono. Da fastidio anche a me il crop in 4k, ma se dovessi prendere una camera per dei video, andrei su altro, GH5 e A7S2 in testa a tutte, qualità senza paragoni e resa al buio straordinaria per quel che riguarda la seconda.
Canon fa macchine fotografiche e videocamere. Se vuoi le foto, prendi una MK4, se vuoi i video, prendi una C. Molto semplice. Loro non cercano di fare compromessi, fanno due cose che fanno molto molto bene il loro lavoro, ma non sono intercambiabili.
Allo stesso modo una A7S2 non è il massimo per le sole foto vista la risoluzione e Sony ti spinge a prendere la R

ROOT

Secondo me è il contrario, non so se ti ricordi la scheda tecnica dell'iPhone 6 con ancora 1 GB di RAM o 16 GB di memoria interna. Cosa non ti soddisfa dei prodotti più recenti?

NaXter24R

No, fino al 2014 andavano bene. Oggi probabilmente si salva l'iPad e basta

CariatideX

Tacere sarebbe buona consuetudine di chi evidentemente non capisce di cosa sta parlando...

Itachi

No, e ti spiego perché.
In fotografia c'è una bruttissima abitudine. Siccome è un settore artistico molti fotografi (magari bravissimi eh) tendono a ragionare in questo modo: "le foto mi piacciono quindi è un buon prodotto".

Buon per loro perché vuol dire che probabilmente sono artisticamente bravi (e alla fine quello serve), ma ciò non toglie che come ogni altro prodotto tecnologico gli aspetti tecnici vadano ad influenzare il valore di mercato di un prodotto.

Al livello attuale delle fotocamere,non esistono corpi macchina che non producano foto perfettamente utilizzabili,il che vuol dire che se sei un ottimo fotografo può tranquillamente lavorare anche con roba di 15 anni fa.

Ma ripeto,questo non toglie che ogni prodotto abbia un suo valore di mercato,e qui arriva il punto
Canon negli ultimi anni produce corpi che sono totalmente al di sotto della concorrenza,in praticamente ogni aspetto. I suoi sensori sono oggettivamente anni indietro la concorrenza.

Ora,parliamo comunque di corpi macchina da migliaia di euro con tecnologie del 201x ed è ovvio che siano oltre quello che può servire per produttore ottime foto.
E mettici pure che in fotografia il grosso lo fanno le lenti, campo in cui Canon produce roba di altissima qualità a cui non si può dire nulla.

Ma torniamo al discorso del valore di mercato. Se OGNI singolo produttore a 2000 euro offre 10,perché io devo continuare a pagare la stessa identica cifra (perché è questo il punto, i corpi Canon costano quanto gli altri) per avere 6-7?

Ormai sono un po' di anni che i corpi Canon continuano a uscire con specifiche totalmente sottodimensionate rispetto alla concorrenza e molte persone si stanno stancando di pagare le stesse cifre per avere meno D850 chiunque altro in campo fotografico.

turbognu

Canon è oggettivamente indietro rispetto agli altri lato sensore. Tanti usano Canon perché essendo molto diffuso è facile trovare obiettivi e accessori vari sia nuovi che usati, parco ottiche sterminato adatto a qualsiasi uso, e inoltre se sei abituato ad un ecosistema prima di passare ad altro dovendo imparare a conoscere tutto di nuovo ci pensi bene e lo fai solo quando sei costretto. Certo non è che Canon sia scarsa, anzi, però lato tecnologia sensore è la più indietro.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande