SteamVR dà il benvenuto alla Windows Mixed Reality | Requisiti

16 Novembre 2017 30

SteamVR è ufficialmente compatibile con la piattaforma Windows Mixed Reality, ciò significa che i videogiocatori possono utilizzare qualsiasi contenuto supportato da SteamVR - acquistato su Steam o altrove - con i visori Windows Mixed Reality. Tutto quanto sopra, a patto di avere un PC con una potenza di calcolo adeguata. A tal proposito Microsoft sottolinea:

I requisiti per PC variano a seconda dei contenuti e delle app di Steam. Si consiglia di controllare i requisiti minimi dei vari titoli. Abbiamo inoltre rilevato che l'esecuzione di SteamVR su un PC con una scheda video GTX 1070 (o equivalente) e un processore Intel Core i7 e la più recente versione di Windows funziona bene con una vasta gamma di applicazioni SteamVR.

Se il vostro PC non soddisfa queste specifiche, l'esecuzione di Windows Mixed Reality per SteamVR non sarà impedita, ma ciò potrebbe avere un impatto sulle prestazioni e sulla qualità dell'esperienza complessiva.

Configurazione di fascia medio-alta quindi consigliata per giocare al meglio, ma possibilità di provare SteamVR con i visori WMR anche con hardware più modesto (in tal caso si dovranno mettere in conto prestazioni non brillanti). E' comunque possibile valutare l'idoneità del proprio PC a gestire la piattaforma SteamVR utilizzando il tool ufficiale.

Dopo aver verificato di disporre di un hardware adeguato, si passa alla configurazione software che richiede: un account Steam, Steam VR, Windows 10 Fall Creators Update e i driver Windows Mixed Reality. La procedura dettagliata può essere consultata collegandosi a questo indirizzo. Per muoversi nella piattaforma SteamVR si potranno utilizzare i controller forniti insieme ai visori Mixed Reality, secondo la schema sintetizzato a seguire:


Il supporto ufficiale da parte di SteamVR c'è, a questo punto l'aspetto da migliorare è la disponibilità dei visori WMR nel mercato europeo, dopo l'annuncio della disponibilità in mercati selezionati effettuato all'inizio di ottobre.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GamesLive News via RSS

un gioco vr anche se ha la grafica low poly va benissimo, un gioco vr è un mondo completamente nuovo ai più liberta di movimento e gli oggetti sembrano praticamente reali , io al momento non punterei sul problema della grafica quando parliamo di gioco vr ma di gameplay e sopratutto punterei a migliorare il movimento delle gambe perchè tutti i giochi che ho provato al momento e sono 5 di numero il movimento ancora non lo sento realistico, a parte questo oggi ho comprato tranquillo La noir Vr ed è l'unico gioco su steam vr che non mi parte dice visore non riconosciuto , ho un WMR (amante di windows 10) e ho aspettato proprio che uscissero i WMR in europa per comprare un Visore VR altrimenti avrei comprato da mo quello di HTC Valve

BlackLagoon

Tecniche di grafica in tempo reale per avere un maggior fotorealismo.

MatitaNera

"reflection cubemap, dell'AO non screen-space e della GI non baked" quando si dice: non ti seguo più

davidemo89

In assoluto gioco a onward. Ora sto giocando a serius sam 3 e the talos principle che in flat ho giocato solo al base e non alla espansione.
Ho una quarantina di ore di gioco da finire >_> Ed ho già nella lista dei desideri fallout 4 (che in flat non ho comprato) e doom VFR.
Senza contare che prima o poi devo comprarmi anche il nuovo episodio di The Gallery che il primo l'ho trovato fantastico

mat

A cosa giochi in VR?

BlackLagoon

No. Questo perché pian piano ci stiamo avvicinando sempre più al fotorealismo. Prendi ad esempio oggi un Crysis 1, ti sembra abbia una brutta grafica? E' uscito 10 anni fa eppure tantissimi giochi di oggi si sognano quella grafica. E 10 anni fa arrancava ovunque, oggi Crysis 3 gira a 60fps su una 1070 in 2K dettagli alti.

Ci saranno sempre i patiti delle reflection cubemap, dell'AO non screen-space e della GI non baked, ma per la maggior parte delle persone questa grafica molto probabilmente andrà già più che bene per un'esperienza VR low cost.

davidemo89

si ma in futuro giochi con la grafica tipo tomb raider saranno come adesso i giochi con la grafica tipo minecraft...

BlackLagoon

si ma oggi se vuoi far girare bene un gioco in VR con un hw modesto (1060) devi accontentarti di cose ultraleggere tipo minecraft. In futuro con HW di fascia media magari potrai far girare giochi tipo tomb rider che hanno già tutt'altro tipo di grafica che ai più potrà andare bene.

www.vr-italia.org

Questo però varrebbe per qualunque visore, per cui non avrebbe senso specificarlo. Che un gioco definisca le specifiche minime è giustissimo, che lo faccia un visore VR è marketing.

