Qualcomm nega il coinvolgimento nella vicenda EngineerMode di OnePlus

16 Novembre 2017 52

Aggiornamento 16 novembre 2017

Qualcomm è intervenuta sulla vicenda, dal momento che l'applicazione EngineerMode fa parte del kit di sviluppo rilasciato ai produttori partner. In seguito all'analisi dell'APK presente nei dispositivi di OnePlus, il chipmaker statunitense ha negato ogni coinvolgimento nella creazione della backdoor che permette di ottenere l'accesso ai permessi di root, affermando che questa versione di EngineerMode è stata pesantemente modificata dal produttore, al fine di monitorare altri aspetti del terminale.

Dopo un'attenta analisi, abbiamo stabilito che l'app EngineerMode in questione non è stata sviluppata da Qualcomm. Nonostante sia evidente la presenza di parte del codice sorgente Qualcomm, crediamo che sia stata realizzata da terzi, basandosi su una versione più vecchia di una nostra app che utilizza un nome simile, la quale però può solo mostrare alcune informazioni sul terminale. EnginnerMode è ormai diversa dal codice che abbiamo fornito.

Insomma, pare che OnePlus abbia ancora qualcosa da spiegare, nonostante le dichiarazioni rilasciate ieri.

After an in-depth investigation, we have determined that the EngineerMode app in question was not authored by Qualcomm. Although remnants of some Qualcomm source code is evident, we believe that others built upon a past, similarly named Qualcomm testing app that was limited to displaying device information. EngineerMode no longer resembles the original code we provided.

Aggiornamento 15 novembre 2017

OnePlus, attraverso il suo forum ufficiale, ha risposto alla questione relativa all'accesso ai permessi di root tramite EngineerMode. Nel post si legge che il tool viene utilizzato dalla società sia durante la fase di test di fabbrica, che per offrire assistenza nelle fasi successive alla vendita.

La spiegazione prosegue evidenziando che, sebbene l'app permetta di ottenere l'accesso ai privilegi di root, questi non possono essere sfruttati da app di terze parti, inoltre questo è possibile solo tramite una procedura che coinvolge ADB e richiede l'attivazione della modalità di debug via USB, disattiva di base, quindi l'accesso fisico al terminale.

OnePlus ha aggiunto che, nonostante non pensi che EngineerMode rappresenti un pericolo per la sicurezza, rimuoverà la funzione adb root dell'applicazione con un prossimo update OTA.

Articolo originale 14 novembre 2017

OnePlus rende ancora più facile ottenere i permessi di root sulla propria gamma di terminali, tramite una falla rappresentata un'applicazione utilizzata dalla stessa azienda per condurre alcuni test di fabbrica.

A quanto pare, l'applicazione non verrebbe rimossa dai terminali prima di immetterli sul mercato, e dopo una serie di studi condotti da ed alcune operazioni di reverse-engineering, Elliot Alderson è riuscito ad ottenere lo sblocco dei permessi di root.

L'applicazione in questione si chiama "EngineerMode", viene utilizzata dal personale tecnico per confermare il corretto funzionamento di ogni singolo terminale, è quindi normale trovarla installata di default da OnePlus 3, passando per 3T fino al più recente OnePlus 5.


ll suo obiettivo è prettamente di diagnostico: una volta avviata effettua alcuni test su numerosi componenti come GPS, display o parte telefonica. La falla è emersa solo dopo aver inizializzato il processo "DiagEnabled", protetto però da una password segreta.

Con l'aiuto di alcuni esperti di cyber sicurezza, Elliot è venuto in possesso della password richiesta, e con pochi e semplici passi ha eseguito l'accesso per ottenere i permessi di root, attraverso una serie di righe di comando.

Nonostante si tratti di un'operazione abbastanza complessa e piuttosto macchinosa, è probabile che da questo esercizio di stile possa nascere una vera e propria applicazione, che svolga tutte le operazioni elencate in maniera automatica, sfruttando questa pericolosa backdoor, che metterebbe comunque a rischio la sicurezza degli utenti stessi.

OnePlus è stata già messa al corrente della situazione, ed al momento, starebbe esaminando la suddetta applicazione per trovare una soluzione in tempi brevi.

OnePlus 5 è disponibile online da eBay a 229 euro.
(aggiornamento del 04 aprile 2023, ore 17:50)

52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tiwi

ridicoli

Abcd

Eggia tu sai tutto... Dai zitto cucciolo

The

No
Silicon valley

Andrea__93

Elliot di Mr robot?

Francesco

Dovrebbe essere opzione di default poter avere accesso ai privilegi root del telefono. Come avviene in Linux. Non come windows ovviamente perché di default permette accesso a tutto.
Quindi credo che per gli utenti oneplus sia una positivo avere questa facoltà senza dover cambiare rom.

qandrav

ho letto ma di nuovo nessuno ha chiesto nulla a qualcomm.
il problema l'ha creato oneplus. punto.

