
24 Marzo 2023
07 Novembre 2017 124
È corretto pubblicare le foto dei propri figli sui social network? La domanda - ricorrente - ha finalmente una risposta: senza il consenso di entrambi genitori non si può. A fare chiarezza è il Tribunale di Mantova tramite una sentenza firmata dal giudice Mauro Bernardi che, a seguito del ricorso presentato da un coniuge separato in cui si richiede di rivedere l’affido dei propri figli (minori) e la loro residenza con la madre, è andato ancora più a fondo decidendo di applicare l’articolo 10 del Codice Civile sulla tutela dell’immagine, il decreto legislativo 196 del 2013 sulla tutela della riservatezza dei dati personali e la Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia.
In sostanza, la richiesta del coniuge non è stata accolta (l’accordo sui figli non ha subìto modifiche), ma la madre dovrà rimuovere al più presto da Facebook tutte le foto che ritraggono i bimbi rispettivamente di uno e tre anni e mezzo. La sentenza ha così contribuito ad accelerare un processo decisionale che va a colmare un vuoto legislativo che fino ad oggi lasciava spazio a comportamenti soggettivi spesso criticati dall’opinione pubblica riguardo la correttezza morale nel pubblicare immagini di minori in rete.
La sentenza del Tribunale di Mantova stabilisce che le foto dei figli minorenni non possono essere postate sui social network senza il consenso di entrambi i genitori:
“L'inserimento di foto di minori sui social network costituisce comportamento potenzialmente pregiudizievole per essi, in quanto ciò determina la diffusione delle immagini fra un numero indeterminato di persone, conosciute e non, le quali possono essere malintenzionate e avvicinarsi ai bambini”, si legge nella sentenza.
Il giudice sottolinea inoltre come vi sia il potenziale pericolo che qualcuno possa effettuare fotomontaggi manipolando le immagini diffondendo il materiale in rete.
La sentenza prende in considerazione anche il Gdpr, il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali in vigore dal prossimo anno, in cui è esplicitamente previsto “un canale di tutela preferenziale del minore rispetto all’adulto”, come ricorda il penalista Carlo Blengino.
Nel passato, l’assenza di una normativa a riguardo ha generato dibattiti e discussioni che hanno anche superato i confini nazionali. Cosa succede infatti quando i figli raggiungono la maggiore età? Il caso più eclatante è avvenuto in Austria, dove una ragazza - appena compiuti i 18 anni - ha citato in giudizio i propri genitori che anni addietro si erano rifiutati di rimuovere alcune foto della (allora) bambina ritratta in momenti privati da Facebook.
Commenti
eh purtroppo capisco benissimo. anzi guarda ho litigato (di persona) con due o tre persone che appunto mi avevano dato del complottista (aggiungi anche che nessuno conosceva reddit quindi ho dovuto fare un po' di ricerche prima di trovare qualche fonte "seria")
"Ad ogni modo la cosa è tanto assurda quanto inquietante"
Inquietante a dir poco...
"(e mi chiedo anche se sia legale)."
C'è sicuramente qualche postilla nei regolamenti di fb che "permette" sta cosa, ma comunque né io né tu né altri hanno accesso ai "shadow profile", quindi (al di là di reddit o altri siti) NON abbiamo alcuna prova oggettiva/concreta
Ammetto che se non mi avessi linkato quella discussione su reddit avrei pensato che fossi una specie di complottista.
Ad ogni modo la cosa è tanto assurda quanto inquietante (e mi chiedo anche se sia legale).
Un profilo invisibile a noi utenti ma presente nei database di fb, costruito a partire dai tuoi amici/conoscenti.
Recuperano informazioni su di te semplicemente se sei a contatto (amici/parenti) che utilizzano fb (o instagram).
qua trovi qualche info in più:
reddit
.
com/r/AntiFacebook/comments/5zk43x/facebook_shadow_profiles_a_profile_of_you_that/
un profilo invisibile a noi utenti ma presente nei database di fb, costruito a partire dai tuoi amici/conoscenti.
Recuperano informazioni su di te semplicemente se sei a contatto (amici/parenti) che utilizzano fb (o instagram).
qua trovi qualche info in più:
reddit
.
com/r/AntiFacebook/comments/5zk43x/facebook_shadow_profiles_a_profile_of_you_that/
2 mesi di vita??? fidati al massimo 2 ore di vita se va bene! se no 35 minuti dopo la nascita la foto è già stata pubblicata
o i gatti
Mi auguro...
Ma ci saranno altre magagne di certo...
(Uno dei pochi casi) spero che la lobby dei produttori di modem intervenga
meglio tette e culi, lo dico per esperienza
Quando sono piccoli e carini ti fanno ricevere tanti likes e followers.
Era ora, anche se a parer mio Vieterei proprio di mettere le foto dei figli minori
Ben vengano i ritardati mentali... meno concorrenza nell’ambito prefessionale.
Che ce ne siano quasi così, si purtroppo.
Ma quello dai è uno scherzo lol è troppo esagerato.
Morto. Giuro.
Io trovo moralmente errato che un genitore possa scegliere, con l'accordo del partner o senza, di caricare le foto di un minore su Facebook. E se questo, al compimento dei 18 anni, avesse per i cojones di essere sparso su tutto il web e su tutti i social? Ritengo che il concetto di proprietà dell'immagine personale debba valere a tutte le età.
A me il problema non tocca, in quanto durante la mia infanzia Facebook nemmeno esisteva, ma oggi mi girerebbero abbastanza le scatole se i social fossero pieno di mie foto da bambino e da ragazzino.
Comunque in queste vicende la responsabilità non è solo dei genitori. Non ci vorrebbe molto a sviluppare una serie di pubblicità, trasmissioni e spot mirate a spiegare il funzionamento di internet e dei social anche ai meno esperti. Il popolo va educato alle nuove tecnologie, non si può pretendere che faccia tutto da solo, anche se nulla può sostituire il buon senso.
Dubito. E pure se fosse esiste davvero gente così. E non sono pochi.
Giustissimo!
A portare avanti la specie.
Ah beh quello credo succeda a tutti quelli che non sono su fb
meno male che non ti hanno detto che era meglio farsi una manica al posto della sco..ta, l'ho sentito dire a un mio conoscente dal suo padre, sai che scena.
si invece, mi hanno detto che io sono stato un errore da non ripetere
e ad erodere i tuoi guadagni, cosi' non puoi permetterti i top di gamma
non hanno risposto alla tua domanda pero
loro mi han detto di non farne mai infatti
Ma anche no. Te quanti anni hai, 15?
non è meglio domandare i tuoi genitori!
Per stressarti.
ma a che servono i figli?
Credo che in realtà non voler fare l'indagine sul DNA equivalga ad una ammissione di paternità
Troll o meno il problema è che qualcuno gli ha messo anche like
https://uploads.disquscdn.c...
Giustissimo.
Mi sembra giusto è pieno di genitori separati che spiattellano le foto dei propri pargoli sui social solo per raccattare like e aggiungono cani e porci senza sapere chi può essere interessato ai propri figli.
Il mio compare si è incaxxato abbestia con la propria cognata che ha pubblicato un video della figlia di 4 anni che ballava il reggaeton senza chiedergli nulla.
CREDO intenda dire che non ha mai creato un suo account personale su Facebook ma lui su Facebook comunque c'è, tramite altri! Nel senso che su FB ci saranno tante foto che lo ritraggono insieme ad i suoi amici che invece hanno l'account, poi che non c'è il suo tag (e quindi il suo profilo) è un altro discorso.
Ma è un fake lol.
Ovverosia?
Eh, la fai facile tu criticone, ma vai a trovarla una che conosce bene la lavatrice BOSH classe A+++ modello WAK24168IT!
Finalmente
old
Cos'è uno shadow profile?
Sicuramente
guarda che internet e social esistevano ben prima del 2010
alla fine del messaggio hai aggiunto xD ma purtroppo la realtà è veramente quella da te descritta :(
"poichè non ho mai creato un mio account personale."
purtroppo non è sufficiente per difendersi, sicuramente esiste il tuo shadow profile
Un conto è la forma un conto è la sostanza, ovvero postare foto dei propri figli minorenni.
Che si usino linguaggi e toni diversi è molto spesso una necessità od una forma indotta dal mezzo.
Ma io credo che invece sul web si esprimono pareri e si utilizzano modi che molto spesso nella vita reale non si userebbero... Poi dipende da quanto una persona sia coerente con se stessa
Demenza, non esibizionismo
Mah, io penso che siano idiot1 patentati anche in real life! :D
Secondo me non c'entra nulla il tuo ragionamento.
Avere idee, principi o etica di un certo tipo piuttosto che un altro esula dalla tecnologia
Se non ricordo male, c'è una qualche legge in Italia che vieta indagini sul dna per verificare la paternità.
I genitori di oggi sono gli stessi che negli anni 80-90 sono cresciuti con la vecchia tecnologia. Solo 17 anni fa la musica la si ascoltava con il Walkman. Pertanto, esattamente come i figli, si sono ritrovati immersi nel paese dei balocchi della tecnologia. Ecco spiegato perchè tantissimi adulti, che magari nella vita reale sono giudiziosi, sui social o sui forum diventano degli imbecilli patentati. Incluse divulgazione incontrollata di foto e video dei propri figli minori. Non li giustifico, ma li comprendo.