
21 Giugno 2020
Amazon Fire TV Stick Basic Edition arriva in Italia in un momento culmine. Gli utenti direttamente interessati usano Netflix e conoscono Prime Video; queste persone hanno imparato a conoscere i pregi ed i difetti dei servizi di streaming «minori» (NowTV, Infinity, Tim Vision), hanno vagliato e scelto, contando sempre, chi prima chi dopo, in una Chromecast collegata alla TV del salotto. Viceversa, chi è rimasto indietro - per pigrizia o mancanza di interesse, si trova con una Smart TV non più aggiornata o con una TV Full HD di prima generazione; queste persone vorrebbero guardare film e serie TV in salotto, ma spesso finiscono per farlo davanti al PC, al tablet - se va bene, o allo smartphone - se va male.
Un Fire TV Stick da 59 euro è la soluzione ad entrambi i contesti. In primis perché costa poco per quello che offre (basta guardare tutto quel che c'è nella confezione) ma anche perché funziona bene, è matura e versatile, oltre che semplice da usare. Chi scrive, prova le Fire TV di Amazon sin dal primo arrivo sul mercato. Ai tempi (era il 2014) si trattava di un modo conveniente per comprare ottimo hardware da sfruttare, poi, con una qualche ROM Android. La nuova arriva in una forma pronta e credibile. Si collega alla HDMI della TV, si sceglie la lingua e la rete Wi-Fi con il telecomando Bluetooth incluso, e stop. Non serve nemmeno inserire user e password dell'account Amazon perché arriva già configurata con quello di acquisto.
L'ultima interfaccia di Fire OS assomiglia a quella di Netflix (o di Apple TV o di Android TV - siamo sempre in quei termini) e permette di installare applicazioni in due modi: dallo store Amazon, o direttamente via .apk. Il secondo metodo non è una necessità perché le apps principali sono già disponibili nel market tradizionale. Serve soprattutto per extra come Kodi o SkyGo (il primo funziona come previsto, il secondo va e non va - come su tutti i dispositivi non supportati) e richiede il download degli .apk da Internet (consiglio l'app Downloader per farlo) o dalla rete locale (consiglio ES File Explorer). Fire TV Stick ha una sola porta microUSB per l'alimentazione, quindi non si possono collegare hard disk o pennette.
I limiti del nuovo Fire OS sono due: non ha una funzionalità di ricerca per le app (dovete usare l'intuito sfogliando le categorie, ma ci sono alcune particolarità come Plex inserita nella sezione «Fotografia») e non supporta il cambio automatico di refresh rate durante la riproduzione video locale. Sono entrambi dei dettaglio: il primo è dovuto probabilmente ad un bug; il secondo è trascurabile su un prodotto non-da-puristi ottimizzato per lo streaming online.
Il SoC MediaTek supporta la decodifica hardware fino a 1080P 30 fps di H.265, H.264 e altri (vedi scheda tecnica) e con un VLC qualsiasi si difende bene; su Kodi, c'è anche una gestione credibile degli add-on. Probabilmente la videoteca che tenete sul NAS si merita di meglio (dalla gestione audio HD alla riproduzione 4K) ma in situazioni di emergenza potete contare anche su Fire TV Stick. L'importante è non pretendere troppo; non c'è la reattività di una Apple TV o di una Nvidia Shield. Con 1 GB di RAM e questo hardware, Fire OS rallenta quando andate troppo veloci con il telecomando e non è affatto a suo agio con i giochi. Nessun allarme: l'usabilità resta adeguata e la gestione delle applicazioni di streaming diventa sufficiente una volta a regime. Netflix, lo stesso Amazon Prime Video, vanno benissimo in fase di riproduzione.
Ci sono alcune chicche hardware: la buona ricezione Wi-Fi e la velocità dell'aggancio Bluetooth (supportati gamepad, tastiere, altoparlanti), il supporto HDMI-CEC, l'audio Dolby Digital Plus, le temperature ed i consumi a regime. Fire TV Stick resta sotto i 40°C (collegarla con la prolunga HDMI è consigliato per non scaricare il calore sul connettore femmina della TV) e consumi dai 2.5 ai 4 watt su presa. Con i servizi di video streaming basta la porta USB della TV (di solito da 0.5A) ma è meglio usare l'alimentatore incluso (1A) quando si usano altre app. Da spenta, in standby, ha consumo vicino a 0 watt.
Ultima nota sui collegamenti: attenzione agli switch HDMI perché il HDCP potrebbe impedirvi la visualizzazione. Il mio splitter a due porte è riuscito ad aggirare il problema (in questo modo sono riuscito a registrare le schermate che vedete nel video), ma in rete leggo di esperienze diverse. Se il vostro setup prevede questi instradamenti del segnale, non date per scontato che Fire TV Stick funzioni. Inoltre, la nostra edizione Basic non ha il microfono integrato nel telecomando per la gestione di Alexa. Non è un problema in questo momento: in fin dei conti, perché premere un pulsante per dire al sistema di avviare un'app quando posso premerlo per farla partire direttamente?
Chi è interessato ad un prodotto così dovrebbe prenderla senza pensarci; né oggi né domani ma tra qualche giorno - durante il Black Friday. Fire TV Stick è consigliata a chi deve svecchiare una Smart TV o a chi non ha parabola o antenna; basta un monitor, una vecchia TV Full HD, per ottenere il massimo dalla connessione Internet e dall'abbonamento ad Amazon. Il confronto con Chromecast la vede migliore nella flessibilità, nelle cose che può fare e nei servizi che può offrire; è meno immediata in alcune procedure ma è lo stesso semplice, pratica e pronta. Un acquisto obbligatorio per i clienti Prime.
Commenti
Io utilizzo la Rii Mini i28C Wireless (Layout Italiano) presa a 13€ su Amaz e funziona alla grande
Qualcuno mi consiglia una tastiera gia incula di mouse da abbinare alla fire?
mantenendo i cosi non più di 20€
Grazie mille.
Oggi è fuori a 30 euro col prime day... quasi quasi... come se la cava con lo streaming dei file via rete ? Ho tutti i miei video su un pc e li pesco da li con un WDTV che però ultimamente sta un pò "cazzeggiando"
si puo fare tranquillo
Buonasera vorrei sapere se posso utilizzare i dati solo del telefono in hot spot, o devo collegarmi per forza a un altro router ?
Ciao Riccardo,
Sarebbe stato bello conoscere il modello esatto del splitter che hai usato per registrare la fire tv stick!
Un informazione ma tim vision riuscirei a vederla?
Ciao ..Risolto nello stesso tuo modo ! Grazie comunque
Ho avuto qualche difficoltà all'inizio, ma spegnendo e riaccendendendo il modem è andato tutto a posto
Nulla Dplay permette di vedere ON-Demand ma non dirette.... purtroppo
per la RAI vedo tranquillamente i canali con le iptv FREE che ci sono disponibili nelle mille mila guide online.
In pratica resta fuori il bouquet Discovery e La7 che ad oggi non so ancora come vedere.
Ma comprando la versione americana in 4k si può configurare l'account su amazon italiano (non solo la lingua dell'interfaccia)?
qualcuno potrebbe indicarmi uno o più gamepad bluetooth compatibili? in rete ho trovato che non tutti fungono con la stick...
Fermiamoci per vedere 3 Hours Till Dead e copia qui il sito web >>> CINEMAFOX3D.BLOGSPOT.COM
ciao ..chiedo un aiuto per il collegamento wi-fi.. ho eolo e non riesco a collegarmi con la stick tv tramite wi-fi !!! messo la password dice che non e' possi bile collegarsi.
e'successo a qualcun'altro???
Se potessi usare la Fire Tv Stick con la rete del cellulare quanti giga verrebbero consumati effettivamente?