Giardiniere Willy

"Qualcomm è intervenuta sulla vicenda, dal momento che l'applicazione EngineerMode fa parte del kit di sviluppo rilasciato ai produttori partner"

È il primo rigo

Lucagildo

Non ci crede nessuno altrimenti non avresti fatto questo commento.

Abcd

Sempre peggio, tra poco beccheranno anche xiaomi

Abcd

Già avuto e venduto

qandrav

e chi c4zzo ha chiesto il parere di qualcomm? excusatio non petita

Lucagildo

Si vero ti invito a provare un OP5 per renderti conto di quanto non sai di cosa stai parlando ;)

M3r71n0

Ultimissime dichiarazioni di Qalcomm:
"Nun saccio niente... non ai stato io... è stato Razzi"

Ma22

Ora per punizione qualcomm vieterà a OnePlus di usare lo snap 845 e 855. Dovranno usare i Mediateck X o Intel

delpinsky

A me è partito praticamente subito. Prima la pagina in inglese e poi dopo pochi istanti l'aggiornamento in italiano :)

Abcd

Ma dove, qui One plus sta prendendo tutto senza dir nulla, è un oscandalo epocale

Abcd

Mamma mia ma questi One plus sono una discarica

Menthis

solo se l'attivano comuqnue via server

Simone

Per quanto ne so io i prodotti con più back door ed oggetto di sorveglianza massiccia sono quelli americani (escludendo la Nord Corea)

rasty++

si ti era arrivata anche via server.. io l ho fatto l altro giorno l apk e mi diceva che il servizio nn era disponibile in italiano

Ferdix

https://uploads.disquscdn.c...

Ferdix

naaa. funziona. scaricata da apkmirror e funziona perfettamente

Mr.34

A me va in conflitto con la home di Nova, se ha la possibilità si attiva aprendo un'app in background, ma se chiudo tutto e riprovo il launcher va in crash e vengo riportato a quello stock

Nimic

Entri in impostazioni, sicurezza e impronta digitale, smartlock.
A volte entri là e c'è solo una schermata bianca, tutte le opzioni di sblocco assenti. Ho risolto disabilitando smartlock in agenti di attendibilità, riavviando e abilitando di nuovo smartlock in agenti di attendibilità, ma poi si è ripresentato il problema. Al momento funziona.
Se cerchi nel forum internazionale vedrai che è un problema diffuso.

rasty++

no nn funziona se non ti arriva via server

Fabrizio

Sul 3T uso quotidianamente lo Smart Lock per luoghi sicuri e per lo sblocco in movimento, per adesso ha sempre funzionato alla perfezione.
Dove trovi la pagina bianca?

Ferdix

oppure installare l'apk di google assistant

Nimic

Semi OT
Qualche possessore di OP5 (o 3, 3T) riscontra problemi con lo smartlock? A volte funziona, a volte la pagina risulta bianca. Ho già cercato nel forum internazionale, e c'è un sistema, che ha funzionato per un po', poi il problema si è ripresentato. Qualcuno ha risolto definitivamente?
So che con lo sblocco davanti i sistemi di sblocco di smartlock non servono tanto, ma in qualche caso sono comodi

KeePeeR

Basta cancellare i dati dal app google ;)

SUPerPony

Da me ancora non è attivo...Bisogna scaricare Assistente da PlayStore ?

rasty++

si ieri sera..

KeePeeR

già da ieri sera :P

Palux

Bisogna proprio essere idi0ti.
E non parlo dell'azienda.

rasty++

o.t. hanno rilasciato assistant.. e funge anche bene

Torto

L'ho usata per mostrare all'assistenza che il display aveva smesso di funzionare.. All'inizio avevano fatto storie sti caini

77fabio

Ma che sbadati questi Cinesi... Si sono scordati un'applicazione che potrebbe fungere da backdoor... Ma guarda un po'...

takaya todoroki

vabbè ha il nickname ispirato, ma mica cambia la notizia...

talme94

Elliot Alderson vi ha trollati cari redattori :D

StriderWhite

Ma che c'entra dai, anche Samsung ha avuto problemi simili in passato...

oreo85

Ma basta con questi cinesoni iper bucati e insicuri

qandrav

Elliot Alderson è riuscito ad ottenere lo sblocco dei permessi di root.

redattore have U ever see mr robot???

stiga holmen

Come ogni servizio che utilizzi....guarda che le tecnologie sono quelle, tutti sono attaccabili....

takaya todoroki

eh le password 'segrete', ahaha

Smart One

Spoiler per la 3x06 ? Lol

Quokka

cito il testo: Elliot Alderson (@fs0c131y)
Qualcosa non va xD

GianL

LOL

Anal Natrak

fidarsi dei programmatori amatoriali per affidargli tutti i nostri dati è sempre divertente
ma chi mi diverte di più è chi consiglia poi i prodotti con recensioni e passaparola

Thundek Mine

Finalmente un modo veloce per eseguire il root!

Sisisi

Sento puzza di fsociety

f3d3

Ma Elliot Alderson è il nome del protagonista di Mr Robot e voi lo spacciate come fosse il vero nome dell'utente? Hahaha

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video