
17 Novembre 2017
A circa due mesi dall'annuncio del temporaneo abbandono del ruolo di capo del settore Radeon Technologies Group, Raja Koduri decide di interrompere definitivamente il rapporto di lavoro con AMD. Come molti avevano pronosticato quindi, non si è trattata di una pausa momentanea, ma di un vero e proprio divorzio tra il guru delle GPU e l'azienda di Sunnyvale.
La notizia arriva tra l'altro dopo il recente annuncio della partnership tra AMD e Intel che ha dato vita ai nuovi processori Intel con grafica Radeon Vega; a questo proposito, fonti vicine alle aziende riferiscono che Koduri sarebbe in procinto di passare a Intel, una mossa che non sorprenderebbe viste le ultime proposte dell'azienda di Santa Clara.
Koduri ha svolto un buon lavoro in AMD, facendo crescere il Radeon Technologies Group e pianificando una roadmap che, stando a quanto dichiara AMD stessa, non subirà cambiamenti nell'immediato. Dati alla mano però, i risultati non sono stati così entusiasmanti, lasciando ad Nvidia la leadership, rafforzata negli ultimi anni dai prodotti con architettura Pascal. Il posto di Koduri al momento non è stato assegnato, quindi il CEO di AMD, Lisa Su, continuerà a svolgere le sue mansioni a tempo indeterminato.
Commenti
Come no ci sono valanghe di acer hp e Asus accoppiate a Nvidia entrylevel sui 500 basti vedere i volantini di Euronics Expert Trony
Che non fanno parte del 90% di notebook che si vendono.
Lui è altri chi sa quanti di AMD, più altri chi sa quanti delle altre aziende che hanno contribuito
non vuoi saperlo
non è lui il cervellone che ha progettato le HBM delle fury?
Ci sono i se e i ma...il ma è che la combo annunciata riguarda i processori H, (HQ?)...quelli sui portatili dai 1000 euro in su, (quelli che non fanno volumi)...secondo, ho i miei dubbi sul fatto che si programmi con codice proprietario per distribuire alla massa, se uno deve fare un software che usa una sola azienda o poche, su una piattaforma che conosce e rivende ha senso, ma sviluppare un qualcosa tipo un AutoCAD limitato ad una sola marca è ridicolo, comunque ci sono linguaggi che supportano tutti e due i brand...poi per andare ad ottimizzare su una specifica piattaforma di solito sei a livello molto basso come codice (tradotto molto più tempo per sviluppare), quello che usi di solito è più astratto e si appoggia su un qualcosa che non vedi che lo fa andare su ogni piattaforma, vedi oggi che va di moda il phyton che funziona anche da interpretato...
La storia degli studenti è proprio il contrario e l'andazzo non si inverte anzi...All'università non avevo mai visto vga amd nei pc delle aule computer, neanche per sbaglio, solo Nvidia, alcune quadro con xeon, altri per le aule non specifiche a qualche dipartimento solo con l'integrata Intel...perché sai che matlab supporta cuda e con schede amd non ci fai niente...anche nei forum di matlab trovi chi ha preso un portatile con amd, non può usare cuda e chiede come faccio? Gli rispondono non puoi, se vuoi cambia scheda video se no ti attacchi...gli altri software per architetti vanno con tutto, ma anche lì sentendone alcuni che li usano preferiscono Nvidia per motivi storici o perché con la storia del cuda ha sempre supportato qualcosa di più...adesso con la nuova moda machine Learning ho visto che hanno attivato altri corsi, se devi comprare i pc per rinnovare in ottica corsi sul machine Learning, che marca di schede video ti viene in mente?..
"il 90% dei notebook non montano grafiche dedicate" strano io ne vedo a vagonate di notebook con GPU Nvidia dedicate sui 500€
Top 10 Anime Betrayals Battle.
Morto un papa ne fanno un altro...
Assurdo come il CEO di impegni per la sua società..
Se era in Italia assumeva quelli con la mazzetta più grande, tutto un altra politica
per la serie se non puoi batterli .... comprali :P
Infatti AMD ha fatto benissimo a fare questo accordo con Intel, c'e' da sperare che le cose vadano per il meglio e AMD possa consolidarsi come soluzione grafica in questo ambito.
AMD non ha oggi la forza per sfidare NVidia sui mercati dell'HPC o dell'AI. Perchè richiedono enormi investimenti e nessuna garanzia dei essere poi piu competitiva rispetto ad Nvidia
Invece l'investimento con Itel ha ottime garanzie di ritorno economico
Poi sarà responsabilità di AMD decidere come investire, ma adesso devono assolutamente sistemare i conti crescendo come fatturato e quote di mercato4
Tutto vero... nel 1999, adesso i mercati a cui si rivolge nVidia sono ben altri.
storicamente i mercati piu remunerativi si vanno a conquistare partendo da quello consumer. Perchè in quello consumer fai dei volumi che poi ti permettono di avere massa.
Massa non solo in termini di cach flow per il produttorie, ma anche di parco utilizzatori che da una parte spinge le software house consolidate a ottimizzare su quella piattaforma
ma considerato che anche i programmatori (anche quelli che poi di cagano fuori FB o Linux cambiando il futuro dell'umanità) iniziano la propria vita come consumatori.....
Se gli sviluppatori in giro per il mondo si trovano in casa una GPU Radeon...è ovvio che inizieranno a sviluppare ad hoc per quella.
Se ti ritrovi milioni di studenti universitari con una GPU Radeon....
Torvalds si è scritto *nix x86...semplicemente perchè in casa aveva quello
E' una questione di grandi numeri
in realtà il detto originale si riferisce ai marchigiani, poiché ai tempi molti esattori delle tasse erano marchigiani ;)
Perchè?
Ne hai mangiato uno?
:-D
E gli arabi, ne vogliamo parlare?
Nel caso non ti fosse chiaro, nVidia sta gia' puntando pesantemente su altri segmenti di mercato ben piu' remunerativi del gaming.
A continuare a fare discorsi sul mercato gaming come se fosse la cosa piu' importante per AMD e nVidia sono solo i fanboy ;)
...anche gli indiani!
Adesso che ci penso.
Per fortuna è un proverbio adattabile a seconda della necessità.
Però, strana coincidenza, anche i messicani mangiano piccante...
il prezzo di riferimento è quello di portatili con scheda video dedicata.
Senza contare i vantaggi in termini di dimensioni e peso sul prodotto finale. Significa poter avere una GPU Radeon anche su degli ultraook.....la prima cliente sarà sicuramnete Apple sempre alla ricerca di un modo per ridurre le dimensioni dei suoi portatili
Dice il proverbio "Meglio un morto in casa che un MESSICANO alla porta"
Porterà equilibrio nella Forza.
;-)
Si ma quello non è una reale integrazione nei die.
Sono due chip molto strettamente comunicanti.
Auspico Cpu Intel con grafica realmente potente ed integrata a livello di medio-gamma.
Pensa che botto!
Peggio per lui.
Ma sei scemo, e se non capisce che stai scherzando?
Dice il proverbio "Meglio un morto in casa che un calabrese alla porta"
Che hai contro i Calabresi?
Chi???
Ovvio! Non vedo l'ora.
Considerando che il 90% dei notebook sul mercato non montano gpu dedicata, AMD è l'unica che può salvare la situazione e portare un pò di equilibrio tra processore e grafica.
È come Cecilia che lascia Francesco dopo anni
Non mi fido di quelli che mangiano piccante e se ne vantano.
La cpu intel con gpu vega integrata è già realtà. E' stata Intel ad annunciarla.
Ryzen ha dimostrato di essere altamente competitiva nonchè sufficientemente scalabile per far sfigurare Intel nel mobile.
In effetti è molto interessante la cosa :D
Che saranno contrastate dalle apu ryzen però
Sicuramente ma temo che la soluzione integrata Intel+Radeon sarà proposta ad un prezzo bello importante da Intel.
Quest'ultima continuerà allegramente a proporre il combo CoreI+IntelHD.
sappiamo tutti che OGGGI il mercato notebook vale molto di piu di quello desktop. E il mercato notebook è dominato da Intel. Con una massiccia offerta di processori Intel con grafica integrata AMD ci sarà un enorme spinta nei confronti degli sviluppatori per ottimizzare per quel tipo di GPU
se questo accordo dovesse andare aventi nel giro di 2-3 anni gli equilibri potrebbero stravolgersi.
Senza contare l'enorme cash flow che questa mossa potrebbe portare nelle tasche di AMD con conseguente supporto economico agli investimenti
Ma allora se passa a Intel la cpu con gpu vega integrata ( o simile ) sarà una realtà!
Poi la vedo durissima per Amd con Intel allo stesso livello delle Apu con Vega.
Che scenario, ragazzi!
Concordo. Adesso serve un tipo alla Keller per rimettere in carreggiata il reparto GPU.
ha fallito, nvidia domina nel settore gpu, gcn era una proposta decisamente più valida, ai tempi, di questa nuova vega