
16 Novembre 2017
A volte ritornano, anche i tentativi di truffa che provano a sfruttare uno dei client di messaggistica istantanea più popolari. Lo ha segnalato la Polizia Postale nel corso del weekend, suggerendo di non cadere in quella che è a tutti gli effetti un tentativo per spillare quattrini ad ignari utenti di WhatsApp.
Il modus operandi è sempre lo stesso: la vittima riceve una mail che sottolinea la scadenza dell'account e contiene l'invito a rinnovarlo entro 24 ore al prezzo di 0.99 euro. Si tratta, naturalmente, di una mail che non proviene direttamente WhatsApp, il cui servizio è e resta gratuito. Per tutelarsi basta poco: è sufficiente non cadere nel tranello, evitando di fornire dati di carte di credito, altri dati bancari, qualsiasi tipo di informazione personale, e di cliccare sui link presenti nella mail.
Come detto, non è un tentativo di truffa inedito - viene ciclicamente riutilizzato - ma il fatto che la Polizia Postale abbia recentemente sentito la necessità di tornare a sottolinearne l'utilizzo conferma che si tratta di una forma di phishing tuttora praticata. E i riscontri degli utenti confermano che tali mail sono state inviate anche negli ultimi giorni.
Commenti
Contento tu, contenti tutti. Già che non argomenti e spari a zero, conferma la tua pochezza mentale.
Ciaoné
Riconfermi il tuo essere bimbo. Data la Pena smetterò di risponderti. Enunci troppa infantilità
Beh, che tu abbia un lavoro ed una famiglia ma ragioni ancora come un inetto bambino, la dice lunga. Rivedrei questa cosa, prima di commentare, ma siccome non sono penso sia normale discutere così, la finisco dicendoti che l'ignoranza non fa distinzioni, penso che la TUA ETÀ ti abbia dato il tempo necessario per capire in che mondo vivi, no? Bene.
Non toglie che comunque Goolge debba controllare a monte di più, ma se nel 2017 c'è gente che di principio non si informa (che siano app, o qualsiasi cosa al giorno d'oggi) mi farei due conti sull'evoluzione mentale delle persone (o involuzione).
Ripigliatevi, che in sto mondo nessuno aspetta i comodi di altri.
Ahahah
Skype per me è proprio l'opposto di usabilità e funzionalità. Gestione pessima della ricerca e organizzazione dei contenuti.
Secondo me si usa ancora giusto per la sua forte diffusione (e soprattuto per le videocall).
MS Team, mai provato ma suppongo sia valido.
Slack non mi piace, preferisco Teams.. ma io mi riferivo a roba tipo skype; più orientata a pc
Non esistono solo le grandi imprese. Nelle PMI non è raro usare sistemi di comunicazioni più alla mano. Personalmente preferisco soluzioni tipo Slack (un buon ibrido tra immediatezza e professionalità).
produttività non esiste ne su whatsapp, ne su telegram...
La produttività su Whatsapp è davvero ridicola proprio perché è impossibile gestire il multiaccesso.
Quindi è giusto? Ma torna alle elementari allora.. mi sa he tu di società non capisci proprio nulla e hai il valore etico sotto i piedi, proprio come i mafiosi o i mezzuomini. O meglio, come i teen con un telefono in mano. Vedremo quando verranno a casa tua a svaligiarti da tutti i tuoi beni! Magari hanno ragione anche loro perché non avevi i doppi vetri. Dimmi che stai scherzando
Se le frodi esistono è perché c'è gente che ci casca, no? Negligenza, la conosci questa parola?
È un po’ come le tasse allora??! Finché l’italiano medio ultra trentenne le paga ben vengano queste frodi. Che fesserie dici...
Puoi pagare anche in natura......... Anzi che i soldi gli spedisci pere, mele, meloni
ha ha ha, non sono riuscito a riscuotere, 96 ore erano poche e non ho fatto in tempo di riconfirmare tutti dati richiesti.
mi sono affezionato a questo tipo di phishing, faccio collezione di mail truffa per puro divertimento, se posto un screen del account di Libero mail ... la fiera del phishing.
Già, come la battuta di un celebre film: "Non si batte il classico"...messaggio truffa :) Quattordici milioni e mezzo a portata di click e non c'è nessuno sconosciuto personaggio africano morente che lascia in eredità tutti i suoi soldi proprio a te, ma nientepopodimeno che le Nazioni Unite e la Banca Mondiale!!!! Se oltre all'allegato vuoi pure condividere un milioncino.... LOL
di meglio ( esagerato)
.
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
LOL il finale è da tutto da ridere :D Non ci credono neppure loro che funzioni il phishing ehehe
piuttosto mi tengo le storie xD
pagare 99 centesimi in cambio delle storie anche no
una fresca
.
https://uploads.disquscdn.c...
E anche se ritornasse a pagamento non è un problema. 0,89€ annui per un servizio del genere equivale al gratuito.
Io non sono utente chebanca Unicredit ecc. . Sono mail che mandano in automatico
ciao Fido,
royal Canin è lieta di annunciato la vincita di una fornitura annuale di croccantini. clicca sul link e qua la zampa!
Lo so, e la uso tantissimo. Ma gli irriducibili (fIga, parenti) rimangono su lezzApp.
Strano io da cliente Chebanca mai ricevuto email del genere invece da poste italiane uno al mese
A me a girare mi arrivano mail da chebaca Unicredit ecc...
Un po' ci speravo
Finché il bacino di vittime è il classico "italiano medio ultratrentenne" che apre link senza nemmeno documentarsi, che ben vengano queste frodi.
cosa intendi per giocare?
da me ormai telegram viene usato tantissimo per il solo motivo che dà accesso multiplo contemporaneo
Puoi già avere tutto ciò, gratuitamente... si chiama Telegram.
sorry per il commento di prima che mi è scappato a metà xD
appunto ho detto che è fantascienza le due cose insieme visto che lui diceva "Putroppo è fantascienza" ma lo è realmente
#bastastorie
"crittografia end to end"
cè' già da un po...
e questo, quello che molti non hanno capito, esclude a priori un salvare le chat in cloud.
cloud e crittografia end to end è fantascienza sì!
l'unica via percorribile è fare come telegram le chat segrete e quelle cloud.
fino a che ci giochi è scomodo. non quando lo usi.
Scomodissimo.
Si... è comodo come Telegram.
Ma il sistema di sicurezza di whatsapp è decisamente migliore poichè puó essere appuntoninstallato solo e soltanto su un dispositivo e basta
Io pagherei per avere una app migliore, o un servizio cloud. Purtroppo è fantascienza.
Se con 99 cent tolgono le storie e rimettono la rubrica comoda quasi quasi...
Truffatori che hanno comunque una miglior politica di privacy di WhatsApp/facebook
Si può pagare in in contrassegno?
Ehm... quale parte di "servizio gratuito" non vi è chiara?
Ma magari... Glieli davo così volentieri quei 99 cent all'anno. Secondo me questa truffa è più onesta della recente gestione di WA
Io l'ho rinnovato per 3 anni. Non si sa mai.
Io ho pagato e non c'è stato nessun problema, mi hanno fatto anche la ricevuta