Su codesto prodotto si possono usare buoni sconti tipo da 25 euro?
Ho notato, che se collegata alla presa usb del mio monitor non parte proprio, alla tv invece parte ma soffre di qualche rallentamento nella riproduzione di Netflix e delle immagini a più alto bitrate ! Consiglio l'alimentatore anche io.
Grazie Riccardo per la recensione che mi ha convinto all'acquisto!
Si!
si, ma dalla powerline deve uscire il segnale wifi non ethernet
ho lo stesso problema... il bouquet di discovery (Dmax, realtime, Fine Living, 9, e altri) non riesco a vederli neppure io in diretta con Kodi... se qualcuno è così buono da illuminarci.... sarebbe un bel regalo di Natale.
no..l'ho installata x curiosità tramite apk..ma diciamo che ho altre fonti e con archos player sto
Secondo voi è possibile utilizzarla sfruttando una powerline in quanto il segnale del modem non arriva nella stanza dove ho la tv?
Devi scaricarti l'apk di raiplay per Android TV e poi lo installi sullp stick. Se cerchi su Google trovi le guide su come installare app di terze parti sullo stick
scusa,
come fai ad andare su RAIPLAY?
A chi dei due ha la risposta
chiedi a me?? o a Riccardo?
stai chiedendo a me o a Riccardo? :D
Ciao, è possibile il mirroring dello smartphone come su chromecast ?
Si, con windows 10 proietti lo schermo sulla fire tv se connesso alla stessa rete
Oh, mio
Ah, allora non so come aiutarti mi dispiace.
per la tv con kodi cosa utilizzi? soprattutto per vedere DMAX o rai?
Non ho la password è la rete di un vicino una WOW-Fi, per intenderci è una rete aperta di Fastweb e ci si possono collegare tutti i clienti già abbonati
Salve,
scrivo qui dopo aver parlato ieri sera con l'help di Netflix.
Il mio problema è che non mi parte lo streaming in nessuna maniera.
Ho provato a seguire le indicazioni (riavvia router, stacca spina firetv ...)
Quello di Netflix mi ha detto che non esiste un supporto per il FireTv Stick di Amazon.
Ma a voi funziona?
Add on kodi
Mediaset on demand? Come hai fatto ad installarlo? Non si vede male essendo l'app per smartphone?
Se non è android tv allora l'app non è la stessa, bisognerebbe vedere se su android tv ha lo stesso problema
Se guardi i contenuti dalla home funziona bene. Se provo ad andare nella sezione rai replay e provo a navigare la "timelime" andando "indietro nel tempo" di qualche giorno si impalla quasi sempre. Sulla smarttv samsung non lo fa ma non è Android TV...
Strano a me rai replay funziona bene anche se non la uso tantissimo, non è che il problema è proprio dell'app stessa? che magari funziona male anche sugli android tv dico
Speriamo sia così e funzioni bene. Ho installato alcune app per androidtv e non funzionano benissimo... (Es rai replay)
Non è un problema, installeremo quella per Android TV ( che poi e la stessa ) e via
Segnalo che da oggi avviando l'app youtube compare un popup che avverte che l'app verrà ritirata dal 01/01/2018... Purtroppo Amazon e Google si stanno facendo la guerra...
Ciao se puoi riuscito a installare premium play/online? io non riesco a faglielo digerire e sto pensando di restituire la fire tv e prendere una chromecast per questo
Figurati
no, ci sono altre app per iptv ma io preferisco usare quella che dici tu. Basta installarla sul telefono e poi passarla con app2fire sulla stick
uso un comunissimo mouse bluetooth che puoi comprare su amazon
Grazie 1000
Scarica l'app mouse toggle for fire tv, premendo due volte veloce il tasto play ti appare un cursore per muoverti nell'interfaccia
Cosa utilizzate per navigare all'interno di skygo? Col suo telecomando non riesco
Qualcuno sa qualche dispositivo bluetooth per poter navigare in skygo? Grazie