
23 Luglio 2019
Philips ha annunciato il periodo di uscita dei TV OLED 65" serie POS9002 e dell'ammiraglia OLED 973. Quest'ultima è la linea di TV presentata a IFA 2017 e caratterizzata dalla soundbar integrata. ll pannello da 65" è prodotto da LG e ha una risoluzione Ultra HD. Philips dichiara il supporto a HDR (HDR10 e HLG) e un picco di luminosità superiore rispetto a POS9002, il modello da 55". Il nuovo esemplare da 65" raggiunge le 900 cd/m2 - nits. La copertura dello spazio colore DCI-P3 si attesta al 99%. Anche questo TV sarà basato su Android TV, ormai da qualche anno presente su tutti i modelli "smart" di Philips. A gestire tutte le operazioni è un processore quad-core, mentre per il controllo viene fornito un telecomando con tastiera QWERTY, microfono e swipe pad.
Il top di gamma OLED utilizza il processore video Philips P5, dotato di una capacità superiore del 25% rispetto al modello precedente e provvisto di nuove funzionalità. Rispetto ai TV dotati di Pixel Precise Ultra HD Engine, OLED 973 è accreditato di un miglioramento pari al 50% per quanto riguarda la qualità delle immagini. In particolare si citano una migliore gestione delle sorgenti, della nitidezza, del rapporto di contrasto e dei colori. P5 è anche responsabile per la compensazione del moto.
Altre novità apportate sono un sistema rinnovato per la riduzione del rumore video, in particolare il Mosquito NR (Noise Reduction). La funzione P5 Source Perfection si occupa invece di riprodurre i video a 8-bit con una precisione simile a quella ottenibile a 14-bit. Le sfumature dei colori vengono rese più graduali per contenere fenomeni come il "banding" (strisce ben visibili causate da transazioni troppo nette tra una sfumatura di colore e quella contigua). Per quanto riguarda i già citati colore e nitidezza, P5 mette a disposizione Ultra Resolution Upscaling, Detail Enhancer, Perfect Color, P5 Perfect Contrast, Perfect Natural Motion, Micro Dimming Perfect e 3800 PPI (Picture Performance Index).
Per l'audio, il TV Philips propone un sistema a 6.1 canali integrato all'interno della base in alluminio. La sezione audio è dotata di sei altoparlanti a emissione frontale ricoperti dal tessuto premium Kvadrat. Sul retro è presente uno speaker Triple Ring con bass port integrata, progettato per gestire le basse frequenze. La sound base viene utilizzata anche quando il TV è montato a parete. L'erogazione è pari a 60W. Ovviamente non poteva mancare l'Ambilight, la tecnologia proprietaria Philips qui presente nella versione Ambilight Spectra XL su tre lati (superiore, destro e sinistro).
L'uscita dell'OLED 973 e del 65" POS9002 è prevista per l'inizio del 2018.
Commenti
questo € un vero peccato.
hanno un so davvero fatto bene e pieno di potenzialità.
se poi lo mortificano con un processore non all'altezza sono proprio degli stupidi.
Guarda, io ho una Philips con Android TV, l'idea è fantastica sì, ma lagga, lagga e lagga. È un vero peccato.
io ho un lg con webos ed é fantastico. veloce e con le app di streaming che servono.
ma ho anche un mibox con android tv ed é anche meglio.
android tv é molto sottovalutato o si fa confusione.
non é l'android pezzotto che si ritrova su certi box cinesi.
é un so progetatto proprio per la tv.
per adesso lo montano solo la nvidia shield, il mii box e le tv sony e philips. e devo dire che é fantastico e ogni giorno migliora e si espande di nuove app comode.
adesso che google now é diventato google assistant risponde davvero bene anche ai comandi vocali.
Io ho un Philips uno dei primi ambilight su tutti e 4 lati e posso dire che non ha mai visto un tecnico sul mio Tv e sono 11 anni che ho la Tv.
Affascinante e Superbo! (anche nell'elettronica..)
Con i relativi pregi e difetti Android tv resta il più valido sostenibile e col parco app più ampio, e io ho un webos 3.5
Android va bene sugli smartphone.
Meglio Sansung anche se non ha l'oled....
L'OS più fluido e reattivo che ho provato è quello di LG, WebOS 3.5
Tivizen e Android hanno parecchi lag e blocchi momentanei.
Immaginavo..
Sony 1000000 volte meglio
Più crash di quello
Con l'elettronica Philips come siamo messi ultimamente? Meglio Sony?
Mi piacerebbe un confronto con il Sony A1
Il problema dei Philips non è tanto la parte Smart, quanto l'affidabilità e il piacere d'uso. È lento a cambiare canali (chiudo un occhio riguardo questo aspetto) e a volte crashava (verbo coniugato al passato perché con l'aggiornamento e un ripristino non lo fa più, per fortuna)...
Beh, ora hanno direttamente Android TV già integrato... più smart di quello :)
L'Ambilight è di una piacevolezza unica, ho sempre avuto Philips per questo e ora che son dovuto passare ad altro lo rimpiango moltissimo. Purtroppo Philips ha sempre avuto gravissime mancanze nel Software e nella parte Smart...se migliora in quello prossimo TV torno immediatamente a Philips.
stupendo
Ambilight