Qualcomm celebra dieci anni di innovazioni e investe nel riconoscimento facciale

15 Novembre 2017 34

Qualcomm è stata fondata nel 1985 e i suoi primi prodotti hanno coinciso con tecnologie per i modem cellulari. Negli anni successivi, tali modem sono stati integrati in computer tascabili, che il mercato ha iniziato a chiamare smartphone. E' questo l'inizio di una storia costellata di successi che Qualcomm ha scelto di ricordare con comunicato stampa e un'eloquente infografica.

L'azienda decide di farlo a pochi giorni dal rifiuto della proposta di acquisizione da parte di Broadcom e, probabilmente, non si tratta di una tempistica decisa casualmente. Broadcom ha nettamente sottovalutato il ruolo di primo piano assunto da Qualcomm nel panorama mobile, ha sottolineato l'azienda, e celebrare alcune delle tappe più importanti ottenute dal chipmaker negli ultimi dieci anni è un buon modo per tornare a riaffermarlo.

Si parte con il primo SoC Snapdragon S1 lanciato nel 2007 e si arriva al traguardo della prima connessione mobile 5G raggiunto nel 2017, passando per il 4G, i chip per dispositivi indossabili e una nutrita serie di innovazioni ''world's first".


La storia di Qualcomm non è solo rivolta al passato, è un percorso in evoluzione già proiettato verso i traguardi futuri. Ribadiva il chipmaker pochi giorni fa: Nessuna compagnia nel settore dei semiconduttori è meglio posizionata nel mobile, nell'IoT, nell'automotive, nell'edge computing e nel networking.

Ad ulteriore conferma della volontà della dirigenza di continuare a guardare avanti e di puntare a settori emergenti, arriva la notizia degli investimenti effettuati da Qualcomm in SenseTime Group. Si tratta di una startup cinese impegnata nel settore dell'intelligenza artificiale applicata alle tecnologie per il riconoscimento facciale.

L'esatto ammontare dell'investimento non è stato comunicato, ma l'operazione si colloca nell'ambito di una tornata di finanziamenti attivata da SenseTime Group che potrebbe fruttare circa 500 milioni di dollari, secondo quanto riporta Reuters. In altri termini, potrebbe trattarsi di una delle operazioni di finanziamento più rilevanti attivate da una startup che opera nel campo dell'IA.

Se la notizia di per sé può non dir molto, messa in relazione con il recente rumor dell'arrivo di una variante made in Qualcomm del Face ID, assume un'altra prospettiva. Avere la possibilità di accedere agli algoritmi proprietari per il riconoscimento del volto sviluppati da SenseTime sembra il completamento ideale di un progetto che sembra essere già in sviluppo.


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
adimo

Appunto KGI non Apple quindi di cosa ti lamenti? Poi se ci vorranno 2 anni o meno lo vedremo, personalmente credo che ci metteranno di meno, copiare è più semplice....

PCusen

Veramente è stata solo KGI a dire questa vaccata che voi fan avete subito preso come vangelo.

delpinsky

Nulla vieta che nel prossimo futuro potremo avere integrate nei device entrambe le tecnologie. L'una non esclude l'altra, non credi?

Fede64

Un sacco di lavoro sicuramente, ma a che pro?

Midnight

Il Face ID di iPhone X è praticamente una "beta", ma già dal prossimo anno o quello dopo ancora probabilmente il Face ID sorpasserà il Touch ID, che per il momento resta ancora superiore e insostituibile.

B!G Ph4Rm4

Sta scritto nell'articolo eh, è normale comprare startup anche se già si sviluppano le stesse soluzioni internamente

Gios

Bah, per qualche eletto con competenze elettronico/informatiche e con a disposizione una stampante 3d......direi non cose da tutti i giorni...

Io per esempio ho tutto l'hw e le competenze per costruire il modello 3d del volto ma non spendo 150 euro per costruire la maschera e non pago la stessa cifra un truccatore professionista per sbloccare un iphone......ad ogni modo per costruire il modello ci impiego 2 minuti al più, per stampare il volto, truccarlo en co........ci vuole 1 giorno pieno e il face id si è già disabilitato

Gios

startup in AI ?!?!?!? Qualcomm?!?!?! Sviluppano riconoscimento di forme da anni....

Domenico Belfiore

805 alla fine non aveva i problemi del 810

Domenico Belfiore

Non era male se non avessero avuto problemi di temperature e throtring termico

adimo

Innanzitutto rispetto. Poi il discorso dei due anni è stato fatto anche da diverse società che fanno informazione nel settore come KGI. Non hai idea quanto costa fare ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, soprattutto se devono finire alle masse e non solo per pochi. Spero che Qualcomm (e Google) abbiano già cominciato ad investire in queste tecnologie altrimenti ci vorranno ben più di due anni per ottenere gli stessi risultati di Apple, che nel frattempo ha la possibilità di migliorare FaceID.....

Ezio

hanno fatto riferimento all'820 e non all'835 che è un soc perfetto

Ezio

se è più facile ingombra meno è più reattivo si usa con i guanti e mani sporche, non vedo perché schifarlo

Zoro

il futuro doveva essere il lettore di impronte integrato nel display ed ora per colpa di apple tutti a rincorrerla come delle pecorelle con il riconoscimento facciale.

Mister chuck revenge

Il 615 non era male così come il 808

PCusen

Quindi tu credi davvero che ci vogliano altri tre anni per vedere un dispositivo con la stessa funzionalità? Apple vi ha proprio mangiato il cervello!

The

Qualcomm celebra dieci anni di innovazioni e investe nella moda del momento

CAIO MARIOZ

a breve secondo me

qandrav

ahahahah chissà come mai non ci sono menzioni a snap 810 808 e 615 cioè l'apoteosi della schi fezza (mentre invece c'è un chiaro riferimento all'ottimo snap 820)

Mett

Mah fidati, meglio negare che quella ciofeca di 810 sia mai esistita ;)

B!G Ph4Rm4

"Eh ma il risconoscimento facciale è un rimpiazzo del lettore di impronte sotto il display"-------> Qualcomm ed altri investono 500 milioni di dollari nel riconoscimento facciale, una delle cifre più alte della storia per una startup in AI

Giustino65

E moto x 2 gioielli

adimo

Si basta avere il PIN.

adimo

Infatti il titolo dice che sta investendo... oggi.... cosa ben diversa da avere un prodotto in vendita.

Valentino Rendina

nexus 4 <3

Squak9000

Sicuramente è da perfezionare ma insomma é questo il trend...

Felk

810 is for boys
S4 pro is for man

Valentino Rendina

nel infografica sbaglio o snap 805 e 810 non compaiono? nonostante i problemi comunque sono stato un punto di svolta per qualcomm sopratutto l'810 che ha dato il via al 64 bit memoria ddr4 e altre innovazioni ahhahahahahah

SydneyBlue120d

Ma l'annuncio dello Snapdragon 845 quando sarà?!?!

PCusen

Che bello! Quindi avremo anche su android i ragazzini di 10 anni che sbloccano a loro piacimento il terminale? Ma non dicevano che apple era due anni e mezzo avanti con questa tecnologia?

geppo gioppo

Il FaceID, che per sbloccarlo basta un parente

Liuk

Se posso, investire sul FaceId è tempo perso.
Per me troppo facile da imbrogliare.

Liuk

Io in un primo momento pensavo che Qualcomm fosse una compagnia cinese.
E poi a sorpresa lessi che era Statunitense.
Insomma, il trucco è esserci al momento giusto nel posto giusto.
:-)

aless.96

ed ecco che anche Qualcomm incentiva gli OEM sullo sviluppo di un Face ID proprietario.. ma perchè?
perchè non continuare lo sviluppo di un fingerprint sotto il display?

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città