NASA Space Launch System: il nuovo missile non decollerà prima del 2020

09 Novembre 2017 26

Il NASA Space Launch System, di cui potete vedere un render artistico in apertura, non sarà pronto prima di giugno 2020, stando alla nuova tabella di marcia redatta dall'agenzia statunitense. Lo scorso aprile la NASA ha finalmente preso atto che l'obiettivo di lancio nel 2018 è diventato irrealistico e ora ha annunciato il nuovo calendario delle operazioni.

La programmazione attuale ha portato alla definizione di giugno 2020 come possibile finestra di lancio, tenendo conto di tutte le problematiche (quelle prevedibili, ovviamente) che potranno essere riscontrate nelle fasi preparatorie del SLS. Tuttavia l'agenzia statunitense sta lavorando un un altro target in mente, puntando ad anticipare il lancio già a dicembre 2019. Questa data sarebbe possibile nel caso in cui non dovesse sorgere nessuno dei problemi previsti e, al momento, sembra che tutto stia filando liscio.

La prima missione di SLS prenderà il nome in codice EM-1 e prevede un primo lancio senza equipaggio umano. Inizialmente prevista per novembre 2018, i recenti tagli al budget hanno reso necessario rivedere la tabella di marcia che riguarda il lancio di SLS, mentre sono stati accelerati i test del modulo Orion. Orion è il nome della capsula che dovrebbe ospitare l'equipaggio umano e, prima di farvi salire gli astronauti, la NASA intende effettuare un test dei suoi sistemi di sicurezza in fase di lancio, al fine di evitare che il primo equipaggio affronti una situazione di pericolo che possa portare a conseguenze tragiche.

Originariamente, questo test era previsto subito dopo la missione EM-1 di novembre 2018, tuttavia sembra che sia stato posticipato ad aprile 2019.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
steek

Al max rinviano a gennaio 2018. Ormai ci siamo.

Tom Smith

Si lo so ma dicevo che se continuano a posticipare al 2020 ci arrivano anche con questo

steek

Mi sa che stai facendo un po' di casino.
29 dicembre 2017 lanciano il falcon heavy.
Nel 2020 lanceranno il big fuc*ing rocket che è un'altra cosa che non c'entra nulla con l'heavy.

Tom Smith

Sicuro ma il 29 quando? Dicembre o rinviano fino al 2020?

steek

???
Il 29 l'heavy farà il primo lancio. Il BFR se tutto va bene si vedrà nel 2020 se tutto andrà bene.

Tom Smith

Ciao all'heavy arriverà prima il BFR ormai...

Alessandro Dal Bò

IMPORTANTE TELECAMERE NORMALI!!!!!!! ALMENO UNA!!!!!! COME VEDE UN UOMO O DONNA LO LO SPAZIO!!!!! IL RESTO E' NOIA!!!!! O SCIENZA.....

Aster

Basta che funzioni.

steek

29 dicembre..staric Fire il 15.

SteDS

OT:
Falcon heavy rimandato anche per il mese di novembre, possibile (ma altamente improbabile) lancio in dicembre.

Da spaceflightnow .com:
"Delayed from 3rd Quarter of 2015 and April, September and December 2016. Delayed from 1st Quarter 2017, 2nd Quarter 2017 and 3rd Quarter 2017. Delayed from November 2017."

steek

Si ma a forza di tagli continui il "salvadanaio" si spacca...

Maurizio Mugelli

la nasa e' il salvadanaio dei senatori e governatori americani, non la riformeranno mai in quel senso.

steek

l'anno prossimo la nasa potrà contare su space x e boeing con le loro capsule/vettori. Tra l'altro la dragon v2 potrà portarne 6 in un solo colpo mentre nella soyuz stanno stipati come sardine in scatola.

scopp

Fatto sta che la Orion è l'unica ad aver "messo piede" nello spazio. Le altre, oltre ad aver fatto fino ad ora non più di qualche test, non saranno neanche certificate per il rientro da voli Deep space (a parte la V2, ma essendo SpaceX si sa, il ridimensionamento dei piani è dietro l'angolo).

Tom Smith

Già ormai SpaceX ha cambiato tutto nella costruzione dei razzi. Gli altri dovrebbero imitarla

Alessandro AlexGatti

gente che aveva promesso di lanciarlo quest'anno e ci ha già speso miliardi di dollari di soldi pubblici non lanciando fin'ora nulla, e anzi ci viene a dire "magna tranquillo" che se ne riparla dopo il 2020

sbiki85

Non è comunque che te le fanno usare gratis comunque...

Svasatore

Peccato che fino a poco tempo fa viaggiavano nel lusso gli astronauti americani.
Ora non ha senso buttare soldi per niente.

steek

Imho dovrebbero fare un bella riorganizzazione in seno alla nasa perché con il fatto di produrre un pezzo da una parte degli usa, un altro dal lato opposto etc spendono un casino di soldi per i trasferimenti etc. Dovrebbero avere una sede dove fare tutto il progetto. L'sls alla fine sarà costato una marea di soldi, dovrebbero essere intorno agli 11 mld di dollari mentre il bfr ne costerà 10mld.

Svasatore

Meglio farsi tutto in casa e fare quello che si vuole anche nel segreto di vari sperimenti.

DKDIB

Non si ottengono risultati senza competenze e SpaceX i risultati li sta ottenendo.

AlphAtomix

Non capisco perchè spendere soldi per altre capsule quando ci sono almeno 3 società private che sviluppano le loro, utilizzare il budget per altre cose? Rover, telescopi, chissà che altro...

makeka94

il metodo scientifico si basa proprio sui tentativi xD.
il mio amore per Elon sta svanendo piano piano

KeleITA

è più gente che ha un budget ridicolo rispetto a quelli a cui non faresti provare nemmeno un triciclo

Frost

Chi la NASA? Che deve pagare i russi per farsi portare sulla ISS con una carretta degli anni '60?

netname

beh... gente che magari le cose le sa fare. Mica come qualcuno che va a tentativi hahahahaha.

io a gli altri non gli farei provare nemmeno un triciclo.

Android

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

HDMotori.it

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Apple

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023