CrossOver per Android e Chrome OS in open beta, ora più che mai da provare

08 Novembre 2017 17

CrossOver è un'applicazione che permette di eseguire applicazioni Windows su piattaforme diverse attraverso un layer di compatibilità, basato sul codice open source di Wine. Disponibile per Mac e Linux da ormai diversi anni, attraverso un impegno costante da parte dei suoi sviluppatori, CodeWeavers, la versione per Android e Chrome OS - compatibile solo sui dispositivi equipaggiati con un processore x86 - ha raggiunto un nuovo stadio di sviluppo, passando alla open beta, annunciata poche ore fa dal blog della società.

Il nuovo CrossOver per Android e Chromebook è più piacevole ed utilizzabile che mai. Le novità si sono concentrate principalmente sulla compatibilità di alcuni tra i programmi maggiormente utilizzati in ambito produttività, tra questi il supporto a Microsoft Office 2010 e 2016, alcuni giochi che sfruttano le librerie DirectX (non i più recenti ovviamente) ed un'integrazione maggiore con l'ambiente desktop nativo di Chrome OS.

Nel video postato sul sito degli sviluppatori, potete seguire passo passo le operazioni per installare correttamente CrossOver sul vostro Chromebook (o tablet Android dotato di SoC x86), rispettando i requisiti richiesti.

  • Chromebook con processore Intel x86
  • Google Play disponibile e abilitato
  • Sistema Android 5.x o superiore
  • Almeno 200 MB di spazio libero a disposizione
  • Almeno 2GB di RAM

Per maggiori informazioni, potete consultare il sito ufficiale, a seguire invece, il download diretto dal Play Store.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sisslith

Perché x86 è il tipo di architettura, differente da ARM.

Inoltre, ed è bene specificare, x64 è solo un’ estensione dell’architettura x86.

I 64Bit nativi li hai con IA-64, che è un’altra architettura.

Dea1993

si ma fa sempre parte della famiglia x86, era questo che avevo risposto all'utente.
x86 è la famiglia x86 e x86_64, e non è che x85 indica un generico 32bit.

HellDomz

Alla fin fine si. Se prendi un portatile da 200€ dopo 2 mesi è lento come la fame e non ci sta + nulla. Chorme os fa poco ma bene

ekerazha

Sarebbe x86-64 o x64

ekerazha

In realtà le versioni a 64 bit verrebbero generalmente indicate come x86-64 o x64

ricky aty

appunto!!! a me mi sembrava con architettura cpu ARM be spero che lo facciano :)

ricky aty

miiiiiiiiiiii mi sembrava con architettura ARM spero che lo facessero presto

sardanus

veramente x86 identifica il set di istruzioni, non il fatto che sia a 32bit
i soc intel dallo zenfone 2 in poi sono tutti a 64bit

Diego Aldarese

Ma perché x86? Nessuno li ha più gli android a 32 bit?

Alessio Alessio

Confronto a un windows cheap sicuramente..

Dea1993

architettura x86 (quindi praticamente cpu intel)

Alberto Marullo

x86 intendono android con processore Intel o 32bit solamente?

Gigi

Io ne uso uno da qualche mese e lo trovo comodissimo

Sagitt

è sempre un wine commerciale, e si... funziona come sempre. almeno su mac.

Mark984

...vado dietro la lavagna...

floc

la risposta alla tua domanda sono le prime 2 righe dell'articolo.

Mark984

É un po' che non uso linux, sempre qualcosa basato su wine o simili?
Funziona?

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO