
20 Dicembre 2017
Era già stato avvistato in altri paesi sotto nomi differenti ma alla fine ha fatto il suo ingresso anche sul mercato Italiano a seguito di un veloce annuncio in diretta streaming. Stiamo parlando di un nuovo smartphone Honor, per la precisione 6C Pro che, come possiamo intuire dal nome, si aggiunge alla già nutrita coltre di prodotti di fascia medio/bassa del produttore cinese.
Le caratteristiche tecniche non fanno sicuramente urlare al miracolo ma siamo comunque di fronte ad un prodotto dedicato ad una fascia di utenti che, probabilmente, non necessitano nemmeno di una scheda tecnica altisonante.
Dal punto di vista del design restiamo nei canoni di questa fascia di mercato; design semplice, simile a quello di alcuni altri concorrenti, caratterizzato da un pannello in materiale metallico nella parte posteriore ma anche da una cornice, che include gli inserti delle antenne, interamente in plastica. Una plastica che, comunque, grazie alla verniciatura leggermente gommata, risulta più piacevole al tatto di quello che possa sembrare. Non manca un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali posto sul retro.
Nella parte anteriore dello smartphone troviamo poi un display da 5.2 pollici di diagonale, un display di tipo IPS che offre una risoluzione purtroppo soltanto HD, ovvero 1280x720 pixel. Un display che, nonostante la risoluzione ormai sempre più rara da trovare a bordo di uno smartphone, offre una discreta luminosità e una buona qualità per quanto riguarda contrasto e angolo di visione.
All'interno del nuovo 6C Pro troviamo poi un processore MediaTek, per la precisione un MT6750, octa-core con GPU Mali T860. Un SoC accompagnato da 3 GB di memoria RAM e 32 GB di memoria interna dedicata allo storage di tipo eMMC 5.1 e espandibile tramite microSD rinunciando alle funzionalità dual-SIM.
Non manca ovviamente una fotocamera nella back cover. Fotocamera che offre una risoluzione di 13 megapixel, LED Flash e apertura f/2.0. Nella parte anteriore troviamo poi un secondo modulo, questa volta con sensore da 8 megapixel di risoluzione e apertura f/2.2.
Il sistema operativo è ovviamente Android, al momento in versione Nougat, personalizzato con la EMUI 5.1, l'interfaccia proprietaria che montano anche gli smartphone Huawei.
Le dimensioni sono nella media del segmento di mercato; parliamo infatti di 147.9 x 73,2 x 7,65 mm e 145 grammi di peso. Il tutto considerando la presenza all'interno della scocca di una batteria da 3000 mAh.
Honor 6C è disponibile in tre colorazioni: blu, oro rosa con frontale bianco, e nero ad un prezzo di 179 euro. Per coloro che sono riusciti ad ottenere il voucher nei giorni scorsi il prezzo sarà invece di 159 euro.
Commenti
È sbarcata in Europa
e perchè da domani?
Verissimo, il confronto è senza paragoni, è disarmante. E se la MIUI non piace, track A1 a 230€ imbattibile (pecca solo di NFC)
Esatto.
Io ero il primo che criticava chi nominava uno Xiaomi a random perchè uno dei requisiti per fare un paragone è l'uguaglianza di condizioni.
Adesso che questo requisito è soddisfatto e che Xiaomi sta credendo sul serio nel nostro mercato non ho più alcun dubbio su quale smartphone consigliare in futuro.
Eheh finalmente si possono mettere gli Xiaomi nei confronti (ovviamente non hanno rivali) dato che sono venduti ufficialmente in Europa e Amazon spedisce ufficialmente dalla Spagna in Italia
Unico punto a favore.
Questo almeno ha 32GB
Si si lo so, ma nei negozi fisici il P10lite costa almeno 100€ in più e devi trovare una buona promo, se poi parliamo di online ce ne sono di migliori a prezzi più bassi pure.
Gli honor calano moltoeno di prezzo, ovviamente non parliamo dell'usato perché la li trovi gratis visto che hanno una rivendibilita pari a 0
P8 lite salvo offerte va di listino a 250, ovviamente è preferibile ma costa di più, con il G5 è da vedere, sicuramente sto merdatek è inferiore allo snap 430, ma questo ha 3 gb di ram e 32 di storage.
Che di listino è 349 6C pro 179, il paragone non regge nemmeno con p8lite 2017 che ancora sta a 249 di listino. Sono sicuro che anche questo scenderà subito e sarà appetibile per qualcuno...
Ha senso solo sotto i 120
Da domani xiaomi fa piazza pulita di prodotti di fascia bassa D:
P8L17 a 150€ se lo mangia.
Qualcuno ha il Link allo sfondo?
Certo per chi compra online.. Ma una grossa parte di potenziali acquirenti continuerà ad acquistare questo terminale o altri e non i Xiaomi che non venduti nei negozi fisici qui in Italia ...
Visto il prezzo il paragone è con il p8 lite 2017... Che è cmq superiore in tutto rispetto a questo Honor. E se volessi spendere ancora meno il moto g5 è cmq superiore
Che porcata, da domani Xiaomi spazza via tutta questa robaccia
Questa è una scelta di mercato che fanno quasi tutti i produttori (leviamo il quasi) non giustifico ma continuo a non paragonare questi terminali con dei prodotti non venduti in negozi fisici qui in Italia ...
Può essere che non serva a questo tipo di utenti,resta comunque una giustificazione sbagliata per non fare degli upgrade anche a queste cifre
Si certo.. anche il sottoscritto preferisce il P10 Lite al suddetto.... ma il mio commento era in riferimento che fino che quando non troverai un xiaomi nelle catene fisiche la gente si compra questo.. un Galaxy A, un LG K10 ecc...
Ma non doveva equipaggiare lo snap 450?
Ma non doveva avere lo Snapdragon 450???
Scarso bah..... dipende...per chi acquista un terminale nella fascia di questo prodotto non necessita di hardware superiori...A tanti non può fregare nulla di un schermo full o qhd o avere una cpu e gpu più performante..
Meglio P10 lite sempre di sta ciofeca
È comunque troppo scarso però,specie per SoC e display
Certamente ..ma questo prodotto come altri è per chi acquista direttamente in negozio fisico..
Bah, tanto io cambio solo quando arriva un nuovo core. Da A5 ad A54, come minimo adesso voglio un A55, l'ideale sarebbero 2 A75 per task intensi e 4 A55 per i task basso consumo.
A 169€ Xiaomi Spagna ti vendi il Redmi Note 4. A 149 il Redmi 4x. Ormai non c'è partita.