
18 Gennaio 2018
16 Novembre 2017 639
Aggiornamento 16/11
Aggiorniamo il post con il video pubblicitario ufficiale, disponibile da qualche ora sul canale YouTube del browser. Vale la pena guardarlo, è piuttosto simpatico.
Post originale - 14/11
Nella giornata odierna, Mozilla rilascerà la prima versione ufficiale del nuovo Firefox Quantum, successiva a quella in beta rilasciata nel mese di settembre.
Questo browser si appresta a sfidare apertamente Google Chrome offrendo una velocità sulla carta superiore, ed una maggiore ottimizzazione nell'utilizzo della RAM (30% in meno). Tra le sue principali caratteristiche troviamo l'implementazione di un motore CSS scritto in linguaggio Rust molto più efficiente, grazie allo sfruttamento dei core multipli in parallelo, oltre alla rinnovata interfaccia utente dal design minimalista che predilige i display più risoluti e punta a soddisfare la maggior parte degli utenti abituati ad aprire diversi task contemporaneamente.
Se siete interessati a provare questo nuovo browser dovrete recarvi nella pagina dedicata, cliccare su "Notifiy me", inserire la vostra email ed attendere la conferma da parte di Mozilla. In alternativa potete scaricare direttamente la versione beta disponibile per Android, iOS e PC cliccando sui link che trovate qui sotto.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Ma come senza animo di Lucro, e allora l'estensione di mr robot che era PUBBLICITÀ, che cos'era? O mi rispondi male perché ti sto antipatico, oppure sei ignorante in materia e un fanboy di Firefox... Non trovo altra spiegazione!
Come preferisci, però una backdoor su Firefox la puoi trovare, basta conoscere il codice. Gli sviluppatori dietro fanno parte di una comunità gigantesca senza animo di lucro, è inutile girarci attorno.
Allora non stai capendo niente, non dico installiamo Chrome, sto dicendo di non fidarsi di nessuno, meglio stare tranquillo con il pensiero che cmq non avrai mai privacy su internet...
No, è vero, installiamo Chrome allora. Quello sì che protegge la nostra privacy.
Giusto, non era pericolosa, ma comunque una cosa che nessuno aspettava. Sicuri della open source di Firefox, nessuno pensava di un BACKDOOR integrato. Come diceva mamma, mai fidarsi di sconosciuti... :)
Non era una estensione pericolosa per l'utente finale, hanno già imparato la lezione. È stata una strategia di marketing fallita completamente.
Ciao @rootROOT, hai sentito la storia della extention di MR ROBOT su firefox? cosa ne pensi adesso? Sinceramente vorrei sapere la tua opinione a riguardo. Non sono un tipo del "te lavevo detto", ho pensato a lungo a quello che scrivevo...
Ciao Raiden , "..su firefox puoi aprire il codice, sviscerarlo e vedere ogni singola riga..." ebbene si la extention di MR. ROBOT te lhanno messo zitti zitti... e sul codice questo non era, giusto? Adesso ne sei convinto di quello che dicevo io, oppure continui a difendere gente sconosciuta ciecamente? Vorrei sapere la tua opinione sincera. Grazie e buona giornata.
è si..poi mi ricordo che faccio 1 giorno pieno in vacanza con la batteria e foto spettacolari oltre che broser veloce senza pubblicità e me lo tengo..e pensa tu..manco lo pago che me lo passa l'azienda...ciao p.
Questo sicuro, la nuova UI Photon vale il solo aggiornamento.
È comunque migliorato molto rispetto alle precedenti versioni
Puoi benissimo cambiare alla nuova versione Quantum, molto più reattiva e veloce, vai sul sicuro.
Sul mobile non è ancora arrivato Quantum CSS difatti...
Nel mobile non hanno ancora attivato il nuovo motore di rendering.
Mamma mia che delusione!
Lento come un bradipo. quando con chrome apro youtube (x esempio) un video parte praticamente all'istante. Con firefox Quantum ancora si deve aprire la pagina (connessione 300mb...)
Faccio lo scrolling e si inchioda (win 10, i7, 16gb ram).
Una delusione.
Decisamente Chrome è di un altro pianeta (ed è tutto dire).
No, proprio non ci siamo.
Disinstallato, ca va sans dir
Byebye Chrome. È un missile!
Io ho 500 schede aperte va una scheggia. Unico problema è che sono aperte ma non si sa dove, visto che non c'è più l'estensione con cui gestivo i gruppi di schede...
Disinstallato, funzionava male. Aspetto downthemall
Ma come è possibile??? Io con la nuova versione non riesco neppure a spostarmi da una scheda ad un'altra, o a scorrere una pagina, sembra uno screenshot da quanto non reagisce! Con 3 pagine aperte già mi occupa 1200 mb di ram e il 15% di CPU, mentre chrome con 27 schede aperte occupa 1800 mb di ram, il 6% di CPU e continua ad essere iperreattivo! Dopo anni e anni dovrò eliminare firefox... peccato che avevo registrato centinaia di accessi a vari siti e mi toccherà rifare tutto da capo in chrome, allucinante!
Provato e disinstallato. Troppo abituato a chrome.
ma visto una casa di browser che si suicida così praticamnete con la versione 57 non funziona più nessuna estensione.a me che una pagina web si carichi in 20 ms in meno non me ne frega niente invece delle personalizzazioni si di quello mi importa
Non lo trovo ottimissimo. Sul sito di unieuro è inutilizzabile.
non so se è gia aggiunto quantum CSS, però avevo letto che su android il nuovo motore CSS è previsto per firefox 59
La nightly è alla 59 ma non noto niente di che
Oh Firefox, a volte penso a tuo padre e mi scende una lacrima.
Solo Firefox. Ovviamente se tolgo "Consenti alle pagine di scegliere i propri caratteri invece di quelli impostati" torna tutto leggibile ma con i font sbagliati (e su certi siti è un grosso problema).
Comunque per chi fosse interessato ho risolto così: disinstallato il font manager, pulito la cache font, reinstallato il font manager e ricaricate tutte le font.
avevo letto in firefox 59
Inversamente proporzionale alla qualità della versione Quantum.
io ho scaricato la nightly che alla 59 ma non noto nessun miglioramento di performance
Genio, non funzionano le estensioni perché non tutte sono state aggiornate a PWA! Devono riscrivere il codice da zero, hanno cambiato il motore di rendering, questo è il prezzo che bisogna pagare.
Supporti una delle cause migliori attualmente sulla rete, Mozilla.
Con la versione 59 aggiornano Quantum CSS.
però io ho provato la nightly che è alla 59 e non cambia niente a livello di performance
ancora non si sa di preciso, qualcuno dice col rilascio della 58, altri dicono non prima della 59.
Io ho aggiornato quasi subito. Su una 30ina di estensioni, solo quattro risultano non compatibili; fortunatamente ho risolto con delle alternative già disponibili sul market degli addon. L'unico insostituibile sarà All In One Sidebar che è stato addirittura abbandonato...
Comunque, i miglioramenti si vedono. Veloce e leggero. La nuova GUI poi attizza!
che nella maggior parte dei casi si traduce con
`preferisco acquistare spyware di qualità`
onore a te
quando useranno il nuovo motore anche su mobile?
Desktop
Qui tutto ok, su High Sierra. Non saprei dirti - te lo fa solo Firefox? Hai provato a reinstallarlo? Opzioni dei font dalle preferenze di Firefox?
Su desktop convince
ne occupa meno di quantum, per ora
concordo, era un passaggio necessario, e trovo anche giusto mettere maggiori restrizioni sulle estensioni per maggior sicurezza.
se poi oltre alla sicurezza ci si guadagna in performance meglio ancora.
alla fine le estensioni che uso io sono tutte compatibili tranne downthemall (ma gli sviluppatori hanno detto che in 2-3 settimane uscirà la beta della versione compatibile e in 1 mese la versione finale)
su mobile ancora usano il vecchio motore, hanno aggiornato la UI e migliorato un po le performance, ma non stanno usando ancora i motori di quantum
su mobile non stanno ancora usando il nuovo motore, ma solo la nuova UI
downthemall arriverà entro 2-3 settimane in versione beta ed in 1 mese circa in evrsione stabile
Io ho aggiornato la vecchia versione e funziona
Su mobile non so come va ma su desktop è velocissimo
si grazie ho risolto
E intanto i rimborsi non sono retroattivi...che maledetti! Fidati, quei soldi se li riprendono comunque....con buona pace dell'AGCOM. Ci vorrebbe un Iliad qualsiasi che davvero proponesse promozioni oscene, per metterla in quel posto ai nostri gestori ladri.