
17 Aprile 2019
V by Vodafone è il nuovo ecosistema dedicato all’Internet of Things Consumer sviluppato dall’operatore telefonico che permetterà agli utenti di connettere milioni di prodotti alla propria rete. I primi prodotti messi a disposizione del mercato riguardano un dispositivo per auto, una videocamera 4G, un tracker per gli animali domestici e uno per rilevare la posizione di oggetti come borse e valigie.
Al centro di tutto è la V-Sim by Vodafone, una SIM progettata per essere integrata all’interno degli oggetti connessi in dotazione con tutti i prodotti della linea V by Vodafone. Gli oggetti connessi potranno essere gestiti direttamente dall’app V by Vodafone, attraverso la quale si avrà accesso a tutte le V-Sim in proprio possesso. L’app viene impiegata anche per attivare i prodotti IoT: basterà infatti inquadrare il QR code sulla confezione, scegliere il metodo di pagamento preferito e associare il prodotto alla V-Sim.
La diffusione della rete Vodafone in tutta Europa consentirà agli utenti di gestire i dispositivi connessi sull’intero territorio continentale ovunque sia presente il segnale di rete mobile. Il tutto tramite un unico piano tariffario, calcolato in base alla tipologia di oggetto da connettere e con addebito - senza costi aggiuntivi - su un’unica fattura. La tariffa prevede una parte fissa per l’acquisto del dispositivo e un canone forfettario per l’utilizzo della connessione, con la possibilità di mettere a “tacere” la Sim quando non la si usa (in pratica si paga solo quando la Sim viene utilizzata).
“L’Internet delle cose ha già iniziato a modificare il modo di fare business. Nei prossimi dieci anni, l’espansione dell’IoT nel mercato Consumer comporterà un cambiamento altrettanto radicale nel modo di vivere delle persone, nelle loro case e nel tempo libero”, spiega Vittorio Colao, CEO del Gruppo Vodafone. “V by Vodafone rende semplice la connessione di un’ampia gamma di prodotti, per la sicurezza delle persone e delle cose a cui i clienti tengono. Il nostro obiettivo è mettere a disposizione delle persone la nostra esperienza e leadership globale nell’IoT per consentire loro di vivere pienamente la prossima fase della rivoluzione digitale”.
Tutti i prodotti V by Vodafone sono disponibili a partire da oggi nei negozi Vodafone in Italia, Germania, Spagna e Regno Unito, nonché online su v.vodafone.com. Tra questi spiccano le prime quattro soluzioni proposte, in attesa che vengano presentate altre categorie nel 2018 grazie anche al lancio di un marketplace aperto agli sviluppatori tramite il quale potranno essere progettati nuovi prodotti.
Qualcomm Snapdragon 870 5G ufficiale: la fascia alta ha un nuovo protagonista
WhatsApp: nuova informativa privacy dall'8/2. Cosa cambia | Video
Smartphone e GIGA gratis per 1 anno: cos'è il kit di digitalizzazione del Governo
CashBack di Stato Natale: 1,5 milioni di rimborsi e quello che potreste non sapere
Commenti
francamente, la Arlo Go, negli USA (e ne ho viste diverse) la propinano a 500 dollari, abbonamento a consumo (!) e contratto su CC.
In Italia:
Si abbina a una sim ricaricabile, scalano i 5 euro da quella particolare sim, e puoi metterla dappertutto (oltre ad usarla nella casa al mare/in campagna, per dire) niente wi-fi (quello si, il male... e ban ragione hanno quelli che non lo usano).
Costa, francamente, meno di quanto costava quella webcam della tre con numero 178qualcosa, eoni fa, che possedetti (Pupo, mi pare, ma potrei sbagliare dopo oltre un decennio...) e videochiamate, quelle si, carissime.
Il piano, nella pratica, non ha alcun limite.
Direi che come inizio non c'è male, sarei francamente tentato: perlomeno, questa cosa l'ha fatta Vodafone: che è una ditta seria di telefonia, e non wind/tre (...)
Sono tentativi, sottocosto pure (controllate: controllate sulla baia...) e 65 euro l'anno di abbonamento, non mi paiono ignominiosi.
Costano di più le batterie Arlo, per dire. Quelle non ricaricabili, manco a dirlo...
4 prodotti:
- videocamera con prezzo osceno
- tracker gps obd.. bah... niente di che e prezzo alto
- coso per i cani!==!=!?!?!?!?!?
- l'altor boh
tra l'altro l'xone "auto" avevano pure tolto il canone regalandoti in pratica il traffico per finirli ahah
ah le botnet di borse, auto, cagnolini... oltre ai gustosi video in alta definizione dei/delle VIP di turno. Sarà un trionfo, ne sono sicuro
V PER VIENNETTA
...Vera non finirò in galera
https://uploads.disquscdn.c...
Già vedo le persone che acquistano questi oggetti inutili e poi non sanno come farli funzionare, ritrovandosi a dover pagare ogni 28 giorni €5 per ogni device.
A volte vorrei essere un bagaglio, almeno riesco a girare il mondo!
io invece la V di VAFF VODAFONE
l'unico V che prenderei in considerazione è...
V PER VENDETTA!!!
Certo che vodafone venderebbe in abbonamento anche il "vuoto" che propinano su amazon.
insomma mettete una c a zz o di sim voda dove vi pare , basta che pagate
mese un c a zz o
parlano sempre di 28 , come il flusso
boh, gira e rigira mi paiono sempre i soliti prodotti presenti su xone da anni e anni (ve lo ricordate? poi non so se diventò vodafone lab ) con solo una sim in aggiunta. Non li vendevano prima, non li venderanno manco ora.
Regolare
Poi c'è Vnculo che serve a beh avete capito
così quando lo rimodulano a 30 ti fanno 5,50 :)
fuori mercato ...
robaccia
5 euro al "mese" per ogni dispositivo. L'unico affare lo fanno loro... Se sperano che si diffonderà a tutti con queste cifre vivono su marte...
Dicevano di cancellare la fatturazione ogni 28g... e continuano a emettere contratti ogni 28g.
Bah...
V-Auto... XD
Mi ricorda lo spelling di Aldo del trio Aldo, Giovanni e Giacomo: V - A - F - F - ANCUUUULO!
Dipende ... la ARLO ad esempio a quel prezzo è fuori dal mondo.
il vbag per tutti gli utenti alitalia.. per vedere dove sono i propri bagli in giro per il mondo..
Azz seriamente interessante