Con WMR c'è un escamotage in più, che però penso non funzioni con SteamVR. Quando usati nativamente su Windows, in base alla CPU si settano in modalità normale e ultra, per cui uno sviluppatore potrebbe proprio bloccare l'avvio dell'applicazione se non è in modalità ultra.

Con SteamVR non credo ci siano situazioni in cui il gioco non parte proprio, anche perché si può sempre impostare la riproiezione permanente e gli fps da tenere costanti diventano 45 e non più 90

Simone

Però Altini...

Quelli della piattaforma Microsoft hanno requisiti molto più bassi,vabbè è anche loro il software

manu1234

tu i giochi wmr puoi usarli anche con un intel hd, ovvio che dopo giochi più pesanti richiedono caratteristiche più pesanti

IlRompiscatole

Succede sempre anche a me, soprattutto con il tedesco.
Che non conosco assolutamente.

www.vr-italia.org

No, l'indicazione è corretta, una 1070 va bene per la maggior parte dei titoli VR attuali, anche perché se servisse necessariamente una 1080 il mercato già piccolo della VR sarebbe microscopico. E' lo sviluppatore che limita i suoi giochi per fare in modo che almeno su quella scheda giri. In realtà la maggioranza dei titoli gira in modo decoroso con una 970.

Però molti titoli VR per riuscire ad andare su una 1070 usano una grafica da playstation 3

aigor1

non ho capito, secondo te serve una scheda più potente?
O il contrario?

www.vr-italia.org

Lo darei per scontato, penso che MS non faccia annunci perché ancora non sa come accetterà il mercato questi visori Mixed Reality, per andare su One X ha bisogno di sviluppatori che scrivano specificatamente per Mixed Reality e non che facciano girare i titoli grazie a SteamVR. Su One X SteamVR non c'è. Altrimenti va a finire come al solito nella guerra MS e Sony, MS con l'hardware migliore ma Sony che sforna titoli esclusivi a vagonate.

I numeri per surclassare Sony sulla VR li ha, console più potente, visori con risoluzione migliore e soprattutto un sistema di controller serio e non basato sui Move.

Ho visto cosa è riuscita a tirare fuori Frontier da Elite Dangerous sulla One X, tecnicamente se volessero potrebbero farlo andare in VR domani su quella console.

www.vr-italia.org

Per fortuna che ce lo dicono loro che con un i7 e una 1070 "funziona bene con una vasta gamma di applicazioni SteamVR" .... Manco tutte, quindi ;-)

All'inizio pubblicizzavano i Mixed Reality come una soluzione in grado di funzionare con minori richieste hardware, andava bene finché nessuno poteva realmente provare la cosa con mano, ora che sono usciti le cose cambiano.

Oculus e Vive come specifiche minime davano una 970, ma non aveva senso quella indicazione come non ha senso questa, scrivono solo l'oggetto di fascia medio alta più accettabile psicologicamente per il periodo in cui scrivono. E' chi scrive il gioco che si preoccupa di definire le sue specifiche minime, non il visore. Sarebbe come se su un monitor 4K consigliassero una GTX1080Ti... E perché? Se ci uso Word sul 4K?

aigor1

ah sì, mi ricordo, ero lì lì per prenderlo appena messo sul sito :)

certo ora hanno abbassato i prezzi anche di rift e lo stesso vive

FuckingIdUser

Tranquillo! xD
A me capita, saltuariamente, per questo ho notato subito il corto circuito di quella parola inglese, azzeccatissima nel contesto, ma che italianizzata è diventata altro.
Tra l'altro hai scritto in italiano "definitively" e non "definitely".
Anche per questo ho avuto la sensazione fossi straniero.
;-)

davidemo89

No. La mia mente fa solo fatica a cambiare da inglese - italiano - tedesco senza fare confusione xD

FuckingIdUser

>definitivamente

Sei inglese? Quello che si intende con "definitely" in italiano lo si rappresenta con la parola "decisamente".
;-)

davidemo89

Con il vive se un gioco ti gira a 90 o a 60 te ne accorgi definitivamente. A 60 mi viene nausea dopo 20 minuti a 90 invece ho giocato anche per ore

davidemo89

Un visore VR richiederà sempre anche in futuro un pc al top. Fra 10 anni i giochi saranno ottimizzati per sfrutta al massimo il hardware di quel periodo, vuol dire che anche i giochi vr saranno con grafica più bella e chiederanno quindi più prestazioni di un gioco flat di quel periodo

Hello Mickey

60 stabili (30+30) . La X sarebbe la scelta più accessibile

Guest123

Ottimo

BlackLagoon

La VR non è mai stata per le masse, forse lo sarà in futuro.Prima che introducessero i visori WMR addirittura solo l'HTC Vive costava più di 700 euro, a cui andava sommato l'hardware del pc..

aigor1

eh lo so, resta una bella barriera all'ingresso per una diffusione allargata

davidemo89

Non dimentichiamoci che deve anche girare a 90fps per non farti venire nausea

davidemo89

Sai com'è, deve renderizzare la stessa scena due volte in almeno full hd per ogni occhio

Hello Mickey

vr machines su xbox X , l unica console che può gestirla con qualità

aigor1

altini eh, bella barriera

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PSVR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea