
12 Giugno 2020
A poco più di 24 ore dalla notizia relativa alle dimissioni di Raja Koduri da AMD, arriva l'annuncio che un po' tutti si aspettavano, il passaggio ufficiale al competitor di sempre, ovvero Intel. L'azienda di Santa Clara non ha perso tempo e ha nominato Koduri Senior Vice President e Chief Architect di quella che sarà la divisione destinata a dar vita alla prima GPU dedicata Intel.
L'ultimo approccio di Intel alle GPU dedicate è stato Larrabee, un progetto che è cambiato in corsa per trasformarsi poi in un processore multi-scalare come lo Xeon Phi.
A questo punto Intel avrebbe diverse opzioni da valutare con Koduri: la prima sarebbe quella di lavorare sullo sviluppo dell'attuale generazione di GPU integrate, la seconda invece (e più plausibile) potrebbe essere invece la progettazione di un nuova architettura grafica.
Questo ovviamente prevede la creazione di un team ad hoc, che, anche con le risorse di Intel, richiederebbe però un periodo di almeno 3 o 4 anni. Ultima ipotesi, almeno per il momento, l'acquisizione di GPU o license da AMD; un'opzione che però, a nostro avviso, non sarebbe in linea con l'ideazione di un nuovo progetto e con la volontà o la necessità di proporsi come antagonista diretto di Nvidia e della stessa AMD.
Una cosa sembra ormai evidente: a Intel non basta più avere leadership nel settore delle GPU integrate, e questa mossa, unita a una buona strategia e risorse economiche che di certo non mancano, potrebbe questa volta dare buoni frutti.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
è arrivata con l'F2 ma il Ryzen 3 funzionava lo stesso..ora aggiornata ad F6 e tutto fila liscio come l'olio :D
ora che tutto è settato ti aggiorno: la scheda è arrivata con l'F2 , che non dovrebbe supportare il ryzen3..ciò nonostante la cpu funzionava..ora aggiornata la scheda ad F6 e tutto va liscio come l'olio extravergine :D
Difficile non riuscire ad integrare un progetto bello che prodotto, e quello stupido non è...
Io credo che ci sia qualcosa che non sappiamo riguardo Intel-Arm. Considerando che proprio Intel era il principale ostacolo alla nascita di Windows on Arm, mi chiedo come abbia fatto Microsoft a convincerla tanto in fretta ad allentare la morsa su emulazione ed IP X86, praticamente il loro retaggio... Ed ora usciranno nuove architetture Arm Intel con chissà quali accordi ambizioni.
Magari mi sbaglio, ma vedremo.
Due gpu non eccelse. Vabbé che intel ha più fondi da investire.
ieri era stato detto nei commenti che Raja è l'artefice di Fiji e Vega, ma il resto è stato creato da altro e solo supervisionato/portato avanti :shrug:
Dopo questa possiamo chiudere internet
Cosa mi tocca leggere!
Se invece il problema fosse Apple? Anche se per ora non ci sono dettagli, da zero hanno un soc concorrenziale, il lato gpu penso che sia superiore purea di tel, come quantità di installato penso sia magggiore di amd.
grazie!speriamo!
E non... Oppure raja è veramente un incapace e non combina niente di buono
Praticamente intel si è comprata la licenza di gcn polaris e l'uomo che l'ha portata avanti.
Prevedo gpu intel hd veramente forti tra un paio di anni.
Più facile un tandem intelati(si perchè è un patto per le licenze gcn).
In teoria si, è uscita in concomitanza con i ryzen 3, e dovrebbe avere anche l'ultimo agesa pre installato.
Tesla.
Ma Jim Keller? Che fine ha fatto?
grande
Mi hai citato! GRANDE!
potrebbe essere anche il referente intel per le GPU per quanto riguarda i futuri processori con grafica integrata AMD! due chip dovranno dialogare, meglio internalizzare qualcuno che sti cjip li ha progettati
scusate l'off topic ma la mobo gigabyte ab350 gaming con che bios arriva?E' subito compatibile col ryzen 3?
Senza contare che l'unico modo per competere è creare qualcosa di nuovo. Amd è nvidia hanno tante di quelle proprietà intellettuali e brevetti che un terzo concorrente non potrebbe sfruttare
ma non è (era) Chief Architect ?
Zio mauro ma a te quando ti chiamano? Meriti un team tutto tuo
Secondo me è Sundar Pichai camuffato.
Come ti hanno detto sopra, è navi il vero bambino di Raja, polaris e Vega sono un'eredità della precedente interazione. Inoltre al contrario di come molto pensano (ma si capito anche da poco) Raja è un software man, non un hardware architect.
ammazza che merd4ccia, periodo sabbatico e poi zitto zitto va a siglare un contratto con la concorrenza.
