Nicola Marconi: "i videogiochi sono sport ma niente Olimpiadi tradizionali"

13 Novembre 2017 133

La decisione del Comitato Olimpico (CIO) sull'inserimento dei videogiochi nella categoria degli sport ha indubbiamente suscitato delle reazioni e sulla questione, alcuni giorni fa, è intervenuta Federica Pellegrini completamente contraria alle dichiarazione rilasciate dal CIO.

La famosa atleta italiana però non è l'unica ad aver espresso la sua opinione sull'e-Sport e recentemente ai microfoni del portale powned, Nicola Marconi, il tre volte campione Europeo di tuffi ed appassionato di videogiochi tra cui Hearthstone, ha deciso di esprimere il suo parere sulla questione.

Si, gli e-sport vanno riconosciuti come disciplina sportiva, perché sono a tutti gli effetti dei “giochi” che richiedono una grande preparazione, mentale, fisica, se si vuole diventare dei campioni.

Marconi è quindi assolutamente favorevole agli e-Sport: CIO e CONI dovrebbero infatti riconoscere a tutti gli effetti e regolamentare i videogiochi come disciplina sportiva, in quanto richiedono una grande preparazione. Nonostante tale dichiarazione però, il campione Europeo di tuffi non approva che gli e-Sport siano inseriti all'interno delle Olimpiadi tradizionali ma invece dovrebbero avere una manifestazione sportiva creata ad hoc.

Se da un lato trovo dovuto che il CIO e di conseguenza il CONI riconoscano gli e-sport come discipline sportive vere e proprie e le regolamentino a dovere per permettere il corretto sviluppo di questo settore, da un lato credo che le Olimpiadi non siano il contesto giusto in cui inserirli, per diversi motivi, tra cui quello del contesto.

Come ci sono i Giochi Invernali e le Paraolimpiadi, così ci dovrebbero essere le Olimpiadi degli E-Sport: un evento dedicato, con la giusta copertura mediatica, dove i riflettori sono puntati solo ed esclusivamente sugli e-sportivi. Sarebbe il modo giusto di presentarli a tutta quella fascia di utenti che ancora li vede in maniera “ignorante” (nel senso letterale della parola), mettendo in risalto gli sforzi quotidiani degli e-atleti, il loro percorso per arrivare a partecipare all’evento più importante della loro vita.

Effettivamente delle Olimpiadi create appositamente per gli e-Sport darebbero maggiore visibilità a questo settore sopratutto inizialmente. E' importante infatti considerare che al momento sono ancora molte le persone, sopratutto nel nostro Paese, che vedono i videogiochi come un semplice passatempo e, in alcuni casi, anche come una perdita di tempo.


133

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
capawht

"I fatti" la ritengo un'affermazione quantomeno esagerata. Secondo il vocabolario la definizione di sport è: "Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche". Direi che è esattamente quello che penso.La maggior parte degli sport che creano interesse (e quindi sono retribuiti) sono intrattenimento. Ovviamente ciò non vuol dire il contrario (quindi non tutto ciò che viene retribuito è intrattenimento).
Poi certo, come ho esordito "per me" è così. Per me I videogiochi sono molto più nobili di tantissimi sport anche se sono 2 cose diverse. Ma capisco che altri non la pensino come me.

AB

Il wrestling in TV è 'intrattenimento'. Comunque resta della tua opinione, io ti sto solo spiegando quali sono i fatti.
Buona giornata!

Davide R

Rispetto il tuo pensiero. Ma sono di un'altra opinione. Io nemmeno videogioco, però mi son fatto questa concezione vedendo in Asia un torneo, e la dedizione/disciplina con cui l'affrontano. Chiudiamo qui, è stato un piacere discuterne. =)

capawht

Invece puoi fare sport anche senza usare la testa. Ovviamente con pessimi risultati. Ma appunto lo sport prevede allenamento fisico prima di tutto e mentale se fatto ad un certo livello e non tanto per. Il wrestling è sport infatti. Gli scacchi no. Ma non vuol dire che gli scacchi sono peggio o inferiori al wrestling. Anzi l'opposto. Chi ha deciso o detto che lo sport è negli di qualsiasi cosa?
Ripeto i videogiochi possono essere superiori o più importanti dello sport, semplicemente sono due cose diverse.

E ti dico che la definizione che usi di sport è errata in quanto tantissime cose si fanno con la testa ma non sono sport. La musica ad esempio, un lavoro, lo studio ecc.

AB

Hai una visione sbagliata del concetto di sport, appunto. Senza usare 'la testa', il fisico non porta risultati: questo è un fatto. Perciò lo sport non può essere solo esercizio fisico, altrimenti sarebbe da considerare 'sport' anche il wrestling mostrato in TV... O fare il carpentiere, persino! X-DDD

Davide

Si fanno sforzi fisici e mentali in mille contesti. In questo momento mi sto concentrando su ciò che scrivo mentre coordino 10 dita: sforzo fisico e mentale.
è sport? no.
per tirare con l'arco devo calcolare il vento, la forza di gravità,la tensione della corda, il piegamento dell'arco nella vita vera e non in una simulazione.
Non voglio convincerti, non sarebbe nemmeno corretto. Ne voglio minimamente togliere dignità e abilità a chi video-gioca.
Continuo a non ritenerlo sport. chiamatelo e-sport, chiamatelo ammaccabanane chiamatelo come volete, ma non sport.

capawht

Infatti per me gli scacchi non sono sport. Si tratta di un gioco di abilità ed intelligenza, ma non sport.

AB

Condivisibile il punto di vista, ma la base di partenza è sbagliata: se lo sport è preparazione fisica, allora gli scacchi non sono sport, ma così non è.

Davide R

Potremmo discuterne per mesi. A mio avviso invece la coordinazione ed attenzione necessaria nel videogiocatore, può essere intesa come uno sforzo fisico e mentale. Vedi tiro con l'arco. Un saluto

michi17

Ma Verratti o la Kostner l hai mai sentiti parlare?

michi17

Se i videogiochi fossero stati inventati nell 800 questo discorso nemmeno lo staremmo facendo. Un po' come quando si dibatte sulla legalizzazione della marijuana e invece nessuno fiata su alcool e tabacco. Mentalità retrograda e pecorona...

Vetro

La nuova campagna di comunicazione contro l'obesità, indetta dal ministero della salute, punta tutto sullo sport. Per questo consiglia joypad elite e poltrone ergonomiche.

Davide

credo ci sia un pregiudizio da ambo le parti..
chi dice che il videogioco non è sport non per forza sta sminuendo i videogiocatori, semplicemente li colloca altrove.
si confonde abilità e gioco con sport..

capawht

Sono competizioni, sfide di abilità. Ma non sport. Non capisco perchè si tenga così tanto a farli riconoscere come sport. Chi, stupidamente, li ritiene inferiori allo sport come importanza continuerà a farlo in ogni caso.
Lo sport è diverso, i videogiochi sono videogiochi e questo non è dispregiativo.

Davide

certo, per il semplice fatto che non rispetta le basilari leggi fisiche.
Un videogiocatore non deve usare l'equilibrio, la forza, non deve sopportare il dolore o rispettare ad esempio la forza di gravità.
Deve avere altre abilità, che con lo sport hanno poco a che fare, ma sono comunque grandi abilità altrimenti saremmo tutti bravi..

MikiTheMagic .

Allenare i riflessi e la precisione con un controller o con mouse e tastiera non è molto diverso dall' allenamento che si pratica su campo o su pista. Se dessi uno sguardo ai tornei mondiali di Dota, League of Legends, CS:GO e vari giochi competitivi vedresti che circa 1 su 5 è forse un po' in sovrappeso, ma nulla di inverosimile come si è sempre detto e sentito sui fanatici di videogiochi. Ovviamente non sto comparando l'attività di fare 3 giri di pista contro il stare davanti un monitor per 1 ora a migliorare i movimenti con un personaggio digitale. Nei videogiochi conta molto il saper prendere decisioni rapide e giuste, sfruttare tutto il possibile a tuo vantaggio, sapere tutte le tue combinazioni possibile e quelle del tuo avversario (o avversari) e ottenere il massimo consumando il minimo. Tagliare una curva può salvarti un centesimo di secondo decisivo, usare una combo di calci e pugni invece che un'altra combo può cambiare le sorti della partita e sparare un colpo in più o uno in meno può farti costare il titolo di "Migliore al mondo"
Sono comunque d'accordo che andrebbe istituito un evento a parte, esattamente come esistono i Giochi Invernali e le ParaOlimpiadi si potrebbe creare un Giochi Olimpici Elettronici o qualcosa del genere.

MikiTheMagic .

Videogiochi Competitivi, dove la differenza tra un esperto allenato e un niubbo si vede e si sente, tipo i picchiaduro, i bullethell, i vg musicali ecc.

Shimoto

No, bambini con problemi sociali non possono essere considerati sportivi.

Davide

No.. altrimenti tutti gli impiegati sarebbero sportivi :D

Desmond Hume

Ce lo vedo un lardoso gamer a portare la fiamma olimpica

capawht

Per me i videogiochi non sono sport. Per me lo sport è allenamento fisico. I videogiochi sono abilità. Sono d'accordo sul dargli più risalto, creare competizioni ed investire con sponsor (cose che comunque già avvengono, anche se in piccolo). Ma sport e videogiochi sono cose diverse.
Questo non vuol dire che lo sport sia meglio dei videogiochi o viceversa, vuol dire semplicemente che sono due cose separate. Come la musica è separata dallo sport, così i videogiochi sono separati dallo sport.Ci vuole molta abilità per essere i migliori e io li ammiro.Se si vuole creare una competizione e chiamarla olimpiadi di e-sport sono favorevole. Ma separata delle olimpiadi sportive dato che sono due cose diverse.

xpy

Certo, però considera che in tv molti ci finiscono per caso a guardarle mentre qui la gente ci va apposta, non sono numeri che possono essere paragonati direttamente

LaVeraVerità

Quando parlo di utenti di età medio alta non mi riferisco ai 35enni ma ovviamente agli over 50. Basta vedere un po' di statistiche di quelle che l'inps ci propina continuamente per capire di cosa parlo.

LaVeraVerità

Ti rendi conto vero che questi numeri sono frazioni infinitesimali dell'audience delle olimpiadi trasmesse su tv?

franky29

Beh dopo che si arrabbia perché non premiano il suo allenatore ,nonostante quello che ha ricevuto il premio abbia contribuito alla vittoria di più nuotatori , già capisci che è di una pochezza disarmante

The Witch

Infatti ho esordito con alcuni sport, non tutti: calcio, formula uno, scherma, arti marziali, boxe, sci, moto ecc sono pericolosi o comunque hanno necessità di un fisico atletico è una mente profondamente lucida. Ping pong, lancio del giavellotto o golf una noia sia reale che virtuale...

Nerone Libero

"I videogiochi sono uno Sport".... LOL

efremis

Lo vedo sensato come ragionamento.

Frankbel

Non hai capito il senso del quote: i videogiochi SONO una forma di intrattenimento e come tale una forma poco produttiva di spendere il proprio tempo.
Per cui l'opinione comune è sostanzialmente condivisibile e comunque l'articolista chiude senza approfondire il concetto, come a dire che le cose stanno diversamente.

Whommy

l'unica cosa corretta è che non sono di proprietà di nessuno (nel senso se tiro due calci ad un pallone in un giardino pubblico nessuno mi chiede i diritti d'autore), per il resto il tuo discorso è applicabilissimo nel senso morale dello sport (o prima degli anni cinquanta).

per il resto ad oggi:
prodotto commerciale check
imboccati da società check
mafia/marcio check
troppi soldi check
violenza generica derivata check

non mi sembra tanto diverso dal classicissimo "sport di intrattenimento" che è la WWE.

InterTriplete

M infatti. Posso anche concordare con lui o la Pellegrini che non siano sport da Olimpiadi, ma perchè dovere sminuirli per dare fiato alle argomentazioni? Far passare sempre i videogiochi come una "perdita di tempo" da parte di chi non pratica questa passione piuttosto che la loro (sia essa sport, musica, cinema, ecc.) sembra alquanto spocchioso e, in ultima analisi, controproducente alla loro stessa tesi.

ciccio35

Non tutti gli sport sono così estremi, nel curling non ricordo nessun incidente letale, come neanche nel ping pong o nel getto del peso a dire il vero.
Per il discorso fuori forma, vogliamo parlare della nostra nazionale di tiro con l'arco? Se li trovassi per strada diresti mai che sono atleti olimpici? Ci sono discipline che richiedono un certo tipo di preparazione fisica, altre richiedono un minor investimento sotto e copmensano con tattica, fermezza, riflessi e concentrazione (tutte le varie prove con arma da fuoco per esempio). Dire che gli esport con gli "sport tradizionali" non abbiano niente in comune vuol dire essere disinformati o avere dei paraocchi. Dire che le Olimpiadi non sono un contesto adeguato e ci vorrebbe una manifestazione apposita invece è un'opinione sensata, ma se non si passa prima per una o due edizioni di olimpiadi estive/invernali nessuno prenderà sul serio l'evento dedicato

Frankbel

ahahahah
ma dai che stai trollando. Come si può pensare che serva un certificato medico per stabilire se un'attività sia sport o meno? Quando sono stato assunto come professore/ricercatore hanno condotto un esame psico-fisico e richiesto una certificazione medica, potremmo dire che insegnare e stare seduti alla scrivania sia uno sport.
La certificazione medica è solo un'idoneità fisica ad una specifica attività, non la patente di sportivo.

Whommy

il videogiocatore medio ha 35 anni (cioè la fascia vicina alla nascita degli stessi giochi a livello consumer)
Il concetto che i videogiochi siano rivolti alla fascia giovane e agli adolescenti è solo una reminescenza degli anni novanta, una mentalità frenante come sempre fa capolino nel nostropaese davanti ad un cambiamento.
Siamo in un momento di transizione (soprattuto per il broadcast), concordo che il sessantenne guarderà la F1 su un canale televisivo rispetto a huni che feedda con yasuo ai mondiali di lol in diretta twitch castato con la chromecast.
I conti però si fanno con i numeri, ascolti, sponsor e pubblicità derivate.

Gli e-sport muovono denaro, più di altri sport tradzionali per quanto sia strano affermarlo
L'asia c'ha visto lungo, gli usa stanno andato nella stessa direzione e in europa qualcosa si sta muovendo mentre in italia... fermi come sempre dove chi non gioca/segue il calcio è guardato male dalla comunità generale (non ditemi che non è vero).

Inoltre questi giochi sono accessibili a tutti senza discriminazioni ne di sesso ne di prestanza fisica.

Frankbel

"E' importante infatti considerare che al momento sono ancora molte le persone, sopratutto nel nostro Paese, che vedono i videogiochi come un semplice passatempo e, in alcuni casi, anche come una perdita di tempo."
Azz che pensiero profondo.

Frankbel

Muovere le dita sulla tastiera/gamepad non è uno sforzo fisico?

Nickdead

Condivido in parte quello che hai detto, ma mi chiedo cosa diavolo centra l'essere gracile o obeso con l'impossibilità di praticare uno sport olimpionico. Se prendiamo come esempi il Tiro a segno/volo ed il Tiro con l'arco abbiamo due sport Olimpici nei quali il peso dell'atleta non incide.
Se poi vuoi considerare pure gli sport mondiali accettati dal CIO te ne cito uno a caso: il sumo. ( e per piacere non mi venire a dire che se sei magro non lo puoi praticare, perchè in quel caso non avresti capito il succo del mio discorso).
Seconda cosa la preparazione psicologica anche in un semplice gioco, è fondamentale. Ovviamente non ti parlo della partitella che fai a casa, ma di sessioni prolungate che puoi osservare nelle competizioni mondiali. Infatti i giochi più importanti hanno quasi ogni stagione delle competizioni in cui si sfidano i migliori giocatori al mondo. Prova a pensarare se l'aspetto psicologico in quell'evento non è una cosa fondamentale.

xpy

Naturalmente in relazione a quello che sono gli esport adesso, questo è un riassunto dei mondiali dell'anno scorso https://uploads.disquscdn.c...

The Witch

Con alcuni sport si può rischiare anche la vita, mentre con una simulazione mi pare impossibile o comunque improbabile. Non sono sport a mio avviso, sono giochi sportivi e stop. Lo sport è un impegno a 360 gradi mentre il gioco è a 60 gradi. Non sono minimamente equiparabili, sono 2 cose distinte e separate. Se sei obeso o gracile puoi giocare ma non puoi praticare sport agonistico. La preparazione fisica è fondamentale oltre a quella psicologica che nel gioco non è così importante. Sono d'accordo con Federica. Giocatori abbassate le pretese...

Tizio Caio

il problema non è il calcio in sé ma la pubblicità che genera che ha reso marcio tutto lo sport

LaVeraVerità

Stai confrontando due media con target completamente differenti. La tv generalista ormai è appannaggio di utenti di età medio alta, che sono la maggioranza in termini demografici mentre internet e lo streaming si rivolgono a fasce più giovani.
Il business della trasmissione broadcast dell'evento olimpico si regge su numeri televisivi che niente hanno a che vedere con i numeri di uno, pur seguitissimo, streaming.

Matt Ds

uno sport che simula altri sport non e' gia' abbastanza ridicolo di per se' come concetto? e poi tutti i top player degli e-sport sono drogati cronici ad oggi, alle olimpiadi potrebbero accedere solo gli incapaci non ancora dediti all'uso di Adderall ed altri peds

Francesco Dell'Ombra

mi sembra il minimo che i videogiochi debbano stare in una categoria a sé

Whommy

infatti in germania, olanda, usa e paesi asiatici è necessario
il riconoscimento come sport serve prevalentemente per la libera circolazione dei giocatori fra le nazioni/continenti con i visti sportivi.

Whommy

coordinazione, riflessi, visione perferica, memoria, memoria muscolare, rapidità di analisi, previsione e decisione.
non è un portirere ma un qualsiasi videogiocatore "agonistico"

Whommy

sono del parere che abbiamo smesso di fare musica ai tempi di mozart, quando le opere liriche smisero di essere obbligatoriamente in "italiano" in tutta europa

Whommy

sono già un paio d'anni che il word championship di lol supera ampliamente gli spettatori unici rispetto alle finali nba.

Whommy

pensa al calcio e rileggi la tua frase

Davide R

Ehm. Biliardo per esempio. Insomma il concetto di sport mi sembra si fermi solo se riguarda il digitale

Tre47

Per quanto mi riguarda sono "permaloso" per due motivi: perché come puoi leggere sotto nonostante tutto (e nonostante il luogo in cui stiamo discutendo) c'è ancora un atteggiamento denigratorio nei confronti dei videogiochi e dei videogiocatori e perché le posizioni di chi è contrario mi paiono poco logiche.

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello