RAZER PHONE ha carattere ed è una scheggia | Recensione

06 Novembre 2017 287

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Finalmente qualcosa di diverso, Razer ha capito che per farsi notare in questo difficilissimo mercato bisogna proporre qualcosa che sia realmente differente dal solito. Sto ovviamente parlando del display con refresh rate a 120hz, uno dei protagonisti indiscussi di questo primissimo Razer Phone, un tentativo ambizioso per attrarre la fedele clientela gaming anche su piattaforma mobile. Non sono certo i primi e le soluzioni hardware non cambiano di molto rispetto alla concorrenza, a partire dal solito ed eccellente SoC Snapdragon 835.

Ma la casa di San Diego ha puntato tutto su un'esperienza di gioco massima coadiuvata da quattro componenti chiave: display a 120hz, audio da record su uno smartphone, 8GB di memoria RAM e partnership con le software house per giochi ottimizzati. Ma è pur sempre uno smartphone, anche se celato da mini console, quindi vediamo come si comporta sotto queste vesti.

HA PERSONALITA' MA POCA MANEGEVOLEZZA

Il design borderless impazza, ma non è l'unica strada percorribile, senza i bordi sarà difficile offrire un audio in uscita come quello proposto su Razer Phone. In questo caso non si guarda proprio ai soliti standard, l'obiettivo non è infatti quello di attrarre la grande massa che scruta gli smartphone con la lente d'ingrandimento. Le dimensioni sono importanti (158.5 x 77.7 x 8 mm) e il peso è di quelli che si fa sentire con i suoi 197g, tradotto si parla di ergonomia difficile e manegevolezza altrettanto complessa.

Con una mano faccio davvero fatica ad usarlo correttamente, lo spessore non è eccessivo ma le linee rette e squadrate non facilitano più di tanto la presa. Non riesco a raggiungere l'icona "indietro" della navbar con il pollice, non ho certo mani così grandi e sono quindi costretto ad usarlo quasi sempre con entrambe le mani.

Comodo invece le sblocco tramite il tasto di accensione/spegnimento posto sul fianco destro, come sui Sony Xperia è stato intelligentemente integrato il lettore biometrico per il riconoscimento delle impronte. Purtroppo non basta solo appoggiare il polpastrello, bisogna infatti pigiare il tasto, oppure sfiorare il sensore se il display è già acceso (ma siamo sul lockscreen). Ad ogni modo lo sblocco risulta comodo, preciso e rapido, cosa che di questi tempi non è poi così scontata. Peccato che sia troppo a filo questo tasto e a volte stento a percepirlo, bisognava zigrinarlo.


Eccellenti i materiali usati, la scocca unibody in metallo satinato nero offre il giusto grip e una notevole piacevolezza al tatto. Vi dirò, sarà grande e grosso ma sono affascinato dal design atipico di questo Razer Phone, la back cover pulita con il logo in alto al centro ha il suo perchè, la doppia fotocamera non impiccia e le antenne sono ben mimetizzate negli estremi e angoli. Peccato non sia resistente all'acqua. Mi piacciono anche i due tastini del volume, seppur leggermente ballerini sono distinti e separati, e non ho di che lamentarmi anche dei "cornicioni" perchè tali non sono.

Mi spiego. Non siamo davanti a due pezzi di scocca "inutile", bensì due griglie ben integrate a livello estetico con una funzione precisa, ovvero assistere i due speaker stereo frontali e due amplificatori nel fornire un'esperienza auditiva superiore. Peccato che abbiano nascosto il LED di notifica e sia praticamente invisibile, ci ho messo 24 ore a scoprire dove si trovasse, anche perchè le opzioni software erano presenti. Ebbene Razer lo ha integrato tra la fotocamera frontale e il sensore di prossimità, in alto a sinistra, sotto la griglia, il problema è che piccolissimo e impossibile da vedere se non guardiamo frontalmente il dispositivo.

Non abbiamo l'Always-on e un sistema di notifica migliore andava implementato, diciamo che Razer è scivolata all'ultimo su una buccia di banana.

DISPLAY BEN CALIBRATO E A 120 HZ

Protagonista fin dalla prima accensione, il pannello IGZO LCD da 5.7 pollici (1440 x 2560 pixel) con UltraMotion a 120 Hz si fa notare ad ogni singolo swype dell'interfaccia. Le animazioni, i passaggi, tutto è nettamente più fluido rispetto a quanto visto sui classici display montati sugli smartphone odierni. Quasi come guardare un video a 30 o 60fps, con il vantaggio che a supporto del sistema abbiamo Snapdragon 835 e l'Adreno 540 che non lasciano spazio a lag di alcun tipo.

La differenza non si nota quando guardiamo video in rete o tramite piattaforme on-demand, penso a Netflix o Amazon Prime Video, in questo scenario non si hanno ancora vantaggi evidenti se non quelli dovuti alla bontà del pannello. Non solo i 120 Hz fanno la differenza, Razer ha infatti implementato un pannello ben equilibrato che che offre un'ottima gamma cromatica e non sfora nel campo dei "colori impossibili".

Dall'analisi Calman ho estratto valori eccellenti, con un DeltaE dei grigi poco sopra il valore 3 (oltre si va a distorcere la naturalezza dei colori), copertura sRGB del 99.6% ed AdobeRGB del 74.6%, leggermente meno entusiasmante. Si chiude con il DeltaE colore a 2.29, ad ulteriore conferma dell'ottimo lavoro fatto con Sharp (che realizza i display IGZO).

Oltre alla piacevolezza d'uso nell'interfaccia, i 120 Hz fanno la differenza anche nei giochi, seppur siano in pochi a supportare ancora questo passaggio ulteriore: Final Fantasy XV Pocket Edition, Gear.Club, Lineage 2: Revolution, Old School RuneScape, RuneScape, Shadowgun Legends, Tekken, Titanfall: Assault e World of Tanks Blitz. Altri si aggiungeranno di certo in futuro, anche perchè sono certo che tale funzionalità verrà considerata anche da altri grandi brand. Insomma, andare oltre il Quad HD non ha molto senso, bisognerà evolvere i pannelli verso altre direzioni.

Mi piace che posso controllare il refresh rate e scegliere quale valore adottare, in base magari alle mie esigenze e consumi desiderati. Di default lo troviamo a 90 Hz, ma alla prima accensione l'ho subito impostato al massimo, altrimenti che gusto c'è?

PRESTAZIONI DA PRIMO DELLA CLASSE

Siamo come un disco inceppato, parlare di prestazioni se hai Snapdragon 835 e lo hai ottimizzato un minimo è quasi superfluo. Come su altri top di gamma 2017 tutto gira al meglio, anzi, in questo caso abbiamo anche il vantaggio di un refresh rate che offre maggior fluidità nelle animazioni e ben 8GB di RAM al seguito. Sono contento che Razer non abbia sbandierato ai quattro venti della RAM, altri avrebbero puntato tutto il marketing su questo aspetto. Che dire, ho lo stesso quantitativo sul notebook dal quale sto scrivendo, sembra sovradimensionato per uno smartphone e, in questo periodo di prova, non ho mai utilizzato più del 46% di quella disponibile (ovvero 3.5GB su 7.5GB complessivi).


  • SISTEMA: Android 7.1.1 su interfaccia Nova Laucher Prime
  • SOC: Snapdragon 835, octa-core a 2.45 GHz a 10nm
  • GPU: Adreno 540
  • MEMORIA: Interna: 64GB UFS (espandibile fino a 2TB) / RAM: 8GB LPDDR4 1866MHz
  • DISPLAY: LCD IGZO da 5.7 pollici a 120 Hz / Risoluzione: 2880 x 1440 pixels
  • FOTOCAMERA: posteriore dual 12 MP f1.75 (wide) + 13 MP f2.6 (zoom) / front 8 MP F2.0 / video: fino a 4K a 30 fps
  • RETI: GSM, UMTS, HSPA/HSUPA, LTE Cat 16 (979/75Mbps) / 1x nano SIM
  • WIRELESS: Bluetooth: 4.2 / Wi-Fi ac 2.4+5GHz / NFC
  • CONNESSIONI: USB Type-C / supporto OTG
  • GPS: A-GPS/GLONASS/Galileo
  • SENSORI: Accelerometro, Giroscopio, Sensore di prossimità, Bussola e Barometro
  • BATTERIA: 4.000 mAh (Quick Charge 4.0+)
  • SCOCCA: Scocca unibody metallica e frontale in vetro (Gorilla Glass 5)
  • PESO: 197 grammi
  • DIMENSIONI: 158.5 x 77.7 x 8 mm
GAMING E AUDIO

Ho messo insieme queste due categorie perchè su Razer Phone vanno di pari passo, come lo stesso slogan del lancio ci ricorda: "Watch, Listen, Play". Come detto poco sopra Razer ha stretto accordi per avere giochi con minima latenza e in grado di sfruttare al meglio i 120 Hz offerti su questo modello, il resto è gestito dalla tecnologia di refresh adattivo di UltraMotion, che sincronizza GPU e display per rimuovere il tearing o il lag delle immagini. A guadagnarne è anche la batteria nelle fasi di gioco.

Se il display è quindi già all'avanguardia, abbiamo anche la ciliegina sulla torta grazie ai due amplificatori e ai due speaker stereo frontali con potenza sonora inedita su smartphone. Mai sentito nulla di simile, non distorce al massimo e garantisce un suono pulito, equilibrato e piacevole, nonostante percepisco un inevitabile leggero sbilanciamento verso medi e alti. Probabilmente il miglior audio attualmente disponibile per mobile, o comunque siamo nella Top 3.

Non solo gaming, anche ascoltare musica è molto piacevole e stento davvero ad andare oltre al 75%. Insomma, i due "cornicioni" hanno senso, eccome, soprattutto per chi ha in piano di giocarci tanto e non vuole compromessi in termini d'audio. Anzi, uno c'è ed è la mancanza del jack da 3.5mm mitigata dal dongle USB Type-C fornito in confezione, grazie a questo si può sfruttare direttamente con vaco anche l'eccellente DAC a 24-bit. Audio, video e giochi al massimo, direi che lo slogan è più che azzeccato.

AUTONOMIA SOPRA LA MEDIA

Associare Snapdragon 835 (ottimizzato) e una batteria da 4.000mAh fanno sognare, su questo modello non ho visto miracoli ma ci siamo andati vicini. Nel corso del live batteria ho stressato tantissimo il terminale e sono comunque arrivato all'ora di cena, ma chi fa 6 ore di schermo tutti i giorni? Credo nessuno, a meno che non stiate incollati sempre allo smartphone come succede al sottoscritto in certe occasioni (spero di no).

Mediamente ho raggiunto questo valore ma, la buona notizia, è che in standby consuma pochissimo e le risorse vengono ben gestite dal SoC. In questo periodo di prova, mediamente, sono quindi andato a dormire con ancora il 20-25% di carica a disposizione, e mi sono anche svegliato la mattina dopo con un solo 4-5% in meno. Ottimo lavoro Razer, anche se il peso eccessivo si fa sentire e qualcosa in meno non sarebbe di certo dispiaciuto.

FOTO E VIDEO BUONI MA SIAMO IN FASE PROTOTIPALE

Non voglio esprimermi più di tanto, non avrebbe senso e siamo purtroppo costretti a saltare quasi per intero questo comparto. Intendiamoci, le foto fatte non sono male e il potenziale della dual-cam posteriore (una "wide" e una zoom) c'è, ma la stessa Razer ha detto sul palco che si sta ancora lavorando sull'applicazione e adesso la si deve considerare una beta. Queste le specifiche, da sottolineare la presenza del Dual PDAF per messa a fuoco rapida:

  • 12MP AF f1.75 Wide

  • 13MP AF f2.6 Zoom

Più che buona anche la fotocamera anteriore, una 8MP con apertura f2.0 e buona resa in tutte le condizioni


Pensate che non ci sono al momento le opzioni di scatto: slow-motion, timelapse e altre cose arriveranno solo successivamente (si spera solo settimane, la vendita al pubblico comincia il 17 novembre). Anche l'HDR è lentissimo e per comodità lo tengo disattivato, insomma c'è ancora tantissimo da fare e sarebbe ingiusto decretare sentenze.

SOFTWARE

Nova Laucher Prime è una scelta azzeccata, leggera UI che va ben d'accordo con Android 7.1.1 Nougat e permette un utilizzo agevole. Mi piace avere tantissime opzioni sul menu hamburger che si apre tenendo pigiato sulle icone delle applicazioni, facilita tanto le operazioni una volta che ci si prende la mano.

La velocità di esecuzione di tutte le operazioni nell'interfaccia è impressionante, non saprei come altro descriverla. Paragonabile a quella disponibile sui Pixel, con il vantaggio qui dei 120 Hz. Una vera e propria scheggia che rende l'esperienza d'uso certamente più piacevole del solito (scusate, lo avrò già ripetuto 4 o 5 volte arrivati a questo punto).

CONCLUSIONI

Il Razer Phone non è uno smartphone per tutti, non piacerà a tanti e necessita ancora di qualche ritocco prima che sia definitivamente pronto (vedi il comparto fotografico), ma ha carattere da vendere e come primo modello della casa americana lascia ben sperare. L'esperienza di gioco è effettivamente massima, grazie al refresh rate doppio rispetto alla concorrenza, display IGZO ben calibrato e audio inedito, paga tuttavia in peso e manegevolezza.

La bilancia pende da una parte e anche dall'altra, ed è difficile sapere come risponderà il pubblico verso un simile prodotto, spudoratamente volto al mondo dei gamers e con tanto di edizione speciale che vanta logo posteriore retroilluminato. Sembra strano da dire ma 749€ non sembrano poi tantissimi visto il trend degli ultimi mesi, d'altronde le performance al top ci sono e utilizzandolo come "semplice" smartphone è un piacere. Non arriverà subito in Italia, lo si può comunque importare da Germania e Francia, vedremo in seguito per il nostro mercato. La potenza di fuoco di certo non manca.

VOTO 8.1*

*valutazione finale in sospeso in attesa di aggiornamento app fotocamera

DONGLE USB TYPE-C / AUDIO IN CONFEZIONEDISPLAY E REFRESH RATE A 120 HZMATERIALI E FINITUREPRESTAZIONI E FLUIDITA' SISTEMA
NON RESISTE ALL'ACQUALED NOTIFICA PICCOLISSIMOPESO DI 197G


287

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Michele

Perche' qui sfrutti un uscita audio in dac che sarebbe paragonabile al 4k degli schermi mentre su iphone no.

spino1970

beh, qui hai un adattatore col DAC integrato, credo... immagino si possa sfruttare anche su altri telefoni...

spino1970

La butto lì: perchè i "cornicini" del PixelXL non danno la stessa qualità audio degli speaker sotto i cornicioni di questo? Aggiungo che in un device votato al gaming come questo, ha senso averli per gestire meglio i comensi a schermo (i pollici restano più distesi, quindi si affaticano di meno, invece di doverli tenere piegati e vicini al bordo su un edge2edge)

Bruce Wayne

sarebbe giusto , ma tanto vendono lo stesso. si difendono che hanno comunque i costi di mantenere i server e poi i servizi live di microsoft o psn di sony si prendono una percentuale sopra.

Sagitt

il discorso è semplice, nel momento in cui lo diffondi digitalmente vendilo a meno visto che ti costa anche meno.

Bruce Wayne

Anche. Ho un telefono compatto per gli standard moderni. Quando giocavo coprivo completamente lo schermo e non vedevo nulla. Ho dovuto comprare uno gamepad per giocare.

Bruce Wayne

Purtroppo le persone sono ancora molto arretrate. va detto anche che scaricarsi anche solo 20/30 giga con una sette mega ci vuole un giorno. Almeno su pc è più diffuso grazie a steam e prezzi più concorrenziali

Sagitt

la gente non spenderebbe comunque 60€ per un gioco in solo download digitale.. un buon 80% delle persone con consolle comprano ancora copie fisiche (tranne io) per rivenerle in futuro. ad esempio.

lupo

Oddio sul lato estetica si poteva fare di più, anche se per l'uso prevalente a cui è destinato le cornici sono comode

Bruce Wayne

cambia il sistema operativo , non deve far girare android sul quale ci sono tutte le app di messaggistica, social , mail ed altre sempre attive sotto.

Bruce Wayne

esistono giochi più complessi che si posso considerare veri e propri giochi, ma comunque nulla rispetto ai giochi pc/console.

Bruce Wayne

60€ non si spendono per un gioco mobile perchè non ha gli stessi contenuti( ed inoltre ci perdono molte meno risorse e tempo per farlo) rispetto a quelli console/pc. Se poi guardi le microtransazioni altro che 60€ ha speso certa gente.

Bruce Wayne

come tutti gli accessori gaming

Bruce Wayne

se non giochi e non ti interessano neanche perchè hai aperto la recensione di uno smarphone della RAZER?

LucaS888

Perchè su iphoneX la mancanza del jack audio è un contro mentre qui la stessa mancanza supplita con l'adattatore (come su iphone) è un plus ?

Misteri dei recensori.

Sagitt

Se pensi che non merito risposta (e magari ti basi pure su una %) allora sei alla fruttta :)

Sagitt

Bravoh

Mark

ho appena letto il tuo commento "spreco di superficie" riguardo a essential phone. Basta non meriti più risposta xD

Mark

basta non meriti risposta

Azzorriano

Ah va beh la giocabilità si, pof oramai queste differenze soprattutto tra top di gamma sono risibili, se poi un giorno Apple farà un base gamma da 150 euro che va il.doppio degli Android corrispondenti ne riparleremo;-)

fedefigo92

Il problema è sempre quello su android e anche su ios(seppur con minore incisività), un gioco che esce oggi deve essere abbastanza leggero da poter girare su piú hardware possibili per fare introiti,su android deve girare almeno sui telefoni da 199€ che sono molto venduti mentre su ios deve girare ancora su iphone 6,quindi i giochi sono castrati apposta, vedi ad esempio la switch che con un hardware alla pari dello snapdragon 835 tira fuori giochi tecnicamente 10 anni avanti a un asphalt 8(mariokart 8 1080p 60fps e grafica ottima).
Ps perfetta la scelta di razer,i giochi sono indietro graficamente e quindi mettiamoci un display che mi fa arrivare a 120hz il gioco cosí da sfruttare la potenza in qualche maniera.

fedefigo92

"Insomma, i due "cornicioni" hanno senso, eccome, soprattutto per chi ha in piano di giocarci tanto e non vuole compromessi in termini d'audio"
Qualcuno mi spieghi perché qui sono un plus i cornicioni per avere audio stereo mentre sul pixel 2 xl i cornicini con medesima funzione non lo sono

Tito73

Se la differenza è solo sul gaming....addio!

Sagitt

la potenza bruta della cpu non serve a nulla se poi non c'è tutto il contorno software.... ti basta vedere come puntano molto su metal, che poi portano anche sul sistema desktop... e combinato a swift si sono già fatti un impero dove app e giochi possono girare con 0 sforzo sia su desktop che mobile con un'ottima base software e comunque un'ottimo hardware..... e poi dimentichi il discorso frammentazione che vige su android e che fa molto storcere il naso ai dev di giochi, più di ogni altro sviluppatore

Mark

super Mario run lo chiami gioco? è il classico running game con acquisti in app. GTA c'è il porting di san andreas (vecchissimo, ma non I titoli successivi.

Mark

non li ho provati, ma non mi pare, sinceramente. Senza contare che la gpu dell'iphone ora è indietro a QUALCOMM. Comunque io parlavo di titoli seri. Le tue solite perle su apple non mi interessano

Sagitt

ma quello è un altro genere di problema, è perchè mancano dietro delle software house trainate dal mercato..... insomma su consolle hanno le "esclusive", possono proporre giochi a prezzi elevati, hanno dietro il benestare di Nintendo, Sony, Microsoft.. hanno consolle che rimangono quelle che sono per anni con specifici controller...... sul mobile è diverso... tra il touch, telefono di anno in anno, gente che neanche si sognerebbe di spendere 60€ per un download digitale....

Ma detti questo, tecnicamente qualsiasi iphone top di gamma è un razer phone (120hz esclusi) e comunque qualsiasi gioco è spesso meglio ottimizzato e supportato rispetto android.

è un dato di fatto.

Emanuele Buzzi

il nerd che è in me lo vuole :D

LaGaipaG

In realtà manca solo Zelda, gli altri 2 ci sono

Mark

non parlo di ottimizzazione. Parlo di mancanza di titoli SERI

UNO

Panda

Sagitt

ho parlato di titoli?
a parte che se si indagasse sui titoli risalterebbe pure questo dato

intendevo sotto un altro aspetto.

Azzorriano

Ah sì? Sono curioso, quali sarebbe questi titoli che rendono iOS in livello sopra Android.

Sagitt

nessuno ha parlato di consolle, ma è risaputo che su iOS il panorama gaming è un livello sopra android

Darkat

Ok non credevo

Darkat

Ah ok non lo sapevo

Azzorriano

Su iOS stessa identica situazione, non mi risulta ci siano titolo esclusivi alla pari delle console

Sagitt

no ma i giochi su iOS sono un settore che tira di più e sono già ben ottimizzati con l'hardware attuale senza necessità di gaming phone

Felk

Concordo.

Thomas Schietti

Ma chi lo dice a Caioz e a quel senza cervello di Callea che Apple è la prima azienda in evasione e la prima anche a giustificarsi inventando scuse senza senso ?

Joel

Ci ha visto bene Apple introducendo questa cosa nel mobile con iPad mesi fa. Spero che arrivi presto su iPhone

furlo

mi5x sui 170 volevo dire, il mi5 sta sui 230. Oppure il mi 1a per la banda 20.

Ciccio

L’ultima frase e’ da bambino..quanti anni hai?

Mark

Non esistono gamers in questo settore. Esiste gente che passa il tempo con i giochini

Mark

Amore anche per iOS vale la stessa cosa. Non mi risulta per iOS ci sia super Mario, Zelda, GTA ecc.

Dark!tetto

Bel telefono, recensione buona, non capisco però come alcuni punti diventano "contro" per alcuni e non vengono elencati in altri. Qua nei contro trovo il peso e il led notifica piccolissimo, IP8+ pesa di più e ha display e batterie più piccoli e il led di notifica non c'è per nulla, ma nei contro non sono elencati. E basta con sta c4gata che non si possono mettere dei contro su Apple perchè non ci sono mai stati, se sono delle mancanze rispetto ai competitor è corretto inserirli, anche se vuol direfare una lista lunga di contro. Discorso ovviamente che vale per tutti, ho preso Ip8+ come esempio. Oppure non valutate certe cose come il peso e il led di notifica, sarebbe tutto più coerente.

Dea1993

anche perchè dai diciamoci la verità per giocare va bene uno schermo grande, ma uno smartphone non è fatto solo per giocare, se penso solo a giocare con 750 euro mi ci compro un pc oppure ps4 pro e xbox one s insieme, oppure ps4 slim e xbox one s più qualche gioco.
quindi uno smartphone, anche se è pensato per giocare deve, in primis, essere anche comodo da tenere in mano e in tasca.
con queste dimensioni non è affatto comodo

lupo

Sempre brutto resta

Sagitt

Soprattutto se sì parla di Android

qandrav

eheheheh guarda menomale che quando li ha recensiti non erano ancora disponibili in europa altrimenti li avrei sicuramente comprati

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video