Danza Koduri (Cit. Sisslith.) Si dedicherà al ramo dello xeon phi, lo scopo di questa alleanza con Amd è chiara, dare noia a Nvidia in modo che Intel possa fare più incursioni sul settore Ai/FP64/Macchine Learning, indovinate un po' in che segmento andrà a lavorare Raja? In particolare sembra che si occuperà di creare dei framework e del software, infatti entra in carica come Chief Architec to Drive Vision accross cores. In poche parole Intel vuole creare la sua propria "piattaforma Cuda/tensor c", cose per cui Amd non ha minimamente il budget.
Questo però non ferma Intel di voler investire sulle gpu, ma non solo dedicate al gaming/multimedia, pensate di nuovo allo xeon phi; Infatti Intel ha dichiarato di voler sviluppare ancora di più questo segmento.
tirare giu' nvidia da computing ed automotive la vedo dura, amd gli puo' masticare qualche % ma solo nel medio-lungo periodo.
fintanto che tutti continuano ad usare le loro api e librerie rimarra' dominante.
Danno? vega era gia' mezza pronta all'arrivo di Koduri, piuttosto ha dato una grossa mano al team driver. In teoria ha messo piu' mani in Navi che in Vega, il danno lo ha fatto qualcun'altro.
non escluderei che (nel tempo) intel attenda un forte ridimensionamento di nvidia per poi assorbirla come Amd-Ati..
fondamentalmente in intel sono alla sesta iterazione dell'architettura "HD" e non si sono visti miglioramenti rilevanti (a parte quelle montate sui broadwell ma costavano un'esagerazione, alla fine si sono arresi e hanno deciso di ripartire da zero, comprando gpu da amd nell'interim.
avranno proposto una cifra totalmente fuori di testa a kouduri che si e' preso qualche mese di pausa per pensarci, probabilmente nel frattempo gliela hanno pure raddoppiata.
insomma... effettivamente sul lato software sono stati un po' indietro ma l'80% dei problemi di vega vengono dalla filiera, non da amd - hynix con un ritardo di un anno sulle ram e alla fine le produce sotto specifica del 30%, la societa' che gli prdouceva i package e li assemblava con controllo qualita' infimo ecc.
tutta roba che non dipende direttamente da lui
il mercato segue sempre l'offerta, e se intel ingloba radeon, useranno radeon. Che senso avrebbe un portatile con 3 vga ?
Mercato dell'ultra-low-cost? si nei sogni, proprio quello di intel/radeon.
eh già, come se tutto il mercato sia pronto a traslocare dalle varie soluzioni discrete attuali su APU Intel/Vega.
ma dai.
Nvidia perderà forse qualcosa... il mercato dell'ultra-low-cost, doe un sacco di gente dice "ho 10€, voglio lo shuttle"
dopo aver fatto il danno con AMD, prende il malloppo e punta a far danno ad Intel
intel con arm non è pronta e non credo lo sarà mai, e non è come nel settore x86 dove ha un solo concorrente: c'è samsung, apple, qualcomm, mediacom, ecc... tutti agguerriti, competititvi e dai costi esigui. Per questo è uscita a tempo di record dopi i primi tentativi con gli atom. Creare l'ennesima architettura "clone" arm imho non le servirà a nulla, il treno l'ha perso.
Tegra dovrebbe vedersela con i soc Qualcomm e la stessa Intel con i nuovi Arm. Per ora è quella dal futuro più incerto, nonostante i notevoli sforzi nell'automotive.
Danza Koduri
amd è cmq per ora a posto, con proposte cpu e gpu all'altezza.
Imho lavoreranno sicuramente ad una nuova architettura, e nel frattempo mettono le radeon nei soc intel (cosa già confermata). Amd avrà tutto il tempo di creare vega 2, guadagnando dai premiati ryzen, apu ecc... guadagnerà anche dai pc intel e guadagnerà sicuramente infuturo dai vari brevetti richiesti da koduri per creare la gpu.
Direi che amd è quella più avvantaggiata, intel quella più ricca che può "attendere" il parto.
L'unica al palo è nvidia, nei prox anni le resterà "solo" la fascia dedicata e enthusiast, ma il mercato consumer credo lo perderà, inondato da apu, e radeon intel. L'unico modo di rientrare sarebbe unirsi ad arm o evolvere tegra abbastanza per win10.
Cmq la vedo più svantaggiata, più esclusa. Ormai non si campa più di un solo prodotto.
Effetto Ryzen Boomerang.
Quindi quello che dicevo ieri diventerà tutto vero.
Avremo Cpu di facia bassa con la solita grafica integrata e Cpu di fascia alta con una potentissima Gpu integrata di livello Vega.
nvidia sarà felice
E ora volatili per diabetici per tutti. Intel continua il suo piano di conquista del mondo. E sono sempre più convinto che AMD così si stia scavando la fossa...
Ed ora sono ca22i